Primera División 2001-2002 (Spagna)

edizione del torneo calcistico spagnolo

La Primera División 2001-2002 è stata la 71ª edizione della massima serie del campionato spagnolo di calcio, disputato tra il 25 agosto 2001 e il 11 maggio 2002 e concluso con la vittoria del Valencia, al suo quinto titolo.

Primera División 2001-2002
CompetizionePrimera División
Sport Calcio
Edizione71ª
OrganizzatoreRFEF
Datedal 25 agosto 2001
all'11 maggio 2002
LuogoBandiera della Spagna Spagna
Partecipanti20
Risultati
VincitoreValencia
(5º titolo)
RetrocessioniLas Palmas
Tenerife
Real Saragozza
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Spagna Diego Tristán (21)
Incontri disputati380
Gol segnati961 (2,53 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Diego Tristán (Deportivo La Coruña) con 21 reti[1].

Squadre partecipanti

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Valencia7538211255127+24
2. Deportivo La Coruña6838208106541+24
[2]3. Real Madrid6638199106944+25
4. Barcellona64381810106537+28
5. Celta Vigo60381612106446+18
6. Betis5938151494234+8
[3]7. Alavés5438173184144-3
8. Siviglia53381411135140+11
9. Athletic Bilbao53381411135466-12
10. Malaga533813141144440
11. Rayo Vallecano49381310154652-6
12. Real Valladolid4838139164558-13
13. Real Sociedad4738138174854-6
14. Espanyol4738138174756-9
15. Villarreal43381110174655-9
16. Maiorca43381110174052-12
17. Osasuna42381012163649-13
18. Las Palmas4038913164050-10
19. Tenerife3838108203258-26
20. Real Saragozza3738910193554-19

Legenda:

      Campione di Spagna e qualificata alla prima fase a gironi della UEFA Champions League 2002-2003.
      Qualificata alla prima fase a gironi della UEFA Champions League 2002-2003.
      Qualificate al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2002-2003.
      Qualificate al primo turno di Coppa UEFA 2002-2003.
      Ammesse al terzo turno di Coppa Intertoto 2002.
      Retrocesse in Segunda División 2002-2003.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Regola dei gol fuori casa negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Valencia Club de Fútbol 2001-2002.

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Deportivo La CoruñaValencia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

modifica
  • Maggior numero di vittorie: Valencia (21)
  • Minor numero di sconfitte: Valencia (5)
  • Migliore attacco: Real Madrid (69 reti segnate)
  • Miglior difesa: Valencia (27 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Barcellona (+28)
  • Maggior numero di pareggi: Betis, Malaga (14)
  • Minor numero di pareggi: Alaves (3)
  • Maggior numero di sconfitte: Tenerife (20)
  • Minor numero di vittorie: Las Palmas, Real Saragozza (9)
  • Peggior attacco: Tenerife (32 reti segnate)
  • Peggior difesa: Athletic Bilbao (66 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Tenerife (-26)

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
21 Diego TristánDeportivo La Coruña
18 Patrick KluivertBarcellona
18 Fernando MorientesReal Madrid
17 CatanhaCelta Vigo
17 Javier SaviolaBarcellona
17 Raúl TamudoEspanyol
16 Ismael UrzaizAthletic Bilbao
15 Fernando Miguel Fernández EscribanoReal Valladolid
14 Víctor Manuel Fernández GutiérrezVillareal
14 RaúlReal Madrid
14 Albert LuqueMaiorca
13 Moisés GarcíaSiviglia
12 Roy MakaayDeportivo La Coruña
11 Julio César Dely ValdésMalaga
11 Elvir BolićRayo Vallecano
  1. ^ Spain - List of Topscorers ("Pichichi") 1929-2018, su rsssf.com.
  2. ^ Ammesso alla fase a gironi della UEFA Champions League 2002-2003 in quanto squadra detentrice del titolo
  3. ^ Qualificata in Coppa UEFA 2002-2003 in quanto sia la squadra vincitrice che la finalista della Coppa del Re 2001-2002 sono già quailifcate alle coppe europee tramite il campionato.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio