Migliori marcatori stagionali della NBA

lista di un progetto Wiki How

Nella NBA, il riconoscimento di miglior marcatore stagionale è assegnato al giocatore che termina la stagione regolare con la più alta media-punti a partita. I punti sono accumulati tramite i tiri liberi e i tiri dal campo, di cui fanno parte anche i tiri da tre, introdotti nella lega con la stagione 1979-1980.

La guardia tiratrice Michael Jordan detiene il record di riconoscimenti di miglior marcatore stagionale NBA, vincendolo 10 volte, di cui 7 consecutive

Originariamente il vincitore era determinato dal totale dei punti segnati, piuttosto che dalla media, criterio adottato a partire dalla stagione 1969-1970.[1] Inoltre, dalla stagione 2013-2014, per essere eleggibili al premio i giocatori devono apparire in almeno 58 partite delle 82 totali. Il numero di partite richieste è mutato in più occasioni durante la storia della lega, stabilizzandosi a 70 tra la stagione 1969-1970 e la stagione 2012-2013 (fatta eccezione per i lockout del 1998 e 2011), per poi essere ridotto.[2]

Elenco vincitori

modifica
*Membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
StagioneGiocatorePos.SquadraPartiteTiri totali realizzatiTiri da tre realizzatiTiri liberi realizzatiPunti totaliPunti a partitaNote
1946-1947Joe Fulks*A/CPhiladelphia Warriors60475-439138923,2[3][4]
1947-1948Max Zaslofsky[5]G/AChicago Stags48373-261100721,0[6][7]
1948-1949George Mikan*CMinneapolis Lakers60583-532169828,3[8][9]
1949-1950George Mikan* (2)CMinneapolis Lakers68649-567186527,4[9][10]
1950-1951George Mikan* (3)CMinneapolis Lakers68678-576193228,4[9][11]
1951-1952Paul Arizin*A/GPhiladelphia Warriors66548-578167425,4[12][13]
1952-1953Neil Johnston*CPhiladelphia Warriors70504-556156422,3[14][15]
1953-1954Neil Johnston* (2)CPhiladelphia Warriors72591-577175924,5[15][16]
1954-1955Neil Johnston* (3)CPhiladelphia Warriors72521-589163122,7[15][17]
1955-1956Bob Pettit*A/CSt. Louis Hawks72646-557184925,7[18][19]
1956-1957Paul Arizin* (2)A/GPhiladelphia Warriors71613-591181725,6[13][20]
1957-1958George Yardley*A/GDetroit Pistons72673-655200127,8[21][22]
1958-1959Bob Pettit* (2)A/CSt. Louis Hawks72719-667210529,2[19][23]
1959-1960Wilt Chamberlain*[24]CPhiladelphia Warriors721065-577270737,6[25][26]
1960-1961Wilt Chamberlain* (2)CPhiladelphia Warriors791251-531303338,4[26][27]
1961-1962Wilt Chamberlain* (3)[28]CPhiladelphia Warriors801597-835402950,4[26][29]
1962-1963Wilt Chamberlain* (4)CSan Francisco Warriors801463-660358644,8[26][30]
1963-1964Wilt Chamberlain* (5)CSan Francisco Warriors801204-540294836,9[26][31]
1964-1965Wilt Chamberlain* (6)CSan Francisco Warriors
731063-408253434,7[26][32]
1965-1966Wilt Chamberlain* (7)CPhiladelphia 76ers791074-501264933,5[26][33]
1966-1967Rick Barry*ASan Francisco Warriors781011-753277535,6[34][35]
1967-1968Dave Bing*[36]GDetroit Pistons79835-472214227,1[37][38]
1968-1969Elvin Hayes*[39]A/CSan Diego Rockets82930-467232728,4[40][41]
1969-1970Jerry West*[42]G/ALos Angeles Lakers74831-647230931,2[43][44]
1970-1971Lew Alcindor*[45]CMilwaukee Bucks821063-470259631,7[46][47]
1971-1972Kareem Abdul-Jabbar* (2)CMilwaukee Bucks811159-504282234,8[47][48]
1972-1973Nate Archibald*GKansas City-Omaha Kings801028-663271934,0[49][50]
1973-1974Bob McAdoo*C/ABuffalo Braves74901-459226130,6[51][52]
1974-1975Bob McAdoo* (2)C/ABuffalo Braves821095-641283134,5[52][53]
1975-1976Bob McAdoo* (3)C/ABuffalo Braves78934-559242731,1[52][54]
1976-1977Pete Maravich*GNew Orleans Jazz73886-501227331,1[55][56]
1977-1978George Gervin*[57]G/ASan Antonio Spurs82864-504223227,2[58][59]
1978-1979George Gervin* (2)G/ASan Antonio Spurs80947-471236529,6[59][60]
1979-1980George Gervin* (3)G/ASan Antonio Spurs78102432505258533,1[59][61]
1980-1981Adrian Dantley*A/GUtah Jazz809092632245230,7[62][63]
1981-1982George Gervin* (4)G/ASan Antonio Spurs7999310555255132,3[59][64]
1982-1983Alex English*ADenver Nuggets829592406232628,4[65][66]
1983-1984Adrian Dantley* (2)A/GUtah Jazz798021813241830,6[63][67]
1984-1985Bernard King*[68]ANew York Knicks556911426180932,9[69][70]
1985-1986Dominique Wilkins*[71]A/GAtlanta Hawks7888813577236630,3[72][73]
1986-1987Michael Jordan*GChicago Bulls82109812833304137,1[74][75]
1987-1988Michael Jordan* (2)GChicago Bulls8210697723286835,0[75][76]
1988-1989Michael Jordan* (3)GChicago Bulls8196627674263332,5[75][77]
1989-1990Michael Jordan* (4)GChicago Bulls82103492593275333,6[75][78]
1990-1991Michael Jordan* (5)GChicago Bulls8299029571258031,5[75][79]
1991-1992Michael Jordan* (6)GChicago Bulls8094327491240430,1[75][80]
1992-1993Michael Jordan* (7)GChicago Bulls7899281476254132,6[75][81]
1993-1994David Robinson*[82]CSan Antonio Spurs8084010693238329,8[83][84]
1994-1995Shaquille O'NealCOrlando Magic799300[85]455231529,3[86][87]
1995-1996Michael Jordan* (8)GChicago Bulls82916111548249130,4[75][88]
1996-1997Michael Jordan* (9)GChicago Bulls82920111480243129,6[75][89]
1997-1998Michael Jordan* (10)GChicago Bulls8288130565235728,7[75][90]
1998-1999Allen Iverson[91]GPhiladelphia 76ers48[92]43558356128426,8[93][94]
1999-2000Shaquille O'Neal (2)CLos Angeles Lakers799560[85]432234429,7[87][95]
2000-2001Allen Iverson (2)[96]GPhiladelphia 76ers7176298585220731,1[94][97]
2001-2002Allen Iverson (3)[98]GPhiladelphia 76ers6066578475188331,4[94][99]
2002-2003Tracy McGrady[100]AOrlando Magic75829173576240732,1[101][102]
2003-2004Tracy McGrady (2)[103]AOrlando Magic67653174398187828,0[102]
2004-2005Allen Iverson (4)GPhiladelphia 76ers75771104656230230,7[94]
2005-2006Kobe BryantGLos Angeles Lakers80978180696283235,4[104]
2006-2007Kobe Bryant (2)GLos Angeles Lakers77813137667243031,6[104]
2007-2008LeBron James[105]ACleveland Cavaliers75794113549225030,0[106]
2008-2009Dwyane WadeGMiami Heat7985488590238630,2[107]
2009-2010Kevin DurantAOklahoma City Thunder82794128756247230,1[108]
2010-2011Kevin Durant (2)AOklahoma City Thunder78711145594216127,7[108]
2011-2012Kevin Durant (3)AOklahoma City Thunder66[109]643133431185028,0[108]
2012-2013Carmelo AnthonyANew York Knicks67669157425192028,7[110]
2013-2014Kevin Durant (4)AOklahoma City Thunder81849192703259332,0[108]
2014-2015Russell WestbrookPOklahoma City Thunder6762786546188628,1[111]
2015-2016Stephen CurryPGolden State Warriors79805402363237530,1[112]
2016-2017Russell Westbrook (2)POklahoma City Thunder81824200710255831,6[111]
2017-2018James Harden[113]GHouston Rockets72651265624219130,4[114]
2018-2019James Harden (2)GHouston Rockets78843378754281836,1[114]
2019-2020James Harden (3)GHouston Rockets68672299692233534,3[114]
2020-2021Stephen Curry (2)PGolden State Warriors63658337362201532,0[112]
2021-2022Joel EmbiidCPhiladelphia 76ers6866693654207930,6[115]
2022-2023Joel Embiid (2)CPhiladelphia 76ers6672866661218333,1[115]
2023-2024Luka DoncicGDallas Mavericks70804284478237033,9[116]

Statistiche

modifica
Il centro Wilt Chamberlain è stato il miglior realizzatore della lega per 7 stagioni consecutive durante gli anni sessanta

Wilt Chamberlain detiene il record per il maggiore numero totale di punti (4029) e per la più alta media punti a partita (50,4) in una stagione; entrambi i traguardi furono raggiunti nella stagione 1961–62, quando il pivot giocava nei Philadelphia Warriors e si aggiudicò il terzo dei suoi sette titoli di miglior marcatore (tutti ottenuti consecutivamente).[117] Chamberlain detiene anche il record per la media punti a partita più alta mai ottenuta da un rookie, 37,6 nel 1960.[117]

Michael Jordan ha vinto il numero record di 10 titoli di top scorer, tutti con i Chicago Bulls (ad oggi la squadra con più titoli di miglior marcatore, 10), ininterrottamente tra la stagione '86-'87 e quella '97-'98 escluso il 1994 (anno in cui non giocò per il suo primo ritiro) e il 1995 (quando rientrò sul parquet a stagione inoltrata).[118] Jordan e Chamberlain sono gli unici cestisti NBA ad aver vinto sette titoli consecutivi.[118]

Tra i giocatori in attività, James Harden ha ottenuto il maggiore totale punti (2818) e la migliore media (36,1), raggiunti entrambi nella stagione 2018-19. Kevin Durant, con i suoi 21 anni di età al suo primo anno da miglior marcatore (2009-2010), è invece il più giovane giocatore NBA ad aver vinto il premio.

Plurivincitori

modifica
Titoli vintiNomeSquadraAnni
10Michael Jordan Chicago Bulls1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998
7Wilt Chamberlain Philad. Warriors
 S.F. Warriors
 Philadelphia 76ers
1960, 1961, 1962,
1963, 1964,
1965, 1966
4Kevin Durant Oklahoma Thunder2010, 2011, 2012, 2014
George Gervin San Antonio Spurs1978, 1979, 1980, 1982
Allen Iverson Philadelphia 76ers1999, 2001, 2002, 2005
3George Mikan Minneapolis Lakers1949, 1950, 1951
Neil Johnston Philad. Warriors1953, 1954, 1955
Bob McAdoo Buffalo Braves1974, 1975, 1976
James Harden Houston Rockets2018, 2019, 2020
2Paul Arizin Philad. Warriors1952, 1957
Bob Pettit St. Louis Hawks1956, 1959
Kareem Abdul-Jabbar Milwaukee Bucks1971, 1972
Shaquille O'Neal Orlando Magic
 L.A. Lakers
1995,
2000
Tracy McGrady Orlando Magic2003, 2004
Kobe Bryant L.A. Lakers2006, 2007
Russell Westbrook Oklahoma Thunder2015, 2017
Stephen Curry G.S. Warriors2016, 2021
Joel Embiid Philadelphia 76ers2022, 2023

Accoppiate

modifica

MVP stagionale - miglior marcatore

modifica

I seguenti giocatori sono riusciti a conquistare nella stessa stagione sia il titolo di MVP stagionale (assegnato dalla stagione 1955-1956) sia quello di miglior realizzatore:

Nella stagione 1987-1988 Jordan si aggiudicò (assieme al titolo di miglior marcatore e a quello di miglior giocatore stagionale) il trofeo di miglior difensore della Lega. Rimane tuttora l'unico giocatore ad aver vinto la classifica dei realizzatori ed essere stato eletto come miglior difensore nella stessa stagione.

Titolo NBA - miglior marcatore

modifica

A partire dalla stagione NBA 1969–70, solo tre giocatori sono riusciti a vincere, nello stesso anno, sia il titolo di miglior realizzatore sia il titolo NBA:

In tutte e otto le occasioni i giocatori sopraindicati si aggiudicarono anche il premio di MVP delle finali (conferito comunque solo a partire dal '68-'69).

Inoltre Jabbar (nel 1971), Jordan (nel 1991, 1992, 1996 e 1998) e O'Neal (2000) sono anche i soli ad essere riusciti a vincere nello stesso anno i titoli di miglior marcatore e MVP stagionale, l'anello NBA e il premio per il miglior giocatore delle finali.

Jordan nel 1996 e nel 1998 si aggiudicò anche il premio come miglior giocatore dell'All-Star Game.

Miglior marcatore e miglior uomo assist

modifica

Nate Archibald, dei Kansas City-Omaha Kings, è stato, ad oggi, l'unico giocatore NBA a concludere la stagione regolare (quella 1972-1973) conducendo la Lega sia negli assist sia nei punti.

Miglior marcatore e miglior rimbalzista

modifica

Ad oggi due soli giocatori (Chamberlain vi è riuscito però più volte, 5, di cui 4 consecutive) sono riusciti a concludere una stagione NBA con la miglior media-punti e contemporaneamente la miglior media rimbalzi:

Al termine della stagione 196566 Chamberlain ricevette il premio di MVP stagionale della Lega.

  1. ^ a b (EN) Liz Robbins, Around the N.B.A.; In the N.B.A., Scoring Titles Rarely Equal Championships, su The New York Times, 15 gennaio 2006. URL consultato il 28 novembre 2009.
  2. ^ (EN) Rate Statistic Requirements, su Basketball-Reference.com. URL consultato l'11 luglio 2023.
  3. ^ (EN) League Leaders: Points - 1946-1947, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  4. ^ (EN) Joe Fulks, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  5. ^ Nella stagione 1947–48 Joe Fulks ebbe la media più alta (22,1) ma, avendo giocato solamente 43 incontri, totalizzò 949 punti, arrivando secondo nel computo generale.(EN) 1947-1948 BAA Season Summary, su basketball-reference.com.,(EN) Joe Fulks, su basketball-reference.com.
  6. ^ (EN) League Leaders: Points - 1947-1948, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  7. ^ (EN) Max Zaslofsky, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  8. ^ (EN) League Leaders: Points - 1948-1949, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  9. ^ a b c (EN) George Mikan, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  10. ^ (EN) League Leaders: Points - 1949-1950, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  11. ^ (EN) League Leaders: Points - 1950-1951, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  12. ^ (EN) League Leaders: Points - 1951-1952, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  13. ^ a b (EN) Paul Arizin, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  14. ^ (EN) League Leaders: Points - 1952-1953, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  15. ^ a b c (EN) Neil Johnston, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  16. ^ (EN) League Leaders: Points - 1953-1954, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  17. ^ (EN) League Leaders: Points - 1954-1955, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  18. ^ (EN) League Leaders: Points - 1955-1956, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  19. ^ a b (EN) Bob Pettit, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  20. ^ (EN) League Leaders: Points - 1956-1957, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  21. ^ (EN) League Leaders: Points - 1957-1958, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  22. ^ (EN) George Yardley, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  23. ^ (EN) League Leaders: Points - 1958-1959, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  24. ^ Wilt Chamberlain detiene il record per la media punti più alta fatta mai registrare da un rookie.(EN) Chamberlain Complete Bio, su nba.com.
  25. ^ (EN) League Leaders: Points - 1959-1960, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2010).
  26. ^ a b c d e f g (EN) Wilt Chamberlain, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  27. ^ (EN) League Leaders: Points - 1960-1961, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  28. ^ Wilt Chamberlain detiene il record per la maggiore media per partita e il maggior totale di punti in una singola stagione.(EN) Chamberlain Complete Bio, su nba.com.
  29. ^ (EN) League Leaders: Points - 1961-1962, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  30. ^ (EN) League Leaders: Points - 1962-1963, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  31. ^ (EN) League Leaders: Points - 1963-1964, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  32. ^ (EN) League Leaders: Points - 1964-1965, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  33. ^ (EN) League Leaders: Points - 1965-1966, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  34. ^ (EN) League Leaders: Points - 1966-1967, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  35. ^ (EN) Rick Barry, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  36. ^ Nella stagione NBA 1967–68 Oscar Robertson ebbe la media più alta (29,2) ma giocò solamente 65 incontri totalizzando 1896 punti, il sesto totale più alto.(EN) 1967-1968 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.,(EN) Oscar Robertson, su basketball-reference.com.
  37. ^ (EN) League Leaders: Points - 1967-1968, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  38. ^ (EN) Dave Bing, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  39. ^ Elvin Hayes è l'ultimo rookie ad aver conquistato il titolo di miglior realizzatore.
  40. ^ (EN) League Leaders: Points - 1968-1969, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  41. ^ (EN) Elvin Hayes, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  42. ^ Nella stagione NBA 1969-1970 il rookie Lew Alcindor fece registrare il maggior numero di punti totali (2361) ma arrivò secondo come media-punti (28,8).(EN) 1969-1970 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  43. ^ (EN) League Leaders: Points - 1969-1970, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  44. ^ (EN) Jerry West, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  45. ^ a b c Prima della stagione 1971–72 Lew Alcindor si convertì all'Islam cambiando il suo nome in Kareem Abdul-Jabbar.(EN) Kareem Abdul-Jabbar, su nba.com.
  46. ^ (EN) League Leaders: Points - 1970-1971, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  47. ^ a b (EN) Kareem Abdul-Jabbar, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  48. ^ (EN) League Leaders: Points - 1971-1972, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  49. ^ (EN) League Leaders: Points - 1972-1973, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  50. ^ (EN) Nate Archibald, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  51. ^ (EN) League Leaders: Points - 1973-1974, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  52. ^ a b c (EN) Bob McAdoo, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  53. ^ (EN) League Leaders: Points - 1974-1975, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  54. ^ (EN) League Leaders: Points - 1975-1976, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  55. ^ (EN) League Leaders: Points - 1976-1977, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  56. ^ (EN) Pete Maravich, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  57. ^ Nella stagione NBA 1977–78 George Gervin sconfisse David Thompson per il titolo di miglior realizzatore con il distacco minimo mai registrato (27,21 a 27,15), dopo che Thompson mise a referto 73 punti nell'ultima partita della regular season, ma Gervin mantenne la sua prima posizione totalizzandone a sua volta 63. Inoltre in questa occasione Gervin infranse un record siglato da Thompson quel giorno stesso, 32 punti in un quarto (il primo), siglando 33 punti nel secondo quarto del suo match.(EN) April 9, 1978: Gervin beats Thompson in NBA scoring title duel, su history.com (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2010).,(EN) David Thompson, su nba.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2010).,(EN) George Gervin, su nba.com.,(EN) Sports of The Times; Giant Leap For Gervin, Thompson, su query.nytimes.com.. Entrambe le partite che giocarono Thompson e Gervin si conclusero con una sconfitta.(EN) 1977-1978 NBA Game Results, su basketball-reference.com.
  58. ^ (EN) League Leaders: Points - 1977-1978, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  59. ^ a b c d (EN) George Gervin, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  60. ^ (EN) League Leaders: Points - 1978-1979, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  61. ^ (EN) League Leaders: Points - 1979-1980, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  62. ^ (EN) League Leaders: Points - 1980-1981, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  63. ^ a b (EN) Adrian Dantley, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  64. ^ (EN) League Leaders: Points - 1981-1982, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  65. ^ (EN) League Leaders: Points - 1982-1983, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  66. ^ (EN) Alex English, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  67. ^ (EN) League Leaders: Points - 1983-1984, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  68. ^ Nella stagione 1984–85 il rookie Michael Jordan fece registrare il maggior numero di punti (2313) ma arrivò terzo come media-punti(28,2). Bernard King arrivò solo dodicesimo nel computo totale dei punti (1809) ma vinse il titolo con 32,9 punti di media a partita.(EN) 1984-1985 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  69. ^ (EN) League Leaders: Points - 1984-1985, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  70. ^ (EN) Bernard King, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  71. ^ Nella stagione 1985–86 Alex English ebbe il totale punti più elevato (2414) ma solo la terza media (29,8).(EN) 1985-1986 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  72. ^ (EN) League Leaders: Points - 1985-1986, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  73. ^ (EN) Dominique Wilkins, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  74. ^ (EN) League Leaders: Points - 1986-1987, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  75. ^ a b c d e f g h i j (EN) Michael Jordan, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  76. ^ (EN) League Leaders: Points - 1987-1988, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  77. ^ (EN) League Leaders: Points - 1988-1989, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  78. ^ (EN) League Leaders: Points - 1989-1990, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  79. ^ (EN) League Leaders: Points - 1990-1991, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  80. ^ (EN) League Leaders: Points - 1991-1992, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  81. ^ (EN) League Leaders: Points - 1992-1993, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  82. ^ Nella stagione 1993–94 David Robinson conquistò il titolo di top scorer segnando 71 punti nell'ultima gara della regular season e superando così Shaquille O'Neal.(EN) David Robinson, su nba.com.
  83. ^ (EN) League Leaders: Points - 1993-1994, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  84. ^ (EN) David Robinson, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  85. ^ a b O'Neal è l'unico top scorer a non aver realizzato nessuna tripla nella sua stagione vincente da quando fu introdotta la linea dei tre punti.
  86. ^ (EN) League Leaders: Points - 1994-1995, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  87. ^ a b (EN) Shaquille O'Neal, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  88. ^ (EN) League Leaders: Points - 1995-1996, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  89. ^ (EN) League Leaders: Points - 1996-1997, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  90. ^ (EN) League Leaders: Points - 1997-1998, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  91. ^ Nella stagione 1998–99 (ridotta a causa del lockout) Shaquille O'Neal conseguì il più alto totale di punti (1289), ma con la seconda media più alta (26,3).(EN) 1998-1999 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  92. ^ La stagione 1998–99 fu ridotta a sole 50 partite per squadra (invece delle usuali 82) a causa del lockout della Lega.(EN) NBPA History, su nbpa.com (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2005).,(EN) N.B.A. and Union Are Discussing New Labor Deal, su nytimes.com.
  93. ^ (EN) League Leaders: Points - 1998-1999, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  94. ^ a b c d (EN) Allen Iverson, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  95. ^ (EN) League Leaders: Points - 1999-2000, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  96. ^ Nella stagione NBA 2000/01 Jerry Stackhouse conseguì il più alto totale di punti (2380) ma arrivò secondo come media a partita (29,8).(EN) 2000-2001 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  97. ^ (EN) League Leaders: Points - 2000-2001, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  98. ^ Nella stagione NBA 2001–02 Paul Pierce fece registrare il maggior numero di punti (2144) ma arrivò terzo come media a partita (26,1).(EN) 2001-2002 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  99. ^ (EN) League Leaders: Points - 2001-2002, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  100. ^ Nella stagione 2002–03 Kobe Bryant fece registrare il maggior numero di punti (2461) ma arrivò secondo come media a gara (30,0).(EN) 2002-2003 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  101. ^ (EN) League Leaders: Points - 2002-2003, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  102. ^ a b (EN) Tracy McGrady, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  103. ^ Nella stagione 2003–04 Kevin Garnett fece registrare il maggior numero di punti (1987) ma arrivò terzo come media a partita (24,2).(EN) 2003-2004 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  104. ^ a b (EN) Kobe Bryant, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  105. ^ Nella stagione NBA 2007–08 Kobe Bryant fece registrare il maggior numero di punti (2323) ma arrivò secondo come media a gara (28,3).(EN) 2007-2008 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  106. ^ (EN) LeBron James, su basketball-reference.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  107. ^ (EN) Dwyane Wade Career Stats, su NBA.com. URL consultato il 31 ottobre 2018.
  108. ^ a b c d (EN) Kevin Durant, su basketball-reference.com. URL consultato il 14 aprile 2010.
  109. ^ La stagione NBA 2011/12 fu ridotta a sole 66 partite a causa del lockout.
  110. ^ (EN) Carmelo Anthony, su basketball-reference.com. URL consultato il 18 aprile 2013.
  111. ^ a b (EN) Russell Westbrook, su basketball-reference.com. URL consultato il 13 aprile 2017.
  112. ^ a b (EN) Stephen Curry, su basketball-reference.com. URL consultato il 17 maggio 2021.
  113. ^ Nella stagione NBA 2017–18 LeBron James fece registrare il maggior numero di punti (2251) ma arrivò terzo come media a gara (27,5).(EN) 2017-2018 NBA Season Summary, su basketball-reference.com.
  114. ^ a b c (EN) James Harden, su basketball-reference.com. URL consultato il 16 agosto 2020.
  115. ^ a b (EN) Joel Embiid, su Basketball-Reference.com. URL consultato l'11 luglio 2023.
  116. ^ (EN) Luka Dončić, su basketball-reference.com. URL consultato il 29 aprile 2024.
  117. ^ a b (EN) Wilt Chamberlain, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009.
  118. ^ a b (EN) Michael Jordan, su NBA.com. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2006).
  119. ^ (EN) Janis Carr, Jackson aware of the score with O'Neal, in The Orange County Register, Freedom Communications, Inc, 2 aprile 2000, p. D11.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro