Ottavio I Gonzaga

nobile e militare italiano

Ottavio I Gonzaga (15 maggio 162212 settembre 1663) è stato un nobile e militare italiano.

Ottavio I Gonzaga
Principe e Signore di Vescovato
Stemma
Stemma
Nascita15 maggio 1622
Morte12 settembre 1663 (41 anni)
DinastiaGonzaga
PadrePirro Maria Gonzaga
MadreFrancesca Gonzaga
ConsorteEleonora Pio di Savoia
FigliBeatrice
Teresa
Pirro Maria
Luigi
Casimira
Ascanio
Ottavio I Gonzaga
Nascita15 maggio 1622
Morte12 settembre 1663
Etniaitaliana
Religionecattolica
Dati militari
Paese servito Ducato di Mantova
Specialitàcavalleria
Anni di servizio? - 1633
Gradogenerale
Comandante diesercito gonzaghesco
voci di militari presenti su Wiki How
Frontespizio del volume L'arte di ben cucinare di Bartolomeo Stefani, dedicato ad Ottavio Gonzaga

Biografia

modifica

Era figlio del principe Pirro Maria Gonzaga, dei Gonzaga di Vescovato e di Francesca Gonzaga.

Fu nominato generale dell'esercito gonzaghesco e ottenne la carica di Governatore del Monferrato sino al 1633. In qualità di ambasciatore del duca di Mantova Carlo II di Gonzaga Nevers nel 1649 incontrò Maria Anna d'Asburgo, futura regina di Spagna.

Discendenza

modifica

Ottavio sposò il 1º maggio 1644[1] Eleonora Pio di Savoia (1630-1690) ed ebbero sei figli:

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Sigismondo II Gonzaga, marchese di VescovatoSigismondo I Gonzaga, signore di Vescovato 
 
Antonia Pallavicini 
Guido Sforza Gonzaga di Vescovato 
Lavinia RangoniGuido II Rangoni, conte di Castelcrescente 
 
Argentina Pallavicina 
Pirro Maria Gonzaga di Vescovato 
Pietro Campiglia 
 
 
Elena Campiglia 
 
 
 
Ottavio I Gonzaga di Vescovato 
Luigi Gonzaga di PalazzoloSilvio Gonzaga di Palazzolo 
 
Francesca Gonzaga di Novellara 
Luigi Gonzaga di Palazzolo 
Felicita Guerrieri GonzagaTullo Guerrieri Gonzaga, marchese di Mombello 
 
Giulia Brembati 
Francesca Gonzaga di Palazzolo 
Cesare Pepoli, conte di CastiglioneFabio Pepoli, conte di Castiglione 
 
Isabella Manfrone 
Vittoria Pepoli 
Giulia BentivoglioIppolito I Bentivoglio, marchese di Gualtieri 
 
Leonarda d'Este 
 
  1. ^ Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova: Appendice]. Gonzaga : genealogie di una dinastia : i nomi e i volti, Il bulino, 2004, p.220.
  2. ^ Alessandro Cont, Ascanio Gonzaga di Vescovato (1654-1728): dalla spada al pastorale, Parte prima: La spada, “Atti e Memorie”, Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti di Mantova, Nuova serie, 75 (2007), p. 152.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica