Dragons (rugby a 15)

franchise gallese di rugby a 15
(Reindirizzamento da Newport Gwent Dragons)

I Dragons (fino al 2017 Newport Gwent Dragons) sono una delle quattro formazioni professionistiche regionali gallesi di rugby a 15. Sono di proprietà del Newport RFC e della WRU e giocano i propri incontri interni al Rodney Parade di Newport.

Dragons
Rugby a 15
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Colori Nero · giallo · rosso
SimboliDragone
Dati societari
CittàNewport
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Federazione  Galles
CampionatoUnited Rugby Championship
Fondazione2003
Sponsor tecnicoGilbert
PresidenteBandiera del Galles Martyn Hazell
AllenatoreBandiera del Galles Darren Edwards
Palmarès
Stadio
Rodney Parade
(11,700 posti)

Disputano la Celtic League, e partecipano alla Coppa Anglo-Gallese. Rappresentano la regione sud-est del Galles, che comprende Blaenau Gwent, Caerphilly, Monmouthshire, Newport and Torfaen, per un totale di circa 500.000 abitanti[1] e sono affiliati con diversi club semiprofessionistici o dilettantistici della zona tra cui Bedwas RFC, Cross Keys RFC, Ebbw Vale RFC, Newport RFC e Pontypool RFC[2].

Creata nel 2003 a seguito della riforma dell'organizzazione del rugby gallese che vide la creazione di cinque formazioni professionistiche regionali, la squadra iniziò piazzandosi al terzo posto nell'edizione 2003-2004 della Celtic League, risultato seguito da un quarto posto nell'anno successivo. Non è però più riuscita a ripetere tali risultati, finendo regolarmente tra le ultime tre classificate nelle stagioni dal 2005 al 2009. Nel 2007 ha raggiunto la semifinale di European Challenge Cup dove è stata sconfitta dai francesi del Clermont Auvergne per 46-29[3].

Creazione modifica

I Newport Gwent Dragons sono stati fondati il 1º aprile 2003, in seguito all'accordo tra Ebbw Vale RFC e Newport RFC raggiunto per creare una delle cinque squadre professionistiche regionali gallesi[4]. Tuttavia dei contrasti tra i due club[5] spinsero la WRU a dover intervenire con una mediazione guidata dall'allora amministratore delegato David Moffatt, che suggerì il nome di Gwent Dragons. Il 28 luglio venne quindi ufficializzato tale nome per la squadra[6]. La scelta spinse il mecenate del Newport RFC Tony Brown a ritirare il proprio supporto finanziario, tuttavia il 21 agosto tornò sui suoi passi a seguito delle dimissioni del presidente dell'Ebby Vale Marcus Russell e il nome della squadra fu nuovamente cambiato in Newport and Gwent Dragons[7].

Poiché la federazione chiedeva spiegazioni per i cambiamenti e per i continui attriti tra i due club[7], si rese necessario un nuovo accordo[8] che si concluse con il passaggio alla denominazione di Newport Gwent Dragons.

Campo di gioco modifica

Le quattro regioni rugbistiche gallesi

Il terreno di gioco della squadra è il Rodney Parade di Newport, che ha una capacità di 10.500 spettatori; a seguito di un accordo tra i proprietari del Newport RFC e la società regionale tutte le partite della stagione regolare devono essere disputate su quel campo[9].

Il 25 aprile 2008 è stato presentato un progetto per la costruzione di un nuovo stadio della capienza di 15.000 posti, 13.000 dei quali a sedere. Oltre che al Rodney Parade i Dragons hanno giocato alcune partite di pre-stagione al Pontypool Park[10] e al Pandy Park, di proprietà del Cross Keys RFC[11].

Il 1º maggio 2008 è stato annunciato che il club di Premiership del Bristol avrebbe anch'esso giocato al Rodney Parade fino al completamento dei lavori di ristrutturazione del suo Memorial Stadium, previsti per il 2010[12].

Palmarès modifica

Giocatori modifica

Giocatori che hanno vestito la maglia dei Dragons modifica

I giocatori che seguono hanno vestito in almeno un'occasione la maglia dei British and Irish Lions.

Rosa stagione 2020-2021 modifica

Avanti
PL   Greg Bateman
PL   Ryan Bevington
PL   Leon Brown
PL   Christian Coleman
PL   Lloyd Fairbrother
PL   Harry Fry
PL   Brok Harris
PL   Aaron Jarvis
PL   Josh Reynolds
TL   Elliot Dee
TL   Richard Hibbard
TL   Ellis Shipp
SL   Ben Carter
SL   Joseph Davies
SL   Lewis Evans
SL   Joe Maksymiw
SL   Matthew Screech
SL   Max Williams
FL   Taine Basham
FL   Benjamin Fry
FL   Lennon Greggains
FL   Oliver Griffiths
FL   Harrison Keddie
FL   Huw Taylor
FL   Aaron Wainwright
N8   James Benjamin
N8   Ross Moriarty
Tre quarti
MM   Daniel Babos
MM   Luke Baldwin
MM   Tavis Knoyle
MM   Rhodri Williams
MA   Sam Davies
MA   Josh Lewis
MA   Will Reed
MA   Arwel Robson
CE   Jack Dixon
CE   Connor Edwards
CE   Tom Griffiths
CE   Aneurin Owen
CE   Jamie Roberts
CE   Nick Tompkins
CE   Adam Warren
TQ   Rio Dyer
TQ   Ashton Hewitt
TQ   Jonah Holmes
TQ   Dafydd Howells
TQ   Owen Jenkins
TQ   Jared Rosser
ES   Will Talbot-Davies
ES   Jordan Williams
Staff tecnico
Allenatore:   Dean Ryan
All. difesa:   Simon Cross
All. avanti:   Mefin Davies
  Luke Narraway
All. tre quarti:   Gordon Ross
Destrezza:   Barry Maddocks
Team manager:   James Chapron


Note modifica

  1. ^ Newport Gwent Dragons: Newport Gwent Dragons: Area Covered, su newportgwentdragons.com. URL consultato l'8 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  2. ^ Newport Gwent Dragons: Club Directory, su newportgwentdragons.com. URL consultato il 16 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2008).
  3. ^ European Rugby Cup : ASM Clermont Auvergne v Dragons[collegamento interrotto]
  4. ^ The Daily Telegraph, London, https://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2003/04/02/srwale02.xml.. URL consultato il 20 maggio 2010.
  5. ^ South Wales Argus - It's all out war![collegamento interrotto]
  6. ^ South Wales Argus - Support the Dragons![collegamento interrotto]
  7. ^ a b South Wales Argus - Brown'S Back - And It'S Now Newport And Gwent Dragons[collegamento interrotto]
  8. ^ South Wales Argus - Can we get on with the rugby now?>[collegamento interrotto]
  9. ^ South Wales Argus - Gwent Dragons ready to roar at Rodney Parade[collegamento interrotto]
  10. ^ Newport Gwent Dragons 7 - 31 Leeds Carnegie, 22/08/2003. Match Details Archiviato il 18 maggio 2011 in Internet Archive.
  11. ^ Newport Gwent Dragons 14 - 24 Gwent Premiership XV, 13/08/2004. Match Details Archiviato il 17 giugno 2011 in Internet Archive.
  12. ^ Bristol confirm move to Newport, in BBC News, 1º maggio 2008. URL consultato il 20 maggio 2010.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Sito ufficiale, su newportgwentdragons.com. URL consultato il 16 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2009).


Controllo di autoritàVIAF (EN9731149619396304010006 · LCCN (ENnb2017010987 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2017010987
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby