Promozione 1913-1914

edizione del torneo calcistico

La Promozione 1913-1914 fu un campionato cadetto di calcio disputato in Italia. La manifestazione fu organizzata su base locale dai comitati regionali della FIGC.

Promozione 1913-1914
CompetizionePromozione
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreComitati Regionali della FIGC
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti22
Formulagironi all'italiana regionali
Risultati
PromozioniVeloces Biella
Cremonese
Padova
Audax Modena
Acqui
Valenzana
Savoia Milano
Retrocessioninon previste.
Cronologia della competizione

Il campionato di Promozione fu organizzato in sei delle otto regioni calcisticamente attive del paese, non erano previste finali nazionali e le vincitrici dei gironi guadagnavano la salita in Prima Categoria. Al campionato poteva iscriversi qualsiasi società, anche di nuova affiliazione, purché in grado di allestire un campo di gioco avente dimensioni superiori al minimo richiesto dalla Federazione, 90x45, e dotato della palizzata in legno che avrebbe loro permesso di far pagare il biglietto d'ingresso. I club che invece non potevano fornire queste garanzie alla FIGC omologando il proprio campo potevano disputare solo il campionato di Terza Categoria.

Formula

modifica

Sulla base del progetto Baraldi-Baruffini, la struttura di vertice della Promozione fu coordinata con quella di base della Prima Categoria, in modo da avere tre promosse a fronte delle tre retrocesse dalla massima divisione.

Non erano previste finali interregionali per le vincenti dei sei campionati regionali. Le squadre furono promosse direttamente in Prima Categoria 1914-1915, salvo rinunce.

Gli organici furono rifatti quasi tutti ex novo, dato che la riforma lassista della Prima Categoria vi aveva immesso la gran parte dei club della stagione precedente.

Piemonte-Liguria

modifica

I due gironi furono gestiti dal Comitato Regionale Piemontese-Ligure (C.R.P.L.) avente sede a Torino.[1]

Girone ligure

modifica

Squadre partecipanti

modifica
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Acqui F.B.C.Acqui Terme (AL)
Casteggio F.B.C.Casteggio (PV)
Italia???
Novi F.B.C.Novi Ligure (AL)
S.G. Raffaele RubattinoGenova

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Casteggio118512219+12
2. Acqui1085031511+4
3. Italia984131412+2
4. Raffaele Rubattino78233813-5
5. Novi380351123-12

Legenda:

      Qualificato alle finali per il titolo piemontese-ligure.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Calendario

modifica

Per le fonti dei risultati vedere note e collegamenti esterni.[2][3][4]

Andata (1ª)Prima giornataRitorno (6ª)
???4-0Casteggio-Novi3-110 mag.
18 gen.0-2Rubattino-Italia2-03 mag.
Riposa: Acqui
Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (7ª)
25 gen.1-0Acqui-Italia1-38 mar.
1-1Rubattino-Novi2-2
Riposa: Casteggio


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (8ª)
26 apr.4-0Acqui-Rubattino0-115 mar.
1 feb.3-1Italia-Casteggio0-3
Riposa: Novi
Andata (4ª)Quarta giornataRitorno (9ª)
17 mag.2-1Acqui-Casteggio1-322 mar.
8 feb.5-3Italia-Novi1-1
Riposa: Rubattino


Andata (5ª)Quinta giornataRitorno (10ª)
3 mag.3-4Novi-Acqui0-219 apr.
15 feb.1-1Rubattino-Casteggio1-5
Riposa: Italia

Girone piemontese

modifica

Squadre partecipanti

modifica
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Junior Minerva???
U.S. ValenzanaValenza Po (AL)
S.C. VelocesBiella (NO)
U.S. VercelleseVercelli (NO)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Veloces Biella106420203+17
2. Junior Minerva76312137+6
2. Valenzana76312119+2
4. Vercellese06006429-25

Legenda:

      Qualificato alle finali per il titolo piemontese-ligure.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Spareggio per il secondo posto

modifica
RisultatiLuogo e data
Junior Minerva3-1Valenzana???, 19 aprile 1914[3]

Calendario

modifica

Per le fonti dei risultati vedere note e collegamenti esterni.[2]

Andata (1ª)Prima giornataRitorno (4ª)
22 mar.0-5[5] Vercellese-Veloces[6]1-91 mar.
1 feb.4-1Junior Minerva-Valenzana0-222 mar.
Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (5ª)
8 feb.2-0Veloces-Valenzana0-08 mar.
29 mar.0-3Vercellese-Junior Minerva0-4


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (6ª)
15 feb.1-1Junior Minerva-Veloces1-315 mar.
6-3Valenzana-Vercellese2-0

Finali per il titolo piemontese-ligure

modifica
RisultatiLuogo e data
Veloces Biella2-0[7]CasteggioBiella, 7 giugno 1914
Casteggio1-1Veloces BiellaCasteggio, 14 giugno 1914

Verdetti finali

modifica

Lombardia

modifica

Squadre partecipanti

modifica

Le squadre partecipanti furono le seguenti:[8]

ClubCittàStadio
S.S. AuroraBusto Arsizio (MI)Campo di via XX Settembre
U.S. CremoneseCremonaCampo di Porta Romana
Luino F.B.C.Luino (CO)Campo di Sant'Onofrio
S.S. Pro Gorla S.C. AusoniaGorlaprecotto (MI)Campo Pro Gorla
S.G. Pro LissoneLissone (MI)Campo della Palestra
A.C. SavoiaMilanoCampo del Portello
C.S. TreviglieseTreviglio (BG)Campo di via Milano
Varese F.B.C.Varese (CO)Campo delle Bettole

Classifica finale

modifica

Fonti: bibliografia nel paragrafo in basso[9].

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cremonese221411033917+22
2. Savoia Milano18147432417+7
3. Aurora18148242321+2
4. Ausonia Pro Gorla17147342917+12
5. Trevigliese12146082635-9
5. Pro Lissone12145272219+3
7. Varese10144281834-16
8. Luino3140311529-24

Legenda:

      Promosso in Prima Categoria 1914-1915.
      Ammesso allo spareggio.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.
Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo se a pari punti.

Spareggio per il secondo posto

modifica
RisultatiLuogo e data
Savoia1-1AuroraVarese, 17 maggio 1914
Savoia3-1AuroraSaronno, 24 maggio 1914 (ripetizione)

Calendario

modifica

Il calendario fu pubblicato da La Gazzetta dello Sport del 1º dicembre 1913.[8] Per le fonti sui risultati vedere nota.[10]

Andata (1ª)Prima giornataRitorno (8ª)
7 dic.5-1Varese-Cremonese1-68 feb.
3-1Aurora-Pro Lissone0-3
1-1Luino-Savoia0-2
3-2Ausonia Pro Gorla-Trevigliese6-2
Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (9ª)
14 dic.1-0Aurora-Cremonese0-212 apr.
4-3Trevigliese-Varese3-019 apr.
5-3Pro Lissone-Luino2-015 feb.
1-1Savoia-Ausonia Pro Gorla3-2


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (10ª)
21 dic.1-4Luino-Cremonese0-222 feb.
1-2Aurora-Varese3-23 mag.
19 apr.-Ausonia Pro Gorla-Pro Lissone2-222 feb.
-Trevigliese-Savoia-26 apr.
Andata (4ª)Quarta giornataRitorno (11ª)
19 apr.1-0Cremonese-Ausonia Pro Gorla1-03 mag.
28 dic.1-1Varese-Luino2-01 mar.
3-0Aurora-Trevigliese6-3
0-0Pro Lissone-Savoia0-1


Andata (5ª)Quinta giornataRitorno (12ª)
4 gen.0-1Savoia-Cremonese1-108 mar.
3-0Ausonia Pro Gorla-Varese4-0
0-0Luino-Aurora0-2
2-1Trevigliese-Pro Lissone0-2
Andata (6ª)Sesta giornataRitorno (13ª)
11 gen.3-2Cremonese-Pro Lissone1-015 mar.
0-4Varese-Savoia1-1
26 apr.2-2Ausonia Pro Gorla-Aurora1-229 mar.
11 gen.0-3Luino-Trevigliese0-215 mar.


Andata (7ª)Settima giornataRitorno (14ª)
1 feb.4-3Trevigliese-Cremonese2-422 mar.
3-0Pro Lissone-Varese0-2
6-0Savoia-Aurora0-1
1-3Ausonia Pro Gorla-Luino2-0

Verdetti finali

modifica

Veneto-Emilia

modifica

Il raggruppamento veneto-emiliano, gestito dal Comitato Regionale Veneto-Emiliano, era strutturato in gironi regionali le cui vincenti si affrontarono nella finale. Il torneo venne vinto dal Padova che ottenne così la promozione insieme all'Audax Modena, travolto nella finale.

Squadre partecipanti

modifica
SquadraCittà (provincia)Stagione precedente
Audax F.B.C.Modena
I.C. Marcantonio BentegodiVerona
S.C. JucunditasCarpi (MO)
A.C. PadovaPadova
Reggio F.C.Reggio Emilia

Eliminatoria veneta

modifica

Calendario

modifica
Verona
5 aprile 1914
Andata
Bentegodi Verona3 – 3 PadovaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Gabriotti

Padova
19 aprile 1914
Ritorno
Padova1 – 0 Bentegodi VeronaCampo di via Belzoni
Arbitro:  Chiovato

Verdetti finali

modifica
  • Il Padova è qualificato alla finale per il titolo veneto-emiliano.

Eliminatoria emiliana

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Audax Modena5421185+3
2. Jucunditas44202550
3. Reggio3411247-3

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione era in vigore il pari merito.

Calendario

modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
8 mar.1-0Jucunditas-Reggio1-229 mar.
Riposa: Audax
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
22 mar.2-1Jucunditas-Audax1-219 apr.
Riposa: Reggio


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
5 apr.1-1Audax-Reggio4-126 apr.
Riposa: Jucunditas

Finale

modifica
Modena
10 maggio 1914
Andata
Audax Modena1 – 5 Padova
Arbitro:  Storer (Venezia)

Padova
17 maggio 1914
Ritorno
Padova5 – 0 Audax ModenaCampo di via Belzoni
Arbitro:  Storer (Venezia)

Verdetti finali

modifica

Nessuna squadra promossa in Prima Categoria 1914-1915 perché il Comitato Regionale Laziale ha organizzato solo il campionato di Terza Categoria.

  1. ^ Il libro di Fontanelli citato in bibliografia chiama i due gironi "II Categoria Piemonte" e "II Categoria Liguria" (a p. 63 e a p. 78). In effetti il nome completo era "Seconda Categoria Promozione" per distinguerla dalla vecchia Seconda Categoria Riserve.
  2. ^ a b La Gazzetta dello Sport del 9 marzo 1914.
  3. ^ a b La Gazzetta dello Sport del 20 aprile 1914.
  4. ^ La Gazzetta dello Sport del 4 maggio 1914.
  5. ^ Disputata a Biella per accordo tra le due società.
  6. ^ Inizialmente prevista il 22 febbraio, rinviata per maltempo.
  7. ^ A tavolino per forfait.
  8. ^ a b La Gazzetta dello Sport, 1 dicembre 1913.
  9. ^ Questa classifica è sbagliata/incompleta nelle reti ed è stata pubblicata dai due libri della Pro Patria e Cremonese editi da Fontanelli-Giacomelli e Everet-Fontanelli con classifica elaborata da Fontanelli (il quale non ha pubblicato alcun quadratone completo dei risultati). Alcuni risultati sono stati corretti con delibere del C.R. Lombardo (sulla Lettura Sportiva) e i risultati mancanti dalle pagine de La Gazzetta dello Sport sono stati pubblicati dai quotidiani "Cronaca Prealpina" (edizione di Varese), "L'Eco di Bergamo" e "Il Campanile" di Treviglio che sono da consultare nelle rispettive Biblioteche Comunali.
  10. ^ La Gazzetta dello Sport del 5 gennaio 1914, del 9 marzo 1914, del 16 marzo 1914, del 20 aprile 1914, del 4 maggio 1914 e del 25 maggio 1914.

Bibliografia

modifica

Giornali

modifica
  • Carlo Fontanelli, I colori del Calcio. Divise da gioco - curriculum - 173 squadre: 1898-1929, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2000.
  • Carlo Fontanelli e Giorgio Giacomelli, Tigrotti, oltre un secolo con la Pro Patria, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2015, p. 27.
  • Alexandro Everet e Carlo Fontanelli, 1903-2005 - Unione Sportiva Cremonese ! oltre un secolo di storia, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., dicembre 2005, pp. 30-32).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio