Milan Foot-Ball and Cricket Club 1901

Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Foot-Ball and Cricket Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1901.

Milan FBCC
Stagione 1901
Il Milan vincitore del suo primo titolo italiano.
Sport calcio
SquadraMilan
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra Herbert Kilpin
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Alfred Edwards
Campionato Italiano di Football
Medaglia del ReVincitore
Maggiori presenzeCampionato: 9 giocatori (2)
Miglior marcatoreCampionato: Negretti (3)
StadioCampo Trotter
Arena Civica
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Herbert Kilpin, cofondatore e primo allenatore del Milan.

Questa stagione è caratterizzata dalla conquista del primo scudetto della storia rossonera, vinto nella finale disputata a Genova contro il favorito Genoa con un netto 3-0. Anche in questa annata i dirigenti e i calciatori britannici sovrastano come numero quelli di nazionalità italiana: dei 13 atleti scesi in campo durante la stagione, solamente 5 sono italiani. In questa stagione il Milan si aggiudica per la seconda volta, dopo la vittoria dell'anno precedente, la Medaglia del Re.

Divise modifica

La divisa è una camicia a maniche lunghe e strisce verticali sottili della stessa dimensione, rosse e nere, stemma di Milano sul petto (croce rossa su sfondo bianco), calzoncini bianchi e calzettoni neri.

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Rosa modifica

Lo schema tattico usato dal Milan nelle sue prime stagioni fu, come la gran parte delle squadre britanniche, il 2-3-5 meglio conosciuto come la piramide di Cambridge.

N.RuoloCalciatore
PHood
DCatullo Gadda[1]
DHans Heinrich Suter
DLouis Wagner
CDaniele Angeloni
CHerbert Kilpin
CKurt Lies
CAlberto Pirelli
N.RuoloCalciatore
ADavid Allison
AGuerriero Colombo
ASamuel Richard Davies
AEdward Dobbie
AEttore Negretti
APenvhyn Llewellyn Neville
AAgostino Recalcati

Calciomercato modifica

Cessioni
R.NomeaModalità
DPietro Cignaghifine carriera
DLorenzo TorrettaMediolanumdefinitivo

Risultati modifica

Campionato Italiano di Football modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Italiano di Football 1901.

Semifinale modifica

Torino
28 aprile 1901[2], ore 14:00 CET
Semifinale
Juventus2 – 3
referto
 MilanCampo di Piazza d'Armi di Torino
Arbitro:  Nasi (Torino)

Finale modifica

Genova
5 maggio 1901, ore 15:00 CET
Finale
Genoa0 – 3
referto
 MilanCampo Sportivo di Ponte Carrega
Arbitro:  Ghiglione (Genova)

Medaglia del Re modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Medaglia del Re.

Quarti di finale modifica

Milano
3 marzo 1901
Quarti di finale
Milan5 – 0
referto
 MediolanumCampo Trotter
Arbitro:  Nordi (Milano)

Semifinale modifica

Milano
10 marzo 1901, ore 14:30
Semifinale
Milan4 – 0
referto
 JuventusCampo Trotter

Finale modifica

Milano
17 marzo 1901
Finale
Milan1 – 1
(d.t.s.)
referto
 GenoaCampo Trotter
Arbitro:  Weber (Torino)

  • La vittoria verrà assegnata per 2-0 a tavolino al Milan per la rinuncia del Genoa.

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Campionato Italiano di Football4000000220062220062+4
Medaglia del Re-32101010000003210101+9
Totale432101012200625410163+13

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreCampionato Italiano di Football
Allison, D. D. Allison 20
Angeloni, D. D. Angeloni 20
Colombo, G. G. Colombo 20
Davies, S. R. S. R. Davies 20
Dobbie, E. E. Dobbie 10
Gadda, C. C. Gadda 10
Hood, Hood 2-2
Kilpin, H. H. Kilpin 22
Lies, K. K. Lies 20
Negretti, E. E. Negretti 23
Neville, P. L. P. L. Neville 10
Pirelli, A. A. Pirelli 00
Recalcati, A. A. Recalcati 00
Suter, H. H. H. H. Suter 20
Wagner, L. L. Wagner 10

Note modifica

  1. ^ a b Trasferito durante la stagione
  2. ^ Gara inizialmente prevista per il 21 aprile 1901 (ore 15:00 CET), non disputata per l'indisponibilità di alcuni giocatori rossoneri: «Un telegramma da Milano all'ultimo momento ci annunzia che, non potendo alcuni giocatori del quest'ultimo Sodalizio [Milan] intervenire oggi a Torino, il match si effettuerà in una prossima domenica»; cfr. Campionato italiano al foot-ball. Torino contro Milano., in La Stampa, 21 aprile 1901, p. 2. URL consultato il 28 aprile 2021.
  3. ^ Corriere dello Sport – La Bicicletta, Milano, 6 maggio 1901.
  4. ^ a b Si ritiene che gli autori della seconda e della terza rete furono rispettivamente Kilpin e Negretti, in quanto citati da varie fonti; inoltre Negretti viene spesso considerato, erroneamente, anche autore del primo gol, cfr. Lorenzo Mondelli, Lo sport del popolo (PDF), su magliarossonera.it. URL consultato il 5 ottobre 2019.

Bibliografia modifica

  • L'età dei pionieri, Genova, Fondazione Genoa 1893, 2008, ISBN 978-88-7172-976-3.
  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini 2, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio