Qatar Stars League 2014-2015

La Qatar Stars League 2014-2015 è stata la 42ª edizione del massimo livello del campionato qatariota di calcio. Il campionato è iniziato il 21 agosto 2014 ed è terminato il 16 aprile 2015[1].

Qatar Stars League 2014-2015
CompetizioneQatar Stars League
Sport Calcio
Edizione42ª
OrganizzatoreQFA
Datedal 21 agosto 2014
al 16 aprile 2015
LuogoBandiera del Qatar Qatar
Partecipanti14
Sito webhttp://www.qfa.com.qa/
Risultati
VincitoreLekhwiya
(4º titolo)
RetrocessioniAl-Shahaniya
Al-Shamal
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della RD del Congo Dioko Kaluyituka
(24 goal)
Incontri disputati182
Gol segnati613 (3,37 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Lekhwiya si è confermato campione, vincendo il titolo per il secondo anno consecutivo, la quarta volta nella sua storia.

Dopo un solo anno in massima serie l'Al-Shahaniya e l'Al-Shamal sono stati retrocessi in Qatar Second Division.

Stagione

modifica

Novità

modifica

Al termine della Qatar Stars League 2013-2014 l'Al-Rayyan e l'Al-Mu'aidar, ultimi due classificati, sono stati retrocessi in Qatar Second Division. Al suo posto sono stati promossi l'Al-Shamal, vincitore della Qatar Second Division e l'Al-Shahaniya, secondo classificato.

Formula

modifica

Le 14 squadre si affrontano due volte in un girone di andata e ritorno per un totale di 26 partite.
La prima classificata vince il campionato ed è ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2016.
La seconda classificata accede al secondo turno di qualificazione della AFC Champions League 2016.
La vincente della Emir of Qatar Cup 2014-2015 accede al secondo turno di qualificazione della AFC Champions League 2016.
Le ultime due classificate (13º e 14º posto) retrocedono in Qatar Second Division 2015-2016.

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Al-Ahly DohaDohaStadio Grand Hamad6º posto
Al-ArabiDohaStadio Grand Hamad5º posto
Al-GharafaAr RayyanStadio Thani bin Jassim9º posto
Al-JaishDohaLekhwiya Sports Stadium2º posto
Al-KharitiyathAl KhorStadio Al-Khor12º posto
Al-KhorAl KhorStadio Al-Khor11º posto
Al-SaddDohaJassim Bin Hamad Stadium3º posto
Al-SailiyaDohaJassim Bin Hamad Stadium4º posto
Al-ShahaniyaAr RayyanStadio Thani bin Jassim2º posto in Second Division
Al-ShamalMadinat ash ShamalStadio Al-Khor (Al Khor)1º posto in Second Division
Al-WakraAl WakrahStadio Saoud bin Abdulrahman8º posto
LekhwiyaDohaLekhwiya Sports StadiumCampione del Qatar
Qatar SCDohaQatar SC Stadium10º posto
Umm-SalalUmm SalalQatar SC Stadium7º posto

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Lekhwiya622619525925+34
2. Al-Sadd572617636835+33
3. Al-Jaish472615295433+21
4. Qatar SC462614485140+11
5. Al-Ahli Doha3826115104840+8
6. Umm-Salal372610794337+6
7. Al-Gharafa3626113124854-6
8. Al-Arabi35269894338+5
9. Al-Kharitiyath342681083738-1
10. Al-Khor302679103848-10
11. Al-Sailiya292685134054-14
12. Al-Wakrah232665153452-18
13. Al-Shahaniya202655162657-31
14. Al-Shamal112618172462-38

Legenda:
      Campione del Qatar e ammessa alla AFC Champions League 2016
      Ammesse alle qualificazioni della AFC Champions League 2016
      Retrocesse in Qatar Second Division 2015-2016

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Playoff (per titolo, partecipazione alle coppe e retrocessione)
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate

Verdetti

modifica

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
25 Dioko KaluyitukaAl-Ahly Doha
21 Hamdi HarbaouiQatar SC
16 RomarinhoAl-Jaish
16 Hassan Abdel-FattahAl-Kharitiyath
16 Júlio CésarAl-Khor
11 Issam JemâaAl-Sailiya
11 Khalid IbrahimAl-Sadd
11 Hassan Al HaidosAl-Sadd
11 Meshal AbdullahAl-Ahly Doha
11 Sebastián SoriaLekhwiya
11 Sebastián SáezAl-Wakra
11 PaulinhoAl-Arabi
11 Tuncay ŞanlıUmm-Salal
  1. ^ (EN) Calendario Qatar Stars League 2014-2015 (PDF), su qfa.com.qa, QFA.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio