Football Club Infonet Levadia

(Reindirizzamento da Levadia Tallinn)

Il Football Club Infonet Levadia Tallinn, comunemente noto come FCI Levadia Tallinn oppure Levadia Tallinn, è una società calcistica estone di Tallinn. Milita in Meistriliiga, la massima serie del campionato nazionale.

FCI Levadia Tallinn
Calcio
Terasetootjaid (Acciaieri)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Verde, bianco
Dati societari
CittàTallinn
NazioneBandiera dell'Estonia Estonia
ConfederazioneUEFA
Federazione EJL
CampionatoMeistriliiga
Fondazione1998
PresidenteBandiera dell'Estonia Viktor Levada
AllenatoreBandiera della Spagna Curro Torres
StadioA. Le Coq Arena
(14.336 posti)
Sito webwww.fclevadia.ee
Palmarès
Titoli nazionali10 Meistriliiga
Trofei nazionali11 Coppe d'Estonia
8 Supercoppe d'Estonia
Dati aggiornati al 31 marzo 2024
Si invita a seguire il modello di voce

È uno dei club più titolati d'Estonia, secondo soltanto al Flora Tallinn per numero di trofei nazionali. Detiene il record di vittorie della Coppa d'Estonia, conquistata undici volte; a queste si aggiungono dieci campionati e otto supercoppe nazionali.

Storia modifica

Gli inizi: Levadia Maardu modifica

Il club fu fondato il 22 ottobre 1998 da Viktor Levada, proprietario di un'azienda metallurgica locale, la cui compagnia rilevò la squadra Olümpia Maardu, di base nella città di Maardu, che aveva preso parte in precedenza a diversi campionati di Esiliiga.

Col nuovo nome di FC Levadia Maardu, la squadra vince l'Esiliiga e viene promossa in Meistriliiga, prendendo il posto dello scomparso Sadam Tallinn (fusosi con lo stesso Levadia). Nel 1999, al primo anno di massima divisione, vince tutto ciò che c'è da vincere in Estonia: campionato, coppa nazionale e supercoppa, ripetendosi anche nella stagione seguente che vede inoltre l'esordio in Champions League: il Levadia supera il primo turno battendo i gallesi del Total Network Solutions, poi esce di scena al turno successivo contro lo Šachtar Doneck.

Levadia Tallinn modifica

Nel 2004 si sposta di sede a Tallinn, assumendo l'attuale denominazione di FC Levadia Tallinn; in contemporanea l'omonima squadra diventa la sua formazione riserve, dovendo obbligatoriamente retrocedere e vendendo il titolo al Merkuur Tartu. In quello stesso anno conquista per la terza volta la Meistriliiga; in seguito, vince quattro campionati consecutivamente dal 2006 al 2009, realizzando in quest'ultima stagione il record del maggior numero di punti in campionato (97).

Nella Coppa UEFA 2006-2007 mette a segno due piccoli record: diventa la prima squadra estone a superare due turni di qualificazione e a raggiungere la fase finale di una coppa europea, sebbene non ai gironi. Un altro risultato di rilievo a livello europeo in Champions League 2009-2010, in cui il Levadia passa il 2º turno di qualificazione eliminando il Wisla Cracovia.[1]

Torna al successo in Meistriliiga nel 2013 e 2014[2], anno in cui raggiunge il Flora Tallinn per numero di campionati vinti (9). Sempre nel 2014 vince per l'ottava volta la Eesti Karikas, confermandosi la squadra più titolata in coppa.

Conclude la stagione 2015 al 2º posto, dietro al Flora che, con la decima vittoria del campionato, si porta nuovamente davanti alla squadra rivale.

Nel 2016 giunge a fine campionato ancora in corsa per il titolo, a due punti dall'Infonet capolista e alla pari col Kalju Nõmme. L'ultima giornata vede proprio Infonet e Kalju sfidarsi in uno scontro diretto, mentre il Levadia deve affrontare il Flora Tallinn. Il primo tempo termina sullo 0-1 per il Flora, ma nella ripresa il Levadia ribalta la situazione e vince il derby per 2-1. Tuttavia anche l'Infonet vince 2-1, anche in questo caso rimontando dallo svantaggio, e conclude il campionato davanti al Levadia, che conserva il secondo posto.[3]

Nel 2017 è l'unica squadra a tenere il passo del Flora Tallinn fino alla penultima giornata, quando pareggia 0-0 contro il Trans Narva e viene definitivamente distanziata dai rivali, vincitori per 2-0 sul Tammeka Tartu. Questi risultati hanno di fatto reso ininfluente lo scontro diretto tra Levadia e Flora all'ultima giornata, terminato 0-0[4].

FCI Levadia Tallinn modifica

Subito dopo la fine del campionato, viene avviata la fusione per incorporazione del FCI Tallinn nel Levadia[5], che da parte sua mantiene la sede, lo stadio e la presidenza; in apporto dal FCI Tallinn arrivano l'allenatore Aleksandar Rogić[6] e diversi giocatori titolari.A dicembre viene rivelato il nuovo nome ufficiale della squadra, che diventa FCI Levadia Tallinn[7].

Apre la stagione 2018 con la vittoria della 7ª Supercoppa d'Estonia, ai rigori contro il Flora Tallinn; sempre contro il Flora si scontra poi nella finale di Coppa d'Estonia, dove il Levadia è nuovamente vincitore per la 9ª volta nella storia[8]. In campionato, invece, si ritrova a dover rincorrere il Flora Tallinn e soprattutto il Kalju Nõmme; nonostante ciò, arriva all'ultima giornata ancora in corsa per il titolo, due punti dietro ad entrambe e con la possibilità di giocarsi lo scontro diretto contro il Flora. Alla fine il Levadia vince il derby (2-1), ma la contemporanea vittoria del Kalju contro il Trans Narva (4-1) vanifica il tentativo di conquistare il titolo ed il club deve accontentarsi del secondo posto per la quarta stagione consecutiva[9].

Nel 2019 perde la Supercoppa d'Estonia contro il Kalju Nõmme, da cui in seguito viene eliminato in semifinale di Coppa d'Estonia. In campionato appaia il Flora nelle prime giornate fino alla sconfitta nel primo scontro diretto, dopodiché si ritrova a inseguire la squadra rivale per gran parte della stagione, riuscendo a sopravanzarla solo in un breve periodo. Conclude il campionato di nuovo al secondo posto, a 12 punti dal Flora e con un punto di vantaggio sul Kalju.

In Meistriliiga 2020, sospesa e ripartita a maggio a causa della pandemia di COVID-19, il Levadia è capolista solitario per due giornate, dopodiché viene superato dal Flora e trascorre gran parte della stagione a contendere il secondo posto a Kalju Nõmme e Paide; quest'ultimo compie l'allungo decisivo negli ultimi turni, lasciando al Levadia il terzo posto finale.

Nel 2021 vince per la decima volta la Eesti Karikas, battendo in finale il Flora Tallinn per 1-0[10]. In campionato conduce gran parte della stagione regolare al primo posto e accede alla poule scudetto con 6 punti di vantaggio sul Flora. Alla 31ª giornata il distacco tra le due squadre è di 4 punti, prima dei due derby che chiudono la stagione: nel primo, recupero del 21º turno, il Flora si impone in trasferta per 1-5 e mantiene aperti i giochi; nel secondo, in casa del Flora, il Levadia va due volte in vantaggio e viene ripreso solo al 93', conquistando il pareggio finale per 2-2 e la vittoria del 10º campionato, sette anni dopo l'ultimo successo[11].

Nel 2022 conquista per l'ottava volta la Supercoppa d'Estonia, con la vittoria ai rigori contro il Flora (4-2 dopo lo 0-0 ai supplementari), dal quale è invece eliminato ai quarti di Coppa d'Estonia.Partecipa inoltre alla UEFA Champions League 2022-2023 da cui viene eliminata al primo turno dagli islandesi del Vikingur con un netto 1-6.In Meistriliiga è l'unica squadra a tenere il passo del Flora nella prima parte di stagione, per poi perdere progressivamente terreno fino a concludere al secondo posto con un distacco di 18 punti dalla vetta.

Nel 2023 la lotta per il campionato è più aperta, per quanto ristretta sempre a Flora e Levadia: le due squadre biancoverdi si alternano al primo posto distanziando nettamente le avversarie, procedendo poi nella seconda metà di campionato appaiate al comando finché l'equilibrio viene meno alla quartultima giornata (la 33ª), quando il Levadia perde per 4-3 il derby in casa del Kalju Nõmme e poi pareggia 0-0 contro il Vaprus Pärnu, mentre il Flora fa punteggio pieno battendo il Paide (2-1) e il Trans Narva (1-3), portandosi a +5 punti sui rivali con la possibilità di chiudere i giochi nel successivo scontro diretto, in cui però il Levadia si impone per 2-1 e rinvia il verdetto all'ultima giornata. L'epilogo del campionato vede il Flora Tallinn giocare in casa nel derby contro il Kalju Nõmme e il Levadia Tallinn affrontare in trasferta il Paide. Mentre a Tallinn il risultato non si sblocca, il Paide si porta sul doppio vantaggio durante il primo tempo, poi il Levadia tenta di rimontare nella ripresa ma il gol del pareggio (2-2) arriva solo all'ultimo minuto; cosicché al Flora è sufficiente lo 0-0 finale per conquistare la quindicesima Meistriliiga; per il Levadia è invece il settimo piazzamento al secondo posto nell'ultimo decennio[12].

Cronistoria modifica

MeistriliigaEsiliiga
StagioneCampionatoPosPartiteVPSGFGSGDPuntiMiglior marcatoreCoppaSC
1998II1149502972232
1999I128234177126573 Toomas Krõm (19)WW
2000I128235088206874 Toomas Krõm (24)WW
2001I328157572353755 Toomas Krõm (20)SFW
2002I228208279255462 Vitali Leitan (14)FF
2003I328154954302449 Argo Arbeiter (14)SF
2004I128216182146869 Konstantin Nahk (12)WF
2005I236285397257289 Indrek Zelinski (18)WF
2006I1363042114298594 Indrek Zelinski (21)OF
2007I1
3629431262010691 Indrek Zelinski (24)WF
2008I1362961105228393 Nikita Andreev (22)SFF
2009I1363141121239897 Vitali Gussev (26)QF
2010I2362682100168486 Tarmo Neemelo (20)WW
2011I4362110576255173 Vitali Leitan (20)2RF
2012I236258385226383 Igor Morozov (12)W
2013I136301569244591 Rimo Hunt (22)OFW
2014I1362664112199384 Igor Subbotin (32)WF
2015I2362210478324676 Ingemar Teever (24)3RW
2016I236246677304778 Anton Mirančuk (14)OF
2017I2362592106208684 Rimo Hunt (20)OF
2018I2362664109268384 Roman Debelko (28)WW
2019I236246698326678 Nikita Andreev (13)SFF
2020I329176666372957 Marcelin Gando (11)OF
2021I1
32253484384678 Zakaria Beglarishvili (24)W
2022I236247574254979 Zakaria Beglarishvili (21)QFW
2023I2362211367244377 Guy Mollo Bessala (13)3R
2024IQF

Stadio modifica

Tra il 1998 e il 2018 il Levadia ha giocato le partite casalinghe al Kadrioru Staadion di Tallinn, nel distretto di Kesklinn (sub-distretto di Kadriorg).

Dal 2019 disputa le partite interne all'A. Le Coq Arena, condiviso col Flora Tallinn. L'impianto, inaugurato nel 2001 e situato nel distretto di Kesklinn (sub-distretto di Kitseküla), è il principale stadio dell'Estonia e ha una capienza di 14336 posti[13].

Allenatori modifica

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

1999, 2000, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2013, 2014, 2021
1998-1999, 1999-2000, 2003-2004, 2004-2005, 2006-2007, 2009-2010, 2011-2012, 2013-2014, 2017-2018, 2020-2021, 2023-2024
1999, 2000, 2001, 2010, 2013, 2015, 2018, 2022
1998

Altri piazzamenti modifica

Secondo posto: 2002, 2005, 2010, 2012, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2022, 2023
Terzo posto: 2001, 2003, 2020
Finalista: 2001-2002
Semifinalista: 2000-2001, 2002-2003, 2007-2008, 2018-2019
Finalista: 2002, 2004, 2005, 2007, 2008, 2009, 2011, 2014, 2019
Finalista: 2005, 2008

Statistiche e record modifica

Partecipazione ai campionati modifica

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Meistriliiga261999202426
Esiliiga119981

Statistiche nelle competizioni UEFA modifica

Il Levadia Tallinn conta 26 partecipazioni alle coppe europee:

CompetizionePart.GVNPRFRS
UEFA Champions League7207671729
Coppa UEFA/UEFA Europa League154097244977
Conference League381341214
Coppa Intertoto1411243
Totale267218173782123

Statistiche individuali modifica

Aggiornata a fine stagione 2023.[14]

Record di presenze
Record di reti

Tifoseria modifica

Gemellaggi e rivalità modifica

La rivalità più sentita è contro il Flora, con cui il Levadia disputa il derby di Tallinn (Tallinna Derbi in estone). Oltre che per motivi calcistici, essendo le due squadre più titolate della nazione, scontratesi in 3 finali di Eesti Karikas, 9 finali di Eesti Superkarikas e per 10 volte giunte prima e seconda in Meistriliiga, la rivalità è anche data da motivi di rappresentanza: laddove il Flora ha un'impronta fortemente patriottica sia della tifoseria che della squadra, tanto da avere in rosa dal 2020 soltanto giocatori estoni, il Levadia ha un ampio seguito anche nelle minoranze russe e ucraine e diversi giocatori di nazionalità slava compongono tuttora la squadra[15].

La seguente tabella contiene tutti i dati riguardanti gli scontri diretti tra le due squadre in partite ufficiali al 31 dicembre 2023:

PartiteVittorie
 Flora Tallinn
PareggiVittorie
 Levadia Tallinn
Meistriliiga99293040
Eesti Karikas16439
Eesti Superkarikas8332
Totale123363651

Organico modifica

Rosa 2024 modifica

Aggiornata al 31 marzo 2024.

N.RuoloCalciatore
1 POliver Ani
2 DMichael Skjønning-Larsen
3 DHeitor
5 CMark Oliver Roosnupp
6 CRasmus Peetson
7 DEdgar Tur
9 AFelipe Felício
10 AIoan Yakovlev
11 CMihkel Ainsalu
15 CTil Mavretič
17 ARobert Kirss
19 CRichie Musaba
N.RuoloCalciatore
20 AAhmad Gero
23 AFrank Liivak
24 CAleksandr Zakarljuka
25 DKen Kallaste
26 DBourama Fomba
29 CNikita Vassiljev
30 CBrent Lepistu
36 CJoão Pedro
41 CMaksimilian Skvortsov
45 DHenri Järvelaid
97 AIllya Markovskyi
99 PKarl Andre Vallner

FCI Levadia Tallinn Under-21 modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Infonet Levadia Under-21.

Il FCI Levadia Tallinn Under-21 (fino al 2015 Levadia Tallinn 2) è la formazione riserve della prima squadra. Milita in Esiliiga dal 2004 e ha vinto per sei volte tale serie.

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio