Nagaina

genere di ragni
Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio del racconto di Kipling, vedi Rikki-tikki-tavi.

Nagaina Peckham & Peckham, 1896 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nagaina
Immagine di Nagaina mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Marpissoida
TribùDendryphantini
SottotribùDendryphantina
GenereNagaina
Peckham & Peckham, 1896
Specie

Etimologia

modifica

Il nome del genere deriva da Nagaina, personaggio immaginario (cobra femmina, compagna di Nag) del racconto Rikki-tikki-tavi contenuto ne Il libro della giungla di Rudyard Kipling.

Vi sono altri tre generi di ragni della famiglia Salticidae che condividono questa peculiarità: Akela, Bagheera e Messua[1].

Distribuzione

modifica

Le cinque specie oggi note di questo genere sono diffuse dal Messico al Brasile: la sola N. olivacea è endemica dell'isola di Cuba [2].

Tassonomia

modifica

A maggio 2010, si compone di cinque specie[2]:

Nomen dubium

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi