Nándor Hidegkuti

allenatore di calcio ungherese

Nándor Hidegkuti (Budapest, 3 marzo 1922Budapest, 14 febbraio 2002) è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese, di ruolo interno destro o centravanti arretrato.

Nándor Hidegkuti
Hidegkuti nel 1965 assiste ad una partita di Eredivisie fra DWS (futuri avversari in Coppa dei Campioni) e Fortuna 54
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza176 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centravanti)
Termine carriera1958 - giocatore
1985 - allenatore
Carriera
Giovanili
1934-1940Bandiera non conosciuta Ujlaki Budapest
Squadre di club1
1940-1943Gázművek MTE? (?)
1943-1945Elektromos53 (27)
1945Herminamezei? (?)
1945-1958MTK Budapest328 (238)
Nazionale
1945-1958Bandiera dell'Ungheria Ungheria69 (39)[1]
Carriera da allenatore
1959-1960MTK Budapest
1960-1962Fiorentina
1962-1963Mantova
1963-1965Győri ETO
1966Tatabánya
1967-1968MTK Budapest
1968-1971Spartacus Budapest
1972Stal Rzeszów
1973Eger
1973-1980Al-Ahly
1983-1985Al-Ahli
Palmarès
 Olimpiadi
OroHelsinki 1952
 Mondiali di calcio
ArgentoSvizzera 1954
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Una delle stelle dell'Aranycsapat degli anni cinquanta, è stato colui che ha rivoluzionato il ruolo del centravanti giocando come un centravanti arretrato in un'evoluzione del sistema noto come "MM", una novità per l'epoca, contribuendo a rendere la Nazionale ungherese una delle formazioni più temute della storia.[2] Calciatore intelligente, sapeva adattarsi in ogni ruolo del reparto offensivo.[2] Inizialmente usato come ala, in seguito viene schierato trequartista sia come interno avanzato sia come centravanti arretrato, che in seguito diviene il ruolo per il quale divenne famoso.[2]

Giocatore modifica

Nasce a Budapest in una famiglia di classe media.[2] Da piccolo inizia le prime "esperienze calcistiche" con delle calze arrotolate.[2]

Entrò nel mondo del calcio a 12 anni, nel 1934 nella squadra dell'Újlaki FC di Budapest. A 16 anni riesce a raggiungere la prima squadra e contemporaneamente entra a lavorare in una società elettrica come operaio[2]. Nel 1940 passa al Gázművek, società di seconda divisione, quindi si trasferisce all'Elektromos nel 1943 e infine passa all'Herminamezei nel 1945.[2] Nel 1945 esordisce in Nazionale: il 30 settembre è autore addirittura di una doppietta nella sua prima gara contro la Romania.

Solo in seguito firma per l'MTK Budapest, squadra nella quale rimane per il resto della carriera. Da quando l'URSS rafforza la sua influenza in Ungheria, nel 1949, l'MTK cambia diversi nomi (Textiles, Bástya e Vörös Lobogó)[2] ritornando alla denominazione originale solo dopo la rivoluzione ungherese.

Hidegkuti nel 1953, colonna portante dell'Aranycsapat

Titolare in nazionale dal 1947, fu autore di una rete in semifinale alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 che videro i magiari conquistare la medaglia d'oro.[2] Proprio nella prima partita dopo le vittoriose Olimpiadi Hidegkuti trovò il suo nuovo ruolo, abbandonando quello di interno destro nel quale giocò fino ad allora: nella partita contro la Svizzera a Berna, quando erano sotto per 2-0, l'allenatore Sebes lo fa entrare al posto del centravanti titolare "inventando" il ruolo di centravanti arretrato.[2] La squadra cambia volto e ribalta il risultato, che si assesta sul 4-2. Il nuovo ruolo di Hidegkuti, che gravita nella trequarti fra centrocampo e attacco, mette in crisi le difese avversarie. Conferma di ciò si ha addirittura contro i maestri inglesi, il 25 novembre 1953, con la prima, storica vittoria di una squadra non britannica a Wembley.[2] I maestri sono addirittura umiliati per 6-3 dall'Ungheria di Ferenc Puskás e compagni, con Hidegkuti autore di una tripletta. Ai successivi mondiali del 1954 segna 4 reti in altrettante gare, con una doppietta nella gara del primo turno contro la Germania Ovest, che tuttavia si riprenderà la rivincita sui magiari in finale.

Dopo la rivoluzione ungherese del 1956, contrariamente a molti suoi compagni, rimane a giocare in patria all'MTK con cui conquisterà il suo terzo titolo personale nel 1958, anno in cui chiude la carriera, dopo quelli del 1951 e del 1953.

L'uscita dell'Ungheria dai mondiali del 1958 non segna solo la fine della sua carriera internazionale ma anche di quella con i club:[2] il suo bottino è di 69 partite e 39 reti in maglia della nazionale. In campionato invece ha segnato ben 265 reti in 381 incontri fra il 1942 e il 1958, figurando fra i migliori 10 cannonieri ungheresi di tutti i tempi, sebbene non abbia mai vinto una classifica marcatori.

Allenatore modifica

Hidegkuti alla guida della Fiorentina, fra Giuliano Sarti e Aurelio Milani

Intrapresa la carriera di allenatore, dopo una breve esperienza iniziale in patria ha guidato la Fiorentina alla vittoria in Coppa delle Coppe 1960-1961, Coppa Italia e Coppa delle Alpi. Ha poi condotto il club gigliato alla finale di Coppa delle Coppe 1961-1962, non riuscendo tuttavia a bissare il successo dell'annata precedente. In Italia haanche guidato il Mantova.
In patria nel 1963 ha vinto lo scudetto con il Győri ETO e la Magyar Kupa (Coppa d'Ungheria) nel 1965. Con l'MTK Budapest ha trionfato nuovamente in Coppa d'Ungheria nel 1968.
Ha allenato per diversi anni in Egitto alla guida dell'Al-Ahly, diventando uno dei manager più vincenti della storia del Paese con cinque campionati in sei anni e un successo nella coppa nazionale.

Dopo aver sofferto per alcuni problemi al cuore, è morto nel 2002, poco prima del suo ottantesimo compleanno.[2][3] L'MTK, in suo onore, gli ha intitolato il proprio stadio.[2]

Statistiche modifica

In grassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotaleVittorie %Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1959-1960 MTK BudapestNBI261097---------------26109738,46
ott. 1960-1961 FiorentinaA29[4]10109CI4400CdC6501-----3919101048,72Subentrato, 7º
1961-1962A341987CI2101CdC8512-----442591056,82
Totale Fiorentina632918166501141013----8344192053,01
1962-1963 MantovaA3481412CI1010----------358151222,8613º
1963 Győri ETONBI13652---------------1365246,15
1964NBI261295MK8701CC8413-----422310954,76
1965NBI261268MK8[5]8[5]00----------34206858,82
Totale Győri ETO653020151615018413----8949211955,06
1966 TatabányaNBI261286---------------26128646,15
1967 MTK BudapestNBI3071112---------------26109738,4610º
1968NBI3071112MK3+[6]3+[6]0+0----------3310111230,3011º
Totale MTK862431313+3+0+0+--------8927313130,34
1969 Budapest SpartacusNBII34[7]121111---------------3412111135,29
1970NBII16[7]745---------------1674543,75
1970-1971NBII34[7]81214---------------348121423,5312º
Totale Budapest Spartacus84272830------------8427283032,14
gen.-giu. 1972 Stal RzeszówIL13256---------------1325615,38Subentrato, 13º (retr.)
lug.-dic. 19722L15???---------------15000&&0,00Esonerato
Totale Stal Rzeszów282+5+6+------------282567,14
1974-1975 Al-AhlyEPL342671---------------34267176,47
1975-1976EPL231940CE1+0+0+1----------24194179,17
1976-1977EPL282341-----CCA+CdCA2+41+30+01+1-----34274379,41
1977-1978EPL261772CE1+1+0+0CCA+CdCA6+23+01+22+0-----352110460,00
1978-1979EPL221480---------------22148063,64
1979-1980EPL302343---------------30234376,67
Totale Al-Ahly1631223472+1+0+1+14734----179130371272,63
1983-1984 Al-AhliUAEFL18972---------------1897250,00
Totale carriera567+263+165+139+28+24+1+3+3621510----63130817115248,81

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
MTK: 1951, 1953, 1957-1958
Competizioni internazionali modifica
Vörös Lobogó: 1955

Nazionale modifica

Ungheria: 1952
Ungheria: 1953

Individuale modifica

1955 (9 gol, a pari merito con János Molnár)

Allenatore modifica

Competizioni nazionali modifica

Fiorentina: 1960-1961
Győri ETO: 1963
Győri ETO: 1965
Al-Ahly: 1974-1975, 1975-1976, 1976-1977, 1978-1979, 1979-1980
Al-Ahly: 1977-1978

Competizioni internazionali modifica

Fiorentina: 1960-1961
Fiorentina: 1961

Note modifica

  1. ^ (EN) Nándor Hidegkuti - Goals in International Matches, su rsssf.com. URL consultato il 29 aprile 2021.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Nándor Hidegkuti, su world-football-legends.co.uk. URL consultato il 5 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  3. ^ Tamàs Misur, Angelo Rovelli e Franco Calamai, È morto Hidegkuti, stella della grande Ungheria, in La Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 2002.
  4. ^ Serie A 1960-1961, calcio.com.
  5. ^ a b (HU) Gyori ETO 4-0 Diosgyor, magyarfutball.hu.
  6. ^ a b (HU) MTK 2-1 Honved, magyarfutball.hu.
  7. ^ a b c (EN) Hungary - Table of Honor Archiviato l'11 agosto 2019 in Internet Archive., soccerlibrary.free.fr.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN121443979 · ISNI (EN0000 0000 7943 4805 · WorldCat Identities (ENviaf-121443979