Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Norvegia

La nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Norvegia (Norges herrelandslag i ishockey) è la squadra che rappresenta la Norvegia durante le Olimpiadi Invernali e i Mondiali di Hockey. è formata dai migliori giocatori che giocano in patria o all'estero. La Nazionale norvegese viene gestita dalla Federazione di Hockey su ghiaccio norvegese (Norges Ishockeyforbund).

Bandiera della Norvegia
Norvegia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Trasferta
Sport Hockey su ghiaccio
FederazioneNIHF
Codice CIONOR
Colori              
SoprannomeIsbjørnene (The Polar Bears)
SelezionatorePetter Thoresen
Record presenzeTommy Jakobsen (135)
Ranking IIHF12
Miglior ranking8
Peggior ranking21
Esordio internazionale
Bandiera della Svizzera Svizzera 12 - 2 Bandiera della Norvegia Norvegia
Londra, Gran Bretagna, 13 febbraio 1937
Migliore vittoria
Bandiera della Norvegia Norvegia 24 - 0 Bandiera del Belgio Belgio
Sofia, Bulgaria, 5 marzo 1975

Bandiera della Norvegia Norvegia 25 - 1 Bandiera della Cina Cina
Debrecen, Ungheria, 22 aprile 2005

Peggiore sconfitta
Bandiera della Finlandia Finlandia 20 - 1 Bandiera della Norvegia Norvegia
Hämeenlinna, Finlandia, 12 marzo 1947
Campionato del mondo
Partecipazioni68 (esordio: 1937)
Miglior risultato4° 1951
Giochi olimpici
Partecipazioni12 (esordio: Oslo 1952)
Miglior risultatoSapporo 1972
Record internazionale (V-N-P)
353–634–112

Risultati ai Campionati mondiali modifica

EdizioneSedePiazzamento
1920 n/d 
1924 n/d 
1928 n/d 
1930 n/d 
1931 n/d 
1932 n/d 
1933 n/d 
1934 n/d 
1935 n/d 
1936 n/d 
1937  Londra9º postoroster
1938  Praga13º postoroster
1939 n/d 
1947 n/d 
1948 n/d 
1949  Stoccolma8º postoroster
1950  Londra6º postoroster
1951  Parigi4º postoroster
1952  Oslo (Olimpiadi invernali)9º postoroster
1953 n/d 
1954  Stoccolma8º postoroster
1955 n/d 
1956  Berlino Est (Non ufficiale)11º posto (2º posto nel Gruppo B)roster
1957 n/d 
1958  Oslo7º postoroster
1959roster
1960 n/d 
1961  Ginevra e Losanna10º postoroster
1962  Colorado Springs e Denver5º postoroster
1963  Stoccolma9º posto (1º posto nel Gruppo B)roster
1964 n/d 
1965  Tampere8º postoroster
1966  Zagabria12º posto (4º posto nel Gruppo B)roster
1967  Vienna11º posto (3º posto nel Gruppo B)roster
1968 n/d 
1969  Lubiana11º posto (5º posto nel Gruppo B)roster
1970  Bucarest9º posto (3º posto nel Gruppo B)roster
1971  Ginevra, Berna, Lyss e La Chaux-de-Fonds10º posto (4º posto nel Gruppo B)roster
1972  Bucarest13º posto (7º posto nel Gruppo B)roster
1973  Paesi Bassi15º posto (1º posto nel Gruppo C)roster
1974  Lubiana13º posto (7º posto nel Gruppo B)roster
1975  Sofia15º posto (1º posto nel Gruppo C)roster
1976  Aarau e Bienne11º posto (3º posto nel Gruppo B)roster
1977  Tokyo12º posto (4º posto nel Gruppo B)roster
1978  Belgrado14º posto (6º posto nel Gruppo B)roster
1979  Galați12º posto (4º posto nel Gruppo B)roster
1981  Val Gardena14º posto (6º posto nel Gruppo B)roster
1982  Klagenfurt12º posto (4º posto nel Gruppo B)roster
1983  Tokyo12º posto (4º posto nel Gruppo B)roster
1985  Friburgo15º posto (7º posto nel Gruppo B)roster
1986  Puigcerda17º posto (1º posto nel Gruppo C)roster
1987  Canazei10º posto (2º posto nel Gruppo B)roster
1989  Oslo e Lillehammer9º posto (1º posto nel Gruppo B)roster
1990  Berna e Friburgo8º postoroster
1991  Lubiana, Bled e Jesenice10º posto (2º posto nel Gruppo B)roster
1992  Praga e Bratislava10º postoroster
1993  Monaco di Baviera e Dortmund9º postoroster
1994  Bolzano, Canazei e Milano11º postoroster
1995  Stoccolma e Gävle10º postoroster
1996  Vienna12º postoroster
1997  Helsinki, Tampere e Turku12º postoroster
1998  Lubiana e Jesenice21º posto (5º posto nel Gruppo B)roster
1999  Oslo, Hamar e Lillehammer12º postoroster
2000  San Pietroburgo10º postoroster
2001  Colonia, Norimberga e Hannover15º postoroster
2002  Dunaújváros e Székesfehérvár22º posto (3º posto nella I divisione - Gruppo B)roster
2003  Zagabria20º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo B)roster
2004  Oslo20º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A)roster
2005  Debrecen17º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo A)roster
2006  Riga11º postoroster
2007  Mosca e Mytišči14º postoroster
2008  Québec e Halifax8º postoroster
2009  Berna e Kloten11º postoroster
2010  Colonia, Mannheim e Gelsenkirchen9º postoroster
2011  Bratislava e Košice6º postoroster
2012  Helsinki e Stoccolma8º postoroster
2013  Stoccolma e Helsinki10º postoroster
2014  Minsk12º postoroster
2015  Praga e Ostrava11º postoroster
2016  Mosca e San Pietroburgo10º postoroster
2017  Colonia e Parigi11º postoroster
2018  Copenaghen e Herning13º postoroster
2019  Bratislava e Košice12º postoroster
2020 Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19 
2021  Riga13º postoroster

Risultati ai Giochi olimpici invernali modifica

EdizioneSedePiazzamento
1920  Anversan/d 
1924  Chamonixn/d 
1928  Sankt Moritzn/d 
1932  Lake Placidn/d 
1936  Garmisch-Partenkirchenn/d 
1948  Sankt Moritzn/d 
1952  Oslo9º postoroster
1956  Cortina d'Ampezzon/d 
1960  Squaw Valleyn/d 
1964  Innsbruck10º postoroster
1968  Grenoble11º postoroster
1972  Sapporo8º postoroster
1976  Innsbruckn/d 
1980  Lake Placid11º postoroster
1984  Sarajevo12º postoroster
1988  Calgary12º postoroster
1992  Albertville9º postoroster
1994  Lillehammer11º postoroster
1998  Naganon/d 
2002  Salt Lake Cityn/d 
2006  Torinon/d 
2010  Vancouver10º postoroster
2014  Soči12º postoroster
2018  Pyeongchang8º postoroster

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio