Ivajlo Petev

allenatore di calcio e calciatore bulgaro (1975-)

Ivajlo Petev (Loveč, 9 luglio 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore bulgaro, di ruolo centrocampista.

Ivaylo Petev
Petev nel 2010
NazionalitàBandiera della Bulgaria Bulgaria
Altezza181 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2010 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1996-2002Liteks Loveč3 (0)
2002Černo More Varna10 (1)
2003Liteks Loveč3 (0)
2003-2004Spartak Varna13 (3)
2004-2005Rodopa Smoljan28 (4)
2006Dunav Ruse26 (2)
2007Marek Dupnica10 (1)
2007-2008Trikala22 (1)
2008-2009Ljubimec 200728 (5)
2009-2010Etăr 192423 (5)
Carriera da allenatore
2009Ljubimec 2007
2010-2013Ludogorec
2013-2014AEL Limassol
2014-2016Bandiera della Bulgaria Bulgaria
2016-2017Dinamo Zagabria
2017-2018Omonia
2018-2019Al-Qadisiya
2019-2020Jagiellonia
2021-2022Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
2023Ludogorec
2023-2024U Craiova
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 aprile 2024

Carriera modifica

Calciatore modifica

Ha giocato sempre in patria, militando per lo più nella massima serie bulgara. Cominciò la carriera nel Liteks Loveč, con cui vinse due campionati consecutivi e una Coppa di Bulgaria.

A fine carriera passò in seconda serie, al Ljubimec 2007, dove ricoprì anche il ruolo di allenatore. Chiuse la carriera nell'Etăr 1924.

Allenatore modifica

Smessi i panni di calciatore, dopo la breve esperienza nel Ljubimec 2007, divenne nel 2010 allenatore del Ludogorec. Con la squadra di Razgrad vinse il campionato bulgaro di seconda divisione, portando la squadra in massima serie. Da neopromosso, dal 2011 al 2013 il Ludogorec vinse due campionati consecutivi, oltre a una Coppa di Bulgaria e a una Supercoppa di Bulgaria.

All'inizio della stagione 2013-2014, a seguito delle sconfitte in campionato contro il Ljubimec 2007, in Supercoppa di Bulgaria ai rigori contro il Beroe e nell'andata del secondo turno preliminare di UEFA Champions League contro lo Slovan Bratislava, viene esonerato[1].

Assunto nell'ottobre del 2013 come tecnico del Levski Sofia, viene clamorosamente contestato in fase di presentazioni dai tifosi locali, che lo accusarono di essere sostenitore dei concittadini del CSKA, e deve, infine, rinunciare all'incarico[2].

Alla fine dello stesso mese trova l'accordo con l'AEL Limassol (all'epoca in quarta posizione dopo sei giornate), firmando un contratto fino all'estate del 2015 e prendendo il posto di Lito Vidigal[3]. Con i ciprioti vince la stagione regolare del campionato, ma perde i play-off in un decisivo match contro l'APOEL Nicosia. L'AEL si qualifica comunque per la UEFA Champions League, dove sconfigge lo Zenit San Pietroburgo per 1-0 nell'andata del terzo turno preliminare, ma è eliminato dopo aver perso per 3-0 nel ritorno. L'AEL di Petev passa quindi in Europa League, dove viene eliminato dal Tottenham Hotspur.

Nel dicembre 2014 gli viene affidata la panchina della nazionale bulgara. Debutta in gare amichevoli pareggiando per 0-0 contro la Romania nel febbraio 2015 e in gare ufficiali pareggiando per 2-2 contro l'Italia alla fine di marzo, a Sofia. Il 27 settembre 2016 lascia l'incarico[4].

Il 28 settembre 2016 diventa il nuovo allenatore della Dinamo Zagabria[5]. Viene esonerato il 13 luglio 2017, dopo una stagione in cui la squadra non si aggiudica alcun trofeo, evento che non accadeva da dodici anni.

Ingaggiato dai ciprioti dell'Omonia nel 2017, vi rimane per una stagione, per poi allenare i sauditi dell'Al-Qadisiya nel 2018-2019 e i polacchi dello Jagiellonia nel 2019-2020.

Il 21 gennaio 2022 viene nominato commissario tecnico della nazionale bosniaca, con cui esordisce due mesi dopo, pareggiando per 2-2 contro la Finlandia in una partita di qualificazione al campionato del mondo 2022. Nella peggiore campagna di qualificazione della storia della nazionale sono solo 7 i punti ottenuti, ma la successiva UEFA Nations League 2022-2023 è soddisfacente, tanto che il 23 settembre 2022 la nazionale ottiene il primato nel girone di Lega B, con conseguente promozione in Lega A. La promozione non è sufficiente, tuttavia, a valere la riconferma a Petev, che viene lasciato libero nel dicembre 2022, alla scadenza del contratto.

Nel marzo 2023 torna dopo dieci anni ad allenare il Ludogorec, subentrando ad Ante Šimundža. Guida i suoi alla vittoria del campionato e della coppa nazionale. Il 6 ottobre 2023, dopo la pesante sconfitta in Conference League per 7-1 contro il Nordsjælland, insieme al suo staff ed all'intero consiglio di amministrazione, rassegna le proprie dimissioni da allenatore del club bulgaro.[6]

Il 7 novembre 2023 diventa il nuovo allenatore dell'U Craiova, restandone alla carica fino ad aprile 2024.

Statistiche modifica

Statistiche da allenatore modifica

Club modifica

Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2010-2011 LudogorecB-PFG241284KB100125128548,00 (prom)
2011-2012A-PFG302244KB550035274477,14
2012-2013A-PFG302262KB2101UCL2011SB110035247468,57
ago.-sett.2013A-PFG1001CBUCL1001SB10103012&&0,00Eson
ott.2013-2014 AEL LimassolAK20+1016+63+11+3KK200232224668,75Sub, 2°
ago.-nov. 2014AK9342KKUCL+UEL2+21+00+01+21344530,77Eson
Totale AEL Limassol39258620024103452681157,78
set. 2016-2017 Dinamo Zagabria1. HNL262042HNK5311UCL400435235765,71
dic.2017-mar.2018 OmoniaA15816KK2011----------1782747,06sub, Eson
nov. 2018-2019 Al-QadisiyaSPL216312KCC1001----------22631327,27sub, 14°, (ret)
feb.-lug. 2020 JagielloniaEK17656CP0000----------1765635,29sub, 8°
mar.-giu. 2023 LudogorecA-PFG131120KB4301----------17142182,35Sub.,
lug.-ott. 2023A-PFG10622KB0000UCL+UEL+UECL4[7]+4[7]+21+2+11+0+02+2+1-----20103750,00Dimiss.
Totale Ludogorec1087322131290313427211013587252364,44
Totale carriera22613843452212282152142110271156486757,56

Nazionale modifica

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2022.

SquadraNazdaaRecord
GVNPGFGSDRVittorie %
Bulgaria 17 dicembre 201427 settembre 2016125161425−1141,67
Bosnia ed Erzegovina 27 gennaio 202131 dicembre 2022206771924−530,00
Totale32118133349−1634,38

Nazionale bulgara nel dettaglio modifica

StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorieGFGSDR
2014 BulgariaQual. Europeo 2016Sub.,4º nel gruppo H, non qualificato0000!---
2015621333,3357-2
2016Kirin Cup 20162002&&0,00211-9
2016Qual. Mondiale 2018Dimissioni durante la fase1100100,00&43+1
Dal 2014 al 2016Amichevoli320166,6734-1
Totale Bulgaria1251641,671425-11

Panchine da commissario tecnico della nazionale bulgara modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bulgaria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-3-2015SofiaBulgaria 2 – 2 ItaliaQual. Euro 2016Ivelin Popov
Ilijan Micanski
Cap: S.Djakov
8-6-2015BeyoğluTurchia 4 – 0 BulgariaAmichevole-Cap: S.Djakov
12-6-2015Ta' QaliMalta 0 – 1 BulgariaQual. Euro 2016Ivelin PopovCap: S.Djakov
3-9-2015SofiaBulgaria 0 – 1 NorvegiaQual. Euro 2016-Cap: S.Djakov
6-9-2015PalermoItalia 1 – 0 BulgariaQual. Euro 2016-Cap: S.Djakov
10-10-2015ZagabriaCroazia 3 – 0 BulgariaQual. Euro 2016-Cap: I.Popov
13-10-2015SofiaBulgaria 2 – 0 AzerbaigianQual. Euro 2016Mihail Aleksandrov
Dimităr Rangelov
Cap: S.Djakov
25-3-2016LeiriaPortogallo 0 – 1 BulgariaAmichevoleMarcelinhoCap: S.Djakov
29-3-2016SkopjeMacedonia del Nord 0 – 2 BulgariaAmichevoleDimităr Rangelov
Aleksandăr Tonev
Cap: S.Djakov
3-6-2016ToyotaGiappone 7 – 2 BulgariaKirin CupMihail Aleksandrov
Ivajlo Čočev
Cap: S.Djakov
7-6-2016SuitaBulgaria 0 – 4 DanimarcaKirin Cup-Cap: S.Djakov
6-9-2016SofiaBulgaria 4 – 3 LussemburgoQual. Mondiali 2018Dimităr Rangelov
Marcelinho
Ivelin Popov
Aleksandăr Tonev
Cap: S.Djakov
TotalePresenze12Reti14

Nazionale bosniaca nel dettaglio modifica

StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorieGFGSDR
2021 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiale 20224º nel gruppo D, non qualificato814312,50912-3
2022UEFA Nations League 2022-20231º nel gruppo 3 - Lega B, promosso in Lega A632150,00880
Dal 2021 al 2022Amichevoli621333,3324-2
Totale Bosnia ed Erzegovina2067730,001924-5

Panchine da commissario tecnico della nazionale bosniaca modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
24-3-2021HelsinkiFinlandia 2 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2022Miralem Pjanić
Miroslav Stevanović
Cap: E.Džeko
31-3-2021SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2022-Cap: E.Džeko
2-6-2021SarajevoBosnia ed Erzegovina 0 – 0 MontenegroAmichevole-Cap: I.Šehić
6-6-2021BrøndbyDanimarca 2 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Cap: S.Saničanin
1º-9-2021StrasburgoFrancia 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2022Edin DžekoCap: E.Džeko
4-9-2021ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 KuwaitAmichevoleSmail PrevljakCap: E.Ćivić
7-9-2021ZenicaBosnia ed Erzegovina 2 – 2 KazakistanQual. Mondiali 2022Miralem Pjanić (rig.)
Luka Menalo
Cap: E.Džeko
9-10-2021Nur-SultanKazakistan 0 – 2 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20222 Smail PrevljakCap: E.Džeko
12-10-2021LeopoliUcraina 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2022Anel AhmedhodžićCap: E.Džeko
13-11-2021ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 3 FinlandiaQual. Mondiali 2022Luka MenaloCap: M.Pjanić
16-11-2021ZenicaBosnia ed Erzegovina 0 – 2 UcrainaQual. Mondiali 2022-Cap: A.Kovačević
19-12-2021CarsonStati Uniti 1 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Cap: A.Nukić
25-3-2022ZenicaBosnia ed Erzegovina 0 – 1 GeorgiaAmichevole-Cap: E.Džeko
29-3-2022ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 LussemburgoAmichevoleEdin DžekoCap: S.Kolašinac
4-6-2022HelsinkiFinlandia 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2022-2023 - Lega BSmail PrevljakCap: E.Džeko
7-6-2022ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 RomaniaUEFA Nations League 2022-2023 - Lega BSmail PrevljakCap: E.Džeko
11-6-2022PodgoricaMontenegro 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2022-2023 - Lega BLuka MenaloCap: E.Džeko
14-6-2022ZenicaBosnia ed Erzegovina 3 – 2 FinlandiaUEFA Nations League 2022-2023 - Lega BMiralem Pjanić (rig.)
2 Edin Džeko
Cap: E.Džeko
23-9-2022ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 0 MontenegroUEFA Nations League 2022-2023 - Lega BErmedin DemirovićCap: E.Džeko
26-9-2022BucarestRomania 4 – 1 Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2022-2023 - Lega BEdin DžekoCap: S.Prevljak
TotalePresenze20Reti19

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Liteks Loveč: 1997-1998, 1998-1999
Liteks Loveč: 2000-2001

Allenatore modifica

Ludogorec: 2010-2011
Ludogorec: 2011-2012, 2012-2013
Ludogorec: 2011-2012
Ludogorec: 2012

Note modifica

  1. ^ UEFA Champions League - Notizie – UEFA.com, su it.uefa.com. URL consultato il 14 gennaio 2014.
  2. ^ (EN) Video: Levski Sofia fans storm press conference of new manager Ivaylo Petev and strip him of tracksuit top - Telegraph, su telegraph.co.uk. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).
  3. ^ (EN) Bulgaria's Ivaylo Petev Named AEL Limassol Coach - Novinite.com, su novinite.com. URL consultato il 14 gennaio 2014.
  4. ^ Bulgaria terminate coach Petev's contract, dailymail.co.uk, 27 settembre 2016
  5. ^ Champions League, Petev è il nuovo allenatore della Dinamo Zagabria, tuttosport.com, 29 settembre 2016
  6. ^ (BG) Цялото ръководство и спортно технически щаб подадоха оставки след загубата от Нoрдселанд, 6 ottobre 2023. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  7. ^ a b Nei turni preliminari

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica