Pirro Maria Gonzaga

nobile e ambasciatore italiano

Pirro Maria Gonzaga (11 luglio 1590Vienna, 18 novembre 1628) è stato un nobile e ambasciatore italiano.

Stemma dei Gonzaga

Biografia modifica

Era figlio del principe Guido Sforza Gonzaga, dei Gonzaga di Vescovato e di Elena Campiglia.

Uomo di fiducia e Gran Maggiordomo del duca di Mantova Vincenzo II Gonzaga, nel 1625 venne nominato suo ambasciatore presso la corte dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo, che lo elesse commissario imperiale in Italia, dove venne nominato anche Consigliere intimo di Stato imperiale. Dopo la morte senza prole del duca Vincenzo II, nel 1628 venne inviato a Vienna per richiedere all'imperatore che riconoscesse in Carlo I di Gonzaga-Nevers il suo legittimo successore. Mentre era impegnato nella trattativa presso la corte imperiale, morte lo colse il 18 novembre.

Onorificenze modifica

Discendenza modifica

Pirro Maria sposò nel 1608 Francesca Gonzaga (1590-1657), figlia di Luigi (?-1626), del ramo dei Gonzaga di Palazzolo ed ebbero cinque figli:

  • Felicita (1625-?), sposò Francesco Tassoni
  • Ottavio (1622-1665), principe di Vescovato, Generale delle milizie Ducali di Mantova, Governatore del Monferrato, e ambasciatore a Trento, Cavallerizzo Maggiore del Duca di Mantova
  • Guido (?-1679)
  • Elena (1618-?), sposò Luigi Gonzaga dei Gonzaga di Luzzara
  • Sforza (1613-1629)

Ebbe anche un figlio naturale, Federico (1626-1630).

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Sigismondo I Gonzaga, signore di VescovatoGiovanni Gonzaga, signore di Vescovato 
 
Laura Bentivoglio 
Sigismondo II Gonzaga, marchese di Vescovato 
Antonia PallaviciniCristoforo Pallavicini, marchese di Busseto 
 
Bona della Pusterla 
Guido Sforza Gonzaga di Vescovato 
Guido II Rangoni, conte di CastelcrescenteNiccolò Maria Rangoni, conte di Castelcrescente 
 
Bianca Bentivoglio 
Lavinia Rangoni 
Argentina PallavicinaFederigo Pallavicino, marchese di Zibello 
 
Clarice Malaspina 
Pirro Maria Gonzaga di Vescovato 
 
 
 
Pietro Campiglia 
 
 
 
Elena Campiglia 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note modifica

  1. ^ Stefano Gionta, Il fioretto delle croniche di Mantova, Mantova, 1741.

Bibliografia modifica

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, ISBN non esistente.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica