Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Finlandia

La nazionale di hockey su ghiaccio della Finlandia (Suomen jääkiekkomaajoukkue) è la selezione che rappresenta la Finlandia nelle competizioni internazionali. Nel ranking mondiale, stilato dalla federazione, è al 1º posto[1]. A conferma di ciò si considera come facente parte delle cosiddette grandi sette, cioè le sette più forti nazionali del mondo che comprendono, oltre alla Finlandia, Canada, Russia, USA, Slovacchia, Svezia e Repubblica Ceca. Attualmente l'allenatore è Jukka Jalonen.

Bandiera della Finlandia
Finlandia
Campione olimpico in carica Campione olimpico in carica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Trasferta
Sport Hockey su ghiaccio
FederazioneSuomen Jääkiekkoliitto
ColoriBianco-Blu
SoprannomeLeijonat (Leoni)
SelezionatoreJukka Jalonen
Record presenzeRaimo Helminen (331)
Record puntiRaimo Helminen (207)
Ranking IIHF1° (2022)
Miglior ranking1° (2022)
Peggior ranking7° (2005)
Sitowww.finhockey.fi
Esordio internazionale
Bandiera della Svezia Svezia 8 - 1 Finlandia Bandiera della Finlandia
(Helsinki, Finlandia; 29 gennaio 1928)
Migliore vittoria
Bandiera della Finlandia Finlandia 20 - 1 Norvegia Bandiera della Norvegia
(Hämeenlinna, Finlandia; 12 marzo 1947)
Peggiore sconfitta
Bandiera del Canada Canada 24 - 0 Finlandia Bandiera della Finlandia
(Oslo, Norvegia; 3 marzo 1958)
Campionato del mondo
Partecipazioni53 (esordio: 1939)
MedaglieOro 4 (1995, 2011, 2019, 2022)

Argento 9 (1992, 1994, 1998, 1999, 2001, 2007, 2014, 2016, 2021)

Bronzo 3 (2000, 2006, 2008)
Giochi olimpici
Partecipazioni18 (esordio: Oslo 1952)
MedaglieOro Pechino 2022
Argento Calgary 1988, Torino 2006
Bronzo Lillehammer 1994, Nagano 1998, Vancouver 2010, Soči 2014
Altri titoli
1 Bronzo Canada Cup (1991)
1 Argento World Cup (2004)
Record internazionale (V-N-P)
692-337-156

Storia modifica

I vari livelli delle rappresentative nazionali finlandesi sono gestite e controllate dalla federazione nazionale. In patria i membri della nazionale sono soprannominati Leijonat ("leoni", dal leone araldico che campeggia nello stemma della federazione). In Finlandia l'1% della popolazione è affiliato alla federazione (ossia è convocabile in nazionale), per un totale di 52.597 giocatori.

Nel 1995 e poi anche nel 2011, 2019 e 2022 ha vinto la medaglia d'oro ai campionati del mondo. Ad oggi questi sono i migliori risultati sportivi ottenuto dalla squadra in una competizione internazionale ai quali vanno aggiunte numerosi argenti, bronzi e ottimi piazzamenti. Per quanto riguarda i mondiali la nazionale ha vinto sei medaglie d'argento e tre di bronzo.

In crescita anche il bottino per quanto riguarda le Olimpiadi: due bronzi e due argenti prima dell'oro vinto a Pechino 2022, anno nel quale dunque la Finlandia è diventata sia campione mondiale sia oro olimpico. In precedenza l'ultimo argento era arrivato nel 2006, a Torino, sotto la guida dell'allenatore Erkka Westerlund, quando la squadra fu sconfitta per 3-2 in finale dalla Svezia. La prestazione dei finnici fu comunque davvero buona, tanto è vero che il portiere Antero Niittymäki fu nominato MVP (miglior giocatore) del torneo - subì solo 8 gol nel corso dalla manifestazione - e Teemu Selänne miglior attaccante.

La maglietta numero 17, appartenuta a Jari Kurri, è stata ritirata ed è appesa al soffitto della Hartwall Areena, dove solitamente gioca la nazionale in casa. Kurri è oggi il general manager della formazione. Il giocatore con più presenze è Raimo Helminen, che ha vestito la maglia finlandese in 331 partite, raggiungendo un record assoluto nel mondo dello sport: nessun altro atleta ha infatti avuto tante convocazioni in nazionale. Helminen guida anche la classifica marcatori con 207 punti.

Risultati modifica

Mondiali modifica

EdizioneSedePiazzamento
1920 n/d 
1924 n/d 
1928 n/d 
1930 n/d 
1931 n/d 
1932 n/d 
1933 n/d 
1934 n/d 
1935 n/d 
1936 n/d 
1937 n/d 
1938 n/d 
1939  Basilea e Zurigo13º postoroster
1947 n/d 
1948 n/d 
1949  Stoccolma7º postoroster
1950 n/d 
1951  Parigi7º postoroster
1952n/d 
1953 n/d 
1954  Stoccolma6º postoroster
1955  Colonia, Düsseldorf, Krefeld e Dortmund9º postoroster
1956n/d 
1957  Mosca5º postoroster
1958  Oslo6º postoroster
1959  Cecoslovacchia6º postoroster
1960 n/d 
1961  Ginevra e Losanna7º postoroster
1962  Colorado Springs e Denver4º postoroster
1963  Stoccolma5º postoroster
1964 n/d 
1965  Tampere7º postoroster
1966  Lubiana7º postoroster
1967  Vienna6º postoroster
1968 n/d 
1969  Stoccolma5º postoroster
1970  Stoccolma4º postoroster
1971  Ginevra e Berna4º postoroster
1972  Praga4º postoroster
1973  Mosca4º postoroster
1974  Helsinki4º postoroster
1975  Monaco e Düsseldorf4º postoroster
1976  Katowice5º postoroster
1977  Vienna5º postoroster
1978  Praga7º postoroster
1979  Mosca5º postoroster
1981  Göteborg6º postoroster
1982  Helsinki e Tampere5º postoroster
1983  Dortmund, Düsseldorf e Monaco di Baviera7º postoroster
1985  Praga5º postoroster
1986  Mosca4º postoroster
1987  Vienna5º postoroster
1989  Stoccolma e Södertälje5º postoroster
1990  Berna e Friburgo6º postoroster
1991  Turku, Tampere e Helsinki5º postoroster
1992  Praga e Bratislava2º posto  roster
1993  Monaco di Baviera e Dortmund7º postoroster
1994  Bolzano, Canazei e Milano2º posto  roster
1995  Stoccolma e Gävle1º posto  roster
1996  Vienna5º postoroster
1997  Helsinki, Tampere e Turku5º postoroster
1998  Zurigo e Basilea2º posto  roster
1999  Oslo, Hamar e Lillehammer2º posto  roster
2000  San Pietroburgo3º posto  roster
2001  Colonia, Norimberga e Hannover2º posto  roster
2002  Göteborg, Jönköping e Karlstad4º postoroster
2003  Helsinki, Tampere e Turku5º postoroster
2004  Praga e Ostrava6º postoroster
2005  Vienna e Innsbruck7º postoroster
2006  Riga3º posto  roster
2007  Mosca e Mytišči2º posto  roster
2008  Québec e Halifax3º posto  roster
2009  Berna e Kloten5º postoroster
2010  Colonia, Mannheim e Gelsenkirchen6º postoroster
2011  Bratislava e Košice1º posto  roster
2012  Helsinki e Stoccolma4º postoroster
2013  Stoccolma e Helsinki4º postoroster
2014  Minsk2º posto  roster
2015  Praga e Ostrava6º postoroster
2016  Mosca e San Pietroburgo2º posto  roster
2017  Colonia e Parigi4º postoroster
2018  Copenaghen e Herning5º postoroster
2019  Bratislava e Košice1º posto  roster
2020 Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19 
2021  Riga2º posto  roster

Olimpiadi modifica

EdizioneSedePiazzamento
1920  Anversan/d 
1924  Chamonixn/d 
1928  Sankt Moritzn/d 
1932  Lake Placidn/d 
1936  Garmisch-Partenkirchenn/d 
1948  Sankt Moritzn/d 
1952  Oslo7º postoroster
1956  Cortina d'Ampezzon/d 
1960  Squaw Valley7º postoroster
1964  Innsbruck6º postoroster
1968  Grenoble5º postoroster
1972  Sapporo5º postoroster
1976  Innsbruck4º postoroster
1980  Lake Placid4º postoroster
1984  Sarajevo6º postoroster
1988  Calgary2º posto  roster
1992  Albertville7º postoroster
1994  Lillehammer3º posto  roster
1998  Nagano3º posto  roster
2002  Salt Lake City6º postoroster
2006  Torino2º posto  roster
2010  Vancouver3º posto  roster
2014  Soči3º posto  roster
2018  Pyeongchang6º postoroster

Canada Cup e World Cup of Hockey modifica

AnnoCompetizioneSedePiazzamento
1976Canada Cup  Ottawa, Toronto, Montréal
 Filadelfia
6° postoroster
1981Canada Cup  Edmonton, Winnipeg, Montréal e Ottawa6° postoroster
1984Canada Cup  Halifax, Montréal, London, Edmonton, Vancouver, Calgary
 Buffalo
n/d 
1987Canada Cup  Calgary, Hamilton, Regina, Sydney, Montréal
 Hartford
6° postoroster
1991Canada Cup  Toronto, Hamilton, Saskatoon, Montréal, Québec
 Pittsburgh, Detroit e Chicago
3° posto  roster
1996World Cup of Hockey  Vancouver, Ottawa e Montréal
 New York e Filadelfia
 Stoccolma
 Helsinki
 Garmisch-Partenkirchen
 Praga
5° postoroster
2004World Cup of Hockey  Toronto e Montréal
 Saint Paul
 Stoccolma
 Helsinki
 Colonia
 Praga
2° posto  roster
2016World Cup of Hockey  Toronto8° postoroster

Campionati Europei modifica

La selezione finlandese ha partecipato soltanto all'edizione del 1929 senza però ottenere un piazzamento.

Giocatori celebri modifica

Allenatori modifica

Note modifica

  1. ^ Ranking mondiale ufficiale, su iihf.com. URL consultato il 16 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 6906 3659
Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio