Juan Musso

calciatore argentino

Juan Agustín Musso (San Nicolás de los Arroyos, 6 maggio 1994) è un calciatore argentino, portiere dell'Atalanta e della nazionale argentina, con cui ha vinto la Copa América nel 2021.

Juan Musso
Musso nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza191[1] cm
Peso93 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraAtalanta
Carriera
Giovanili
2005-2016Racing Club
Squadre di club1
2016-2018Racing Club23 (-30)
2018-2021Udinese102 (-142)
2021-Atalanta68 (-81)
Nazionale
2019-Bandiera dell'Argentina Argentina2 (0)
Palmarès
 Copa América
BronzoBrasile 2019
OroBrasile 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

Portiere dalla stazza imponente e di forte presenza tra i pali, si distingue per rapidità e reattività negli interventi. Mostra spesso, però, insicurezza nelle uscite.[2]

Carriera

modifica

Racing Club

modifica

Cresciuto nelle giovanili del Racing Club, dopo che fino ad undici anni ha giocato a pallacanestro[3], ha esordito il 27 maggio 2017 in occasione di un match della Primera División vinto 2-1 contro il San Lorenzo.[4]

Udinese

modifica

L'11 luglio 2018 l'Udinese annuncia il trasferimento a titolo definitivo, con un contratto fino al 30 giugno 2023[5] ed un costo del cartellino di 3,85 milioni di euro.[2] A causa di un infortunio alla mano sinistra in pre-campionato[6] e le successive buone prestazioni del compagno Simone Scuffet, viene rimandato il suo esordio in Serie A alla 10ª giornata dove viene schierato titolare nella partita contro il Genoa finita 2-2.[7] Da lì in poi diviene titolare del club, offrendo buone prestazioni, tanto che a gennaio Scuffet viene ceduto.[8][9]

L'anno successivo conferma il buon rendimento dell'anno precedente, tanto che in campionato non salta neppure un minuto,[10][11] e contribuendo alla salvezza dei friulani tenendo la porta inviolata in 14 occasioni (record stagionale di tutta la Serie A).[12] Nell'ottobre 2020 subisce un infortunio al menisco.[13] Al rientro torna a essere titolare, raggiungendo quota 100 presenze in Serie A l'11 maggio 2021, in occasione della sconfitta per 5-1 contro il Napoli.[14]

Atalanta

modifica

Il 2 luglio 2021 viene ufficializzato il suo acquisto da parte dell'Atalanta per 20 milioni di euro.[15][16] Il 21 agosto esordisce tra i pali della porta nerazzurra nella trasferta in casa del Torino, vinta per 2-1, mentre il 14 settembre fa il suo esordio in UEFA Champions League, nella partita pareggiata per 2-2 in casa del Villarreal. Il 6 febbraio 2022 riceve la prima espulsione in carriera, nella sconfitta per 2-1 patita contro il Cagliari.

Nella stagione 2023-2024, in campionato si alterna con Carnesecchi, mentre viene impiegato regolarmente in Europa League;[17][18] il 22 maggio 2024, gioca da titolare la vittoriosa finale di Dublino contro il Bayer Leverkusen, rimanendo imbattuto nella vittoria per 3-0 che consente all'Atalanta di vincere il primo trofeo in campo europeo.[19][20]

Nazionale

modifica

Esordisce con la maglia della nazionale argentina il 26 marzo 2019, subentrando a partita in corso nell'amichevole vinta 1-0 contro il Marocco.[21] Pochi mesi dopo, viene convocato per la Copa América.[9] Nell'ottobre del 2022 viene inserito dal CT Lionel Scaloni nella lista dei pre-convocati per i Mondiali di calcio in Qatar,[22] non rientrando però nella rosa finale.[23]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2016-2017 Racing ClubPD1-1CA2-5CS5-4---8-10
2017-2018PD22-29CA00CL6-6---28-35
Totale Racing Club23-302-511-10--36-45
2018-2019 UdineseA29-40CI00------29-40
2019-2020A38-51CI1-1------39-52
2020-2021A35-51CI1-1------36-52
Totale Udinese102-1422-2----104-144
2021-2022 AtalantaA33-42CI2-3UCL+UEL6+6-13+-6---47-64
2022-2023A24-27CI2-3------26-30
2023-2024A11-12CI1-1UEL11-8---23-21
Totale Atalanta68-815-723-27--96-115
Totale carriera193-2539-1434-37--236-304

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-3-2019TangeriMarocco 0 – 1 ArgentinaAmichevole- 67’
9-9-2021Buenos AiresArgentina 3 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2022-
TotalePresenze2Reti0

Palmarès

modifica
Atalanta: 2023-2024

Nazionale

modifica
Brasile 2021
  1. ^ Juan Musso - Profilo giocatore 20/21, su transfermarkt.it. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  2. ^ a b I nuovi stranieri della Serie A: Juan Musso (Udinese), su spaziocalcio.it, 17 luglio 2018.
  3. ^ (ES) Nicolás Zuberman, Del básquetbol al arco de Racing: Juan Musso, el guardián que esperaba su turno, in La Nación, 25 novembre 2017. URL consultato il 17 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2018).
  4. ^ Racing Club de Avellaneda vs. San Lorenzo de Almagro - 28 maggio 2017 - Soccerway, su it.soccerway.com. URL consultato il 17 luglio 2018.
  5. ^ JUAN MUSSO E’ UN NUOVO BIANCONERO, su udinese.it. URL consultato il 17 luglio 2018 (archiviato il 15 luglio 2018).
  6. ^ Leggero trauma contusivo per Musso, su udinese.it, 19 luglio 2018.
  7. ^ Juan Musso:, su udineseblog.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
  8. ^ L'Udinese si gode Musso, il batterista che giocava a basket, su gazzetta.it. URL consultato il 6 novembre 2019.
  9. ^ a b (ES) ¿Quién es Musso y cómo fue su temporada?, su ole.com.ar. URL consultato il 6 novembre 2019.
  10. ^ Consigli fantacalcio: da Bartolomei a Maggiore, ecco i talenti dello Spezia, su gazzetta.it. URL consultato il 18 settembre 2020.
  11. ^ Consigli fantacalcio: i centrocampisti con più presenze, su gazzetta.it. URL consultato il 18 settembre 2020.
  12. ^ Serie A - Porta inviolata 19/20, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 settembre 2020.
  13. ^ Aggiornamento su Juan Musso, su udinese.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  14. ^ Serie A: Napoli-Udinese 5-1, Gattuso mette un'ipoteca sulla Champions, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  15. ^ Grazie Juan!, su udinese.it. URL consultato il 2 luglio 2021.
  16. ^ Benvenuto Musso!, su atalanta.it. URL consultato il 2 luglio 2021.
  17. ^ Orazio Mangiagli, Atalanta-Sporting Libsona, Gasperini: "La verità su Musso e Carnesecchi. Rigoristi? Ecco la gerarchia", su fantamaster.it, 13 marzo 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  18. ^ Il riscatto di Musso: escluso in campionato, protagonista in Europa, su goal.com, 12 aprile 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  19. ^ Matteo Brega, Lookman e Gasp portano l'Atalanta nella storia: Bayer travolto, l'Europa League è sua, su La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  20. ^ Carlos Passerini e Maria Strada, Atalanta-Bayer Leverkusen: 3-0, Tripletta di Lookman! Il risultato della finale di Europa League, in Corriere della Sera, 22 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  21. ^ (ES) Correa fue Messi en Marruecos, su argentina.as.com, 26 marzo 2019. URL consultato il 30 giugno 2021.
  22. ^ (ES) LISTA PRELIMINAR de la Selección Argentina para QATAR 2022: 43 nombres y 22 fijas, su TyC Sports, 22 ottobre 2022. URL consultato il 1º novembre 2022.
  23. ^ (ES) Lista de Argentina para el Mundial de Qatar 2022, su TyC Sports, 11 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica