Milan Foot-Ball and Cricket Club 1902

Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Foot-Ball and Cricket Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1902.

Milan FBCC
Stagione 1902
Sport calcio
SquadraMilan
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Herbert Kilpin
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Alfred Edwards
Campionato Italiano di Football
Medaglia del ReVincitore
Torneo FGNIVincitore
Maggiori presenzeCampionato: 11 giocatori (1)
Miglior marcatoreTotale: Cederna e Kilpin (5)
StadioCampo Trotter
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Daniele Angeloni, al Milan come giocatore dal 1900 al 1905. Fu poi allenatore dei rossoneri nel 1907

In questa stagione il Milan centra per la seconda volta consecutiva la finale scudetto, che però perde contro il Genoa. La finale del torneo stranamente viene disputata a Genova invece che a Milano, cioè a casa dei rossoneri, che sono i detentori del titolo. Alcune fonti spiegano il cambiamento di sede della finale ipotizzando una contropartita economica elargita dai genoani a favore del Milan. In questa stagione il Milan vince la terza ed ultima edizione della Medaglia del Re, conquistando definitivamente la coppa.

Nel maggio 1902 la squadra partecipa al torneo calcistico "Campionato Nazionale di Ginnastica". Dopo aver superato il L.R. Vicenza in semifinale, si aggiudica la vittoria ex aequo con l'Andrea Doria al termine della finale disputata contro i genovesi, che termina a reti bianche. Il Milan in questa stagione conquista anche la "Coppa Forza e Coraggio" e la "Corona di Quercia".[1]

Divise modifica

La divisa è una camicia a maniche lunghe e strisce verticali sottili della stessa dimensione, rosse e nere, stemma di Milano sul petto (croce rossa su sfondo bianco), calzoncini bianchi e calzettoni neri.

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PGiulio Ermolli
PHood
PGerolamo Radice
DAlfred Cartier[2]
DCarlo Ferrarese
DAndrea Meschia
DHans Heinrich Suter
DLouis Wagner
CDaniele Angeloni
CFrancesco Angeloni
CGiannino Camperio
CGiulio Cederna
CHerbert Kilpin
COtto Mayer
CAngelo Delfino Parodi
CAlberto Pirelli
N.RuoloCalciatore
CGiuseppe Rizzi
CGuido Valerio
CPaul Arnold Walty
AGuerriero Colombo
ASamuel Richard Davies
AAntonio Dubini
AAttilio Formenti
ARiccardo Luzzati
AJohann Ferdinand Mädler
AEttore Negretti
AGuido Pedroni
AEdward Wade
Malaguzzi
Carlo Enrico Neef
Carlo Nordi

Calciomercato modifica

Acquisti
R.NomedaModalità
PGiulio ErmolliMediolanumdefinitivo
CGiulio CedernaBasileadefinitivo
CGiuseppe RizziMediolanumdefinitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
DAlfred CartierGenoadefinitivo[2]
DCatullo Gaddasvincolato
CKurt Liessvincolato
ADavid Allisonfine carriera
AEdward DobbieTorinesedefinitivo
APenvhyn Llewellyn Nevillefine carriera
AAgostino RecalcatiMediolanumdefinitivo

Risultati modifica

Campionato Italiano di Football modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Italiano di Football 1902.

Finale modifica

Genova
13 aprile 1902, ore 15.30 CET
Finale
Genoa2 – 0
referto
 MilanCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Savage (Torino)

Medaglia del Re modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Medaglia del Re.

Quarti di finale modifica

Milano
9 febbraio 1902
Quarti di finale
Milan9 – 1
referto
 MediolanumCampo Trotter
Arbitro:  Weber (Torino)

Semifinale modifica

Milano
16 febbraio 1902
Semifinale
Milan4 – 1
referto
 GenoaCampo Trotter
Arbitro:  Weber (Torino)

Finale modifica

Milano
23 febbraio 1902
Finale
Milan7 – 0
referto
 TorineseCampo Trotter
Arbitro:  Bosisio (Milano)

Torneo FGNI modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo FGNI.

Semifinale modifica

Milano
29 maggio 1902
Semifinale
Milan3 – 1 VicenzaArena Civica

Finale modifica

Milano
31 maggio 1902
Finale
Milan0 – 0
(d.t.s.)
referto
 Andrea DoriaArena Civica

  • Milan e Andrea Doria primi a pari merito.

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Campionato Italiano di Football0000000100102100102-2
Medaglia del Re-33002020000003300202+18
Torneo FGNI-211031000000211031+2
Totale054102331001026411235+18

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreCampionato Italiano di Football
Angeloni, D. D. Angeloni 10
Camperio, G. G. Camperio 00
Cartier II, A. A. Cartier II 00
Cederna, G. G. Cederna 00
Colombo, G. G. Colombo 00
Davies, S. R. S. R. Davies 10
Dubini, A. A. Dubini 10
Ermolli, G. G. Ermolli 1-2
Ferrarese, G. G. Ferrarese 10
Formenti, A. A. Formenti 00
Hood, Hood 00
Kilpin, H. H. Kilpin 10
Mädler, J. F. J. F. Mädler 10
Mayer, O. O. Mayer 00
Meschia, A. A. Meschia 00
Negretti, E. E. Negretti 10
Pedroni, G. G. Pedroni 00
Pirelli, A. A. Pirelli 00
Radice, G. G. Radice 00
Rizzi, G. G. Rizzi 00
Suter, H. H. H. H. Suter 10
Valerio, G. G. Valerio 00
Wade, E. E. Wade 10
Wagner, L. L. Wagner 10
Walty, P. A. P. A. Walty 00

Note modifica

  1. ^ CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA, su Magliarossonera.it. URL consultato l'8 agosto 2014.
  2. ^ a b Trasferito durante la stagione

Bibliografia modifica

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.
  • L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio