Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONCACAF

Le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONCACAF vedono le squadre in competizione per i posti per la fase finale in Brasile.

Come nelle ultime qualificazioni la CONCACAF avrà tre squadre qualificate direttamente al mondiale, oltre a un altro posto possibile tramite i play-off inter-zona contro una squadra di un'altra confederazione.

Formato modifica

Il formato proposto, che è stato in seguito accettato dalla FIFA, si compone di 4 fasi:

  1. Primo Round. Le squadre dal 26º al 35º posto del ranking si sono incontrate tramite play-off per ridurre il numero di partecipanti a 30.
  2. Secondo Round. Le 5 squadre vincitrici del primo round di qualificazione più le squadre classificate dal 7º al 25º posto del ranking sono state divise in 6 gruppi da 4. La prima qualificata di ogni gruppo è avanzata alla fase successiva.
  3. Terzo Round. Le squadre classificate dal 1º al 6º posto del ranking e le 6 vincitrici dei gironi del turno precedente sono state divise in 3 gruppi da 4. Le prime due di ogni girone si sono qualificate all'ultima fase.
  4. Quarto Round. Le 6 squadre qualificate si affrontano in un girone unico con partite di andata e ritorno, definito anche Hexagonal. Le prime tre squadre si qualificheranno alla fase finale del Campionato mondiale 2014, mentre la quarta squadra sarà ammessa ai play-off inter-zona.

Squadre modifica

La disposizione delle squadre si è basata sulla Classifica mondiale della FIFA di marzo 2011.

Direttamente al terzo round
(Posti dal 1º al 6º)
Direttamente al secondo round
(Posti dal 7º al 25º)
Dal primo round
(Posti dal 26º al 35º)
  1. Stati Uniti
  2. Messico
  3. Honduras
  4. Giamaica
  5. Costa Rica
  6. Cuba
  1. Panama
  2. Canada
  3. El Salvador
  4. Grenada
  5. Trinidad e Tobago
  6. Haiti
  7. Antigua e Barbuda
  8. Guyana
  9. Suriname
  10. Saint Kitts e Nevis
  11. Guatemala
  12. Dominica
  13. Porto Rico
  14. Barbados
  15. Curaçao
  16. Saint Vincent e Grenadine
  17. Isole Cayman
  18. Nicaragua
  19. Bermuda
  1. Belize
  2. Rep. Dominicana
  3. Isole Vergini Britanniche
  4. Saint Lucia
  5. Turks e Caicos
  6. Bahamas
  7. Aruba
  8. Isole Vergini Americane
  9. Anguilla
  10. Montserrat

Primo round modifica

Gli accoppiamenti del primo round sono stati comunicati il 26 aprile 2011.Le partite si sono giocate dal 15 giugno al 12 luglio 2011.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Montserrat 3 – 8 Belize2 – 51 – 3[1][2]
Anguilla 0 – 6 Rep. Dominicana0 – 20 – 4
Isole Vergini Americane 4 – 1 Isole Vergini Britanniche2 – 02 – 1
Aruba 6 – 6 (4 – 5 dcr) Saint Lucia4 – 22 – 4
Turks e Caicos 0 – 10 Bahamas0 – 40 – 6

Secondo round modifica

Sorteggio modifica

Il sorteggio si è svolto a Rio de Janeiro, in Brasile, il 30 luglio 2011. Le squadre sono state divise in quattro urne in base al ranking.

Questa è la lista delle squadre partecipanti:

Urna 4Urna 5Urna 6Urna 7

Dal sorteggio sono stati formati i seguenti raggruppamenti:

Gruppo AGruppo BGruppo C
Gruppo DGruppo EGruppo F

Le Bahamas, il 19 agosto 2011, hanno annunciato il loro ritiro dalle qualificazioni, per cui il gruppo C era composto soltanto da tre squadre[3].

Gruppi modifica

Gruppo A modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
El Salvador186600205+15
Rep. Dominicana86222128+4
Suriname76213511-6
Isole Cayman16015215−13
 
El Salvador 4 – 03 – 24 – 0
Isole Cayman 1 – 41 – 10 – 1
Rep. Dominicana 1 – 24 – 01 – 1
Suriname 1 – 31 – 01 – 3

Gruppo B modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Guyana13641195+4
Trinidad e Tobago126402114+7
Bermuda10631287+1
Barbados06006214−12
 
Barbados 1 – 20 – 20 – 2
Bermuda 2 – 11 – 12 – 1
Guyana 2 – 02 – 12 – 1
Trinidad e Tobago 4 – 01 – 02 – 0

Gruppo C modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Panama124400142+12
Nicaragua6420257−2
Dominica04004010−10
 
Dominica 0 – 20 – 5
Nicaragua 1 – 01 – 2
Panama 2 – 05 – 1

Gruppo D modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Canada146420181+17
Porto Rico9623184+4
Saint Kitts e Nevis7614168-2
Saint Lucia16015423−19
 
Canada 0 – 04 – 04 – 1
Porto Rico 0 – 31 – 13 – 0
Saint Kitts e Nevis 0 – 00 – 01 – 1
Saint Lucia 0 – 70 – 42 – 4

Gruppo E modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Guatemala186600193+16
Belize76213910−1
Saint Vincent e Grenadine56123412−8
Grenada46114714−7
 
Belize 1 – 41 – 21 – 1
Grenada 0 – 31 – 41 – 1
Guatemala 3 – 13 – 04 – 0
Saint Vincent e Grenadine 0 – 22 – 10 – 3

Gruppo F modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Antigua e Barbuda156501265+21
Haiti136411216+15
Curaçao762131513+2
Isole Vergini Americane06006240−37
 
Antigua e Barbuda 5 – 21 – 010 – 0
Curaçao 0 – 12 – 46 – 1
Haiti 2 – 12 – 26 – 0
Isole Vergini Americane 1 – 80 – 30 – 7

Terzo round modifica

Gruppi modifica

Il sorteggio si è svolto in Brasile, a Rio de Janeiro il 30 luglio 2011.

Questa è la lista delle squadre partecipanti:

Costa Rica Cuba
Honduras Giamaica
Messico Stati Uniti
El Salvador Guyana
Panama Canada
Guatemala Antigua e Barbuda

Dal sorteggio sono stati formati i seguenti raggruppamenti:

Gruppo AGruppo BGruppo C

Gruppo A modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Stati Uniti136411116+5
Giamaica10631296+3
Guatemala10631298+1
Antigua e Barbuda16015413-9
 
Antigua e Barbuda 0 – 10 – 01 – 2
Guatemala 3 – 12 – 11 – 1
Giamaica 4 – 12 – 12 – 1
Stati Uniti 3 – 13 – 11 – 0

Gruppo B modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Messico186600152+13
Costa Rica106312145+9
El Salvador56123811-3
Guyana16015524-19
 
Costa Rica 2 – 27 – 00 – 2
El Salvador 0 – 12 – 21 – 2
Guyana 0 – 42 – 30 – 5
Messico 1 – 02 – 03 – 1

Gruppo C modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Honduras116321123+9
Panama11632162+4
Canada106312610-4
Cuba16015110-9
 
Canada 3 – 00 – 01 – 0
Cuba 0 – 10 – 31 – 1
Honduras 8 – 11 – 00 – 2
Panama 2 – 01 – 00 – 0

Quarto turno modifica

Le partite si giocano dal 6 febbraio al 15 ottobre 2013.

Le prime 3 classificate accedono direttamente al mondiale 2014. La quarta accede allo spareggio contro la vincente del terzo turno OFC.

SquadreP.tiGVNPGFGSDR
Stati Uniti2210712158+7
Costa Rica1810532137+6
Honduras15104331312+1
Messico111025379-2
Panama8101541014-4
Giamaica510055513-8
 
Costa Rica 1 – 02 – 02 – 12 – 03 – 1
Honduras 1 – 02 – 02 – 22 – 22 – 1
Giamaica 1 – 12 – 20 – 11 – 11 – 2
Messico 0 – 01 – 20 – 02 – 10 – 0
Panama 2 – 22 – 00 – 00 – 02 – 3
Stati Uniti 1 – 01 – 02 – 02 – 02 – 0

Marcatori modifica

Aggiornata al 10 settembre 2013.

10 goal
8 goal
7 goal
6 goal
5 goal
4 goal
3 goal
2 goal
1 goal
1 autogoal

Note modifica

  1. ^ Suspension of the Football Federation of Belize, su fifa.com, 17 giugno 2011. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ Belize-Montserrat qualifier postponed, su concacaf.com, 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2011).
  3. ^ (EN) Bahamas withdraw from 2014 World Cup qualifiers, su fifa.com. URL consultato l'8 settembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio