Lukoil Arena

impianto sportivo polivalente di Mosca
(Reindirizzamento da Otkrytie Arena)

La Lukoil Arena (cir. «Лукойл Арена»), nota anche come Stadio Spartak e in precedenza come Otkrytie Arena, è un impianto sportivo polivalente situato a Mosca, nel quartiere Pokrovskoe-Strešnevo, inaugurato il 5 settembre 2014.[1]

Lukoil Arena
UEFA
Informazioni generali
StatoBandiera della Russia Russia
UbicazioneMosca
Inizio lavoriottobre 2010
Inaugurazione5 settembre 2014
Costo430 milioni di $
ProprietarioLUKoil
ProgettoAECOM & Dexter Moren Associates
Intitolato aOtkritie Holding
LUKoil
Informazioni tecniche
Posti a sedere44 190
Classificazionecategoria 4 UEFA
Coperturatotale
Pista d’atleticano
Mat. del terrenoErba
Dim. del terreno105 × 68 m
Uso e beneficiari
CalcioSpartak Mosca (2014-)
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio, che sorge nei pressi dell'Aeroporto di Mosca-Tušino, ospita le partite dello Spartak Mosca e ha ospitato le partite moscovite della FIFA Confederations Cup 2017 ed alcuni incontri del Coppa del mondo 2018.

Storia

modifica

La posa della prima pietra ebbe luogo il 2 luglio 2007, ma l'inizio dei lavori di costruzione dello stadio fu ritardato ripetutamente per motivi diversi. Secondo i programmi iniziali la costruzione avrebbe dovuto terminare tra il 2009 e il 2010, ma nel 2009 la fase di progettazione era ancora in atto. Nel 2010 il progetto originario fu sottoposto a delle modifiche perché un consiglio di architetti reputò il design troppo convenzionale e decise di rivederlo. Fu AECOM, in collaborazione con Sport Concepts e Dexter Moren Associates a elaborare il progetto definitivo, che beneficiò degli ingenti finanziamenti di Leonid Fedun, proprietario di LUKoil e dello Spartak Mosca.[2]

Il 19 febbraio 2013 fu reso noto il nome dello stadio, Otkrytiye Arena, valido per i successivi sei anni in seguito alla stipula di un contratto di sponsorizzazione con Otkrytiye Bank.

Il 21 agosto 2014 fu inaugurato presso la tribuna nord un monumento ai fratelli Starostin, fondatori dell'FK Spartak Moskva. Fuori dallo stadio fu invece posta una scultura del gladiatore romano Spartaco.

Il 5 settembre 2014 lo stadio fu inaugurato ufficialmente con il match tra Spartak Mosca e Stella Rossa, terminato 1-1. Il primo gol nel nuovo impianto fu opera di Dmitrij Kombarov su calcio di punizione.

Ospitò le partite moscovite della FIFA Confederations Cup 2017 e alcuni incontri del Coppa del mondo 2018.

Nel 2022 viene annunciata l'acquisizione dello stadio e dello Spartak Mosca da parte di LUKoil.[3] A partire dal 1º gennaio 2024, l'impianto cambia denominazione in Lukoil Arena.[4]

FIFA Confederations Cup 2017

modifica
DataOra (CET)Squadra #1Ris.Squadra #2Fase del torneoSpettatori
18 giugno 201721:00 Camerun0 - 2 CileGirone B33 492[5]
21 giugno 201718:00 Russia0 - 1 PortogalloGirone A42 759[6]
25 giugno 201718:00 Cile1 - 1 AustraliaGirone B33 639[7]
2 luglio 201715:00 Portogallo2 - 1 (dts) MessicoFinale 3º posto42 659[8]

Coppa del Mondo FIFA 2018

modifica
DataOraSquadra #1Ris.Squadra #2Fase del torneoSpettatori
16 giugno 201816:00 Argentina1 - 1 IslandaGirone D44 190[9]
19 giugno 201818:00 Polonia1 - 2 SenegalGirone H44 190[10]
23 giugno 201815:00 Belgio5 - 2 TunisiaGirone G44 190[11]
27 giugno 201821:00 Serbia0 - 2 BrasileGirone E44 190[12]
3 luglio 201821:00 Colombia1 - 1 (3-4 dcr) InghilterraOttavi di finale44 190[13]

Galleria d'immagini

modifica

Trasporti

modifica

Lo stadio è raggiungibile dalla stazione Spartak posta lungo la linea 7 della metropolitana.

  1. ^ > [collegamento interrotto]
  2. ^ ИТАР-ТАСС: Спорт - Леонид Федун: общая стоимость строительства "Открытие-арены" составила 14 млрд рублей
  3. ^ Russia’s oil giant Lukoil acquires Spartak Moscow football club, Otkritie Arena, su TASS. URL consultato il 1º settembre 2022.
  4. ^ Стадион станет «ЛУКОЙЛ Ареной»
  5. ^ Camerun-Cile (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 18 giugno 2017. URL consultato il 18 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  6. ^ Russia-Portogallo (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 21 giugno 2017. URL consultato il 21 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  7. ^ Cile-Australia (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 25 giugno 2017. URL consultato il 25 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  8. ^ Portogallo-Messico (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 2 luglio 2017. URL consultato il 2 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  9. ^ Argentina-Islanda (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 16 giugno 2018.
  10. ^ Polonia-Senegal (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 19 giugno 2018.
  11. ^ Belgio-Tunisia (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 23 giugno 2018.
  12. ^ Serbia-Brasile (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 27 giugno 2018.
  13. ^ Colombia-Inghilterra (PDF), su resources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 3 luglio 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica