Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi 2020-2021

La Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi 2020-2021, nota anche come PFN Ligi 2020-2021 è stata la ventinovesima edizione della seconda serie del campionato russo di calcio.

PFN Ligi 2020-2021
Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi
CompetizionePervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi
Sport Calcio
Edizione29ª
OrganizzatoreRFS
Datedal 1º agosto 2020
al 22 maggio 2021
LuogoBandiera della Russia Russia
Partecipanti22
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreKryl'ja Sovetov Samara
(2º titolo)
Altre promozioniNižnij Novgorod
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Akron Togliatti
Tom' Tomsk
Irtyš Omsk
Dinamo Brjansk
Čertanovo
Šinnik
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Russia Ivan Sergeev (40)
Incontri disputati462
Gol segnati1 132 (2,45 per incontro)
Cronologia della competizione

Il campionato è iniziato il 1º agosto 2020 ed è terminato il 15 maggio 2021.

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dalla PFN Ligi 2019-2020 sono state promosse in Prem'er-Liga il Rotor e il Chimki. Dalla Prem'er-Liga 2019-2020 sono retrocesse Kryl'ja Sovetov Samara ed Orenburg.
Sono retrocesse in PPF Ligi l'Armavir, l'Avangard Kursk, il Luč Vladivostok e il Mordovija. Dalla PPF Ligi sono state promosse Akron Togliatti, Dinamo Brjansk, Irtyš Omsk, Veles Mosca, Volgar' Astrachan' e Alanija Vladikavkaz, quest'ultimo per ripescagigo.

Formula

modifica

Le 22 squadre si affrontavano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 42 giornate. Le prime due classificate venivano promosse direttamente in Prem'er-Liga, mentre le ultime sei classificate retrocedevano in Pervenstvo Professional'noj Futbol'noj Ligi. La terza e la quarta classificata giocavano uno spareggio promozione/retrocessione contro terzultima e quartultima di Prem'er-Liga. Le squadre formazioni riserve di club di massima serie non ptoevano essere promosse.

Avvenimenti

modifica

Il 15 maggio 2021, la Federcalcio russa ha annunciato che gli spareggi promozione-retrocessione non si sarebbero giocati. Tale decisione è arrivata a seguito della mancata concessione della licenza nazionale a Orenburg e Alanija Vladikavkaz,[1] classificatesi rispettivamente seconda e quarta in campionato.[2] A seguito di ciò, il Nižnij Novgorod - classificatosi terzo - è stato promosso in Prem'er-Liga.Allo stesso tempo si è provveduto al ripescaggio della sestultima classificata, l'Akron Togliatti, in quanto il Tambov, retrocesso dalla massima serie, non ha ottenuto la licenza per giocare il campionato 2021-2022.

Squadre partecipanti

modifica
SquadraStagioneCittàStadioStagione precedente
Akron TogliattidettagliTogliattiStadio Kristall1º nel Girone Urali-Volga di PPF Ligi, promosso
Alanija VladikavkazdettagliVladikavkazRespublikanskij stadion Spartak2º nel Girone Sud di PPF Ligi, ripescato
BaltikadettagliKaliningradArena Baltika7º in PFN Ligi
Čajka PesčanopskoedettagliPesčanokopskoeStadio Centrale10º in PFN Ligi
ČertanovodettagliMoscaArena Čertanovo3º in PFN Ligi
Dinamo BrjanskdettagliBrjanskStadio Dinamo1º nel Girone Centro di PPF Ligi, promosso
EnisejdettagliKrasnojarskStadio Centrale14º in PFN Ligi
Fakel VoroneždettagliVoronežTsentralnyi Profsoyuz19º in PFN Ligi
Irtyš OmskdettagliOmskStadio Krasnaja Zvezda1º nel Girone Sud di PPF Ligi, promosso
Krasnodar-2dettagliKrasnodarStadio Kuban'16º in PFN Ligi
Kryl'ja Sovetov SamaradettagliSamaraCosmos Arena15º posto in Prem'er-Liga, retrocesso
NeftechimikdettagliNižnekamskStadio Neftechimik5º in PFN Ligi
Nižnij NovgoroddettagliNižnij NovgorodStadio Nižnij Novgorod11º in PFN Ligi
OrenburgdettagliOrenburgStadio Gazovik16º posto in Prem'er-Liga, retrocesso
ŠinnikdettagliJaroslavl'Stadio Šinnik8º in PFN Ligi
SKA-ChabarovskdettagliChabarovskStadio Lenin6º in PFN Ligi
Spartak-2 MoscadettagliMoscaAccademia Spartak17º in PFN Ligi
Tekstilščik IvanovodettagliIvanovoStadio Tekstilščik18º in PFN Ligi
Tom' TomskdettagliTomskStadio Trud9º in PFN Ligi
Torpedo MoscadettagliMoscaStadio Ėduard Strel'cov4º in PFN Ligi
Veles MoscadettagliMoscaAvangard Stadium1º posto nel Girone Ovest di PPF Ligi, promosso
Volgar' Astrachan'dettagliAstrachan'Stadio Centrale1º nel Girone Sud di PPF Ligi, promosso

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Kryl'ja Sovetov Samara10142325510026+74
2. Orenburg9442281047833+45
3. Nižnij Novgorod884227786728+39
4. Alanija Vladikavkaz7742221197440+34
5. Baltika7342227134935+14
6. Torpedo Mosca7242219126541+24
7. Neftechimik70422010126444+20
8. Veles Mosca66421812125446+8
9. Fakel Voronež64421713125743+14
10. Enisej6342196175254-2
11. SKA-Chabarovsk6042179165247+5
12. Čajka Pesčanopskoe56421511164453-9
13. Volgar' Astrachan'54421412164745+2
14. Spartak-2 Mosca4942147215377-24
15. Tekstilščik Ivanovo47421211193251-19
16. Krasnodar-245421112194668-22
17. Akron Togliatti42421012203554-19
18. Tom' Tomsk41421011213250-18
19. Irtyš Omsk354298253361-28
20. Dinamo Brjansk (-3)3242105272466-42
21. Čertanovo274276293580-45
22. Šinnik2342510273990-51

Legenda:

      Promossa in Prem'er-Liga 2021-2022.
      Retrocessa in Vtoroj divizion FNL 2021-2022.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
40 Ivan SergeevKryl'ja Sovetov Samara
24 Dmitrij Vorob'ëvOrenburg
17 Merabi UribiaNeftechimik
16 Ėduard SpercjanKrasnodar-2
14 Egor GolenkovKryl'ja Sovetov Samara
13 Batraz GurcievAlanija Vladikavkaz
12 Konstantin BazeljukSKA-Chabarovsk
12 Joel FameyehOrenburg
12 Amur KalmykovTorpedo Mosca
12 Andrej RazborovFakel Voronež

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio