Circuito di Laguna Seca

circuito automobilistico e motociclistico
(Reindirizzamento da Mazda Raceway Laguna Seca)

Il WeatherTech Raceway Laguna Seca (in precedenza conosciuto come Mazda Raceway Laguna Seca e Laguna Seca Raceway) è un circuito per automobilismo e motociclismo sponsorizzato da WeatherTech. Si trova a 250 m sul livello del mare a circa 12 km da Monterey (CA, Stati Uniti). Ha una lunghezza pari a 3610 metri ed è stato costruito nel 1957.

WeatherTech Raceway
Laguna Seca
Tracciato di WeatherTech Raceway Laguna Seca
Tracciato di WeatherTech Raceway
Laguna Seca
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LocalitàMonterey
Caratteristiche
Lunghezza3610 m
lunghezza riferita all'attuale configurazione, in vigore dal 1988
Inaugurazione1957
Categorie
Motomondiale
Superbike
American Le Mans Series
Altre serieIndyCar
Motomondiale
Tempo record1:21.229
Stabilito daDaniel Pedrosa
suHonda
il29 luglio 2012
Superbike
Tempo record1:22.700
Stabilito daJonathan Rea
suKawasaki
il14 luglio 2019
Mappa di localizzazione
Map
La temibile curva cavatappi, il passaggio più celebre del circuito di Laguna Seca

Il tracciato modifica

Adagiato sul fianco di una collinetta, il circuito si snoda partendo dal fondo della valle per poi salire bruscamente verso la cima a partire dalla curva 5 fino alla curva 8/8a, dove il circuito scollina per poi ridiscendere bruscamente verso il traguardo.

Nel 1988 il circuito ha subito l'unica modifica importante al tracciato nel corso degli anni, con la realizzazione della sezione che va dalla curva 2 alla curva 5, necessaria a raggiungere la lunghezza minima richiesta dalla FIM. Di recente diverse sezioni sono state adattate alle nuove necessità in termini di sicurezza.

La configurazione della pista è particolare e piuttosto diversa dalle altre piste del resto del mondo. La sezione più famosa è senz'altro quella di cui fa parte il Cavatappi (in inglese Corkscrew), una chicane spettacolare posta in cima alla collina, che si affronta a 80 km/h e che si snoda su di un dosso molto ripido.

Un altro punto del circuito da tenere in considerazione è il rettilineo del traguardo, molto corto e con due lievi cambi di direzione dove viene raggiunta la velocità massima, che per le moto delle categorie Superbike e MotoGP è di circa 270 km/h, mentre per le auto di classe LMP1 si sfiorano i 300 km/h.

I piloti testimoniano che si tratta di un circuito in cui i sorpassi non sono molto semplici, anche perché vi sono pochi punti adatti per tentare un attacco.

Su richiesta degli stessi e degli organizzatori della MotoGP, l'impianto ha subito ingenti lavori nell'inverno tra il 2005 e il 2006 che non hanno interessato il disegno del tracciato (a parte l'intervento al dosso che precede la curva Cavatappi), ma che hanno ampliato in più punti le vie di fuga.

Negli anni dal 1988 al 1994 e poi (ma solo la MotoGP) dal 2005 al 2013 ha ospitato il Gran Premio motociclistico degli USA.

Sul circuito, attualmente, si svolgono prevalentemente gare riservate alle auto storiche, all'IndyCar e alle serie sotto l'egida dell'IMSA.

Media modifica

Molte testate giornalistiche specializzate usano il tracciato come sede per i loro test di confronto e questo vale sia per quelle statunitensi che per quelle europee, disposte a sobbarcarsi i notevoli costi logistici pur di recarsi su un autodromo che stuzzica l'interesse dei propri lettori.

Il circuito di Laguna Seca è presente in molti videogiochi, tra cui quelli della serie Gran Turismo e Assetto Corsa[1].

Giri veloci modifica

Auto/MotoGiro più veloce
Ferrari F2003-GA1:05.786 (2012 Marc Gené, non ufficiale)
Panoz DP01 Champ Car1:05.880 (2007 Sébastien Bourdais, non ufficiale)
Toyota Formula 1 Car1:06.309 (2006 Ricardo Zonta, non ufficiale)
Penske Champ Car1:07.722 (2000 Hélio Castroneves, ufficiale)
Audi R101:08.268
ALMS P2 Porsche RS Spyder1:14.030
Zytek 04S1:14.185
Lola EX257/AER1:14.906
520 hp A1GP Lola-Zytek1:15.189
Audi R8 LMP1:15.392
2008 Atlantic Championship Swift 016.a1:15.447
Chevrolet Corvette C6-R1:17.285
Pro Formula Mazda Star Mazda pole in 20061:20.100
Yamaha M1 Moto GP1:20.554 (2012 Jorge Lorenzo)
Kawasaki ZX-10R1:21.811 (2014 Tom Sykes)
Stohr WF-Zero1:23.378
480 hp ALMS GT2 Ferrari F430 GT1:23.611

Albo D'Oro modifica

CART/Champ Car modifica

StagioneVincitoreTelaioMotore
1983 Teo FabiMarchCosworth
1984 Bobby RahalMarchCosworth
1985 Bobby RahalMarchCosworth
1986 Bobby RahalMarchCosworth
1987 Bobby RahalLolaCosworth
1988 Danny SullivanPenskeChevrolet-Ilmor
1989 Rick MearsPenskeChevrolet-Ilmor
1990 Danny SullivanPenskeChevrolet-Ilmor
1991 Michael AndrettiLolaChevrolet-Ilmor
1992 Michael AndrettiLolaFord-Cosworth
1993 Paul TracyPenskeChevrolet-Ilmor
1994 Paul TracyPenskeMercedes Benz-Ilmor
1995 Gil de FerranReynardMercedes Benz-Ilmor
1996 Alex ZanardiReynardHonda
1997 Jimmy VasserReynardHonda
1998 Bryan HertaReynardFord-Cosworth
1999 Bryan HertaReynardFord-Cosworth
2000 Hélio CastronevesReynardHonda
2001 Max PapisLolaFord-Cosworth
2002 Cristiano da MattaLolaToyota
2003 Patrick CarpentierLolaFord-Cosworth
2004 Patrick CarpentierLolaFord-Cosworth

IndyCar Series modifica

StagioneVincitoreTeamMotore
2019 Colton HertaHarding Steinbrenner RacingHonda
2020Non disputato
2021 Colton HertaAndretti AutosportHonda
2022 Álex PalouChip Ganassi RacingHonda
2023 Scott DixonChip Ganassi RacingHonda

American Le Mans Series modifica

StagioneClassePiloti vincitoriAuto
1999LMPJJ Lehto / Steve SoperBMW V12 LMR
GTSOlivier Beretta / Karl WendlingerDodge Viper GTS
GTJohnny Mowlem / David MurryPorsche 911 GT3-RSR
2000LMPRinaldo Capello / Allan McNishAudi R8
GTSOlivier Beretta / Karl WendlingerDodge Viper GTS-R
GTHans Stuck / Boris SaidBMW M3 GT
2001LMP900Frank Biela / Emanuele PirroAudi R8
LMP675Milka Duno / Didier de RadiguèsReynard 01Q/Judd
GTSTerry Borcheller / Franz KonradSaleen S7R
GTJJ Lehto / Jörg MüllerBMW M3 GTR
2002LMP900Emanuele Pirro / Frank BielaAudi R8
LMP675Chad Block / Steve Knight / Claudia HürtgenLola EX257-MG
GTSTomáš Enge / Peter KoxFerrari 550 Maranello
GTLucas Luhr / Sascha MaassenPorsche 911 GT3-RS
2003LMP900Frank Biela / Marco WernerAudi R8
LMP675James Weaver / Butch LeitzingerLola EX257-MG
GTSJan Magnussen / David BrabhamFerrari 550 Maranello
GTSascha Maassen / Lucas LuhrPorsche 911 GT3-RSR
2004LMP1Johnny Herbert / Pierre KafferAudi R8
LMP2Ian James / James GueCourage C65-AER
GT1Olivier Beretta / Oliver GavinChevrolet Corvette C5-R
GT2Timo Bernhard / Jörg BergmeisterPorsche 911 GT3-RSR
2005P1Tom Chilton / Hayanari ShimodaZytek 04S
P2Sascha Maassen / Lucas LuhrPorsche RS Spyder
GT1Olivier Beretta / Oliver GavinChevrolet Corvette C6-R
GT2Patrick Long / Jörg BergmeisterPorsche 911 GT3-RSR
2006P1Rinaldo Capello / Allan McNishAudi R10 Tdi
P2Romain Dumas / Lucas LuhrPorsche RS Spyder
GT1Stéphane Sarrazin / Pedro LamyAston Martin DBR9
GT2Mika Salo / Stephane OrtelliFerrari F430GT
2007P1Rinaldo Capello / Allan McNishAudi R10 Tdi
P2Romain Dumas / Timo BernhardPorsche RS Spyder Evo
GT1Oliver Gavin / Olivier BerettaChevrolet Corvette C6-R
GT2Mika Salo / Jaime MeloFerrari F430GT
2008P1Lucas Luhr / Marco WernerAudi R10 Tdi
P2Franck Montagny / Tony KanaanAcura ARX-01B
GT1Oliver Gavin / Olivier BerettaChevrolet Corvette C6-R
GT2Dominik Farnbacher / Dirk MuellerFerrari F430GT
2009P1Simon Pagenaud / Gil de FerranAcura ARX-02a
P2Luis Díaz / Adrián FernándezAcura ARX-01B
GT2Jörg Bergmeister / Patrick LongPorsche 911 GT3 RSR
ChallengeJohn Baker / Guy CosmoChevrolet Corvette C6-R
2010PSimon Pagenaud / David Brabham / Marino FranchittiAcura ARX-01c
PCChristophe Bouchut / Scott Tucker / Mark WilkinsOreca FLM09
GTJörg Bergmeister / Patrick LongPorsche 911 GT3 RSR
GTCJeroen Bleekemolen / Sebastiaan Bleekemolen / Timothy PappasPorsche 911 GT3 Cup

A1 Grand Prix modifica

StagioneSprint RaceFeature Race
2005-2006 Salvador Durán Salvador Durán

Campionato mondiale Superbike modifica

StagionePiloti vincitoriMoto
1995 Anthony Gobert

Troy Corser

Kawasaki

Ducati

1996 John Kocinski

Anthony Gobert

Ducati

Kawasaki

1997 John Kocinski

John Kocinski

Honda

Honda

1998 Troy Corser

Noriyuki Haga

Ducati

Yamaha

1999 Anthony Gobert

Ben Bostrom

Ducati

Ducati

2000 Noriyuki Haga

Troy Corser

Yamaha

Aprilia

2001 Ben Bostrom

Ben Bostrom

Ducati

Ducati

2002 Troy Bayliss

Colin Edwards

Ducati

Honda

2003 Pierfrancesco Chili

Rubén Xaus

Ducati

Ducati

2004 Chris Vermeulen

Chris Vermeulen

Honda

Honda

2005
-
2012
(gara non disputata)
2013 Tom Sykes

Eugene Laverty

Kawasaki

Aprilia

2014 Marco Melandri

Tom Sykes

Ducati

Kawasaki

2015 Chaz Davies

Chaz Davies

Ducati

Ducati

2016 Jonathan Rea

Tom Sykes

Kawasaki

Kawasaki

2017 Chaz Davies

Jonathan Rea

Ducati

Kawasaki

2018 Jonathan Rea

Jonathan Rea

Kawasaki

Kawasaki

2019 Jonathan Rea
Jonathan Rea
Chaz Davies
Kawasaki
Kawasaki
Ducati

Motomondiale modifica

Anno125 cm³250 cm³500 cm³
1988 Jim Filice Eddie Lawson
1989 John Kocinski Wayne Rainey
1990 John Kocinski Wayne Rainey
1991 Luca Cadalora Wayne Rainey
1993 Dirk Raudies Loris Capirossi John Kocinski
1994 Takeshi Tsujimura Doriano Romboni

Luca Cadalora

MotoGP modifica

AnnoVincitoreScuderiaMoto
2005 Nicky HaydenHondaRC 211V
2006 Nicky HaydenHondaRC 211V
2007 Casey StonerDucatiDesmosedici GP7
2008 Valentino RossiYamahaYZR-M1
2009 Daniel PedrosaHondaRC 212V
2010 Jorge LorenzoYamahaYZR-M1
2011 Casey StonerHondaRC 212V
2012 Casey StonerHondaRC 213V
2013 Marc MárquezHondaRC 213V

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica