Pinus jeffreyi

Specie di conifera

Il pino di Jeffrey (Pinus jeffreyi Murray) è un albero della famiglia delle Pinacee originario dell'America settentrionale[2]. Prende il nome dal botanico scozzese John Jeffrey, attivo intorno alla metà del XIX secolo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino di Jeffrey
Pinus jeffreyi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenerePinus
SottogenerePinus
SpecieP. jeffreyi
Nomenclatura binomiale
Pinus jeffreyi
Murray
Sinonimi

Pinus ponderosa subsp. jeffreyi
(Balf.) Engelm.

Nomi comuni

Pino di Jeffrey

Areale

Descrizione

modifica

Portamento

modifica

Il portamento è arboreo; può raggiungere i 40 m d'altezza. La forma è a cono largo.

Corteccia

modifica
Foglie e cono femminile.

La corteccia è color grigio-marrone scuro, con fessure strette ma profonde.

Foglie

modifica

Le foglie sono aghiformi, lunghe circa 25 cm, rigide e di colore blu-verde, riunite in gruppi di tre e portate da rami solitamente lisci.

Gli strobili maschili sono di colore rosso che diventa poi giallo al momento dell'apertura; gli strobili femminili sono color rosso-viola, su grappoli separati sui rami giovani all'inizio dell'estate. Lo strobilo femminile origina il corpo legnoso, di colore giallo-marrone, lungo fino a 30 cm, con squame dotate di un'esile spina ricurva.

Distribuzione e habitat

modifica

Il pino di Jeffrey è diffuso negli Stati Uniti occidentali, principalmente sui rilievi della Sierra Nevada in California, ma anche nell'Oregon sudoccidentale e nella parte settentrionale del Messico (Baja California). Cresce su pendii aridi ad altitudini elevate: dai 1500 ai 2100 m nella parte settentrionale del suo areale, mentre nella parte meridionale lo si può trovare dai 1800 ai 2900 m.

Coltivazione

modifica

Viene coltivato come pianta ornamentale nelle aree verdi di vari paesi della fascia temperata.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ (EN) Farjon, A. 2013, Pinus jeffreyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) Pinus jeffreyi, in The Plant List. URL consultato il 4 febbraio 2015.

Bibliografia

modifica
  • Alberi - Guida fotografica a oltre 500 specie di alberi di tutto il mondo, Allen J. Coombes, ed. Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-71-0

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica