Jonathan Cristaldo

calciatore argentino

Jonathan Ezequiel Cristaldo (Ingeniero Budge, 5 marzo 1989) è un calciatore argentino, attaccante dell'Ind. Petrolero.

Jonathan Cristaldo
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza175 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraInd. Petrolero
Carriera
Giovanili
2004-2007Vélez Sarsfield
Squadre di club1
2007-2011Vélez Sarsfield85 (21)
2011-2013Metalist62 (27)
2013-2014Bologna28 (4)
2014-2016Palmeiras42 (9)[1]
2016-2017Cruz Azul10 (2)
2017Monterrey4 (1)
2017-2018Vélez Sarsfield5 (0)
2018-2020Racing Club40 (8)
2021Newell's Old Boys13 (2)
2022Ind. Petrolero22 (12)
2023Oriente Petrolero28 (7)
2024-Ind. Petrolero12 (2)
Nazionale
2009Bandiera dell'Argentina Argentina U-208 (2)
2011Bandiera dell'Argentina Argentina1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 giugno 2024

È soprannominato El Churry, a causa della sua passione fin da giovane per il churrasco.[2]

Caratteristiche tecniche

modifica

Dotato di una buona tecnica,[3] Cristaldo è una tipica seconda punta con un discreto senso del gol. Di piede destro,[3] non predilige il dribbling, ma è molto veloce[3] e, nonostante i 175 centimetri di altezza,[3] si fa valere nello stacco aereo.[4]

Carriera

modifica

Cresciuto nel settore giovanile del Vélez Sársfield, esordisce in prima squadra il 22 aprile 2007 - a 18 anni, un mese e 17 giorni - nella partita contro il Rosario Central, persa 2-0.

Vince il torneo di Clausura 2009, suo primo titolo nazionale, giocando da titolare le ultime partite della stagione in luogo di Hernán Rodrigo López e realizzando complessivamente 4 gol. Confermato titolare anche nella stagione successiva, realizza anche una rete nella partita di Copa Sudamericana 2009 contro il Boca Juniors che regala al Vélez la qualificazione al turno successivo.

Il 10 gennaio 2011 passa al Metalist, squadra ucraina per cui firma un contratto quinquennale. Debutta con la maglia degli ucraini in UEFA Europa League il 17 febbraio 2011.

Il 1º settembre 2013 si trasferisce alla società italiana del Bologna in prestito oneroso con diritto di riscatto[5].Esordisce in serie A e con la maglia rossoblu il 15 settembre nell'1-1 tra Udinese e Bologna. Il 25 settembre 2013 sigla il primo gol col Bologna nel 3-3 interno contro il Milan.[6] Il 9 febbraio 2014 sigla la sua prima doppietta in maglia rossoblu, grazie alla quale i felsinei si impongono a Torino contro i granata per 1-2.[7] Tuttavia a fine anno, essendo la squadra rossoblu retrocessa, non viene riscattato e rimane svincolato.

Qualche mese dopo si accasa al club brasiliano Palmeiras.

Nazionale

modifica

Prende parte, da titolare in coppia con Eduardo Salvio, al Campionato sudamericano di calcio Under-20 2009 disputatosi in Venezuela, realizzando 2 gol.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 2 aprile 2017.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006-2007 Vélez SarsfieldPD30------30
2007-2008PD162------162
2008-2009PD319------319
2009-2010PD175--CS61--236
ago.-dic. 2010PD185--CS21--206
Totale Vélez Sarsfield8521829323
gen.-giu. 2011 MetalistPL95CU00UEL20---115
2011-2012PL2410CU10UEL107---3517
2012-2013PL229CU11UEL103---3313
lug.-ago. 2013PL73CU00UCL20---93
Totale Metalist62272124108838
ago. 2013-2014 BolognaA284CI00----284
2014 PalmeirasA172CB20------192
2015A1/SP+A13+223+6CB93------4412
2016A1/SP+A5+32+1CB00CL21---104
Totale Palmeiras18+425+911321--7318
2016-gen. 2017 Cruz AzulPD102CM53------155
gen.-giu. 2017 MonterreyPD00CM10CCL00---10
Totale carriera24568194341329885

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-6-2011VarsaviaPolonia 2 – 1 ArgentinaAmichevole-
TotalePresenze1Reti0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Vélez Sársfield: Clausura 2009
Racing Club: 2018-2019
Racing Club: 2019
Palmeiras: 2015
  1. ^ 60 (14) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  2. ^ Benvenuto Cristaldo: conosciamo El Churry Archiviato il 7 settembre 2013 in Internet Archive. tuttobolognaweb.it
  3. ^ a b c d Tutti i nuovi stranieri della serie A: da Anderson a Yakovenko, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 21 novembre 2019.
  4. ^ Conosciamolo meglio: Jonathan Cristaldo, su zerocinquantuno.it, 3 settembre 2013. URL consultato il 3 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2013).
  5. ^ Cristaldo al Bologna, su bolognafc.it, 1º settembre 2013. URL consultato il 2 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
  6. ^ Bologna 3-3 Milan, su legaseriea.it, 25 settembre 2013. URL consultato il 26 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  7. ^ Torino-Bologna 1-2, Cristaldo firma il colpo, su Repubblica.it, 9 febbraio 2014. URL consultato il 21 novembre 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica