Primera División 2002-2003 (Spagna)

edizione del torneo calcistico spagnolo

La Primera División 2002-2003 è stata la 72ª edizione della massima serie del campionato spagnolo di calcio, disputato tra il 31 agosto 2002 e il 22 giugno 2003 e concluso con la vittoria del Real Madrid, al suo ventinovesimo titolo.

Primera División 2002-2003
CompetizionePrimera División
Sport Calcio
Edizione72ª
OrganizzatoreRFEF
Datedal 31 agosto 2002
al 22 giugno 2003
LuogoBandiera della Spagna Spagna
Partecipanti20
FormulaGirone all'italiana A/R
Risultati
VincitoreReal Madrid
(29º titolo)
RetrocessioniRecreativo Huelva
Alavés
Rayo Vallecano
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dei Paesi Bassi Roy Makaay (29)
Incontri disputati380
Gol segnati1 016 (2,67 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Roy Makaay (Deportivo La Coruña) con 29 reti[1].

Stagione

modifica

Avvenimenti

modifica

L'avvio del campionato fu caratterizzato da una lotta al vertice fra il Celta Vigo, a punteggio pieno nelle prime tre gare, i campioni uscenti del Valencia e la Real Sociedad; i baschi si staccarono presto dal gruppo, inizialmente inseguiti dal Valencia e dal Maiorca e in seguito dal Deportivo La Coruña e dal Real Madrid, secondo al giro di boa con cinque punti di svantaggio sulla Erreala.

Nelle prime fasi del girone di ritorno le merengues si avvicinarono progressivamente alla vetta, completando la rimonta alla ventiquattresima. Il successivo tentativo di fuga venne vanificato alla trentesima, quando il Deportivo e la Real Sociedad operarono l'aggancio; nella giornata seguente i baschi si ritrovarono soli in testa alla classifica che, alla penultima giornata, vennero definitivamente sorpassati dalle merengues.

L'ultimo posto utile per la qualificazione in Champions League venne raggiunto all'ultima giornata dal Celta Vigo, che vinse la concorrenza del Valencia; i Xotos dovettero accontentarsi della qualificazione in Coppa UEFA, assieme a un Barcellona che, superando all'ultimo turno l'Athletic Bilbao, salvò una stagione negativa.

I verdetti in zona retrocessione furono decisi con due turni di anticipo e videro declassate Alavés, Recreativo Huelva e Rayo Vallecano.

Squadre partecipanti

modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlavésdettagliÁlavaMendizorrotza7º posto in Primera División
Athletic BilbaodettagliBilbaoSan Mamés9º posto in Primera División
Atlético MadriddettagliMadridVicente Calderón1º posto in Segunda División, promosso
BarcellonadettagliBarcellonaCamp Nou4º posto in Primera División
BetisdettagliSivigliaRuiz de Lopera6º posto in Primera División
Celta VigodettagliVigoBalaídos5º posto in Primera División
Deportivo La CoruñadettagliLa CoruñaRiazor2º posto in Primera División
EspanyoldettagliBarcellonaLluís Companys14º posto in Primera División
MalagadettagliMalagaLa Rosaleda10º posto in Primera División
MaiorcadettagliPalma di MaiorcaSon Moix16º posto in Primera División
OsasunadettagliPamplonaEl Sadar17º posto in Primera División
Racing SantanderdettagliSantanderEl Sardinero2º posto in Segunda División, promosso
Rayo VallecanodettagliMadridTeresa Rivero11º posto in Primera División
Real MadriddettagliMadridSantiago Bernabéu3º posto in Primera División
Real SociedaddettagliSan SebastiánAnoeta13º posto in Primera División
Recreativo HuelvadettagliHuelvaNuevo Colombino3º posto in Segunda División, promosso
SivigliadettagliSivigliaRamón Sánchez Pizjuán8º posto in Primera División
ValenciadettagliValenciaMestalla1º posto in Primera División
Real ValladoliddettagliValladolidNuevo José Zorrilla12º posto in Primera División
VillarrealdettagliVillarrealEl Madrigal15º posto in Primera División

Allenatori e primatisti

modifica
SquadraAllenatore[2]Calciatore più presente[3]Cannoniere[4]
Alavés José Manuel Esnal (1ª-31ª)
Jesús Aranguren (32ª-38ª)
Iván Alonso (37) Rubén Navarro (10)
Athletic Bilbao Jupp Heynckes Santiago Ezquerro (35) Joseba Etxeberria (14)
Atlético Madrid Luis Aragonés José María Movilla (33) Fernando Torres (13)
Barcellona Louis van Gaal (1ª-19ª)
Antonio de la Cruz (20ª)
Radomir Antić (21ª-38ª)
Patrick Kluivert,
Javier Saviola (36)
Patrick Kluivert (16)
Betis Víctor Fernández Antonio Prats (38) Fernando Miguel Fernández Escribano (15)
Celta Vigo Miguel Ángel Lotina Pablo Cavallero,
Edu (36)
Edu (12)
Deportivo La Coruña Javier Irureta Roy Makaay (38) Roy Makaay (29)
Espanyol Juande Ramos (1ª-5ª)
Ramón Moya (6ª-14ª)
Javier Clemente (15ª-38ª)
Maxi Rodríguez (37) Savo Milošević (12)
Mallorca Gregorio Manzano Leonardo Franco (36) Samuel Eto'o (14)
Málaga Joaquín Peiró (1ª-37ª)
Juan Carlos Añón (38ª)
Pedro Contreras,
Manu Sánchez (36)
Julio Dely Valdés (10)
Osasuna Javier Aguirre César Cruchaga,
Antonio López Guerrero (36)
John Aloisi (8)
Racing Santander Manuel Preciado (1ª-18ª)
Chuchi Cos (18ª-34ª)
Javi Guerrero (35) Javi Guerrero (15)
Rayo Vallecano Fernando Vázquez (1ª-18ª)
José Luis Martín (19ª)
Gustavo Benítez (20ª-29ª)
Antonio Iriondo (30ª-38ª)
Roberto Peragón (36) Julio Álvarez (8)
Real Madrid Vicente Del Bosque Iker Casillas (38) Ronaldo (23)
Real Sociedad Raynald Denoueix Aitor López Rekarte,
Sander Westerveld (37)
Nihat Kahveci (23)
Recreativo Huelva Luis Lucas Alcaraz Raúl Molina (35) Raúl Molina (10)
Siviglia Joaquín Caparrós Antonio Notario (37) José Antonio Reyes (8)
Valencia Rafael Benítez Rubén Baraja (35) Fábio Aurélio,
Pablo César Aimar,
John Carew (8)
Real Valladolid Josep Moré Albano Bizzarri (38) David Aganzo (9)
Villarreal Víctor Muñoz (1ª)
Francisco García Gómez (2ª)
Benito Floro Sanz (3ª-38ª)
Jorge López (36) Jorge López,
Víctor (8)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Real Madrid7838221248642+44
2. Real Sociedad7638221067145+26
3. Deportivo La Coruña7238226106747+20
4. Celta Vigo61381710114536+9
5. Valencia6038179125635+21
6. Barcellona56381511126347+16
7. Athletic Bilbao55381510136361+2
8. Betis54381412125653+3
[5]9. Maiorca52381410144956-7
10. Siviglia50381311143839-1
11. Osasuna47381211154048-8
12. Atlético Madrid47381211155156-5
13. Malaga46381113144449-5
14. Real Valladolid46381210163740-3
15. Villarreal45381112154453-9
16. Racing Santander4438135205464-10
17. Espanyol43381013154854-6
18. Recreativo Huelva3638812183561-26
19. Alavés3538811193868-30
20. Rayo Vallecano3238711203162-31

Legenda:

      Campione di Spagna e qualificata alla prima fase a gironi della UEFA Champions League 2003-2004.
      Qualificata alla prima fase a gironi della UEFA Champions League 2003-2004.
      Qualificate al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2003-2004.
      Qualificate al primo turno di Coppa UEFA 2003-2004.
      Ammesse al terzo turno di Coppa Intertoto 2003.
      Retrocesse in Segunda División 2003-2004.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Regola dei gol fuori casa negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Posizione nella classifica fair-play.

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Real Madrid Club de Fútbol 2002-2003.
Formazione tipoGiocatori (presenze)[6]
Iker Casillas (38)
Míchel Salgado (35)
Roberto Carlos (37)
Iván Helguera (33)
Fernando Hierro (25)
Luís Figo (33)
Zinédine Zidane (33)
Claude Makélélé (27)
Esteban Cambiasso (24)
Raúl (31)
Ronaldo (31)
Allenatore: Vicente del Bosque
Altri giocatori: Guti (34), Santiago Solari (28), Francisco Pavón (22), Flávio da Conceição (21), Fernando Morientes (19), Óscar Miñambres (16), Steve McManaman (15), Javier García Portillo (10), Albert Celades (3), Rubén González Rocha (1), Tote (1)

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Real SociedadReal Madrid
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Real Madrid, Real Sociedad, Deportivo La Coruña (22)
  • Minor numero di sconfitte: Real Madrid (4)
  • Migliore attacco: Real Madrid (86)
  • Miglior difesa: Valencia (35)
  • Miglior differenza reti: Real Madrid (+44)
  • Maggior numero di pareggi: Espanyol e Málaga (13)
  • Minor numero di pareggi: Racing Santander (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Rayo Vallecano (20)
  • Minor numero di vittorie: Rayo Vallecano (7)
  • Peggior attacco: Rayo Vallecano (31)
  • Peggior difesa: Alavés (68)
  • Peggior differenza reti: Rayo Vallecano (-31)

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolRigoriGiocatoreSquadra
293 Roy MakaayDeportivo La Coruña
23 Nihat KahveciReal Sociedad
23 RonaldoReal Madrid
201 Darko KovačevićReal Sociedad
161 Patrick KluivertBarcellona
16 RaúlReal Madrid
153 FernandoBetis
154 Javi GuerreroRacing Santander
143 Samuel Eto'oMallorca
14 Joseba EtxeberriaAthletic Bilbao
132 Fernando TorresAtlético Madrid
135 Walter PandianiMallorca
13 Javier SaviolaBarcellona
13 Ismael UrzaizAthletic Bilbao

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio