Nazionale olimpica di calcio dell'Ungheria

rappresentativa calcistica maschile dell'Ungheria per le Olimpiadi e relative qualificazioni

La nazionale olimpica ungherese di calcio è la rappresentativa calcistica dell'Ungheria che rappresenta l'omonimo stato ai giochi olimpici. I suoi tre successi, alle olimpiadi del 1952, del 1964 e del 1968 (due dei quali consecutivi), rappresentano il record per la competizione olimpica maschile.

Bandiera dell'Ungheria
Ungheria olimpica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneMLSZ
ConfederazioneUEFA
HUN
SoprannomeMagyarok (Magiari)
Esordio internazionale
Bandiera della Romania Romania 1 - 2 Ungheria Bandiera dell'Ungheria
Turku, Finlandia, 15 luglio 1952
Migliore vittoria
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 7 - 0 Francia Bandiera della Francia
Roma, Italia, 1º settembre 1960
Peggiore sconfitta
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 4 - 0 Ungheria Bandiera dell'Ungheria
Sofia, Bulgaria, 7 giugno 1975
Giochi olimpici
Partecipazioni6 (esordio: 1952)
Miglior risultatoOro Oro nel 1952, 1964, 1968

Storia modifica

Palmarès modifica

Tornei Internazionali modifica

1952, 1964, 1968

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali modifica

Nota bene: come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai tiri di rigore dopo i tempi supplementari sono considerate pareggi.

Giochi olimpici modifica

AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1952HelsinkiOro 50020:2
1956MelbourneRitirata[1]----
1960RomaBronzo 40117:6
1964TokyoOro 50022:6
1968Città del MessicoOro 51018:3
1972Monaco di BavieraArgento 51118:7
1976MontréalNon qualificata----
1980MoscaNon qualificata----
1984Los AngelesNon qualificata----
1988SeulNon qualificata----
1992BarcellonaNon qualificata----
1996AtlantaPrimo turno0033:7
2000SydneyNon qualificata----
2004AteneNon qualificata----
2008PechinoNon qualificata----
2012LondraNon qualificata----
2016Rio de JaneiroNon qualificata----
2020TokyoNon qualificata----

Tutte le rose modifica

Giochi olimpici modifica

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1952
Gellér, 2 Grosics, 3 Buzánszky, 4 Lantos, 8 Dalnoki, 9 Lóránt, 10 Bozsik, 11 Kovács, 12 Zakariás, 13 Budai, 14 Csordás, 15 Kocsis, 16 Hidegkuti, 18 Palotás, 19 Puskás, 20 Czibor, CT: Sebes
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1960
Faragó, P Szentmihályi, P Török, D Dalnoki, D Dudás, D Kovács, D Mészöly, D Novák, D Várhidi, C Göröcs, C Orosz, C Rákosi, C Solymosi, A Albert, A Dunai, A L. Pál, A T. Pál, A Sátori, A Vilezsál, CT: Volentik - Baróti
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1964
Szentmihályi, 2 Csernai, 3 Novák, 4 Káposzta, 5 Orbán, 6 Ihász, 7 Szepesi, 8 Palotai, 9 I. Nagy, 10 G. Nagy, 11 Komora, 12 Varga, 13 Bene, 14 Dunai, 15 Farkas, 16 Katona, 17 Orosz, 18 Nógrádi, 19 Gelei, CT: Lakat
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1968
Fatér, 2 Novák, 3 L. Dunai, 4 Páncsics, 5 Menczel, 6 Szűcs, 7 Fazekas, 8 Varga, 9 Kocsis, 10 A. Dunai, 11 Nagy, 12 Keglovich, 13 Bicskei, 14 Noskó, 15 Juhász, 16 Szalay, 17 Sárközi, 18 Básti, 19 Szarka, CT: Lakat
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1972
Géczi, 2 Vépi, 3 Páncsics, 4 Juhász, 5 Szűcs, 6 Vidáts, 7 Kozma, 8 Tóth, 9 A. Dunai, 10 , 11 Váradi, 12 Kovács, 13 Rapp, 14 E. Dunai, 15 Branikovits, 16 Bálint, 17 Kocsis, 18 Básti, 19 Rothermel, CT: Illovszky
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
Szűcs, 2 Hrutka, 3 Sebők, 4 Mátyus, 5 Pető, 6 Lendvai, 7 Dombi, 8 Sándor, 9 Szanyó, 10 Lisztes, 11 Egressy, 12 Molnár, 13 Madar, 14 Zavadszky, 15 Preisinger, 16 Szatmári, 17 Dragóner, 18 Sáfár, 19 Herczeg, 21 Bükszegi, CT: Dunai

NOTA: Per le informazioni sulle rose precedenti al 1952 visionare la pagina della Nazionale maggiore.

Note modifica

  1. ^ Qualificata ai Giochi olimpici ma ritiratasi prima del suo inizio.