Impero Sikh

stato storico nel subcontinente indiano (1799-1849)

L'impero Sikh (in lingua punjabi ਖ਼ਾਲਸਾ ਰਾਜ, Khālsā Rāj) fu un impero del subcontinente indiano la cui sovranità si estese, sul Punjab, tra il 1799 e il 1849. Venne fondato dai Khālsā, un ordine cavalleresco dei Sikh, da Ranjit Singh[1][2] ed ebbe origine dal declino dell'Impero Moghul.

Impero sikh
Impero sikh - Localizzazione
Impero sikh - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeਖ਼ਾਲਸਾ ਰਾਜ
Khālsā Rāj
Lingue ufficialipersiano
punjabi
Lingue parlatepunjabi e persiano (per gli affari amministrativi)
InnoDeg Tegh Fateh
CapitaleGujranwala (1799-1802)
Lahore e Amritsar (1802-1849)
Politica
Forma di StatoMonarchia assoluta
Nascita1799 con Ranjit Singh
Fine1849
Causaseconda guerra anglo-sikh
Territorio e popolazione
Religione e società
Religione di StatoSikhismo ma ci fu tolleranza per altre religioni
Evoluzione storica
Preceduto daImpero moghul
Succeduto daBandiera del Regno Unito Compagnia britannica delle Indie orientali

Confederazione sikh

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Misl.

Il periodo che era andato dal 1710 al 1799 fu un periodo politico e militare particolarmente turbolento nella regione del Punjab, causato dal declino generale dell'Impero Mughal[3] che lasciò un vuoto di potere nella regione, infine riempito dai Sikh del Khālsā, che significa "Esercito dei Khālsā" o "partito dei Khālsā", verso la fine del XVIII secolo, dopo una serie di disfatte patite per mano degli Afghani dell'Impero Durrani e dei loro alleati indiani,[4] relitti dell'Impero Mughal e della loro amministrazione, come gli alleati hindu dei Mughal delle colline Sivalik,[5][6] e di realtà islamiche locali.[4]

Storia e dissoluzione

modifica
Ritratto di Ranjit Singh.

Ranjit Singh venne incoronato il 12 aprile 1801 da Sahib Singh Bedi, durante il Vaisakhi (festa di commemorazione della fondazione dell'ordine cavalleresco sikh dei Khālsā), creando uno Stato politico unificato dei sikh[7]. Ciò condusse a una modernizzazione della sua politica militare, con grande attenzione riservata all'esercito e all'artiglieria.

Al massimo della sua potenza, nel XIX secolo, si estendeva dal passo Khyber ad ovest al Kashmir a nord e dal Sindh a sud al Tibet ad est. Dopo la morte di Singh, nel 1839, l'impero si indebolì a causa di divisioni interne e cattiva gestione politica. Nel 1849, lo Stato si dissolse a seguito delle disfatte militari nella prima e nella seconda guerra anglo-sikh, suddividendosi in vari stati principi e nella provincia inglese del Punjab.

Suddivisioni

modifica

L'Impero Sikh era diviso in quattro province: Lahore, Multan, Peshawar e Kashmir, dal 1799 al 1849.

Elenco dei regnanti

modifica
S. No.NomeRitrattoNascita e MorteRegnoNote
1Maharaja Ranjit Singh 13 Novembre 178027 Giugno 183912 Aprile 180127 Giugno 183938 anni e 76 giorniIl primo regnante SikhMorte in carica
2Maharaja Kharak Singh 22 Febbraio 18015 Novembre 184027 Giugno 18398 Ottobre 18390 anni e 103 giorniFiglio di Ranjit Singh
3Maharaja Nau Nihal Singh 11 Febbraio 18206 Novembre 18408 Ottobre 18396 Novembre 18401 anno e 29 giorniFiglio di Kharak SinghAssassinato
4Maharani Chand Kaur
Template:Small
180211 Giugno 18426 Novembre 184018 Gennaio 18410 anni e 73 giorniMoglie di Kharak Singh e l'unica regnante donna dell'imperoAbdicato
5Maharaja Sher Singh 4 Dicembre 180715 Settembre 184318 Gennaio 184115 Settembre 18432 anni e 240 giorniFiglio di Ranjit SinghAssassinato
6Maharaja Duleep Singh 6 Settembre 183822 Ottobre 189315 Settembre 184329 Marzo 18495 anni e 195 giorniFiglio di Ranjit SinghDeposto
Maharani Jind Kaur
18171 Agosto 186315 Settembre 184329 Marzo 18495 anni e 195 giorniMoglie di Ranjit SinghDeposto
  1. ^ (EN) Encyclopædia Britannica Eleventh Edition, (Edition: Volume V22, Date: 1910-1911), Page 892.
  2. ^ (EN) Chapter 6: The Sikh empire (1799–1849) Archiviato il 16 febbraio 2012 in Internet Archive., Cambridge Histories Online, consulté le 11 mai 2012
  3. ^ Sikh Period - National Fund for Cultural Heritage, su heritage.gov.pk, 14 agosto 1947. URL consultato il 9 agosto 2009.
  4. ^ a b Meredith L. Runion The History of Afghanistan 70 pp., Greenwood Publishing Group, 2007 ISBN 0313337985
  5. ^ Patwant Singh, The Sikhs, Crown Publishing Group, 2007, p. 270, ISBN 978-0-307-42933-9.
  6. ^ (EN) Sikhs' Relation with Hill States, su thesikhencyclopedia.com. URL consultato il 13 aprile 2019.
  7. ^ (EN) Ranjit Singh, Maharaja Archiviato il 15 agosto 2007 in Archive.is., Sikh Cyber Museum, consulté le 11 mai 2012

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica