Mamadou Sakho

calciatore francese (1990-)

Mamadou Sakho (Parigi, 13 febbraio 1990) è un calciatore francese di origini senegalesi, difensore svincolato.

Mamadou Sakho
Sakho con la maglia del Liverpool nel 2014
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza187 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloDifensore
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
1996-2002Paris FC
2002-2007Paris Saint-Germain
Squadre di club1
2007-2013Paris Saint-Germain151 (7)
2013-2017Liverpool56 (2)
2017-2021Crystal Palace72 (1)
2021-2023Montpellier45 (1)
Nazionale
2005-2006Bandiera della Francia Francia U-167 (1)
2007Bandiera della Francia Francia U-179 (0)
2007-2008Bandiera della Francia Francia U-183 (0)
2008-2009Bandiera della Francia Francia U-194 (0)
2008-2010Bandiera della Francia Francia U-2115 (1)
2010-2018Bandiera della Francia Francia29 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 novembre 2023

Biografia modifica

Mamadou Sakho è nato nel XVIII arrondissement di Parigi da genitori senegalesi.

È il quinto di sei fratelli e sorelle. La sua famiglia viveva nel quartiere della Goutte-d'Or[1] fin quando si trasferì a Porta di Vincennes, nel quartiere di Reuilly, nel XII arrondissement di Parigi.

Da piccolo ha vissuto per strada facendo l'elemosina.[2][3] A Liverpool aiutava i più giovani a imparare la lingua francese.[4]

Carriera modifica

Club modifica

Paris Saint-Germain modifica

Debuttò nel calcio a otto anni nelle giovanili del Paris FC.

Cresciuto nel PFC, nel 2002 passa al vivaio dei più noti concittadini del Paris Saint-Germain.

Con il PSG debutta in prima squadra nel 2006, all'età di sedici anni. Nel 2007, diciassettenne, indossa per la prima volta la fascia di capitano della squadra, diventandone il più giovane nella storia del club.[5] Divenuto titolare nel tempo, nel 2008 vince la Coppa di Lega francese, disputando da titolare la finale contro il Lens per 2-1, e nel 2010 la Coppa di Francia contro il Monaco per 1-0. Il 22 maggio 2011 viene premiato come miglior giovane della Ligue 1 2010-2011. Dopo il ritiro di Claude Makélélé, diventa il capitano dei parigini.

Liverpool modifica

Nell'estate 2013 al PSG arriva dalla Roma il difensore Marquinhos, e il 2 settembre 2013 Sakho passa al Liverpool per 17 milioni di euro.[6] Il debutto avviene il 16 dello stesso mese contro lo Swansea City, gara finita sul risultato di 2-2, giocata al Liberty Stadium. Il tecnico dei Reds Brendan Rodgers ha definito il francese come un «mostro» in allenamento,[7] prima del suo debutto ufficiale. Il 22 settembre Sakho vola in Francia per salutare i suoi ex tifosi, proprio in vista della sfida contro il Monaco, spiegando il suo amore per il club parigino che tifa sin dall'infanzia. Il 25 settembre 2013 fa il suo esordio in Football League Cup nella sconfitta per 1-0 in trasferta contro il Manchester United. Il 7 dicembre 2013 segna la sua prima rete con la maglia del Liverpool, nella gara vinta per 4-1 ad Anfield contro il West Ham Utd. Conclude la sua prima stagione in Inghilterra con 19 presenze e 1 gol in totale.

La stagione successiva è una stagione complicata con continui infortuni che gli impediscono di trovare continuità. Il 16 settembre 2014 trova la prima presenza con la maglia del Liverpool in Champions League nella prima partita del girone vinta 2-1 in casa contro il Ludogorets. Nel corso della stagione non riesce a segnare alcun gol.

La nuova stagione è segnata dal cambio in panchina dell'allenatore del club: a ottobre Brendan Rodgers lascia spazio a Jurgen Klopp. Nonostante questo cambio non perde il posto da titolare, anzi viene molto apprezzato dal nuovo tecnico tedesco. Nella prima partita del girone di Europa League indossa per la prima volta la fascia da capitano. Il 14 aprile 2016 trova il primo gol europeo in carriera, nella rocambolesca vittoria per 4-3 contro il Borussia Dortmund ad Anfield.[8] Il 20 aprile 2016 arriva anche la sua prima rete in campionato, che gli mancava da più di un anno, nel derby vinto per 4-0 contro l'Everton.[9] Tre giorni dopo viene sospeso in via temporanea dal club per essere risultato positivo ad un test antidoping.[10]

Crystal Palace modifica

Il 30 gennaio 2017 viene ceduto in prestito al Crystal Palace.[11]

Il 31 maggio finisce il prestito, ma il 1º settembre 2017 torna al Palace siglando un contratto quadriennale.[12]

Il 1º luglio 2021 viene svincolato dalla squadra della capitale inglese.

Montpellier modifica

Il 27 luglio 2021 torna in patria da svincolato firmando per il Montpellier.[13][14]

Non convocato per la prima partita di campionato contro l'Olympique Marsiglia, esordisce sette giorni dopo contro lo Stade Reims partendo titolare e disputando tutta la partita.

Nel corso della sua terza stagione con i paillaide, il 24 ottobre 2023, è coinvolto in un alterco con l'allenatore Michel Der Zakarian: dopo che quest'ultimo gli aveva rinfacciato di essere un "piagnucolone" dopo un incidente in allenamento, Sakho lo ha afferrato per il bavero per poi farlo cadere a terra.[15]La settimana successiva, il 2 novembre, la società in comune accordo con il difensore ha rescisso consensualmente il suo contratto.[16]

Nazionale modifica

Sakho con la maglia della nazionale francese nel 2013

Dopo aver giocato per tutte la compagini giovanili (Under-16, 17, 18, 19 e Under-21), debutta con la nazionale maggiore di Laurent Blanc il 17 novembre 2010 nell'amichevole vinta per 2-1 contro l'Inghilterra.[17]

Il 19 novembre 2013 segna i suoi primi goal con la maglia della nazionale maggiore durante lo spareggio di qualificazione per i Mondiali del 2014 contro l'Ucraina, risultando decisivo ai fine della qualificazione francese con una doppietta; i transalpini hanno ribaltato così il 2-0 dell'andata.[18]

Viene convocato per i Mondiali 2014, che vede la selezione transalpina uscire ai quarti, dove ottiene 4 presenze. Continua ad ottenere sporadiche presenze tra il 2014 e marzo del 2016.

Nonostante i suoi problemi di doping poteva essere convocato per gli Europei giocati in casa nel 2016 visto che la squalifica gli era stato tolta in maggio,[19] ma non è stato convocato per la manifestazione.[20]

Nonostante non giocasse una partita dal 2016, viene inserito tra i preconvocati per i Mondiali 2018,[21] non figurando tuttavia tra i 23 convocati finali.[22]

Il 20 novembre 2018 torna a disputare una gara con la Francia, in amichevole con l'Uruguay, dopo più di due anni e mezzo di assenza.[23]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Aggiornato il 2 novembre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006-2007 Paris Saint-GermainL100CF+CdL0+00CU20---20
2007-2008L1120CF+CdL2+20------160
2008-2009L1231CF+CdL1+30CU70---341
2009-2010L1320CF+CdL5+20------390
2010-2011L1354CF+CdL4+10UEL90SF10504
2011-2012L1220CF+CdL2+10UEL10---260
2012-2013L1272CF+CdL3+10UCL30---342
Totale Paris Saint-Germain1517270220102017
2013-2014 LiverpoolPL181FACup+CdL0+10------191
2014-2015PL160FACup+CdL5+40UCL+UEL1+10---270
2015-2016PL221FACup+CdL0+20UEL101---342
Totale Liverpool562120121--803
2016-2017 Crystal PalacePL80FACup+CdL0+00------80
2017-2018PL191FACup+CdL0+10------201
2018-2019PL270FACup+CdL0+00------270
2019-2020PL140FACup+CdL0+00------140
2020-2021PL40FACup+CdL0+10------50
Totale Crystal Palace72120----741
2021-2022 MontpellierL1290CF30------320
2022-2023L1151CF10------161
lug.-nov. 2023L110CF--------10
Totale Montpellier451400000491
Totale carriera323114503411040312

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-11-2010LondraInghilterra 1 – 2 FranciaAmichevole- 46’
29-3-2011Saint-DenisFrancia 0 – 0 CroaziaAmichevole- 90+6’
3-6-2011MinskBielorussia 1 – 1 FranciaQual. Euro 2012-
6-6-2011Donec'kUcraina 1 – 4 FranciaAmichevole- 76’
15-11-2011Saint-DenisFrancia 0 – 0 BelgioAmichevole-
15-8-2012Le HavreFrancia 0 – 0 UruguayAmichevole-
7-9-2012HelsinkiFinlandia 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2014-
11-9-2012Saint-DenisFrancia 3 – 1 BielorussiaQual. Mondiali 2014-
12-10-2012Saint-DenisFrancia 0 – 1 GiapponeAmichevole-
16-10-2012MadridSpagna 1 – 1 FranciaQual. Mondiali 2014-
14-11-2012ParmaItalia 1 – 2 FranciaAmichevole-
6-2-2013Saint-DenisFrancia 1 – 2 GermaniaAmichevole-
22-3-2013Saint-DenisFrancia 3 – 1 GeorgiaQual. Mondiali 2014-
9-6-2013Porto AlegreBrasile 3 – 0 FranciaAmichevole-
11-10-2013ParigiFrancia 6 – 0 AustraliaAmichevole- 46’
19-11-2013Saint-DenisFrancia 3 – 0 UcrainaQual. Mondiali 20142 45’
27-5-2014Saint-DenisFrancia 4 – 0 NorvegiaAmichevole-
1-6-2014NizzaFrancia 1 – 1 ParaguayAmichevole- 46’
8-6-2014LillaFrancia 8 – 0 GiamaicaAmichevole-
15-6-2014Porto AlegreFrancia 3 – 0 HondurasMondiali 2014 - 1º turno-
20-6-2014SalvadorSvizzera 2 – 5 FranciaMondiali 2014 - 1º turno- 66’
25-6-2014Rio de JaneiroEcuador 0 – 0 FranciaMondiali 2014 - 1º turno- 61’
4-7-2014Rio de JaneiroFrancia 0 – 1 GermaniaMondiali 2014 - Quarti di finale- 72’
4-9-2014Saint-DenisFrancia 1 – 0 SpagnaAmichevole-
26-3-2015Saint-DenisFrancia 1 – 3 BrasileAmichevole-
13-6-2015ElbasanAlbania 1 – 0 FranciaAmichevole-
8-10-2015NizzaFrancia 4 – 0 ArmeniaAmichevole- 42’
29-3-2016Saint-DenisFrancia 4 – 2 RussiaAmichevole-
20-11-2018Saint-DenisFrancia 1 – 0 UruguayAmichevole- 46’
TotalePresenze29Reti2

Palmarès modifica

Club modifica

Paris Saint-Germain: 2007-2008
Paris Saint-Germain: 2009-2010
Paris Saint-Germain: 2012-2013
Paris Saint-Germain: 2013

Individuale modifica

Miglior giovane della Ligue 1: 2010-2011
Squadra ideale della Ligue 1: 2010-2011

Note modifica

  1. ^ (FR) Sakho: «Le foot était une obligation», su lequipe.fr, 24 febbraio 2012. URL consultato il 12 maggio 2014.
  2. ^ Sakho: «Da piccolo dormivo in strada e rubavo per mangiare», su corrieredellosport.it. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  3. ^ Sakho shock: "Da piccolo rubavo per mangiare", su sport.sky.it. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  4. ^ Liverpool's Mamadou Sakho teaches French to pupils, in BBC Sport. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  5. ^ Sakho capitano in fasce, su uefa.com, 30 ottobre 2010. URL consultato il 12 maggio 2014.
  6. ^ (EN) Reds announce Sakho signing, su liverpoolfc.com, 2 settembre 2013. URL consultato il 24 aprile 2016.
  7. ^ (EN) liverpool-fc-staff, Brendan Rodgers Says Mamadou Sakho, Tiago Ilori Can Give Liverpool Defensive Security for ‘Next 10 Years’, su NESN.com, 16 settembre 2013. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  8. ^ (EN) Liverpool 4-3 Borussia Dortmund (5-4 agg): Dejan Lovren goal secures semi-final place, su skysports.com, 15 aprile 2016. URL consultato il 23 aprile 2016.
  9. ^ Il Liverpool domina il derby, 4-0 all'Everton, su foxsports.it, 20 aprile 2016. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  10. ^ Liverpool: Sakho trovato positivo al test antidoping, su tuttosport.com, 23 aprile 2016. URL consultato il 23 aprile 2016.
  11. ^ UFFICIALE: Crystal Palace, colpo Sakho in difesa - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  12. ^ (EN) Sakho Makes Permanent Crystal Palace Move, su cpfc.co.uk, 1º settembre 2017. URL consultato il 27 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2017).
  13. ^ (EN) Mamadou Sakho departs Palace for Montpellier HSC - News, su cpfc.co.uk. URL consultato il 27 luglio 2021.
  14. ^ (FR) Mamadou Sakho est Montpelliérain !, su mhscfoot.com. URL consultato il 27 luglio 2021.
  15. ^ (EN) Mamadou Sakho fights & ‘grabs manager by collar’ after being called a ‘cry-baby’, su thisisanfield.com, 26 ottobre 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
  16. ^ (FR) COMMUNIQUÉ OFFICIEL, su mhscfoot.com, 2 novembre 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
  17. ^ (EN) England national football team lost to France 1:2, 17 November 2010, su eu-football.info. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  18. ^ Francia-Ucraina 3-0, Sakho e Benzema portano Deschamps a Brasile 2014 (VIDEO), su Calcio Fanpage. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  19. ^ Euro 2016, Francia: Sakho può partecipare, tolta la squalifica, su gazzetta.it. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  20. ^ I convocati della Francia per Euro 2016: ci sono Digne, Evra, Pogba e Coman, su goal.com. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  21. ^ (EN) Alexandre Lacazette and Anthony Martial on standby for France World Cup squad and Dimitri Payet out | soccer News | Sky Sports, su skysports.com. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  22. ^ Mondiali, quanti esclusi per la Francia, su foxsports.it, 18 maggio 2018. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2019).
  23. ^ (FR) France-Uruguay. Rami - Sakho, cinq ans après ?, su ouest-france.fr, 20 novembre 2018.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica