Klass A 1960

edizione del torneo calcistico sovietico

L'edizione 1960 della Klass A fu la 23ª del massimo campionato sovietico di calcio; fu vinto dalla Torpedo Mosca, giunto al suo primo titolo.

Klass A 1960
CompetizioneVysšaja Liga
Sport Calcio
Edizione23ª
OrganizzatoreFFSSSR
Datedal 9 aprile 1960
al 24 ottobre 1960
LuogoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Partecipanti22
Formuladue gironi all'italiana con due fasi
Risultati
VincitoreTorpedo Mosca
(1º titolo)
RetrocessioniKryl'ja Sovetov Kujbyšev
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Unione Sovietica K'aloevi (20)
Incontri disputati322
Gol segnati888 (2,76 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica

I club partecipanti furono portate a 22, con l'arrivo di 10 nuove formazioni (nessuna squadra era stata retrocessa): delle 10 formazioni nuove, solo l'Admiralteets Leningrado aveva effettivamente vinto la Klass B nella stagione precedente[1], mentre le altre 9 furono ripescate con criteri geopolitici per far partecipare gran parte delle repubbliche di cui era costituita l'Unione Sovietica; il Kalev Tallinn non era nemmeno iscritta alla Klass B nel 1959. Alla fine solo Kirghizistan, Tagikistan e Turkmenistan non ebbero formazioni rappresentanti.

Le squadre furono inizialmente collocate in due gironi da 11 e si incontrarono tra di loro in gare di andata e ritorno per un totale di 22 turni e 20 partite per squadra.

Nella seconda fase, le prime 3 di ciascun gruppo parteciparono al girone per i posti dal primo al sesto; le piazzate dal quarto al sesto posto furono collocate nel girone per i posti dal settimo al dodicesimo; quelle classificate dal settimo al nono parteciparono al girone per i posti dal tredicesimo al diciottesimo; infine, le ultime due di ciascun gruppo disputarono il girone per decidere la collocazione agli ultimi quattro posti. In questi gironi finali le squadre si incontrarono tra di loro in gare di andata e ritorno, per un totale di 10 partite per i primi tre gironi e di 6 per l'ultimo.

Per tutti i gironi il sistema prevedeva due punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta.Veniva retrocessa in seconda divisione al termine della stagione la peggiore squadra russa, mentre la peggiore squadra ucraina doveva giocare uno spareggio contro la vincitrice del torneo ucraino di seconda divisione.

Squadre partecipanti

modifica
Qaýrat
Neftyanik Baku
Avangard Charkiv
Šachtër
Spartak Erevan
Dinamo Kiev
Moldova
Kryl'ja Sovetov Kujbyšev
Admiralteec
Zenit
Bielorussia
Mosca
A Mosca:
CSKA
Dinamo
Lokomotiv
Spartak
Torpedo
Daugava Riga
SKA Rostov
Kalev
Paxtakor
Dinamo Tbilisi
Spartak Vilnius
Ubicazione delle squadre della Klass A 1960
SquadraRosaRepubblicaCittàStadioPosizione 1959
 Admiralteecdettagli  RSFS RussaLeningrado?1º nel girone finale della Klass B Russa
 Avangard Charkivdettagli  RSS UcrainaCharkiv?3° nella Zona II di Klass B
 Bielorussia Minsk[2]dettagli  RSS BielorussaMinsk?7° nella Zona II di Klass B
 CSKA Mosca[3]dettagli  RSFS RussaMoscaStadio Centrale Lenin9° in Klass A
 Daugava Rīgadettagli  RSS LettoneRiga?11° nella Zona IV di Klass B
 Dinamo Kievdettagli  RSS UcrainaKievStadio Centrale7° in Klass A
 Dinamo Moscadettagli  RSFS RussaMoscaStadio Dinamo (Mosca)Campione dell'URSS
 Dinamo Tbilisidettagli  RSS GeorgianaTbilisiStadio Lokomotiv di Tbilisi3° in Klass A
 Kalev Tallinndettagli  RSS EstoneTallinnKalevi Keskstaadion
 Kryl'ja Sovetov Kujbyševdettagli  RSFS RussaKujbyševStadio Dinamo di Samara11° in Klass A
 Lokomotiv Moscadettagli  RSFS RussaMoscaStadio Lokomotiv di Mosca2° in Klass A
 Moldova Chișinăudettagli  RSS MoldavaChișinău?10° in Klass A
 Neftyanik Bakudettagli  RSS AzeraBakuStadio Lenin di Baku12° nella Zona III di Klass B
 Paxtakordettagli  RSS UzbekaTashkentStadio Centrale di Pakhtakor4° nella Zona VI di Klass B
 Qaıratdettagli  RSS KazakaAlma-AtaStadio Centrale di Alma-Ata6° nella Zona VI di Klass B
 Šachtyor Stalinodettagli  RSS UcrainaDonec'kStadio Šachtar14° in Klass A
 SKA Rostovdettagli  RSFS RussaRostov sul DonStadio Rostselmash4° in Klass A
 Spartak Moscadettagli  RSFS RussaMoscaStadio Centrale Lenin6° in Klass A
 Spartak Vilniusdettagli  RSS LituanaVilnius?4° nella Zona IV di Klass B
 Spartak Erevandettagli  RSS ArmenaErevanStadio della Repubblica1° nella Zona III di Klass B
 Torpedo Moscadettagli  RSFS RussaMoscaStadio Centrale Lenin5° in Klass A
 Zenit Leningradodettagli  RSFS RussaLeningradoStadio Lenin8° in Klass A

Prima Fase

modifica

Gruppo A

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Torpedo Mosca312014333916+23
2. SKA Rostov25209743327+6
3. Dinamo Mosca24209653215+17
4. Dinamo Tbilisi24209654932+17
5. Daugava Rīga23208752518+7
6. Spartak Erevan23208753628-8
7. Zenit Leningrado22209473425-9
8. Paxtakor18207492535-10
9. Avangard Charkiv142046101730-13
10. Moldova Chișinău132045111834-16
11. Kalev Tallinn32003171361-48

Verdetti Gruppo A

modifica

      Ammesse al Girone per i posti 1-6: Torpedo Mosca, SKA Rostov e Dinamo Mosca.
      Ammesse al Girone per i posti 7-12: Dinamo Tbilisi, Daugava Rīga e Spartak Erevan (URSS).
      Ammesse al Girone per i posti 13-18: Zenit Leningrado, Paxtakor e Avangard Charkiv.
      Ammesse al Girone per i posti 19-22: Moldova Kishinev e Kalev Tallinn.

Risultati

modifica
ToMSKRDiMDiTDaRSpEZeLPaxAvCMoKKaT
Torpedo Mosca2-11-13-21-23-02-33-12-12-06-0
SKA Rostov0-31-01-13-11-13-14-25-02-03-1
Dinamo Mosca0-12-25-02-22-13-00-01-21-04-0
Dinamo Tbilisi0-07-20-10-07-42-24-12-01-19-2
Daugava Riga1-01-10-22-12-00-14-00-02-14-0
Spartak Erevan1-13-00-45-11-11-01-04-14-03-0
Zenit Leningrado1-31-21-00-32-20-04-12-03-16-0
Paxtakor0-11-11-11-21-00-00-52-03-12-0
Avangard Charkiv0-10-02-10-22-02-20-00-11-13-0
Moldova Kishinev1-20-00-00-00-11-32-12-53-22-1
Kalev Tallinn1-20-11-22-50-02-20-12-31-10-2

Gruppo B

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Dinamo Kiev282013254623+23
2. Lokomotiv Mosca272011543127+4
3. CSKA Mosca252012173817+21
4. Spartak Mosca242010463318+15
5. Admiralteec23207943424+10
6. Bielorussia Minsk22209472427-3
7. Kryl'ja Sovetov Kujbyšev18206682226-4
8. Šachtyor Stalino16205692436-12
9. Qaırat162064101929-10
10. Neftyanik Baku142054112138-17
11. Spartak Vilnius72015141239-27

Verdetti

modifica

      Ammesse al Girone per i posti 1-6: Dinamo Kiev, Lokomotiv Mosca e CSKA Mosca.
      Ammesse al Girone per i posti 7-12: Spartak Mosca, Admiralteyets Leningrado e Bielorussia Minsk.
      Ammesse al Girone per i posti 13-18: Kryl'ja Sovetov Kujbyšev, Šachtër Stalino e Qaýrat.
      Ammesse al Girone per i posti 19-22: Neftyanik Baku e Spartak Vilnius.

Risultati

modifica
DiKLoMCSKSpMAdmBiMKSKSaSQayNeBSpV
Dinamo Kiev3-12-03-32-01-20-34-13-03-06-1
Lokomotiv Mosca2-11-60-01-00-34-11-02-11-02-1
CSKA Mosca[4]5-12-01-42-10-14-00-14-12-0
Spartak Mosca0-11-10-14-10-12-15-01-01-23-0
Admiralteec5-11-20-01-11-12-24-30-06-11-1
Bielorussia Minsk2-10-20-30-21-13-12-30-21-12-1
Kryl'ja Sovetov Kujbyšev1-20-20-31-01-20-02-03-11-10-0
Šachtër Stalino2-22-23-01-30-00-12-12-03-10-0
Qayrat0-51-10-20-10-06-11-12-03-21-0
Neftyanik Baku0-30-42-00-30-20-20-01-14-02-0
Spartak Vilnius0-31-10-32-32-30-11-21-11-00-3

Seconda fase

modifica

Girone per i posti 1-6

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Torpedo Mosca1410622179+8
2. Dinamo Kiev11105141914+5
3. Dinamo Mosca11105141210+2
4. SKA Rostov10102621312+1
5. Lokomotiv Mosca7103161419-5
6. CSKA Mosca710316718-11

Risultati

modifica
ToMDiKDiMSKRLoMCSK
Torpedo Mosca2-01-01-11-31-0
Dinamo Kiev1-21-43-15-24-0
Dinamo Mosca0-21-01-11-00-1
SKA Rostov2-21-10-21-12-1
Lokomotiv Mosca2-10-14-10-41-2
CSKA Mosca0-41-30-20-02-1

Girone per i posti 7-12

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
7. Spartak Mosca13105321914+5
8. Dinamo Tbilisi12105231812+6
9. Spartak Erevan11104331112-1
10. Admiralteec9104151715+2
11. Bielorussia Minsk910415812-4
12. Daugava Rīga6101451018-8

Risultati

modifica
SpMDiTSpEAdmBiMDaR
Spartak Mosca2-24-00-12-13-1
Dinamo Tbilisi1-23-03-21-06-2
Spartak Erevan4-12-01-02-01-1
Admiralteec3-30-13-13-03-1
Bielorussia Minsk1-21-00-02-11-0
Daugava Riga0-01-10-03-11-2

Girone per i posti 13-18

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
13. Avangard Charkiv1210442115+6
14. Paxtakor1110433119+2
15. Zenit Leningrado11105141312+1
16. Kryl'ja Sovetov Kujbyšev10104241513+2
17. Šachtyor Stalino10104241012-2
18. Qaırat610307615-9

Risultati

modifica
AvCPaxZeLKSKSaSQay
Avangard Charkiv4-00-00-03-02-0
Paxtakor0-02-01-12-03-0
Zenit Leningrado1-02-35-30-12-1
Kryl'ja Sovetov Kujbyšev3-01-00-14-20-1
Šachtër Stalino1-10-02-11-03-0
Qayrat0-11-00-12-31-0

Girone per i posti 19-22

modifica

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
19. Kalev Tallinn76231811-3
20. Spartak Vilnius6614188+0
21. Neftyanik Baku6622267-1
22. Moldova Chișinău56132106+4

Risultati

modifica
KaTSpVNeBMoK
Kalev Tallinn2-21-02-2
Spartak Vilnius1-12-21-0
Neftyanik Baku0-22-11-1
Moldova Kishinev6-01-10-1

Spareggio salvezza

modifica

Il Metalurh Zaporižžja vinse il torneo ucraino di Klass B, mentre la squadra ucraina peggio piazzata fu lo Šachtër Stalino (17°); queste due squadre disputarono lo spareggio con gare di andata e ritorno.

Andata

modifica
Stalino
3 novembre 1960
Šachtyor Stalino2 – 0
referto
 Metalurh Zaporižžja

Ritorno

modifica
Stalino
6 novembre 1960
Metalurh Zaporižžja1 – 0
referto
 Šachtyor Stalino

Verdetti

modifica

Lo Šachtër Stalino rimane in Klass A.

Statistiche

modifica

Classifica cannonieri

modifica
GolGiocatoreSquadra
20 Zaur K'aloevi Dinamo Tbilisi
19 Gennadij Krasnickij Paxtakor
17 Viktor Sokolov Lokomotiv Mosca
13 Anatolij Il'in Spartak Mosca
13 Tengiz Melashvili Dinamo Tbilisi
12 Felik's Harowt'yownyanë Spartak Erevan
12 Igor' Čislenko Dinamo Mosca
12 Gennadij Gusarov Torpedo Mosca
12 Aleksej Levčenko SKA Rostov
12 Valerij Lobanovs'kyj Dinamo Kiev
12 Vladimir Strešnij CSKA Mosca
12 Anatolij Vasil'ev Admiralteec
  1. ^ In realtà aveva vinto uno dei sette gironi, per poi disputare e vincere un mini girone da quattro di spareggio con tre delle altre vincitrici.
  2. ^ Squadra precedentemente nota come Spartak Minsk.
  3. ^ Precedentemente nota come CSK MO Mosca.
  4. ^ Vittoria assegnata a tavolino alla Dinamo Kiev.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio