Pervaja Liga (Russia)

seconda serie del campionato russo di calcio

La Pervaja Liga (in russo Первая лига?, "prima lega"), già nota come Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi (in russo: Первенство Футбольной Национальной Лиги, "campionato della lega calcistica nazionale", noto fino al 2011 come Pervyj divizion), abbreviato in PFN Ligi, è il campionato di calcio organizzato dalla Futbol'noj Nacional'noj Ligi, la seconda divisione professionistica del campionato russo di calcio. Al torneo partecipano 18 squadre.

Pervaja Liga
Sport
PaeseBandiera della Russia Russia
OrganizzatoreRussian Football National League e Russian Professional Football League
TitoloCampione della FNL
Cadenzaannuale
Aperturaluglio
Partecipanti18
FormulaGirone all'italiana A/R
Promozione inPrem'er-Liga
Retrocessione inPPF Ligi
Sito Internethttp://www.1fnl.ru/
Storia
Fondazione2011
DetentoreRubin
Edizione in corsoPervaja Liga 2023-2024

Formula

modifica

Al torneo partecipano venti compagini. Dalla stagione 2015-2016 le prime due classificate vengono promosse in Prem'er-Liga, mentre le ultime cinque retrocedono in Pervenstvo Professional'noj Futbol'noj Ligi. La terza e la quarta classificata spareggiano con la tredicesima e la quattordicesima classificata in Prem'er-Liga per due altri posti in massima serie. Le squadre riserve dei club di massima divisione non possono essere promossi in massima serie.

Storia

modifica

Nelle prime due stagioni dopo il crollo del sistema calcistico sovietico, nel 1992, il campionato cadetto russo continuò la tradizione della vecchia terza serie sovietica, formata da più di cinquanta squadre divise in tre gironi. Fu nel 1994 che il campionato fu riorganizzato, con l'istituzione di una seconda categoria a girone unico, a cui furono iscritte 22 società.

Inizialmente il campionato si chiamò Pervaja liga, in continuità con il nome storico della seconda serie del calcio sovietico. Nel 1998 assunse il nome di Pervyj divizion.

Il numero di squadre rimase fermo a 22 fino al 2008, quando si scese a venti squadre.

L'odierna struttura organizzativa risale al 2011, quando le società della categoria decisero di riunirsi in una propria lega esclusiva: già dal 2001 le squadre erano divise dalle consorelle della massima serie e dieci anni dopo deliberarono di liberarsi a loro volta del vincolo con i club della categoria inferiore. I punti di riferimento furono il modello inglese ed italiano: al primo ci si ispirò per il nuovo nome del campionato, al secondo per creare una lega cadetta indipendente dalla terza serie.

A seguito di rinunce di varie squadre, il numero di squadre è passato da 20 a 17 nella stagione 2012-2013, per poi passare a 18 squadre nella stagione 2014-2015. Nella stagione 2015-2016 si è tornati a 20 squadre. Nel 2022-2023 il numero di squadre del torneo, che è tornato alla denominazione Pervaja Liga', è stato ridotto a 18.

Squadre

modifica

Stagione 2023-2024.

SquadraCittàStadioCapienza
Akron TogliattiŽigulëvskKristall Stadium3 065
Alania VladikavkazVladikavkazRepublican Spartak Stadium10 250
Arsenal TulaTulaStadio Arsenal19 241
ChimkiChimkiArena Chimki18 636
Dinamo MachačkalaMachačkalaStadio Dinamo15 200
KAMAZNaberežnye ČelnyStadio KAMAZ6 248
LeningradecOblast di LeningradoStadio Petrovskij20,985
Kuban KrasnodarKrasnodarStadio Kuban31 654
Neftekhimik NižnekamskNižnekamskStadio Neftechimik3 100
Rodina MoscaMoscaSpartakovets Stadium5 000
SKA-ChabarovskChabarovskStadio Lenin14 800
Torpedo MoscaMoscaStadio Lužniki81 000
Tjumen'Tjumen'Geolog Stadium13 057
Sokol SaratovSaratovStadio Lokomotiv15 000
Černomorec NovorossijskNovorossijskTemplate:Ill12 500
Volgar' Astrachan'Astrachan' Stadio Centrale21 500
Shinnik Jaroslavl'Jaroslavl'Stadio Šinnik22 990
Enisej KrasnojarskKrasnojarskStadio Centrale15 000

Albo d'oro

modifica

Fonte: RSSSF.[1]

StagioneVincitoreAltre promozioni
1992 Žemčužina-Soči
 KAMAZ
 Luč-Ėnergija
1993 Černomorec Novorossijsk[2]
 Lada-Togliatti
 Dinamo-Gazovik
1994 Černomorec Novorossijsk Rostsel'maš
1995 Baltika Lada-Togliatti
 Zenit San Pietroburgo
1996 Dinamo-Gazovik Šinnik
 Fakel Voronež
1997 Uralan
1998 Saturn Lokokomtiv Nižnij Novg.
1999 Anži Fakel Voronež
2000 Sokol Saratov Torpedo-ZIL
2001 Šinnik Uralan
2002 Rubin Černomorec Novorossijsk
2003 Amkar Perm' Kuban'
2004 Terek Groznyj Tom' Tomsk
2005 Luč-Ėnergija Spartak-Nal'čik
2006 Chimki Kuban'
2007 Šinnik Terek Groznyj
2008 Rostov Kuban'
2009 Anži Sibir'
2010 Kuban' Volga Nižnij Novgorod
2011-2012 Mordovija Alanija Vladikavkaz
2012-2013 Ural Tom' Tomsk
2013-2014 Mordovija Arsenal Tula
 Torpedo Mosca
 Ufa
2014-2015 Kryl'ja Sovetov Samara Anži
2015-2016 Gazovik Orenburg Arsenal Tula
 Tom' Tomsk
2016-2017 Dinamo Mosca Tosno
 SKA-Chabarovsk
2017-2018 Orenburg Kryl'ja Sovetov Samara
 Enisej
2018-2019 Tambov Soči
2019-2020 Rotor Chimki
2020-2021 Kryl'ja Sovetov Samara Nižnij Novgorod
2021-2022 Torpedo Mosca Fakel Voronež
 Orenburg
2022-2023 Rubin Baltika

Vittorie per squadra

modifica
SquadraVittorieStagioni
 Mordovija22011-2012, 2013-2014
 Kryl'ja Sovetov Samara22014-2015, 2020-2021
 Gazovik Orenburg22015-2016, 2017-2018
 Luč-Ėnergija21992, 2005
 Černomorec Novorossijsk21993, 1994
 Dinamo-Gazovik21993, 1996
 Anži21999, 2009
 Šinnik22001, 2007
 Rubin22002, 2022-2023
 Ural12012-2013
 Tambov12018-2019
 Rotor12019-2020
 KAMAZ11992
 Žemčužina-Soči11992
 Lada-Togliatti11993
 Baltika11995
 Uralan11997
 Saturn11998
 Sokol Saratov12000
 Amkar Perm'12003
 Terek Groznyj12004
 Chimki12006
 Rostov12008
 Kuban'12010
 Torpedo Mosca12021-2022

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio