Itinerarium Antonini

registro delle stazioni e delle distanze tra le località dell'Impero romano
(Reindirizzamento da Itinerario Antonino)

L'Itinerarium Antonini (in latino, Itinerarium provinciarum Antonini Augusti) è un itinerarium, un registro delle stazioni e delle distanze tra le località poste sulle diverse strade dell'Impero romano, con quali direzioni prendere da un insediamento romano all'altro.

Itinerarium Antonini
Titolo originaleItinerarium Antonini Augusti
Possibile ricostruzione del tratto britannico dell'Itinerarium Antonini
Autoreignoto
1ª ed. originaleIII secolo
Genereitineraria
Lingua originalelatino

Descrizione

modifica

La redazione che ci è stata tramandata risalirebbe al periodo di Diocleziano (fine del III secolo-inizi del IV), ma la sua versione originale viene solitamente datata agli inizi dello stesso III secolo (probabilmente sotto l'imperatore Caracalla, da cui avrebbe ripreso il nome), sebbene data e autore non siano stati definitivamente accertati. Si ritiene che possa trattarsi di un lavoro basato su fonti ufficiali, forse un'indagine organizzata da Cesare e proseguita da Ottaviano[senza fonte].

L'itinerarium si compone di due sezioni indipendenti, che prendono il nome di Itinerarium provinciarum, che descrive un insieme di itinerari terrestri, e di Itinerarium maritimum, che descrive alcune rotte marittime del Mediterraneo[1].

Itinerarium provinciarum

modifica

La sezione terrestre dell'Itinerario antonino comprende 256 itinerari, ciascuno dei quali sommariamente individuato dai centri abitati terminali, con l'indicazione di alcune località intermedie e delle distanze, complessiva e parziali[1].

Iter Britanniarum

modifica

La sezione dedicata alle strade britanniche è conosciuta come Iter Britanniarum, e può essere considerata come una sorta di "mappa stradale" dell'Inghilterra Romana.

L'Itinerario utilizza le unità di misura romane, in particolare le miglia romane, equivalenti a 1 000 passi doppi romani. Un passo doppio romano comprendeva il passo sia con la gamba destra che con la sinistra e l'unità di misura non era precisa, in quanto mutava da luogo a luogo. La conversione a unità moderne risulta quindi imprecisa, ma approssimativamente un miglio romano equivale a 1 480 metri.

Alcune tratte dell'Iter Britanniarum
Iter XIII (Itinerario 13)
Ablativo LatinoPossibile traduzione moderna del sitoDistanza
Unità Romane (1000 passi doppi)Metrico (km)Inglese (miglia)
Item ab Isca Calleva mpm cviiii sicPercorso da Isca Silurum a Calleva Atrebatum109161100
Burrio mpm viiiUsk, Monmouthshire8127.5
Blestio mpm xiMonmouth, Monmouthshire111610
Ariconio mpm xiBury Hill, Weston under Penyard, Herefordshire111610
Clevo mpm xvGloucester, Gloucestershire152214
(vuoto - mpm xx)forse Corinium Dobunnorum nella moderna Cirencester, Gloucestershire(20)(30)(18.5)
Durocornovio mpm xiiiiforse Wanborough, Wiltshire142113
Spinis mpm xvSpeen, Berkshire152214
Calleva mpm xvSilchester, Hampshire152214
Iter XIV (Itinerario 14)
Ablativo LatinoPossibile traduzione moderna del sitoDistance
Unità Romane (1000 passi doppi)Metrico (km)Inglese (miglia)
Item alio itinere ab Isca Calleva mpm ciii sicPercorso alternativo da Isca Silurum a Calleva Atrebatum10315295
Venta Silurum mpm viiiiCaerwent, Monmouthshire9138
Abone mpm xiiiiSea Mills, Gloucestershire|142113
Traiectus mpm viiiiforse Bitton, vicino Willsbridge, Gloucestershire9138
Aquis Solis mpm viBath, Somerset695.5
Verlucione mpm xvSandy Lane, Wiltshire152214
Cunetione mpm xxMildenhall, Wiltshire203018.5
Spinis mpm xvSpeen, Berkshire152214
Calleva mpm xvSilchester, Hampshire152214
De situ Britanniae

Il De Situ Britanniae ("Descrizione della Britannia") è un falso scritto da Charles Bertram nel 1749 contenente informazioni imprecise sull'Inghilterra Romana, tra le quali "Itinerari" con informazioni contraddittorie riguardo al legittimo Itinerario Antonino. La sua autenticità non fu messa in dubbio fino al 1845 e rimase una fonte attendibile fino al tardo XIX secolo. Nonostante il documento sia stato definitivamente riconosciuto come un falso e quindi non attendibile, le informazioni contenute nel De Situ Britanniae persistono negli scritti passati e presenti.

Alcuni autori, ad esempio Thomas Reynolds, senza mettere in discussione l'autenticità del falso, si occuparono di prendere nota delle discrepanze del testo e mettere in dubbio la qualità e veridicità delle informazioni in esso contenute. Questa analisi non veniva sempre svolta, anche se il falso era già stato screditato.

Gonzalo Arias attribuì le anomalie nelle distanze nella sezione britannica dell'Itinerario Antonino alla perdita di desinenze grammaticali che avrebbero distinto stazioni sul percorso verso un luogo dal luogo stesso. Tuttavia, Arias potrebbe non avere tenuto conto di studi precedenti che indicavano che le distanze erano misurate a partire dai confini delle aree amministrative degli insediamenti, e non da un centro all'altro. Ciò spiegava gli errori nelle distanze e forniva dati addizionali sulle dimensioni approssimative di tali aree.

Spagna

modifica

La sezione dedicata alla Spagna indica 34 percorsi presenti, elencati di seguito.

StradaInizioFineDistanza (Miglia Romane)
1Mediolanum (Milano)Legio VII Gemina1257
2Arelate (Arles)Castulo898
3CordovaCastulo99
4CordovaCastulo78
5CastuloMalaga291
6MalagaGades (Cádiz)145
7GadesCórdoba294
8Hispalis (Siviglia)Córdoba94
9HispalisItalica6
10HispalisEmerita (Mérida)162
11CórdobaEmerita144
12Olisipo (Lisbona)Emerita161
13Salacia (Alcácer)Ossonoba (Faro)16
14OlisipoEmerita145
15OlisipoEmerita220
16OlisipoBracara Augusta (Braga)244
17BracaraAsturica (Astorga)247
18BracaraAsturica215
19BracaraAsturica299
20BracaraAsturica207
21Esuris (Castro Marim)Pax Julia267
22EsurisPax Julia76
23Mouth of the Ana (Guadiana)Emerita313
24EmeritaCaesaraugusta (Saragozza)632
25EmeritaCaesaraugusta348
26AsturicaCaesaraugusta497
27AsturicaCaesaraugusta301
28Turiaso (Tarazona)Caesaraugusta56
29EmeritaCaesaraugusta458
30Laminium (Fuenllana)Toletum (Toledo)95
31LaminiumToletum249
32AsturicaTarraco (Tarragona)482
33CaesaraugustaBenearnum (Lescar)112
34AsturicaBurdigala (Bordeaux)421

Itinerarium maritimum

modifica

La sezione marittima comprende l'indicazione di alcune rotte marittime. La diversità di alcuni aspetti formali, le distanze espresse in stadi o miglia, la predominanza delle rotte occidentali, l'assenza di rotte che conducano a Costantinopoli, lasciano pensare che si tratti di una raccolta di itinerari di diversa provenienza, più che di un'opera progettata su base omogenea[1].

Gli itinerari marittimi hanno l'obiettivo di fornire indicazioni pratiche per aiutare i comandanti nella loro navigazione; vi si trovano indicazioni di porti, ancoraggi e altri elementi utili alla navigazione[2].

Tra le rotte descritte[2]:

  1. da Roma (Portus Augusti) ad Arles
  2. da Roma a Cartagine
  3. dalla Grecia a Cartagine (passando per la Sicilia)
  4. da Cagliari a Cartagine
  5. da Ancona a Zara
  6. da Aternum (Pescara) a Salona (Dalmazia),
  7. da Otranto ad Aulona (Albania)
  8. da Gessoriacum nella Gallia Belgica (vicino a Calais) a Ritupium (Dover)

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4480041-1