Parchi nazionali nel mondo

lista di un progetto Wiki How

I parchi nazionali, così come definiti dalla Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) e dalla Commissione mondiale sulle aree protette (WCPA) sono presenti in circa un centinaio di paesi nel mondo.

Lago Popradské pleso nel Parco nazionale dei Tatra, Slovacchia.

Molte aree protette utilizzano nella loro denominazione ufficiale il termine "parco nazionale", sebbene rientrino in categorie IUCN/WCPA di aree diverse da quelle della "categoria IUCN II - parco nazionale". È il caso, ad esempio, del Parco Nazionale Svizzero, in Svizzera, che rientrando nella categoria "IUCN Ia" è considerato come "Riserva Naturale Integrale" nella classificazione internazionale; allo stesso modo il Parco nazionale della Foresta Nuova, nel Regno Unito, rientra nella categoria "IUCN V" (Paesaggio Protetto).

In molti paesi, tra cui Indonesia, Paesi Bassi e Regno Unito, le aree denominate "parchi nazionali" non aderiscono alla relativa definizione IUCN-II; al contrario, vi sono altre aree che, pur rientrando nella categoria IUCN-II, non sono designati ufficialmente come parchi nazionali (ad esempio, la riserva naturale di De Hoop in Sudafrica e l'area di protezione della fauna nazionale di Utonaiko in Giappone)[1].

Africa

modifica
Parco nazionale del Monte Kenya, Kenya
Gazelle nel Parco nazionale di Awash, Etiopia
Parco nazionale Tsingy di Bemaraha, Madagascar
Parco nazionale di Namib-Naukluft, Namibia
Parco nazionale Kruger, Sudafrica
Parco nazionale del lago Manyara, Tanzania
Gorilla di montagna nel Parco nazionale impenetrabile di Bwindi, Uganda
PaeseParco più
vecchio
Numero PN designatiNumero PN WCPASuperficie totale
km²
Percentuale di
territorio protetto
Algeria19729 [2]11 [2]
Angola8 [3]
Benin2 [4]
Botswana19684 [5]6 [5]
Burkina Faso19543 [6]
Burundi3 [7]0 [7]
Camerun25 [8]17 [8]
Ciad19634 [9]3 [9]
Comore1 [10]
Costa d'Avorio19538 [11]
Egitto19833 [12]2 [12]
Etiopia195913 [13]15 [13]
Gabon13[14]0 [14]
Gambia19783 [15]4 [15]
Ghana19718 [16]7 [16]
Guinea3 [17]1 [17]
Guinea-Bissau6 [18]2 [18]
Kenya194625 [19]36 [19]
Lesotho2 [20]0 [20]
Liberia16 [21]0 [21]
Libia4 [22]
Madagascar195820 [23]21 [23]
Malawi19665 [24]
Mali2 [25]4 [25]
Mauritania2 [26]
Mauritius19942 [27]10 [27]
Marocco194211 [28]
Mozambico19606 [29]40.970 [senza fonte]5,1% [senza fonte]
Namibia190719 [30]9 [30]
Niger19541 [31]
Nigeria197912 [32]8 [32]20.156 [senza fonte]3,0% [senza fonte]
Repubblica Centrafricana5 [33]4 [33]
Repubblica del Congo4 [34]3 [34]
Repubblica Democratica del Congo8 [35]9 [35]
Ruanda3 [36]2 [36]
Senegal6 [37]
Seychelles2 [38]7 [38]
Sierra Leone19868 [39]5 [39]
Somalia10 [40]0 [40]
Sud Africa192622 [41]1 [41]
Sudan4 [42]3 [42]
Sudan del Sud10 [43]9 [43]
Swaziland3 [44]6 [44]
Tanzania195116 [45]14 [45]
Togo3 [46]
Tunisia8 [47]5 [47]
Uganda195210 [48]
Zambia19 [49]
Zimbabwe192611 [50]10 [50]
Parco nazionale del lago di Band-e-Amir, Afghanistan.
Parco nazionale di Kirirom, Cambogia
Parco nazionale della Valle dei fiori, Uttarakhand, India
Ghiacciaio del Baltoro nel Parco nazionale del Karakoram centrale, Gilgit–Baltistan, Pakistan
PaeseParco più
vecchio
Numero di
parchi naz.li
Superficie totale
km²
Percentuale di
territorio protetto
Afghanistan20091
Azerbaijan20039
Bhutan48.00820,8%
Birmania1982910.3511,5%
Cambogia199377.422,504,1%
Cina1982 [senza fonte]208 [senza fonte]
Filippine1933[51]35[52]1.820 [senza fonte]0,6% [senza fonte]
Giappone19342920.4825,4%
India193610238.1361,16%
Indonesia198050[53]160.52011,9%
Iran19742819.7571,2%
Israele1964696.40030%
Kazakistan10
Laos21
Malesia47.422,54,1%
Mongolia196524
Nepal10[54]
Pakistan197225
Russia198341 [senza fonte]71.700 [senza fonte]< 1%[55]
Corea del Sud1967216.6566,67%[56]
Sri Lanka193822
Taiwan198493.1048,6%
Thailandia196113861.41311,96%
Turchia1958418.4811%
Vietnam196230

Europa

modifica
Parco nazionale di Rondane, Norvegia
Un bisonte della foresta di Białowieża, Polonia
Un Welsh Mountain Pony nel Parco nazionale di Brecon Beacons, Galles
Tramonto sui laghi del Parco nazionale di Meleda, Croazia
Parco nazionale di Borjomi in Georgia, uno dei più grandi in Europa
Pelicani nel Delta del Danubio, in Romania
PaeseParco più
vecchio
Numero di
parchi naz.li
Superficie totale
km²
Percentuale di
territorio protetto
Albania1966141.1774,1%
Austria198172.5213,0%
Bielorussia193942.2221,0%
Belgio20061570,2%
Bosnia ed Erzegovina196534040,8%
Bulgaria196331.9301,8%
Croazia194989941,8%
Repubblica Ceca196341.1901,5%
Danimarca19743*1.8894,38% (senza Groenlandia)
Estonia197151.9274,3%
Finlandia1956378.8732,7%
Francia19631060.728[57]9,5%
Georgia194695.1117,0%
Germania19701510.3952,7%
Grecia1938106.9603,6%
Irlanda19326[58]5900,8%
Islanda1928312.40712,1%
Italia19222515.0005,0%
Kazakistan19851018.8760,7%
Lettonia197342.0653,2%
Lituania197451.5542,4%
Macedonia194839743,8%
Malta200712,50,69%
Montenegro195251.0967,9%
Paesi Bassi1930201.2513,0%
Norvegia19623624.0606,3%
Polonia1932233.1491,0%
Portogallo197117020,8%
Regno Unito19511519.9898,2% (in aumento nel 2016)
Romania19351412.3605,18%
Russia19834073.0000,4%
Serbia197451.7752,3%
Slovacchia194993.6907,5%
Slovenia196118384,1%
Spagna1918153.7870,8%
Svezia1909297.1991,6%
Svizzera191411700,4%
Turchia1958408.4811,0%
Ucraina1980177.0201,2%
Ungheria1972104.8195,2%
*Riferito solo alla parte europea della Danimarca. Per l'unico parco della Groenlandia, vedi Parco nazionale della Groenlandia nordorientale, istituito nel 1974, il più grande parco nazionale del mondo con 972.000 km² (44,8% della superficie della Groenlandia).

America settentrionale e centrale

modifica
Parco nazionale di Auyuittuq, Canada
PaeseParco più
vecchio
Numero di
parchi naz.li
Superficie totale
km²
Percentuale di
territorio protetto
Bahamas27
Belize1986568.86738%
Canada188543377.0003,78%
Costa Rica19552612.91325,1%
Dominica197531077,01%
Repubblica Dominicana195612
Guatemala195522
Haiti19832880,31%
Messico19176714.3200,73%
Nicaragua2
Panama197615
Stati Uniti d'America187259210.0002,18%

America del sud

modifica
Parco nazionale dell'Iguazú, Argentina.
Parco nazionale dei Lençóis Maranhenses, Brasile
PaeseParco più
vecchio
Numero PN designatiNumero PN WCPASuperficie totale
km²
Percentuale di
territorio protetto
Argentina193433 [59]77 [59]
Bolivia193913 [60]0 [60]
Brasile1937204 [61]
Cile192636 [62]35 [62]
Colombia196043 [63]79 [63]
Ecuador195911 [64]0 [64]34.733 [senza fonte]12,2% [senza fonte]
Guyana19291 [65]
Paraguay196616 [66]11 [66]
Perù196113 [67]12 [67]
Uruguay19166 [68]4 [68]
Venezuela193743 [69]46 [69]199.418 [senza fonte]21,76% [senza fonte]

Oceania

modifica
I Dodici Apostoli nel Parco nazionale Port Campbell, Victoria, Australia.
PaeseParco più
vecchio
Numero PN designatiNumero PN WCPASuperficie totale
km²
Percentuale di
territorio protetto
Australia1879696 [70]1167[70]
Fiji1 [71]10[71]
Nuova Zelanda188714[72]
Hawaii: vedi Stati Uniti d'America
Isola di Pasqua: vedi Cile
  1. ^ Bernhard Gissibl, Sabine Höhler e Patrick Kupper, Civilizing Nature. National Parks in Global Historical Perspective, Oxford, Berghahn, 2012, pp. 13-14, ISBN 978-0-85745-525-3.
  2. ^ a b (EN) Algeria, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  3. ^ (EN) Angola, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  4. ^ (EN) Benin, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  5. ^ a b (EN) Botswana, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  6. ^ (EN) Burkina Faso, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  7. ^ a b (EN) Benin, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  8. ^ a b (EN) Cameroon, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  9. ^ a b (EN) Chad, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  10. ^ (EN) Comoros, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  11. ^ (EN) Ivory Coast, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  12. ^ a b (EN) Egypt, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  13. ^ a b (EN) Ethiopia, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  14. ^ a b (EN) Gabon, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 6 dicembre 2015.
  15. ^ a b (EN) Gambia, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  16. ^ a b (EN) Gambia, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  17. ^ a b (EN) Guinea, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  18. ^ a b (EN) Guinea-Bissau, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  19. ^ a b (EN) Kenya, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  20. ^ a b (EN) Lesotho, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  21. ^ a b (EN) Liberia, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  22. ^ (EN) Libia, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  23. ^ a b (EN) Madagascar, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  24. ^ (EN) Malawi, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  25. ^ a b (EN) Mali, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  26. ^ (EN) Mauritania, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  27. ^ a b (EN) Mauritius, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  28. ^ (EN) Morocco, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  29. ^ (EN) Mozambique, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  30. ^ a b (EN) Namibia, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  31. ^ (EN) Nigeramibia, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  32. ^ a b (EN) Nigeria, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  33. ^ a b (EN) Central African Republic, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  34. ^ a b (EN) Republic of Congo, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  35. ^ a b (EN) Democratic Republic of Congo, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  36. ^ a b (EN) Rwanda, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  37. ^ (EN) Senegal, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  38. ^ a b (EN) Seychelles, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  39. ^ a b (EN) Sierra Leone, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  40. ^ a b (EN) Somalia, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  41. ^ a b (EN) South Africa, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  42. ^ a b (EN) Sudan, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  43. ^ a b (EN) South Sudan, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  44. ^ a b (EN) Swaziland, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 10 dicembre 2015.
  45. ^ a b (EN) Tanzania, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  46. ^ (EN) Togo, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 7 dicembre 2015.
  47. ^ a b (EN) Tunisia, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  48. ^ (EN) Uganda, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  49. ^ (EN) Zambia, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  50. ^ a b (EN) Zimbabwe, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  51. ^ Official Record for Mt. Arayat National Park, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 2 agosto 2015.
  52. ^ Establishing and Managing Protected Areas, su pawb.gov.ph, Department of Environment and Natural Resources - Protected Areas and Wildlife Bureau. URL consultato il 25 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
  53. ^ (ID) 50 TAMAN NASIONAL DI INDONESIA, su dephut.go.id. URL consultato il 16 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2013).
  54. ^ (EN) Department of National Parks and Wildlife Conservation, su dnpwc.gov.np, Government of Nepal, Ministry of Forests and Soil Conservation. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2019).
  55. ^ Parchi nazionali della Russia, su parks.it. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  56. ^ e-나라지표 국립공원현황, Statistics Korea
  57. ^ 25.601 nella Francia metropolitana, 35.127 nei dipartimenti oltremare di Guadalupa, Guyana francese e Riunione
  58. ^ (EN) National Parks & Wildlife Service Official Website, su npws.ie.
  59. ^ a b (EN) Argentina, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  60. ^ a b (EN) Bolivia, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  61. ^ (EN) Brazil, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  62. ^ a b (EN) Chile, su World Database on Protected Areas. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  63. ^ a b (EN) Colombia, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  64. ^ a b (EN) Ecuador, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  65. ^ (EN) Guyana, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  66. ^ a b (EN) Paraguay, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  67. ^ a b (EN) Peru, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  68. ^ a b (EN) Uruguay, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  69. ^ a b (EN) Venezuela, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  70. ^ a b (EN) Australia, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 4 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2016).
  71. ^ a b (EN) Fiji, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 4 dicembre 2015.
  72. ^ (EN) New Zealand, su World Database on Protected Areas. URL consultato il 4 dicembre 2015.

Altri progetti

modifica
Portale Ecologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia