Luisa di Prussia (1808-1870)

aristocratica tedesca

Luisa di Prussia, (in tedesco Luise Auguste Wilhelmine Amalie Prinzessin von Preußen[1]) (Berlino, 1º febbraio 1808Wassenaar, 6 dicembre 1870), nata principessa di Prussia[1], divenne principessa del Paesi Bassi per matrimonio.

Luisa di Prussia
Luisa di Prussia ritratta nel 1825, Palazzo di Sanssouci
Principessa dei Paesi Bassi
Stemma
Stemma
In carica1825 –
1870
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreTitolo estinto
Nome completotedesco: Luise Auguste Wilhelmine Amalie
italiano: Luisa Augusta Guglielmina Amalia
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliPrincipessa di Prussia
NascitaBerlino, 1º febbraio 1808
MorteWassenaar, 6 dicembre 1870
PadreFederico Guglielmo III di Prussia
MadreLuisa di Meclemburgo-Strelitz
ConsorteFederico dei Paesi Bassi
FigliLuisa
Maria

Biografia modifica

Infanzia modifica

Luisa, ritratta in tenera età con il fratello Alberto

Suo padre era Federico Guglielmo III[1], figlio del re Federico Guglielmo II e della regina Federica di Assia-Darmstadt; sua madre era la principessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz[1], figlia del granduca Carlo II di Meclemburgo-Strelitz e della consorte Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt.

Matrimonio modifica

Luisa e Federico d'Orange-Nassau

Luisa e Federico d'Orange-Nassau, figlio secondogenito del re Guglielmo I dei Paesi Bassi e della regina Guglielmina, nata principessa di Prussia, si conoscevano fin dall'infanzia a causa delle frequenti visite di Federico a Berlino. Si fidanzarono nel 1823 e si sposarono il 21 maggio 1825[1] a Berlino. Il matrimonio fu condotto secondo le politiche legittimiste del tempo.

Luisa e Federico vissero prima a L'Aia e, dal 1838 in poi, a Wassenaar. Luisa non ebbe un ruolo pubblico dominante, ma condivise la reputazione immacolata di suo marito agli occhi dell'opinione pubblica. Venne descritta come una persona con una forte vicinanza alla sua famiglia allargata, con la quale tenne corrispondenza; spesso visitò i suoi parenti e alla fine anche le sue figlie all'estero, quando lasciarono i Paesi Bassi dopo i loro matrimoni. La sua corrispondenza con le sue figlie e parenti è considerata una preziosa fonte della vita di corte contemporanea nei Paesi Bassi, Svezia e Russia[2]. Sebbene non ci siano informazioni sul fatto che lei abbia cercato di partecipare alla politica o no, era fortemente filo-prussiana e le sue opinioni causarono un conflitto tra lei e la regina Sofia durante la guerra franco-prussiana del 1870[2].

Ultimi anni e morte modifica

La principessa Luisa di Prussia ritratta da Jan Baptist van der Hulst nel 1836

Luisa e suo marito contribuirono entrambi con le loro idee alla costruzione dei loro appartamenti a Passow in collaborazione con gli architetti Eduard Petzold e Jan David Zocher. Nel 1869 fondò una fondazione di beneficenza per gli orfani, la Luisestiftelsen ("Fondazione Luisa")[2].

Luisa morì il 6 dicembre 1870 a Wassenaar, nell'Olanda Meridionale.

Discendenza modifica

Luisa e Federico d'Orange-Nassau ebbero quattro figli[1]:

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Augusto Guglielmo di PrussiaFederico Guglielmo I di Prussia 
 
Sofia Dorotea di Hannover 
Federico Guglielmo II di Prussia 
Luisa Amalia di Brunswick-LüneburgFerdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg 
 
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel 
Federico Guglielmo III di Prussia 
Luigi IX d'Assia-DarmstadtLuigi VIII d'Assia-Darmstadt 
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg 
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-BirkenfeldCristiano III del Palatinato-Zweibrücken 
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken 
Luisa di Prussia 
Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-StrelitzAdolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz 
 
Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sonderhausen 
Carlo II di Meclemburgo-Strelitz 
Elisabetta Albertina di Sassonia-HildburghausenErnesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen 
 
Sofia Albertina di Erbach-Erbach 
Luisa di Meclemburgo-Strelitz 
Giorgio Guglielmo d'Assia-DarmstadtLuigi VIII d'Assia-Darmstadt 
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg 
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt 
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-FalkenburgCristiano Carlo Reinardo di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim 
 
Caterina Polissena di Solms-Rödelheim-Assenheim 
 

Onorificenze modifica

Onorificenze straniere modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f Darryl Lundy, Genealogia della principessa Luisa di Prussia, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 7 ottobre 2009.
  2. ^ a b c Frans Willem Lantink, Louise Augusta Wilhelmina Amalia van Pruisen , in: Digitaal Vrouwenlexicon van Nederland. URL: http://resources.huygens.knaw.nl/vrouwenlexicon/lemmata/data/LouiseAugusta [13/01/2014]

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN45193624 · ISNI (EN0000 0000 1658 5083 · CERL cnp00572031 · GND (DE122855949 · J9U (ENHE987007308032405171 · WorldCat Identities (ENviaf-45193624