Jacobo FitzJames Stuart, XV duca d'Alba

duca d'Alba, diplomatico e generale spagnolo

Jacobo Luis FitzJames Stuart, quindicesimo duca d'Alba e ottavo duca di Berwick (Palermo, 3 giugno 1821Madrid, 10 luglio 1881), è stato un nobile, diplomatico e generale spagnolo.

Jacobo Luis FitzJames Stuart
Jacobo FitzJames Stuart, XV duca d'Alba, in una fotografia d'epoca
Duca d'Alba
Grande di Spagna
Stemma
Stemma
In carica7 ottobre 1835 –
10 luglio 1881
PredecessoreCarlos Miguel Fitz-James Stuart
SuccessoreCarlos Fitz-James Stuart
Duca di Berwick
In carica7 ottobre 1835 –
10 luglio 1881
PredecessoreCarlos Miguel Fitz-James Stuart
SuccessoreCarlos Fitz-James Stuart
Nome completoJacobo Luis Rafael Francisco Pablo FitzJames Stuart y Ventimiglia Álvarez de Toledo Beaumont y Navarra
NascitaPalermo, 3 giugno 1821
MorteMadrid, 10 luglio 1881 (60 anni)
Luogo di sepolturaMonastero dell'Immacolata Concezione, Loeches
DinastiaFitzJames
PadreCarlos Miguel Fitz-James Stuart
MadreRosalia Ventimiglia di Grammonte
ConsorteMaría Francisca de Sales de Portocarrero
FigliCarlos
María de la Asunción
María Luisa
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Infanzia

modifica

Figlio di Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba e di Rosalia Ventimiglia, dei Principi di Grammonte, discendeva per via paterna da Giacomo II d'Inghilterra.

Educazione

modifica

Studiò all'Università di Salamanca e all'Accademia Militare di Toledo, uscendone con il grado di tenente di fanteria, comandò il corpo d'armata a Cuba nel 1855, con il grado di colonnello.

Incarichi per la Spagna

modifica

Nel 1858 divenne ambasciatore di Spagna a Roma e nel 1865 a Dresda, fino a quando nel 1870 fu richiamato in Spagna dal re che gli affidò l'incarico di segretario dell'ambasciata in Persia fino al 1876. Successivamente fu anche precettore di Alfonso XII di Spagna, impostando la sua educazione in modo liberale

Matrimonio

modifica
María Francisca de Sales de Palafox y Portocarrero, detta Paca, moglie di Jacobo.

Jacobo, detto Jaime in famiglia, conobbe in gioventù due sue bellissime e lontane cugine, María Francisca (detta Paca) e María Eugenia de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick. Quest'ultima si innamorò perdutamente di lui, ma Jacobo non sembrava mostrare dei chiari sentimenti né per l'una, né per l'altra sorella; a quel punto intervenne la madre delle ragazze, la contessa di Montijo, che desiderava un matrimonio vantaggioso per la sua prediletta, la primogenita Paca. Il matrimonio tra Paca e Jacobo, celebrato a Madrid il 16 febbraio 1844, fu felice e ne nacquero tre figli.

Relazioni con l'Imperatrice dei Francesi

modifica
L'imperatrice Eugenia, dipinto di Franz Xaver Winterhalter, 1857

La cognata Eugenia, dapprima scossa per la delusione, trasformò il suo amore verso il duca d'Alba in sentimenti fraterni e la loro amicizia durò fino alla morte di quest'ultimo.[1] Nove anni dopo, il 30 gennaio 1853, Eugenia ascese al trono di Francia, sposando Napoleone III. La nuova imperatrice, estremamente legata alla sorella, acquistò per lei e il cognato una seconda casa sugli Champs-Élysées, in modo da poterli avere più vicini a sé. La vita di Jacobo e Paca si divise tra Madrid e Parigi fino alla morte della duchessa, avvenuta il 16 settembre 1860, a causa di un'imprecisata malattia spinale,[2] forse di origine tubercolotica. Paca aveva solo trentacinque anni. Da quel momento Eugenia si occupò dell'educazione delle sue due nipoti, che frequentarono la zia anche durante il suo esilio inglese (dopo la caduta del Secondo Impero).

Alla morte di Jacobo, come duca d'Alba e di Berwick gli succedette l'unico figlio maschio, il primogenito Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba.

Discendenza

modifica

Jacobo e María Francisca de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick ebbero tre figli:

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Carlos FitzJames Stuart, IV duca di BerwickJames FitzJames, III duca di Berwick 
 
María Teresa de Silva y Álvarez de Toledo 
Jacobo FitzJames Stuart, V duca di Berwick 
Carolina zu Stolberg-GedernGustavo Adolfo de Stolberg-Gedern 
 
Isabel de Hornes 
Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba 
Pedro Alcantara Fadrique Fernández de Silva, IX duca di HijarJoaquín Diego de Silva Fernández de Híjar, VIII duca di Híjar 
 
María Engracia Abarca de Bolea y Pons de Mendoza 
María Teresa de Silva-Fernández de Híjar y de Palafox 
Rafaela de PalafóxJoaquín Antonio de Palafox, VI marchese d'Ariza 
 
Mariana Carlota de Croy 
Jacobo FitzJames Stuart, XV duca d'Alba 
Carlo Antonio VentimigliaGiovan Luigi Ventimiglia, I principe di Grammonte 
 
Ninfa Ventimiglia 
Luigi di Ventimiglia, II principe di Grammonte 
Maria Sigismonda Sieripepoli e TrigonaGirolamo Sieripepoli e Trigona, IV barone di Mangidiaini 
 
Beatrice Notarbartolo e Santo Stefano 
Rosalia di Ventimiglia 
Francesco Moncada, IV principe di LarderiaLettorio Moncada, III principe di Larderia 
 
Rosalia Branciforte, contessa di San Antonio 
Eleonora Moncada 
Concetta BranciforteErcole Michele Branciforte, II duca di Branciforte 
 
Catarina Branciforte, VI principessa di Butera 
 

Onorificenze

modifica

Onorificenze spagnole

modifica

Onorificenze straniere

modifica
  1. ^ Harold Kurtz, L'imperatrice Eugenia, pp. 34-36.
  2. ^ Desmond Seward, Eugénie. The Empress and her Empire, p.105.

Altri progetti

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN310661316 · CERL cnp02009940 · GND (DE1057146986 · BNE (ESXX1528391 (data)
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie