Primetime Emmy Award per il migliore attore protagonista in una miniserie o film

Il Primetime Emmy Awards per il migliore attore protagonista in una miniserie o film (Primetime Emmy Award for Outstanding Lead Actor in a Limited or Anthology Series or Movie) è un premio annuale consegnato nell'ambito del Primetime Emmy Awards dal 1955 all'attore protagonista di una serie televisiva che rientri nella definizione di miniserie secondo gli standard stabiliti dall'Academy of Television Arts & Sciences, ovvero una serie composta da almeno due puntate con una durata minima di 150 minuti che narri una storia completa che si concluda in una singola stagione dell'anno in corso. Il premio comprende gli attori di film televisivi trasmessi in prima serata.

Vincitori e candidati

modifica

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Anni 1950

modifica
Peter Ustinov ha ricevuto 3 premi in questa categoria.
Fred Astaire ha ricevuto 2 premi in questa categoria: nel 1959 e nel 1978.

Anni 1960

modifica
Laurence Olivier detiene il record di vittorie con 4 premi. In totale è stato candidato in questa categoria 6 volte.

Anni 1970

modifica
Hal Holbrook, vincitore nel 1974 e nel 1976, ha ricevuto 7 candidature in questa categoria.
Anthony Hopkins ha ricevuto 2 premi in questa categoria.
Peter Falk ha ricevuto 2 premi in questa categoria.

Anni 1980

modifica
James Woods ha ricevuto 2 premi in questa categoria.
Hume Cronyn ha ricevuto 2 premi in questa categoria.

Anni 1990

modifica

Anni 2000

modifica
Al Pacino ha ricevuto 2 premi in questa categoria.

Anni 2010

modifica
Benedict Cumberbatch, vincitore nel 2014, ha ricevuto un totale di 6 candidature in questa categoria.

Anni 2020

modifica

Attori pluripremiati

modifica
Numero di vittorieVincitoreAnni
4Laurence Olivier1960, 1973, 1975, 1984
3Peter Ustinov1958, 1967, 1970
2Fred Astaire1959, 1978
2Hume Cronyn1990, 1994
2Peter Falk1962, 1975
2Hal Holbrook1974, 1976
2Anthony Hopkins1976, 1981
2Al Pacino2004, 2010
2James Woods1987, 1989
  1. ^ Emmy 2010: i primi vincitori, su Movieplayer.it. URL consultato il 1º novembre 2023.
  2. ^ Diego Castelli, Emmy Awards 2011 - I soliti vincitori, su Serial Minds - Serie tv, telefilm, episodi, 19 settembre 2011. URL consultato il 1º novembre 2023.
  3. ^ (EN) Emmy Winners and Nominees 2012: The Complete List, su The Hollywood Reporter, 23 settembre 2012. URL consultato il 1º novembre 2023.
  4. ^ Emmy Awards 2013: i vincitori, su MYmovies.it, 23 settembre 2013. URL consultato il 1º novembre 2023.
  5. ^ (EN) Michael O'Connell, Emmy Nominations: The Complete List, in The Hollywood Reporter, 18 luglio 2013. URL consultato il 18 luglio 2013.
  6. ^ (EN) Kimberly Nordyke, Emmy Awards: Complete Winners List, su The Hollywood Reporter, 25 agosto 2014. URL consultato il 3 novembre 2023.
  7. ^ (EN) Emmys 2015: the full list of winners, in The Guardian, 21 settembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2023.
  8. ^ (EN) Emmys 2016 winners: the full list, in The Guardian, 19 settembre 2016. URL consultato il 3 novembre 2023.
  9. ^ (EN) Emmy Awards 2017: The Winners List, su EW.com. URL consultato il 3 novembre 2023.
  10. ^ (EN) Jake Nevins, Emmy winners 2018: the full list, in The Guardian, 18 settembre 2018. URL consultato il 1º novembre 2023.
  11. ^ (EN) Alex Abad-Santos, Here are all the winners from the 2019 Emmys, su Vox, 22 settembre 2019. URL consultato il 1º novembre 2023.
  12. ^ Tutti i vincitori degli Emmy Awards 2021, su Wired Italia, 20 settembre 2021. URL consultato il 27 ottobre 2023.
  13. ^ I vincitori e le foto degli Emmy 2022, su Il Post, 13 settembre 2022. URL consultato il 27 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione