Olympique Lyonnais 2001-2002

stagione di un club calcistico francese
Voce principale: Olympique Lyonnais.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Olympique Lyonnais nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Olympique Lyonnais
Stagione 2001-2002
Sport calcio
SquadraOlympique Lione
AllenatoreBandiera della Francia Jacques Santini
All. in secondaBandiera della Francia Dominique Cuperly
PresidenteBandiera della Francia Jean-Michel Aulas
Division 11º (in Champions League)
Coupe de FranceSedicesimi di finale
Coupe de la LigueOttavi di finale
Champions LeagueFase a gironi
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Coupet (34)
Totale: Coupet (48)
Miglior marcatoreCampionato: Anderson (14)
Totale: Anderson (18)
StadioGerland (41 842)
Maggior numero di spettatori39 691 vs. Lens
(4 maggio 2002)
Minor numero di spettatori4 000 vs. Châteauroux
(19 gennaio 2002)
Media spettatori33 091¹
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Dopo il titolo sfumato nella stagione precedente per una manciata di punti, il Lione ha la consapevolezza di poter recitare un ruolo da protagonista nel campionato in corso. È l'ultima edizione di Division 1, il format a 18 squadre della massima divisione francese, che dalla stagione successiva passerà a 20 partecipanti. Il Lione debutta sul campo del Lens, dove sbaglia l'approccio alla gara e va sotto 2-0 nei primi venti minuti, senza riuscire più a recuperare. Il riscatto avviene nell'esordio casalingo, dove il Sedan viene regolato con lo stesso risultato. Questo successo apre una serie positiva di sei partite che proietta l'Olympique Lione al terzo posto in classifica dietro alla coppia di vertice formata da Lens e Auxerre. L'apice arriva nella larga vittoria 4-1 contro i campioni in carica del Nantes: in questa gara vanno a segno per la prima volta i due nuovi acquisti Éric Carrière e Péguy Luyindula. Dopo la sconfitta di Metz, il Lione trova un nuovo largo successo contro il Rennes che lo porta in vetta alla classifica assieme ad Auxerre e Lilla. Con ottobre si apre un mese di difficoltà, dove arrivano due pareggi e una sconfitta sul campo del Monaco. A novembre arrivano tre vittorie in altrettante partite che spalancano all'OL le porte del secondo posto, mantenuto da lì fino al termine del campionato. Il girone di andata si chiude con la vittoria conquistata in extremis sul Bordeaux, dopo che i Gones erano pesantemente caduti a Montpellier.

Nel girone di ritorno il Lione inizia con due trasferte, a Sedan e Guingamp: dalla prima esce sconfitto, mentre nella seconda ottiene una vittoria in cui protagonista assoluto con una tripletta è stato Delmotte. Il recupero della gara interna con il Bastia finisce a reti bianche, ma i Gones si riscattano ampiamente nel successivo match con i rivali dell'Olympique Marsiglia: 4-0 il risultato finale, maturato nell'arco di tredici minuti del primo tempo. Dopo aver perso 3-0 a Nantes, il Lione trova due successi interni importanti per lanciare l'inseguimento al Lens capolista che però si allontana quando l'OL viene sconfitto di misura sul campo del Sochaux. Dopo aver battuto il Monaco ed essere uscito sconfitto da Lilla, il Lione ha un ritardo di sei punti rispetto al Lens. Tra la 30ª e la 31ª giornata l'OL guadagna quattro punti vincendo contro Lorient e Auxerre, approfittando dei contemporanei pareggi del Lens. Nel turno seguente i Gones mancano l'occasione del sorpasso, pareggiando a reti bianche contro il Montpellier e sfruttando il knock out del Lens a Bastia. Alla penultima giornata il Lione vince con molta sofferenza a Bordeaux e rimane in scia della capolista: sarà lo scontro diretto dell'ultima partita, praticamente una finale, a decretare i campioni di Francia. Il Lione ha a disposizione un solo risultato, la vittoria, e indirizza bene la gara portandosi sul 2-0 nel primo quarto d'ora di gioco con i gol di Govou e Violeau. Il difensore polacco del Lens Bąk, che aveva iniziato la stagione proprio con l'OL andando a segno nella sua unica presenza con i Gones, realizza la rete che rimette in partita gli ospiti. In avvio di ripresa, dopo aver rischiato di subire il pareggio, Laigle mette a segno il gol che vale il primo titolo della storia del Lione.

Nella prima fase a gironi di Champions League il Lione è inserito nel girone F assieme a Barcellona, Fenerbahçe e Bayer Leverkusen. Il debutto dovrebbe avvenire al Camp Nou, ma l'incontro è rinviato in seguito agli attentati del World Trade Center. Di conseguenza l'esordio europeo dell'OL avviene la settimana successiva contro i tedeschi che sbancano la Gerland. I francesi si riscattano vincendo l'incontro seguente in casa del Fenerbahçe grazie a un gol nel finale di Delmotte. Nel recupero della prima gara il Barcellona vince 2-0, ma il Lione torna a sperare nel passaggio del turno superando nuovamente i turchi 3-1 in casa. A due giornate dal termine il Lione ha tre punti di ritardo rispetto alla coppia di vertice Barcellona-Bayer. I francesi ospitano il Barcellona alla Gerland: Luyindula e Carrière firmano la rimonta al doppio vantaggio blaugrana, ma Gerard realizza nel recupero il gol che segna la sconfitta dell'OL e la conseguente eliminazione dalla seconda fase a gironi. Risulta quindi inutile la vittoria sul campo del Bayer Leverkusen nell'ultimo incontro: il Lione chiude terzo e retrocede in Coppa UEFA. Ai sedicesimi di finale incontra i belgi del Bruges, rimediando una pesante sconfitta per 4-1 nella gara di andata che sembra compromettere il cammino nella competizione. Invece, la squadra di Santini riesce a ribaltare il risultato nel return match, trovando un 3-0 che vale il passaggio agli ottavi. Non va altrettanto bene contro lo Slovan Liberec: il Lione viene fermato sull'1-1 nella prima partita, perdendo ancora una volta 4-1 l'incontro in trasferta.

In Coppa di Francia il Lione viene eliminato ai sedicesimi di finale dal modesto Châteauroux, mentre in Coppa di Lega il cammino dei rodanesi si ferma agli ottavi contro il Bordeaux.

Maglie e sponsor

modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione 2001-2002 è Renault, mentre lo sponsor ufficiale è Adidas. La prima maglia è bianca con inserti rossi e blu, calzoncini e calzettoni bianchi. La seconda maglia è blu con inserti rossi, calzoncini e calzettoni blu.

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

Area tecnica

  • Allenatore: Jacques Santini
  • Allenatore in seconda: Dominique Cuperly
  • Preparatore dei portieri: Joël Bats
  • Fisioterapista: Abdeljelil Redissi
  • Kit manager: Guy Genet
N.RuoloCalciatore
1 PGrégory Coupet
2 DÉric Deflandre
3 DEdmílson
4 DFlorent Laville
5 DJacek Bąk[1]
6 CPhilippe Violeau
7 ASteve Marlet[1]
8 CPierre Laigle
9 ASonny Anderson
10 CÉric Carrière[2]
12 CJuninho
13 DJérémie Bréchet
N.RuoloCalciatore
14 ASidney Govou
15 DChristophe Delmotte
17 CMarc-Vivien Foé
18 APéguy Luyindula[2]
19 DJean-Marc Chanelet
20 DPatrick Müller
21 AFrédéric Née
22 CDavid Linarès
27 CAlexandre Hauw
31 DCláudio Caçapa
33 ABryan Bergougnoux
35 PAngelo Hugues

Calciomercato

modifica

Sessione estiva

modifica
Acquisti
R.NomedaModalità
DLaurent MontoyaO. Lione Bcontratto da professionista
CÉric CarrièreNantesdefinitivo (12 milioni €)
CYoann GomezO. Lione Bcontratto da professionista
ABryan BergougnouxO. Lione U19contratto da professionista
AFrédéric FouretNancyfine prestito
APéguy LuyindulaStrasburgodefinitivo (8,8 milioni €)
AFrédéric NéeBastiadefinitivo (7,5 milioni €)
ARoland VieiraAngersfine prestito
Cessioni
R.NomeaModalità
DSerge BlancMontpellierrisoluzione compartecipazione
DJacek BąkLensdefinitivo (4,3 milioni €)
DKelly BervilleNizzarisoluzione compartecipazione
CVikash DhorasooBordeauxprestito
CGuillaume Lacoursvincolato
CSteed MalbranqueFulhamdefinitivo (6,6 milioni €)
AFrédéric FouretNancydefinitivo (280.000 €)
APatrice LokoTroyesrisoluzione compartecipazione
ASteve MarletFulhamdefinitivo (17,6 milioni €)

Sessione invernale

modifica
Cessioni
R.NomeaModalità
CGuillaume Lacoursvincolato

Risultati

modifica

Division 1

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Division 1 2001-2002.

Girone di andata

modifica
Lens
28 luglio 2001, ore 20:00 CEST
1ª giornata
Lens2 – 0
referto
 Olympique LioneStade Félix Bollaert (34.239 spett.)
Arbitro:  Sars

Lione
4 agosto 2001, ore 20:00 CEST
2ª giornata
Olympique Lione2 – 0
referto
 SedanStade de Gerland (34.926 spett.)
Arbitro:  Moulin

Furiani
12 agosto 2001, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Bastia1 – 2
referto
 Olympique LioneStade Armand Cesari (8.512 spett.)
Arbitro:  Veissière

Lione
18 agosto 2001, ore 20:00 CEST
4ª giornata
Olympique Lione3 – 0
referto
 GuingampStade de Gerland (35.807 spett.)
Arbitro:  Coue

Troyes
25 agosto 2001, ore 20:00 CEST
5ª giornata
Troyes0 – 2
referto
 Olympique LioneStade de l'Aube (14.631 spett.)
Arbitro:  Bombart

Marsiglia
8 settembre 2001, ore 17:15 CEST
6ª giornata
Olympique Marsiglia0 – 0
referto
 Olympique LioneStade Vélodrome (52.559 spett.)
Arbitro:  Sars

Lione
15 settembre 2001, ore 17:15 CEST
7ª giornata
Olympique Lione4 – 1
referto
 Nantes-AtlantiqueStade de Gerland (34.324 spett.)
Arbitro:  Colombo

Metz
22 settembre 2001, ore 20:00 CEST
8ª giornata
Metz2 – 0
referto
 Olympique LioneStade Saint-Symphorien (16.894 spett.)
Arbitro:  Veissière

Lione
29 settembre 2001, ore 20:00 CEST
9ª giornata
Olympique Lione4 – 0
referto
 RennesStade de Gerland (30.881 spett.)
Arbitro:  Piccirillo

Parigi
14 ottobre 2001, ore 20:45 CEST
10ª giornata
Paris Saint-Germain2 – 2
referto
 Olympique LioneParc des Princes (41.945 spett.)
Arbitro:  Bré

Lione
20 ottobre 2001, ore 17:15 CEST
11ª giornata
Olympique Lione1 – 1
referto
 SochauxStade de Gerland (35.700 spett.)
Arbitro:  Lhermite

Montecarlo
27 ottobre 2001, ore 20:00 CEST
12ª giornata
Monaco2 – 1
referto
 Olympique LioneStade Louis II (11.706 spett.)
Arbitro:  Garibian

Lione
4 novembre 2001, ore 20:45 CET
13ª giornata
Olympique Lione4 – 2
referto
 LillaStade de Gerland (34.788 spett.)
Arbitro:  Layec

Lorient
17 novembre 2001, ore 20:00 CET
14ª giornata
Lorient0 – 3
referto
 Olympique LioneStade du Moustoir (12.765 spett.)
Arbitro:  Piccirillo

Lione
25 novembre 2001, ore 18:00 CET
15ª giornata
Olympique Lione3 – 0
referto
 AuxerreStade de Gerland (39.165 spett.)
Arbitro:  Coue

Montpellier
28 novembre 2001, ore 18:00 CET
16ª giornata
Montpellier3 – 0
referto
 Olympique LioneStade de la Mosson (15.147 spett.)
Arbitro:  Kalt

Lione
9 dicembre 2001, ore 20:45 CET
17ª giornata
Olympique Lione1 – 0
referto
 BordeauxStade de Gerland (31.010 spett.)
Arbitro:  Veissière

Girone di ritorno

modifica
Sedan
19 dicembre 2001, ore 20:30 CET
18ª giornata
Sedan2 – 1
referto
 Olympique LioneStade Louis Dugauguez (15.468 spett.)
Arbitro:  Duhamel

Lione
16 gennaio 2002, ore 20:30 CET
19ª giornata
Olympique Lione0 – 0
referto
 BastiaStade de Gerland (29.506 spett.)
Arbitro:  Busacca

Guingamp
5 gennaio 2002, ore 20:00 CET
20ª giornata
Guingamp2 – 4
referto
 Olympique LioneStade du Roudourou (8.890 spett.)
Arbitro:  Ledentu

Lione
9 febbraio 2002, ore 18:00 CET
21ª giornata
Olympique Lione3 – 1
referto
 TroyesStade de Gerland (31.968 spett.)
Arbitro:  Moulin

Lione
23 gennaio 2002, ore 20:30 CET
22ª giornata
Olympique Lione4 – 0
referto
 Olympique MarsigliaStade de Gerland (38.378 spett.)
Arbitro:  Duhamel

Lione
29 gennaio 2002, ore 20:45 CET
23ª giornata
Nantes-Atlantique3 – 0
referto
 Olympique LioneStade de Gerland (31.966 spett.)
Arbitro:  Hamer

Lione
2 febbraio 2002, ore 20:00 CET
24ª giornata
Olympique Lione4 – 1
referto
 MetzStade de Gerland (30.336 spett.)
Arbitro:  Poudevigne

Rennes
6 febbraio 2002, ore 18:00 CET
25ª giornata
Rennes2 – 2
referto
 Olympique LioneStade de la Route de Lorient (14.900 spett.)
Arbitro:  Piccirillo

Lione
17 febbraio 2002, ore 20:45 CET
26ª giornata
Olympique Lione3 – 0
referto
 Paris Saint-GermainStade de Gerland (38.323 spett.)
Arbitro:  Ledentu

Montbéliard
24 febbraio 2002, ore 18:30 CET
27ª giornata
Sochaux2 – 1
referto
 Olympique LioneStade Auguste Bonal (17.878 spett.)
Arbitro:  Garibian

Lione
6 marzo 2002, ore 20:30 CET
28ª giornata
Olympique Lione1 – 0
referto
 MonacoStade de Gerland (32.105 spett.)
Arbitro:  Chaudre

Lilla
13 marzo 2002, ore 20:00 CET
29ª giornata
Lilla2 – 0
referto
 Olympique LioneStade Grimonprez-Jooris (19.839 spett.)
Arbitro:  Bré

Lione
23 marzo 2002, ore 20:00 CET
30ª giornata
Olympique Lione2 – 0
referto
 LorientStade de Gerland (36.221 spett.)
Arbitro:  Vileo

Auxerre
7 aprile 2002, ore 20:00 CEST
31ª giornata
Auxerre0 – 1
referto
 Olympique LioneStade Abbé-Deschamps (17.458 spett.)
Arbitro:  Veissière

Lione
13 aprile 2002, ore 20:00 CEST
32ª giornata
Olympique Lione0 – 0
referto
 MontpellierStade de Gerland (39.125 spett.)
Arbitro:  Coue

Bordeaux
27 aprile 2002, ore 20:00 CEST
33ª giornata
Bordeaux0 – 1
referto
 Olympique LioneStade Chaban-Delmas (32.641 spett.)
Arbitro:  Duhamel

Lione
4 maggio 2002, ore 20:00 CEST
34ª giornata
Olympique Lione3 – 1
referto
 LensStade de Gerland (39.691 spett.)
Arbitro:  Coue

Coupe de France

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coupe de France 2001-2002.

Fase a eliminazione diretta

modifica
Saint-Malo
15 dicembre 2001, ore 20:00 CET
Trentaduesimi di finale
Saint-Malo0 – 6
referto
 Olympique LioneStade Marville (5.259 spett.)
Arbitro:  Ruffray

Lione
19 gennaio 2002, ore 20:00 CET
Sedicesimi di finale
Olympique Lione0 – 2
referto
 ChâteaurouxStade de Gerland (4.000 spett.)
Arbitro:  Derrien

Coupe de la Ligue

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coupe de la Ligue 2001-2002.

Fase a eliminazione diretta

modifica
Lione
1º dicembre 2001, ore 20:00 CET
Sedicesimi di finale
Olympique Lione1 – 1
(d.t.s.)
referto
 SochauxStade de Gerland (22.270 spett.)
Arbitro:  Colombo

Bordeaux
8 gennaio 2002, ore 20:00 CET
Ottavi di finale
Bordeaux1 – 1
(d.t.s.)
referto
 Olympique LioneStade Chaban-Delmas (12.145 spett.)
Arbitro:  Bré

Champions League

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2001-2002.

Fase a gironi

modifica
Barcellona
10 ottobre 2001, ore 20:45 CEST
Gruppo F - 1ª giornata
Barcellona2 – 0
referto
 Olympique LioneCamp Nou (70.000 spett.)
Arbitro:  Nielsen

Lione
18 settembre 2001, ore 20:45 CEST
Gruppo F - 2ª giornata
Olympique Lione0 – 1
referto
 Bayer LeverkusenStade de Gerland (37.006 spett.)
Arbitro:  Cesari

Istanbul
25 settembre 2001, ore 20:45 CEST
Gruppo F - 3ª giornata
Fenerbahçe0 – 1
referto
 Olympique LioneŞükrü Saraçoğlu (3.500 spett.)
Arbitro:  De Bleeckere

Lione
17 ottobre 2001, ore 20:45 CEST
Gruppo F - 4ª giornata
Olympique Lione3 – 1
referto
 FenerbahçeStade de Gerland (35.000 spett.)
Arbitro:  Plautz

Lione
23 ottobre 2001, ore 20:45 CEST
Gruppo F - 5ª giornata
Olympique Lione2 – 3
referto
 BarcellonaStade de Gerland (38.000 spett.)
Arbitro:  Poll

Leverkusen
31 ottobre 2001, ore 20:45 CET
Gruppo F - 6ª giornata
Bayer Leverkusen2 – 4
referto
 Olympique LioneBayArena (22.500 spett.)
Arbitro:  Ivanov

Coppa UEFA

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 2001-2002.

Fase a eliminazione diretta

modifica
Bruges
22 novembre 2001, ore 19:30 CET
Sedicesimi di finale - Andata
Club Bruges4 – 1
referto
 Olympique LioneJan Breydel Stadion (14.670 spett.)
Arbitro:  Ibáñez

Lione
4 dicembre 2001, ore 19:30 CET
Sedicesimi di finale - Ritorno
Olympique Lione3 – 0
referto
 Club BrugesStade de Gerland (39.583 spett.)
Arbitro:  Pedersen

Lione
21 febbraio 2002, ore 19:15 CET
Ottavi di finale - Andata
Olympique Lione1 – 1
referto
 Slovan LiberecStade de Gerland (26.069 spett.)
Arbitro:  De Bleeckere

Liberec
4 dicembre 2002, ore 17:00 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Slovan Liberec4 – 1
referto
 Olympique LioneU Nisy (9.506 spett.)
Arbitro:  Batista

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Division 1661714304271763820253420686232+30
Coupe de France-100102110060210162+4
Coupe de la Ligue-1010111010112020220
Champions League-3102553201546303109+1
Coppa UEFA-211041200228411269-3
Totale-2416535216249411343848259148654+32

Andamento in campionato

modifica
Giornata12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334
LuogoTCTCTTCTCTCTCTCTCTCTCCTCTCTCTCTCTC
RisultatoPVVVVNVPVNNPVVVPVPNVVVPVNVPVPVVNVV
Posizione16743233413343222222222222222222221

Fonte: Classements, su lfp.fr, LFP.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

modifica
GiocatoreDivision 1Coupe de France
Coupe de la Ligue
Champions League
Coppa UEFA
Totale
Anderson, S. S. Anderson 2514102+21+0001+40+300341810
Bąk, J. J. Bąk[1] 1110--------1110
Bergougnoux, B. B. Bergougnoux 1000--------1000
Bréchet, J. J. Bréchet 280402+20005+301+0040050
Caçapa, C. C. Caçapa 150402+100+103+001+0021060
Carrière, E. E. Carrière[2] 274202+20005+44+00+1040830
Chanelet, J. J. Chanelet 191201+20003+100026120
Coupet, G. G. Coupet 34-32102+2-2-2006+4-9-90048-4310
Deflandre, E. E. Deflandre 210201+10004+300030020
Delmotte, C. C. Delmotte 265202+20006+42+00040720
Edmílson, Edmílson 180311+20005+300+1029041
Foé, M. M. Foé 18231----5+301+0026241
Govou, S. S. Govou 2910501+200+106+32+100411360
Hauw, A. A. Hauw 1000--------1000
Hugues, A. A. Hugues 0000----00000000
Juninho, Juninho 295102+201+004+4001+041521
Laigle, P. P. Laigle 273102+00005+301+0037320
Laville, F. F. Laville 130301+00001+200+1017040
Linarès, D. D. Linarès 270201+20004+20+10036120
Luyindula, P. P. Luyindula[2] 216002+22+0005+31+100331000
Marlet, S. S. Marlet[1] 5100--------5100
Müller, P. P. Müller 300400+20+10+106+40+11+0042260
Née, F. F. Née 182102+02+0004+31+00+1027520
Violeau, P. P. Violeau 304522+21+0005+301+1042572
  1. ^ a b c d Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato, ma a stagione in corso.
  2. ^ a b c d Acquistato durante la sessione estiva di calciomercato, ma a stagione in corso.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio