Luigi Albertelli

paroliere e autore televisivo italiano (1934-2021)

Luigi Albertelli (Tortona, 21 giugno 1934Tortona, 19 febbraio 2021[1]) è stato un paroliere e autore televisivo italiano.

Biografia

modifica

Nato in una famiglia di origini piacentine, negli anni cinquanta pratica attivamente l'atletica leggera nella corsa veloce, diventando campione italiano giovanile e poi campione italiano nella staffetta 4x400 e vestendo la maglia azzurra.

Negli anni sessanta si dedica alla musica e alla pittura. Vincendo il Festival di Sanremo 1969 con la canzone Zingara su musica di Enrico Riccardi, con cui forma un sodalizio duraturo, inizia a dedicarsi esclusivamente alla musica in qualità di paroliere.

Come poi ha dichiarato lo stesso Albertelli, l'ispirazione per il testo di Zingara gli arrivò da un libro di David Herbert Lawrence (l'autore di L'amante di Lady Chatterly) intitolato La vergine e lo zingaro. Il brano era destinato inizialmente a Gianni Morandi il quale la fece ascoltare a Bobby Solo nel corso del Cantagiro del 1968. Da quell'ascolto si decise che l'avrebbe invece cantata quest'ultimo, in coppia con Iva Zanicchi. Proprio la versione dell'aquila di Ligonchio rimase quella più nota[2]. La canzone venderà nel mondo oltre tre milioni di dischi in italiano.

Inizia da allora un'intensa attività che lo porterà a scrivere oltre mille canzoni, tra cui: Io mi fermo qui (Dik Dik e Donatello, Sanremo 1970), Come è dolce la sera (Donatello e Marisa Sannia 1971), Malattia d'amore (Donatello, vincitrice de La Gondola d'argento alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia 1970), Donna sola (Mia Martini, vincitrice Gondola d'oro alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia), La mia estate con te (Fred Bongusto, 1976), Ninna nanna (Caterina Caselli), Fiume azzurro (Mina 1972) riadattata poi, in lingua spagnola, da Mónica Naranjo nel 2000 con il titolo Sobrevivire, vendendo oltre un milione e mezzo di copie, Giorni (Mina 1977), Un corpo e un'anima (Wess e Dori Ghezzi, vincitrice dell'ultima edizione di Canzonissima 1974).

I successi proseguono con Da troppo tempo (Milva, terza classificata a Sanremo 1973), Un giorno insieme (Nomadi 1973), Casa mia (Equipe 84 1971), Aria di casa (Sammy Barbot 1981), Sarà la nostalgia (Sandro Giacobbe 1982), Why (Randy Crawford). Per Patty Pravo scrive l'intero album Patty Pravo, soprannominato Biafra dai fan, Ricominciamo (Adriano Pappalardo 1979), La notte dei pensieri per Michele Zarrillo, vincitrice del Festival di Sanremo 1987 nella Sezione Giovani, Sempre sempre sempre (Mina e Celentano nel 1998).

Alle canzoni di Luigi Albertelli e di Enrico Riccardi si deve l'affermazione sulla scena musicale negli anni '70 di Giampiero Anelli, un idraulico di Pavia che prenderà il nome d'arte di Drupi. Tutto nasce con la canzone Vado via che in italia inizialmente passa inosservata, arrivando ultima al Festival di Sanremo del 1973 e che vola al primo posto nella Hit Parade in Francia[3], in tutta Europa e nel mondo. La canzone sarà interpretata all'estero da diversi cantanti di successo, compresa Anni-Frid Lyngstad degli ABBA, nella versione in svedese intitolata Aldrig mej[4]. Per il cantante scrive anche altri successi come Piccola e fragile, Sereno è, Sambariò.

Nel 1983 scrive i testi di alcuni dei brani di Un po' di Zucchero, album d'esordio di Zucchero Fornaciari. Dal 1984 al 1987 si occupa, in qualità di produttore musicale e autore dei testi, di tutti i lavori discografici di Fiordaliso per la quale scrive, oltre alla sua hit più nota Non voglio mica la luna anche gli altri due successi sanremesi Il mio angelo e Fatti miei. Luigi Albertelli è l’autore di cui Mia Martini abbia cantato il maggior numero di testi, 23, esclusi gli inediti.

Intensa è anche l'attività di autore di sigle per telefilm e cartoni animati. La sua prima sigla per la televisione di enorme successo è Furia del 1977, interpretata da Mal su musica degli Oliver Onions, che riuscirà a superare il milione e seicentomila copie vendute. L'anno successivo scrive il testo e produce insieme a Vince Tempera (autore delle musiche) il brano Ufo Robot e tutto l'album Atlas UFO Robot, bissando un altro risultato clamoroso. Negli anni seguenti crea una serie di sigle famose, come Goldrake, Capitan Harlock, Daitarn III, la Ballata di Bo e Luke, Nano Nano, Dallas, George e Mildred, Anna dai capelli rossi, Hello! Spank, Capitan Futuro, Remì le sue avventure, L'Apemaia va, Astro Robot, La Principessa Zapphire, Huck e Jim, Tekkaman e molte altre. Nel 2015 riceve il premio Romics d'Oro Musicale e tanti altri riconoscimenti legati al suo lavoro dedicato alle sigle.

Albertelli è stato anche autore televisivo, collaborando con Gianni Morandi (10 Hertz), Loretta Goggi (Loretta Goggi in quiz), Elisabetta Gardini (Caffè Italiano), Iva Zanicchi (Cento milioni più Iva), Serena Dandini (Producer), Alba Parietti (La Piscina), Piero Chiambretti (Complimenti per la trasmissione). Ha ideato i programmi, condotti da Mike Bongiorno, Telemike e Pentatlon, in cui ha ricoperto il ruolo di notaio dal 1985 al 1987. Nel campo pubblicitario ha realizzato jingle musicali; tra i più importanti quelli per Coca Cola, Sprite, Brooklin.

Nel 2009 scrive le liriche del musical Il libro della giungla. Dal 2017 inizia la produzione della cantastorie Furia, sua ultima scoperta.

Il 3 giugno 2018 è ospite a Che tempo che fa di Fabio Fazio, in diretta su Rai 1.[5] Il 15 giugno 2018 è ospite di Gigi Marzullo a Sottovoce.[6]

Muore all'età di 86 anni nella città natale per le conseguenze di una caduta[7].

Canzoni principali

modifica
AnnoTitoloAutori del testoAutori della musicaInterpreti
1963Le donne chicLuigi AlbertelliEnrico Riccardi e Mansueto DepontiRico Riccardi
1964Ciao da Salice TermeLuigi AlbertelliEnrico RiccardiRico Riccardi
1964Grazie di essere tornataLuigi AlbertelliEnrico RiccardiRico Riccardi
1968Un vecchio amico come teLuigi AlbertelliGiuseppe TosonottiI Milionari
1969ZingaraLuigi AlbertelliEnrico RiccardiBobby Solo e Iva Zanicchi
1970Ala biancaLuigi AlbertelliElton JohnNomadi
1970Mille e una seraLuigi AlbertelliBeppe Carletti e Dembrao GilocchiNomadi
1970Io mi fermo quiLuigi AlbertelliEnrico RiccardiDonatello e Dik Dik
1970Addio AngelinaLuigi AlbertelliBob DylanBobby Solo
1970La corrieraLuigi AlbertelliRoberto SofficiAnna Maria Izzo
1970Un passatempoLuigi AlbertelliJan Visser ed Hans BouwensNada
1970Primo sole, primo fioreLuigi AlbertelliDonato RenzettiRicchi e Poveri
1970Sei come seiLuigi AlbertelliBob DylanGiusy Balatresi
1970Malattia d'amoreLuigi AlbertelliMaurizio FabrizioDonatello
1971Ninna nanna (cuore mio)Luigi AlbertelliEnrico RiccardiCaterina Caselli e Dik Dik
1971Una tazza di caffèLuigi AlbertelliPiero SofficiAnna Maria Izzo
1971La voce del ventoLuigi AlbertelliPiero SofficiAnna Maria Izzo
1971Casa miaLuigi AlbertelliRoberto SofficiNuova Equipe 84
1971UomoLuigi AlbertelliEnrico RiccardiMina
1972AmantiLuigi AlbertelliMaurizio FabrizioMia Martini
1972Fiume azzurroLuigi AlbertelliEnrico RiccardiMina
1972MediterraneoLuigi AlbertelliEnrico RiccardiMilva
1973Vado viaLuigi AlbertelliEnrico RiccardiDrupi
1973Dimmelo tuLuigi AlbertelliMassimo GuantiniMia Martini
1973Tu sei cosìLuigi AlbertelliMassimo GuantiniMia Martini
1973Un giorno insiemeLuigi AlbertelliRoberto SofficiI Nomadi
1973Da troppo tempoLuigi AlbertelliGiancarlo ColonnelloMilva
1973Lamento d'amoreLuigi AlbertelliEnrico RiccardiMina
1973Un po' di teLuigi AlbertelliEnrico Riccardi e Franco CalifanoCaterina Caselli
1974AlbaLuigi AlbertelliMassimo GuantiniMia Martini
1974Un corpo e un'animaLuigi AlbertelliUmberto Tozzi e Damiano DattoliWess e Dori Ghezzi
1974Piccola e fragileLuigi AlbertelliEnrico RiccardiDrupi
1974DesiderareLuigi AlbertelliMassimo GuantiniCaterina Caselli
1974Una grande emozioneLuigi AlbertelliRoberto SofficiCaterina Caselli
1975Quasi quasiLuigi AlbertelliBruno TaverneseNomadi
1975Al mondoLuigi AlbertelliDamiano DattoliMia Martini
1975Piano pianissimoLuigi AlbertelliDamiano Dattoli e Maurizio FabrizioMia Martini
1975PadroneLuigi AlbertelliDamiano DattoliMia Martini
1975NevicateLuigi AlbertelliNatale MassaraMia Martini
1975Questi miei pensieriLuigi Albertelli e Salvatore FabrizioMaurizio FabrizioMia Martini
1975ControsensiLuigi AlbertelliMaurizio FabrizioMia Martini
1975UappaLuigi AlbertelliEnrico RiccardiMina
1975Sereno èLuigi AlbertelliEnrico RiccardiDrupi
1976La mia estate con teLuigi AlbertelliGiancarlo ColonnelloFred Bongusto
1976Sempre sempre sempreLuigi AlbertelliEnrico RiccardiGianni Farè
1977Tesoro mioLuigi AlbertelliCorrado Conti e Franco CassanoLa Strana Società
1977FuriaLuigi AlbertelliGuido e Maurizio De AngelisMal
1977Furia soldato/Furia e la bella MarilùLuigi AlbertelliPaul Bradley Couling e Adelmo MussoMal
1977Pussy la balena buonaLuigi AlbertelliAlberto AnelliArianna e Loretta
1978Ufo Robot/Shooting StarLuigi AlbertelliVince Tempera e Ares TavolazziActarus
1978Goldrake/VegaLuigi AlbertelliVince Tempera e Massimo LucaActarus
1978Nano nanoLuigi AlbertelliVince TemperaBruno D'Andrea
1978Amore senza fineLuigi AlbertelliPierluigi FalabrinoBlue Max (Massimo Davico)
1978Carissimo maestro di PadovaLuigi AlbertelliFred Bongusto e Mario TognatiFred Bongusto
1979George & Mildred/Una casaLuigi AlbertelliVince TemperaGin & Tonic
1979Capitan Harlock/I corsari delle stelleLuigi AlbertelliVince Tempera e Massimo LucaLa banda dei bucanieri
1979Remi le sue avventureLuigi AlbertelliVince Tempera e Ares TavolazziI ragazzi di Remi
1979RicominciamoLuigi AlbertelliBruno TaverneseAdriano Pappalardo
1979CapiraiLuigi AlbertelliBruno TaverneseIva Zanicchi
1980Mi piaci tuLuigi AlbertelliFranco Fasano e Italo IanneFranco Fasano
1980Anna dai capelli rossi/Come le piume dei pettirossiLuigi AlbertelliVince TemperaI ragazzi dai capelli rossi
1980Daitan III/FuturomaniaLuigi AlbertelliVince TemperaI Micronauti
1980Astro Robot contatto ypsylon/Quattro supereroiLuigi AlbertelliVince TemperaGli Ypsilon
1980Capitan Futuro/Gran capitanoLuigi AlbertelliVince TemperaMicronauti
1980Huck e Jim/Il più forteLuigi AlbertelliMassimo LucaLouisiana Group
1980La principessa SapphireLuigi AlbertelliCorrado CastellariI cavalieri di Silverland
1980Tekkaman/Il cavaliere dello spazioLuigi AlbertelliVince TemperaMicronauti
1980MonkeyLuigi AlbertelliRoberto SofficiI Coccodrilli
1980Ty UanLuigi AlbertelliBruno TaverneseGli Atomi
1981La ballata di Bo e LukeLuigi AlbertelliAugusto MartelliIl coro di Augusto Martelli
1981DallasLuigi AlbertelliAugusto MartelliLou Ciaramitaro con Il coro di Augusto Martelli
1981FiveLuigi AlbertelliAugusto MartelliFive con Il coro di Augusto Martelli
1981Gatchaman la battaglia dei pianeti/7 Zark 7Luigi AlbertelliAugusto MartelliOrchestra e coro di Augusto Martelli
1981Ape ape ApemaiaLuigi AlbertelliVince TemperaI Pungiglioni
1981Tansor 5Luigi AlbertelliAugusto MartelliOrchestra e coro di Augusto Martelli
1981Aria di casaLuigi AlbertelliBruno TaverneseSammy Barbot
1981Gianni e PinottoLuigi AlbertelliSalvatore FabrizioAlfa
1982Gioventù/Un uomo vaLuigi AlbertelliVince TemperaPaola e Federica
1982MarcoLuigi AlbertelliVince TemperaGli amici di Marco
1982Nils HolgerssonLuigi AlbertelliVince TemperaI fratelli Grimm
1982Sarà la nostalgiaLuigi AlbertelliSandro GiacobbeSandro Giacobbe
1984Il fedele PatrashLuigi AlbertelliVince TemperaI Cuccioli
1984Non voglio mica la lunaLuigi AlbertelliZucchero e Enzo MalepassoFiordaliso
1984Li-be-llu-laLuigi AlbertelliEnzo MalepassoFiordaliso
1985Il mio angeloLuigi AlbertelliEnzo MalepassoFiordaliso
1986Fatti mieiLuigi AlbertelliZucchero e Enzo MalepassoFiordaliso
1987Il canto dell'estateLuigi AlbertelliUmberto Smaila e Enzo MalepassoFiordaliso
1987La notte dei pensieriLuigi Albertelli, Daniele Baima Besquet e Luigi LopezMichele Zarrillo e Luigi LopezMichele Zarrillo
1987Dolce LassieLuigi Albertelli e Ermanno CapelliElisabetta Paselli e Franca PoliGiorgia
2008Cantico d'amoreLuigi AlbertelliGianfranco Caliendo e Stefano ArtiacoStefano Artiaco
2008GiorniLuigi AlbertelliGianfranco Caliendo e Stefano ArtiacoStefano Artiaco
  1. ^ Addio a Luigi Albertelli il paroliere di centinaia di successi della canzone italiana, su www-lastampa-it.cdn.ampproject.org. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  2. ^ Gianfranco Giacomo D'Amato, Mi ritornano in mente (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015), Zona Editrice (2015), pag. 30-31
  3. ^ Gianfranco Giacomo D'Amato, Mi ritornano in mente (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015)., Zona Editrice (2015), pag. 34
  4. ^ Gianfranco Giacomo D'Amato, Mi ritornano in mente (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015), Zona Editrice (2015), pag. 35
  5. ^ Che tempo che fa - S2017/18 - Luigi Albertelli Story - 03/06/2018 - Video, su RaiPlay. URL consultato il 9 marzo 2021.
  6. ^ Sottovoce - S2017/18 - Luigi Albertelli - 15/06/2018 - Video, su RaiPlay. URL consultato il 9 marzo 2021.
  7. ^ Alessandro Chetta, Da Capitan Harlock a Goldrake: addio ad Albertelli, il Mogol dei cartoni animati, su Corriere della Sera, 21 febbraio 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.

Bibliografia

modifica
  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Il dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce Albertelli, Luigi, di Enzo Giannelli, pag. 18.
  • Eddy Anselmi, Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana, edizioni Panini, Modena, alla voce Albertelli, Luigi.
  • Gianfranco Giacomo D'Amato, Mi ritornano in mente (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015), Zona Editrice (2015), al capitolo Luigi Albertelli pag. 29.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85791494 · ISNI (EN0000 0000 5865 3128 · SBN UBOV379364 · GND (DE1146857667 · BNE (ESXX1037724 (data) · BNF (FRcb14749522m (data) · J9U (ENHE987007526052005171 · NSK (HR000122337