Kosovo Polje

comune e città kosovara
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima pianura, vedi Piana dei Merli.

Kosovo Polje (in albanese Fushë Kosovë; in serbo Косово Поље?, Kosovo Polje) è una città del Kosovo centrale. Dista 6 chilometri in linea d'aria da Pristina.

Kosovo Polje
comune
(SQ) Fushë Kosovë
(SR) Косово Поље (Kosovo Polje)
Kosovo Polje – Stemma
Kosovo Polje – Bandiera
Kosovo Polje – Veduta
Kosovo Polje – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera delle Nazioni Unite/Bandiera del Kosovo/Bandiera della Serbia Kosovo[1]
DistrettoPristina
Amministrazione
SindacoBurim Berisha
Territorio
Coordinate42°38′N 21°12′E
Altitudine543 m s.l.m.
Superficie412 km²
Abitanti34 718 (2011)
Densità84,27 ab./km²
Sottodivisioni ulteriori18
Altre informazioni
Linguealbanese, serbo
Cod. postale12000
Prefisso+381 38
Fuso orarioUTC+1
Targa01
Cartografia
Mappa di localizzazione: Kosovo
Kosovo Polje
Kosovo Polje
Kosovo Polje – Mappa
Kosovo Polje – Mappa
Sito istituzionale

Storia

modifica
Battaglia del Cossovo.

La città prende il nome dalla Piana dei Merli (in serbo, appunto, Kosovo Polje), al cui centro si trova la città. La piana è famosa nella storia per le due battaglie che quivi sono state combattute per fermare la penetrazione ottomana nel territorio balcanico:

Questi due eventi, specialmente il primo, ricoprirono fin da subito un ruolo centrale nella poesia epica serba, diventando a tutti gli effetti parte integrante della mitologia nazionale.

Nella città ha sede la base della Multinational Specialized Unit di KFOR, unità a guida italiana composta da militari dell'Arma dei Carabinieri.[2]

Geografia antropica

modifica

Suddivisioni amministrative

modifica

La municipalità si divide nei seguenti villaggi:

  • Ariljača
  • Batuse
  • Bresje
  • Velika Slatina
  • Veliki Belaćevac
  • Vragolija
  • Gornje Dobrevo
  • Dobri Dub
  • Donje Dobrevo
  • Donji Grabovac
  • Ence*
  • Kosovo Polje
  • Kuzmin
  • Mala Slatina
  • Mali Belaćevac
  • Nakarade
  • Pomazatin
  • Ugljare.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica
Composizione etnica[3]
Anno/EtniaAlbanesi %Serbi %Turchi %Bosniaci %Roma %Ashkali %Egiziani %Gorani %Totale
201130 27432162334363 2302821534 827[4]
  1. ^ Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma
  2. ^ Nella base italiana in Kosovo - 30 nov 2018 intervista al Col. Ruggiero Capodivento - XX° Comandante di KFOR-MSU.
  3. ^ Documents Library | OSCE (PDF), su osce.org. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2007).
  4. ^ http://pop-stat.mashke.org/kosovo-ethnic-loc2011.htm

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN154987309 · LCCN (ENn2006072097 · J9U (ENHE987011102588105171
Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Europa