Margherita di Prussia

regina consorte di Finlandia

Margherita Beatrice Feodora di Prussia (Potsdam, 22 aprile 1872Kronberg im Taunus, 22 gennaio 1954) è stata una principessa prussiana, per matrimonio Langravia d'Assia-Kassel e (per alcuni mesi del 1918) Regina di Finlandia.

Margherita di Prussia
La regina Margherita di Prussia in un ritratto fotografico del 1905
Regina consorte di Finlandia
Stemma
Stemma
In carica9 ottobre 1918
14 dicembre 1918
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreTitolo estinto
Nome completotedesco: Margarete Beatrice Feodora
italiano: Margherita Beatrice Feodora
TrattamentoSua Maestà
Altri titoliLangravina d'Assia-Kassel
Principessa di Germania
Principessa di Prussia
NascitaPotsdam, 22 aprile 1872
MorteKronberg im Taunus, 22 gennaio 1954
Casa realeHohenzollern per nascita
Assia-Kassel per matrimonio
PadreFederico III di Germania
MadreVittoria di Gran Bretagna
ConsorteFederico Carlo d'Assia-Kassel
ReligioneLuteranesimo

Biografia modifica

Giovinezza modifica

Margherita fotografata in tenera età negli anni '80 del XIX secolo

Era l'ultima figlia del re di Prussia Federico III, imperatore tedesco, e di sua moglie, la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia della regina Vittoria del Regno Unito. Al momento della sua nascita, la sua testa era coperta da corti capelli, simili al muschio, da cui acquisì il soprannome di "Mossy"[1]. Il suo padrino fu l'imperatore Pietro II del Brasile[2] e la madrina la regina Margherita di Savoia, da cui prese il nome[1].

La principessa Margherita crebbe in mezzo a privilegi e formalità[3]. Come due delle sue sorelle, la principessa Vittoria e la principessa Sofia, Margherita era profondamente legata ai suoi genitori, formando un gruppo antagonista a quello dei suoi fratelli più grandi, Guglielmo II, la principessa Carlotta e il principe Enrico.

Suo padre fu Re di Prussia e Imperatore tedesco soltanto per novantanove giorni e morì di cancro alla laringe quando Margherita aveva sedici anni.

Rimase vicino a sua madre dopo la morte di suo padre ed è stata considerata come la più popolare tra le sorelle dell'imperatore Guglielmo II, riuscendo a mantenere buoni rapporti con numerosi componenti della famiglia.

Matrimonio modifica

La principessa Margherita di Prussia con il langravio Federico Carlo d'Assia-Kassel in una litografia d'epoca

Margherita era attratta da Massimiliano di Baden, ma quando si accorse che lui non ricambiava il suo affetto, rivolse le sue attenzioni a Federico Carlo d'Assia-Kassel[4], un caro amico di Massimiliano, figlio del langravio Federico Guglielmo d'Assia-Kassel e della principessa Anna di Prussia.

Le nozze vennero celebrate il 25 gennaio 1893, a Berlino. Erano lontani parenti, in quanto sua madre era una principessa prussiana. Il matrimonio fu molto felice. |Margherita aveva una personalità forte. Nel 1901, la principessa Margherita, con la morte di sua madre, ereditò il castello di Friedrichshof che divenne la residenza ufficiale durante i primi anni di matrimonio.

Margherita sarebbe potuta divenire regina di Danimarca: suo marito infatti era pretendente al trono di Cristiano VIII di Danimarca. Alla fine però Federico Carlo rinunciò a favore di sua zia Luisa d'Assia-Kassel, moglie di Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, salito al trono danese come Cristiano IX di Danimarca.

Margherita di Prussia, regina di Finlandia, nel 1905

Federico Carlo venne invece eletto il 9 ottobre 1918, col nome di Carlo I, Re di Finlandia, che si era proclamata indipendente dalla Russia l'anno prima.

Tragedie familiari modifica

Mossy d'Assia fotografata in uniforme

I figli maggiori di Margherita, Federico Guglielmo e Massimiliano, morirono in azione durante la prima guerra mondiale.

Due altri figli, Filippo e Cristoforo, aderirono al nazismo, con la speranza che Hitler avrebbe un giorno potuto restaurare la monarchia tedesca. Filippo sposò la principessa Mafalda, figlia del re Vittorio Emanuele III d'Italia. A causa delle sue strette relazioni con il re d'Italia, Filippo fu cooptato nel 1939 tra gli assistenti personali di Hitler, dal momento che avrebbe potuto essere un utile canale di comunicazione tra la Germania e l'Italia. Quando si rese conto della realtà del nazismo, cercò di dare le dimissioni, ma non fu in grado di farlo. Usò la sua posizione e il suo denaro per fornire passaporti per gli ebrei e li aiutò a fuggire in Olanda. Pubblicamente, continuò ad adempiere alle sue funzioni e di tanto in tanto fece missioni private in Italia per conto di Hitler. Quando l'Italia si arrese, informò personalmente Hitler. La vendetta di Hitler si riversò su Filippo, che fu imprigionato in un campo di concentramento per prigionieri politici e sulla moglie Mafalda, che fu deportata a Buchenwald, dove morì di una emorragia causata dall'amputazione del braccio.

Il quinto figlio, Cristoforo, fu un convinto sostenitore dello sforzo bellico tedesco, ma dopo la battaglia di Stalingrado, si sentì frustrato dalle limitazioni poste sul suo ruolo nel conflitto e diventò sempre più critico della leadership tedesca. Il regime nazista si rivoltò contro la sua famiglia in quanto aveva intenzione di lasciare il partito nazista; nel 1943 morì in un incidente aereo. Si era sposato con la principessa Sofia di Grecia, una sorella del principe Filippo, futuro marito della regina Elisabetta II.

Margherita perse anche una delle sue nuore durante la guerra. La moglie di Wolfgang, la principessa Marie Alexandra, fu uccisa con altre sette donne in un bombardamento aereo a Francoforte il 29-30 gennaio 1944.

Ultimi anni e morte modifica

Durante e dopo la seconda guerra mondiale, si prese cura di molti dei suoi nipoti, facendo del castello di Friedrichshof un punto di riferimento familiare.

Morì il 22 gennaio 1954, a Kronberg im Taunus, all'età di 81 anni.

Discendenza modifica

La principessa Margherita ed il langravio Federico Carlo d'Assia-Kassel ebbero sei figli:

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico Guglielmo III di PrussiaFederico Guglielmo II di Prussia 
 
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt 
Guglielmo I di Germania 
Luisa di Meclemburgo-StrelitzCarlo II di Meclemburgo-Strelitz 
 
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt 
Federico III di Germania 
Carlo Federico di Sassonia-Weimar-EisenachCarlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach 
 
Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt 
Augusta di Sassonia-Weimar 
Marija Pavlovna RomanovaPaolo I di Russia 
 
Sofia Dorotea di Württemberg 
Margherita di Prussia 
Ernesto I di Sassonia-Coburgo-GothaFrancesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld 
 
Augusta di Reuss-Ebersdorf 
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha 
Luisa di Sassonia-Gotha-AltenburgAugusto di Sassonia-Gotha-Altenburg 
 
Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin 
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha 
Edoardo Augusto di HannoverGiorgio III del Regno Unito 
 
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz 
Vittoria del Regno Unito 
Vittoria di Sassonia-Coburgo-SaalfeldFrancesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld 
 
Augusta di Reuss-Ebersdorf 
 

Onorificenze modifica

Onorificenze prussiane modifica

Onorificenze straniere modifica

Note modifica

  1. ^ a b Pakula, An Uncommon Woman , p. 298
  2. ^ Longo, James McMurtry. Isabel Orleans-Bragança: the Brazilian princess who freed the slaves. Jefferson: McFarland & Company, 2008, p.192
  3. ^ Petropoulos,Royals and the Reich , p. 34
  4. ^ Hohenzollern 6

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN296420629 · ISNI (EN0000 0004 0172 8917 · LCCN (ENnb2016011288 · GND (DE1031962794