Nagoya Grampus

società calcistica giapponese
(Reindirizzamento da Nagoya Grampus Eight)

Il Nagoya Grampus (名古屋グランパス?, Nagoya Guranpasu), noto fino al 2007 come Nagoya Grampus Eight, è una società calcistica giapponese con sede nella città di Toyota. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

Nagoya Grampus
名古屋グランパス
Calcio
Grampus (Grampo)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, arancione
SimboliGrampus-kun (orca)
Dati societari
CittàToyota
NazioneBandiera del Giappone Giappone
ConfederazioneAFC
Federazione JFA
CampionatoJ1 League
Fondazione1939
PresidenteBandiera del Giappone Kōki Konishi
AllenatoreBandiera del Giappone Kenta Hasegawa
StadioToyota Stadium
(43 739 posti)
Sito webwww.nagoya-grampus.jp
Palmarès
Titoli nazionali1 J1 League
Trofei nazionali2 Coppe dell'Imperatore
1 Coppa J. League
2 Supercoppe del Giappone
Si invita a seguire il modello di voce

Fu originariamente fondata nel 1939 come squadra aziendale della Toyota. Il Nagoya Grampus è stata una delle squadre che hanno partecipato a tutti i campionati di prima divisione della J. League sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1993, fino a quando è stata retrocessa in J. League Division 2 nel 2016. Milita in J1 League, massima serie del campionato giapponese di calcio.

Il Nagoya Grampus gioca le gare casalinghe alternandosi in due diversi stadi: il Mizuho Athletic Stadium (dalla capacità di 27.000 posti, nonché lo stadio da calcio più antico del Giappone) e il Toyota Stadium (dalla capacità di 45.000 posti).

Il nome della squadra proviene dai due più conosciuti simboli di Nagoya: i due grampi dorati che sono presenti sulla sommità del Castello di Nagoya, e il Maru-Hachi, il simbolo ufficiale della città. L'Eight, presente nella denominazione estesa, deriva dall'emblema della città di Nagoya, che rappresenta l'ideogramma giapponese che significa otto.[1]

Storia

modifica

La selezione nota come Toyota Motor S.C., fondata nel 1939, fu inizialmente oscurata da quella dei colleghi della Toyota Automated Loom Works (fondata nel 1946 nonché uno dei membri fondatori della Japan Soccer League-JSL nel 1965); quando la Toyota ALW retrocesse nelle serie minori nel 1968, la Toyota Motor non si lasciò sfuggire l'occasione di risalire a sue spese. Nel 1972 la Toyota Motor fu tra i membri fondatori della Seconda Divisione della JSL, nonché la prima squadra vincitrice del torneo. La Toyota Motor disputò i campionati della JSL fino alla creazione della J. League, nel 1993.

La squadra visse delle ottime stagioni nella metà degli anni novanta quando era allenata da Arsène Wenger e poteva schierare giocatori del calibro di Dragan Stojković e Gary Lineker, riuscendo a vincere la prestigiosa Coppa dell'Imperatore (3-0 sul Sanfrecce Hiroshima nel 1995), e concludendo al secondo posto nel campionato del 1996. Sempre nel 1996, il Nagoya vinse la Supercoppa del Giappone battendo per 2-0 lo Yokohama F. Marinos.

Nel 1997 il Nagoya raggiunse anche la finale della Coppa delle Coppe dell'AFC, persa però per 3-1 contro gli arabi dell'Al-Hilal. Nel 1999, il Grampus si aggiudicò la seconda Coppa dell'Imperatore della sua storia, battendo nuovamente il Sanfrecce in finale per 2-0. Questo risultato gli garantì l'accesso alla finale della Supercoppa giapponese, persa ai rigori contro il Júbilo Iwata.

Statistiche di squadra

modifica

Competizioni nazionali

modifica

J. League

modifica
StagioneCampionatoPiazzamentoGare giocatePuntiVittoriePareggiSconfitteMedia spettatori
1993Apertura9 / 1018-7-1119,858
Chiusura8 / 1018-5-13
Totale9 / 1036-12-24
1994Apertura8 / 1222-9-1321,842
Chiusura12 / 1222-6-16
Totale11 / 1244-15-29
1995Apertura4 / 14264615-1121,463
Chiusura2 / 14265117-9
Totale3 / 14529732-20
1996J12 / 16306321-921,699
1997Apertura12 / 1716186-1014,750
Chiusura5 / 17163010-6
Totale9 / 17324816-16
1998Apertura3 / 18173312-513,993
Chiusura6 / 18173011-6
Totale5 / 18346323-11
1999Apertura8 / 16152171714,688
Chiusura2 / 1615331113
Totale4 / 16305418210
2000Apertura12 / 16151971714,114
Chiusura7 / 161522717
Totale9 / 16304114214
2001Apertura3 / 161527102316,974
Chiusura6 / 161522717
Totale5 / 16304917310
2002Apertura3 / 161529100516,323
Chiusura13 / 161516519
Totale6 / 16304515114
2003Apertura7 / 16152358216,768
Chiusura8 / 161522645
Totale7 / 16304511127
2004Apertura8 / 16152055515,712
Chiusura5 / 161524735
Totale7 / 16304412810
2005J114 / 1834391091513,889
2006J17 / 1834481391214,924
2007J111 / 1834451361515,585
2008J13 / 183459178916,555
2009J19 / 1834501481215,928
2010J11 / 183472233819,979
StagioneRisultato
1992I turno
1993Quarti di finale
1994I turno
1995Campioni
1996III turno
1997III turno
1998Semifinali
1999Campioni
2000IV turno
2001III turno
2002Quarti di finale
2003IV turno
2004V turno
2005V turno
2006V turno
2007V turno
2008Quarti di finale
2009Secondi
2010
 
StagioneRisultato
1992Semifinali
1993Fase a gironi
1994I turno
1995non disputata
1996Fase a gironi
1997Semifinale
1998Fase a gironi
1999Semifinali
2000Semifinali
2001Semifinali
2002Fase a gironi
2003Quarti di finale
2004Semifinali
2005Fase a gironi
2006Fase a gironi
2007Fase a gironi
 
StagioneRisultato
1996Campioni
2000Finalisti

Competizioni internazionali

modifica
StagioneCompetizioneRisultato
1996/1997Coppa delle Coppe asiaticaFinalisti
2000/2001Coppa delle Coppe asiaticaQuarti di finale
StagioneRisultato
2009Semi-finale

Allenatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Nagoya Grampus.
AllenatoreNazionalitàPeriodo
Ryuzou Hiraki  Giappone1992-1993
Gordon Milne  Inghilterra1994
Tetsuro Miura  Giappone1994
Arsène Wenger  Francia1995-1996
José Alberto Costa  Portogallo1996
Carlos Queiroz  Portogallo1996-1997
Kōji Tanaka  Giappone1997-1999
Daniel Sanchez  Francia1999
Mazarópi  Brasile1999
João Carlos  Brasile1999-2001
Tetsuro Miura  Giappone2001
Zdenko Verdenik  Slovenia2002-2003
Nelsinho  Brasile2003-2005
Hitoshi Nakata  Giappone2005
Sef Vergoossen  Paesi Bassi2006-2007
Dragan Stojković  Serbia2008-2013
Akira Nishino  Giappone2013-2015
Takafumi Ogura  Giappone2015-2016
Boško Ǵurovski  Macedonia del Nord2016
Yahiro Kazama  Giappone2017-2019
Massimo Ficcadenti  Italia2019-2021
Kenta Hasegawa  Giappone2022-

Calciatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Nagoya Grampus.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2010
1995, 1999
2021
1996, 2011
1991

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 1996, 2011
Terzo posto: 1995, 2008, 2020
Finalista: 2009
Semifinalista: 1992, 1997, 1999, 2000, 2001, 2004, 2008, 2011, 2023
Finalista: 2000
Semifinalista: 2009
Finalista: 1996-1997

Organico

modifica

Rosa 2024

modifica

Rosa e numerazione aggiornate al 14 gennaio 2024.[2]

N.RuoloCalciatore
1 PMitchell Langerak (capitano)
2 DYūki Nogami
3 DHa Chang-rae
4 DShion Inoue (vice capitano)
5 CHaruki Yoshida
6 CTakuji Yonemoto
7 CRyūji Izumi (vice capitano)
8 CKeiya Shiihashi
9 ANoriyoshi Sakai
10 APatric
11 AYūya Yamagishi
14 CTsukasa Morishima (vice capitano)
15 CShō Inagaki
16 PYōhei Takeda
17 CKen Masui
18 AKensuke Nagai
19 CTakuya Shigehiro
N.RuoloCalciatore
20 DKennedy Egbus Mikuni
21 CThales Paula
23 PDaiki Mitsui
24 DAkinari Kawazura
25 CTōjirō Kubo
26 CShumpei Naruse
27 CKatsuhiro Nakayama
28 AKyōta Sakakibara
30 DEi Gyōtoku
32 CHaruto Suzuki
34 CTakuya Uchida
35 PAlexandre Pisano
37 PDaichi Sugimoto
41 CMasahito Ono
66 CRyōsuke Yamanaka
77 AKasper Junker

Staff tecnico

modifica

Staff tecnico aggiornato al 14 febbraio 2024.[3]

Staff dell'area tecnica
  • Kenta Hasegawa - Allenatore
  • Kōsuke Takeya - Viceallenatore
  • Keiji Yoshimura - Collaboratore tecnico
  • Tsuyoshi Yoshitake - Collaboratore tecnico
  • Ryōsuke Satō - Analista
  • Shūta Tsukamoto - Analista
  • Kazumasa Kawano - Preparatore portieri
  • Seigō Narazaki - Collaboratore preparatore portieri
  • Daisuke Uematsu - Conditioning coach
  • Kaito Yamada - Preparatore fisico
  1. ^ Club Profile, su Nagoya-grampus.jp. URL consultato il 31 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
  2. ^ (JA) 2024シーズン名古屋グランパストップチーム背番号決定のお知らせ, su nagoya-grampus.jp. URL consultato il 14 gennaio 2024.
  3. ^ (JA) 選手・スタッフ, su nagoya-grampus.jp. URL consultato il 14 febbraio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN252984624 · NDL (ENJA00647227 · WorldCat Identities (ENviaf-252984624
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio