Hirving Lozano

calciatore messicano (1995-)

Hirving Rodrigo Lozano Bahena[1] (Città del Messico, 30 luglio 1995) è un calciatore messicano, attaccante del PSV e della nazionale messicana. Dal 1º febbraio 2025 sarà un nuovo giocatore del San Diego FC.

Hirving Lozano
Lozano con il Napoli nel 2021
NazionalitàBandiera del Messico Messico
Altezza175 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraPSV
Carriera
Giovanili
2009-2014Pachuca
Squadre di club1
2013-2017Pachuca120 (31)
2017-2019PSV60 (35)
2019-2023Napoli120 (23)
2023-PSV24 (6)
Nazionale
2015Bandiera del Messico Messico U-208 (6)
2016Bandiera del Messico Messico olimpica3 (0)
2016-Bandiera del Messico Messico70 (18)
Palmarès
 CONCACAF Nations League
ArgentoUSA 2019-2020
ArgentoUSA 2023-2024
 Gold Cup
ArgentoUSA 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024

È cresciuto nel Pachuca, con cui ha vinto un campionato messicano (2016) e una CONCACAF Champions League (2016-2017). Dal 2017 al 2019 ha giocato nel PSV, vincendo un campionato olandese (2017-2018), mentre dal 2019 al 2023 ha vestito la maglia del Napoli, conquistando una Coppa Italia (2019-2020) e un campionato italiano (2022-2023). Nel 2023 ha fatto ritorno al PSV, con cui ha vinto nuovamente l'Eredivisie (2023-2024).

Con la nazionale messicana, di cui è membro fisso dal 2016, ha partecipato a tre edizioni della CONCACAF Nations League (2019-2020, 2022-2023, 2023-2024) e due campionati mondiali (2018, 2022).

Caratteristiche tecniche

modifica

Soprannominato Chucky,[2][3][4] è un'ala sinistra,[5] che può giocare anche sulla fascia destra.[5] Dispone di buona tecnica,[3] oltre a essere bravo ad attaccare la profondità.[5] Predilige l'uso del piede destro ed è un buon tiratore da fuori area,[3] oltre a disporre di buona visione di gioco.[3]

Carriera

modifica

Gli esordi

modifica

Cresciuto nelle giovanili del Pachuca, il 9 febbraio 2014, a 19 anni, esordisce con la maglia del club biancoblù nella massima serie messicana, sostituendo all'83' Jürgen Damm nel match contro l'América e mettendo a segno la rete decisiva per la vittoria dei suoi (0-1).[3] In quattro stagioni disputate in patria totalizza 43 gol in 149 presenze ufficiali, vincendo il campionato di Clausura 2016 e la CONCACAF Champions League 2016-2017.

Il 19 giugno 2017 passa a titolo definitivo al PSV per 8 milioni di euro, firmando un accordo quinquennale.[6] Fa il suo debutto con la nuova maglia il 27 luglio seguente, nella sconfitta casalinga per 0-1 contro i croati dell'Osijek, valida per l'andata del terzo turno preliminare di Europa League. Il successivo 12 agosto gioca invece la sua prima partita in Eredivisie, contro l'AZ Alkmaar in casa, vincendo per 3-2 e mettendo anche a segno il suo primo gol con il club biancorosso.[3] Durante la stagione 2017-2018 realizza 19 reti in 34 presenze, contribuendo in maniera decisiva al trionfo finale del PSV in campionato.[7] Nell'annata seguente conferma il suo ottimo rendimento, realizzando 22 gol in 40 partite disputate.

Il 23 e 30 luglio 2019 gioca da titolare nei due match di qualificazione alla Champions League 2019-2020 contro il Basilea: la prima partita vinta per 3-2 dal PSV in casa, la seconda persa per 2-1 in trasferta, con la conseguente eliminazione degli olandesi dalla competizione. A causa di questa fatale sconfitta, e della volontà del messicano di giocare la Champions League, Lozano entra in contrasto sia con il club biancorosso sia con l'allenatore Mark van Bommel, richiedendo successivamente la cessione.[8][9] L'11 agosto seguente, nonostante la crisi tra società e calciatore per via della richiesta di trasferimento, Lozano gioca da titolare il match casalingo contro l'ADO Den Haag, uscendo al 50º minuto a causa di un piccolo infortunio al piede; la partita finirà 3-1 a favore dei biancorossi. Questa risulta essere, così, la sua ultima presenza con il club olandese.[10]

Napoli

modifica
2019-2021
modifica
Lozano in riscaldamento con il Napoli nel 2019

Il 23 agosto 2019 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli:[11] il costo del trasferimento è pari a 38 milioni di euro più alcuni bonus.[12] Il 31 agosto seguente fa il suo esordio in Serie A nel match esterno contro la Juventus, sostituendo Lorenzo Insigne all'inizio del secondo tempo. Il club torinese, in quel momento, conduce la partita per due reti a zero, ma, dopo una ventina di minuti (e il parziale di 3-1), Lozano in contropiede infila la porta bianconera, portando il match sul momentaneo 3-2 e diventando così il primo calciatore di nazionalità messicana a segnare un gol nel campionato italiano;[13] la partita si concluderà poi con un rocambolesco 4-3 in favore della Vecchia Signora.[14] Il 17 settembre debutta in Champions League con la maglia azzurra nel primo match del girone contro il Liverpool, vinto per 2-0 dai partenopei.[15] A seguito di prestazioni negative e dell'esonero di Carlo Ancelotti,[16][17] con il conseguente arrivo di Gennaro Gattuso,[18] il suo spazio in campo diminuisce.[17][18][19][20] Alla ripresa del campionato, dopo la sospensione dovuta alla pandemia di COVID-19, vince la Coppa Italia (pur non giocando né il ritorno della semifinale contro l'Inter né la finale contro la Juventus)[21] e torna in campo nel successo per 0-2 contro il Verona, mettendo a segno la seconda rete dei partenopei.[22][23] Realizza poi, sempre da subentrato, il gol decisivo nel blitz esterno a Marassi contro il Genoa (1-2).[24]

Nella seconda stagione al Napoli, complice la partenza di José Callejón,[20] trova subito spazio,[25] realizzando la sua prima doppietta in Serie A nella vittoria casalinga per 6-0 sul Genoa, alla seconda giornata.[26] Si ripete poi, con un'altra doppietta, il 17 ottobre 2020, nella vittoria per 4-1 contro l'Atalanta.[27] Successivamente va a segno anche in altre occasioni, risultando spesso decisivo con dribbling e ottime giocate.[28][29] Il 24 gennaio 2021 segna contro il Verona al Bentegodi, realizzando il terzo gol più veloce nella storia della Serie A, nonché il gol più veloce mai realizzato da un calciatore del club partenopeo, a 8 secondi e 95 centesimi dal fischio d’inizio;[30] tuttavia, la rete di Lozano non basta a far vincere gli azzurri, che vengono rimontati e perdono il match per 3-1.[31] Termina la stagione (condizionata anche da un infortunio che ne limita l'impiego tra febbraio e marzo)[29] con 15 gol, di cui 11 in campionato, non riuscendo però a raggiungere né la finale di Coppa Italia, dove i partenopei vengono eliminati in semifinale dall'Atalanta (nonostante la rete del messicano),[32] né il quarto posto, valido per la qualificazione in Champions League.[33]

2021-2023
modifica

Confermatosi tra i titolari del Napoli nell'annata 2021-2022, dopo un avvio di stagione un po' stentato, il 17 gennaio 2022 decide con una doppietta il match esterno sul campo del Bologna, valido per la 22ª giornata di Serie A e terminato 2-0 a favore degli azzurri.[34] Chiude la sua terza stagione tra le file dei partenopei con 6 gol in 37 presenze complessive.

Realizza la sua prima rete della stagione 2022-2023 il 9 ottobre, in occasione della vittoria esterna per 4-1 contro la Cremonese, valida per la nona giornata di Serie A.[35] Si ripete nelle due partite successive, contro l'Ajax in Champions League e contro il Bologna in campionato, contribuendo così alla vittoria degli azzurri in entrambi i match.[36][37] Risulta poi decisivo nella gara casalinga contro l'Empoli dell'8 novembre, valida per la 14ª giornata di Serie A, realizzando un calcio di rigore e fornendo un assist al compagno Piotr Zieliński per la rete del definitivo 2-0.[38] Il 4 maggio 2023, in virtù del pareggio per 1-1 del Napoli contro l'Udinese, si aggiudica lo scudetto, il terzo della storia del club partenopeo,[39][40] diventando così il primo calciatore messicano della storia ad aggiudicarsi questo titolo.[41]

Ritorno al PSV

modifica

Il 1º settembre 2023 viene riacquistato a titolo definitivo dal PSV,[42] firmando un contratto quinquennale.[43] Torna in campo con la maglia biancorossa il successivo 16 settembre, subentrando a Noa Lang nel secondo tempo del match casalingo contro il N.E.C., vinto per 4-0 e valido per la quinta giornata di Eredivisie. Nel seguente turno di campionato ritrova il gol con il club olandese, in occasione del successo per 0-4 sul campo dell'Almere City.[44] Il successivo 29 ottobre realizza una tripletta nella vittoria per 5-2 ai danni dell'Ajax.[45] Il 5 maggio 2024, con la vittoria per 4-2 ai danni dello Sparta Rotterdam, il PSV si laurea matematicamente campione d'Olanda: Lozano conquista così il suo secondo titolo olandese, dopo il trionfo nell'annata 2017-2018.[46]

San Diego FC

modifica

Il 6 giugno 2024 il San Diego FC, nuovo expansion team della MLS, annuncia l'acquisto di Lozano a partire dal 1º gennaio 2025, facendogli sottoscrivere un contratto di quattro stagioni fino al 31 dicembre 2028. Lozano diventa il primo Designated Player nella storia del club.[47]

Nazionale

modifica

Partecipa al Campionato nordamericano Under-20 del 2015, contribuendo al successo finale della nazionale messicana con cinque reti, grazie alle quali si aggiudica anche il titolo di capocannoniere del torneo. Lo stesso anno prende parte anche al Mondiale Under-20, in cui segna un gol.

Esordisce in nazionale maggiore l'11 febbraio 2016, in un'amichevole contro il Senegal.[48] Nella sua seconda presenza con il Messico segna al Canada, in occasione delle qualificazioni ai Mondiali 2018.[49] Viene convocato successivamente per la Copa América Centenario negli Stati Uniti e, nella stessa estate, per le Olimpiadi 2016 in Brasile.[50][51]

Viene convocato anche per i Mondiali 2018,[52] risultando determinante nella prima sfida della nazionale messicana, con il gol decisivo dell'1-0 nella sorprendente vittoria contro la Germania, il 17 giugno.[53][54]

Dopo non aver disputato la Gold Cup 2019,[55] viene convocato per quella del 2021.[56] Tuttavia, è costretto ad abbandonare la competizione già dopo la prima partita contro Trinidad e Tobago, a seguito di un duro contrasto col portiere avversario Marvin Phillip, in cui rimedia una ferita lacero contusa all'arcata sopraccigliare sinistra.[57][58]

Nel novembre del 2022 viene inserito dal CT Gerardo Martino nella rosa messicana partecipante ai Mondiali di calcio in Qatar.[59] Scende in campo in tutte e tre i match disputati dal Messico, eliminato nella fase a gironi.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024.[60]

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2013-2014 PachucaPD162CM83------245
2014-2015PD357CM00CCL51---408
2015-2016PD4012CM70---CdC104812
2016-2017PD2910CM00CCL88---3718
Totale Pachuca120311531391014943
2017-2018 PSVED2917CO32UEL2[61]0---3419
2018-2019ED3017CO10UCL8[62]4[63]JCS104021
ago. 2019ED10CO00UCL+UEL2[61]+1[61]0JCS1050
2019-2020 NapoliA264CI10UCL71---345
2020-2021A3211CI43UEL61SI104315
2021-2022A305CI10UEL61---376
2022-2023A323CI00UCL91---414
Totale Napoli12023632841015530
2023-2024 PSVED246CO20UCL70SO--336
Totale PSV8440622042011246
Totale carriera32494278611740416119

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Messico
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
10-2-2016DallasMessico 2 – 0 SenegalAmichevole-
26-3-2016VancouverCanada 0 – 3 MessicoQual. Mondiali 20181 60’
2-6-2016San DiegoMessico 1 – 0 CileAmichevole1 61’
6-6-2016PhoenixMessico 3 – 1 UruguayCopa América Centenario- 56’
10-6-2016PasadenaMessico 2 – 0 GiamaicaCopa América Centenario- 63’
14-6-2016HoustonMessico 1 – 1 VenezuelaCoppa America Centenario - 1º turno-
19-6-2016Santa ClaraMessico 0 – 7 CileCoppa America Centenario - Quarti di finale-
7-9-2016Città del MessicoMessico 0 – 0 HondurasQual. Mondiali 2018- 46’
9-10-2016NashvilleMessico 2 – 1 Nuova ZelandaAmichevole-
12-10-2016BridgeviewMessico 1 – 0 PanamaAmichevole- 46’
12-11-2016ColumbusStati Uniti 1 – 2 MessicoQual. Mondiali 2018- 73’
16-11-2016PanamaPanama 0 – 0 MessicoQual. Mondiali 2018- 60’
8-2-2017WhitneyMessico 1 – 0 IslandaAmichevole-
28-5-2017Los AngelesMessico 1 – 2 CroaziaAmichevole-
9-6-2017Città del MessicoMessico 3 – 0 PanamaQual. Mondiali 20181 56’
12-6-2017Città del MessicoMessico 1 – 1 Stati UnitiQual. Mondiali 2018-
24-6-2017Kazan'Messico 2 – 1 RussiaConf. Cup 2017 - 1º turno1
29-6-2017SočiGermania 4 – 1 MessicoConf. Cup 2017 - Semifinale- 46’
2-7-2017MoscaPortogallo 2 – 1 MessicoConf. Cup 2017 - Finale 3º posto- 61’
2-9-2017Città del MessicoMessico 1 – 0 PanamaQual. Mondiali 2018- 51’
6-9-2017San JoséCosta Rica 1 – 1 MessicoQual. Mondiali 2018-
7-10-2017San Luis PotosíMessico 3 – 1 Trinidad e TobagoQual. Mondiali 20181 56’
10-11-2017BruxellesBelgio 3 – 3 MessicoAmichevole2
13-11-2017DanzicaPolonia 0 – 1 MessicoAmichevole- 45’
24-3-2018Santa ClaraMessico 3 – 0 IslandaAmichevole- 46’ 78’
28-3-2018ArlingtonMessico 0 – 1 CroaziaAmichevole-
3-6-2018Città del MessicoMessico 1 – 0 ScoziaAmichevole- 73’
9-6-2018BrøndbyDanimarca 2 – 0 MessicoAmichevole- 57’
17-6-2018MoscaGermania 0 – 1 MessicoMondiali 2018 - 1º turno1 66’
23-6-2018RostovCorea del Sud 1 – 2 MessicoMondiali 2018 - 1º turno- 71’
27-6-2018EkaterinburgMessico 0 – 3 SveziaMondiali 2018 - 1º turno-
2-7-2018SamaraBrasile 2 – 0 MessicoMondiali 2018 - Ottavi di finale-
7-9-2018Los AngelesMessico 1 – 4 UruguayAmichevole- 72’
17-10-2018Santiago de QuerétaroMessico 0 – 1 CileAmichevole- 82’
23-3-2019San DiegoMessico 3 – 1 CileAmichevole1 28’ 82’
6-9-2019East RutherfordStati Uniti 0 – 3 MessicoAmichevole- 70’
10-9-2019San AntonioArgentina 4 – 0 MessicoAmichevole- 71’
12-10-2019HamiltonBermuda 1 – 5 MessicoCONCACAF Nations League 2019-2020 - 2º turno1 72’
16-10-2019Città del MessicoMessico 3 – 1 PanamaCONCACAF Nations League 2019-2020 - 2º turno- 66’
14-11-2020Wiener NeustadtCorea del Sud 2 – 3 MessicoAmichevole- 82’
17-11-2020GrazGiappone 0 – 2 MessicoAmichevole1 40’ 81’
27-3-2021CardiffGalles 1 – 0 MessicoAmichevole-
30-3-2021Wiener NeustadtCosta Rica 0 – 1 MessicoAmichevole1
29-5-2021ArlingtonMessico 2 – 1 IslandaAmichevole2 63’
4-6-2021DenverMessico 0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
Costa RicaCONCACAF Nations League 2019-2020 - Semifinale-
7-6-2021DenverStati Uniti 3 – 2 dts MessicoCONCACAF Nations League 2019-2020 - Finale- 111’
4-7-2021Los AngelesMessico 4 – 0 NigeriaAmichevole-
10-7-2021ArlingtonMessico 0 – 0 Trinidad e TobagoGold Cup 2021 - 1º turno- 18’
7-10-2021Città del MessicoMessico 1 – 1 CanadaQual. Mondiali 2022-
10-10-2021Città del MessicoMessico 3 – 0 HondurasQual. Mondiali 20221 90+2’
13-10-2021San SalvadorEl Salvador 0 – 2 MessicoQual. Mondiali 2022- 27’ 70’
12-11-2021CincinnatiStati Uniti 2 – 0 MessicoQual. Mondiali 2022-
16-11-2021EdmontonCanada 2 – 1 MessicoQual. Mondiali 2022- 15’ 46’
30-1-2022Città del MessicoMessico 0 – 0 Costa RicaQual. Mondiali 2022-
2-2-2022Città del MessicoMessico 1 – 0 PanamaQual. Mondiali 2022- 66’
24-3-2022Città del MessicoMessico 0 – 0 Stati UnitiQual. Mondiali 2022-
27-3-2022San Pedro SulaHonduras 0 – 1 MessicoQual. Mondiali 2022- 81’
30-3-2022Città del MessicoMessico 2 – 0 El SalvadorQual. Mondiali 2022- 64’
25-9-2022PasadenaMessico 1 – 0 PerùAmichevole1
16-11-2022GironaMessico 1 – 2 SveziaAmichevole- 46’
22-11-2022DohaMessico 0 – 0 PoloniaMondiali 2022 - 1º turno-
26-11-2022LusailArgentina 2 – 0 MessicoMondiali 2022 - 1º turno- 73’
30-11-2022LusailArabia Saudita 1 – 2 MessicoMondiali 2022 - 1º turno-
26-3-2023Città del MessicoMessico 2 – 2 GiamaicaCONCACAF Nations League 2022-2023 - 1º turno1
14-10-2023CharlotteMessico 2 – 0 GhanaAmichevole1 62’
17-10-2023FiladelfiaMessico 2 – 2 GermaniaAmichevole- 81’
17-11-2023TegucigalpaHonduras 2 – 0 MessicoCONCACAF Nations League 2023-2024 - Quarti di finale-
21-11-2023Città del MessicoMessico 2 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
HondurasCONCACAF Nations League 2023-2024 - Quarti di finale- 68’
21-3-2024ArlingtonPanama 0 – 3 MessicoCONCACAF Nations League 2023-2024 - Semifinale- 59’
24-3-2024ArlingtonMessico 0 – 2 Stati UnitiCONCACAF Nations League 2023-2024 - Finale-
TotalePresenze70Reti18

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Pachuca: Clausura 2016
PSV Eindhoven: 2017-2018, 2023-2024
Napoli: 2019-2020
Napoli: 2022-2023

Competizioni internazionali

modifica
Pachuca: 2016-2017

Nazionale

modifica
2015

Individuale

modifica
2015 (5 gol)
2016-2017 (8 gol)
2020
  1. ^ (EN) FIFA World Cup Qatar 2022 – Squad list (PDF), su fdp.fifa.org, 15 novembre 2022. URL consultato il 26 novembre 2022.
  2. ^ Lozano: "Napoli prima scelta. Decisivo Ancelotti", su corrieredellosport.it. URL consultato il 27 agosto 2019.
  3. ^ a b c d e f Lozano è il giocatore che serviva al Napoli, su ultimouomo.com, 22 agosto 2019. URL consultato il 27 agosto 2019.
  4. ^ La lista dei 101 migliori giovani talenti del calcio mondiale, su eurosport.it, 24 novembre 2015.
  5. ^ a b c Mimmo Malfitano, ADL Vota Lozano, in La Gazzetta dello Sport, 10 agosto 2019, p. 21.
  6. ^ (NL) PSV en Pachuca akkoord over Hirving Lozano, su psv.nl, 19 giugno 2017. URL consultato il 23 marzo 2021.
  7. ^ Top XI: Eredivisie 2017/18, su ultimouomo.com, 22 maggio 2018. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  8. ^ Preliminari di Champions League PSV eliminato, su sportfair.it.
  9. ^ Lozano litiga con Van Bommel, su corrieredellosport.it.
  10. ^ Lozano subisce un infortunio al piede in PSV-ADO den Haag, su sport.sky.it.
  11. ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Hirving Lozano, su sscnapoli.it, 23 agosto 2019.
  12. ^ Calciomercato Napoli, Lozano è in Italia: oggi visite. Clausola rescissoria da 130 milioni, su sport.sky.it, 20 agosto 2019.
  13. ^ Lozano, che esordio! Gol alla prima, nel Napoli non succedeva dal 2017, su tuttonapoli.net. URL consultato il 1º settembre 2019.
  14. ^ Serie A, Juventus-Napoli 4-3: un autogol di Koulibaly condanna Ancelotti al 92', su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 1º maggio 2021.
  15. ^ Jacopo Manfredi, Champions, Napoli-Liverpool 2-0: Mertens e Llorente piegano i campioni d'Europa, su repubblica.it, 17 settembre 2019. URL consultato il 18 settembre 2019.
  16. ^ Flop o campione inesploso? Il "caso" Lozano: forse sul messicano abbiamo sbagliato tutti, su 90min.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
  17. ^ a b Lozano, da eroe a flop: cosa c’è dietro l’involuzione del messicano d'oro, su gazzetta.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
  18. ^ a b "Lozano non gioca a Napoli con Gattuso, l'Atletico Madrid ci pensa", su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
  19. ^ Lozano non gioca e si sfoga: 'In pochi capiscono quello che faccio. Ho tanti dubbi in testa, ma combatterò' FOTO, su calciomercato.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
  20. ^ a b Lozano sta crescendo, su ultimouomo.com, 22 ottobre 2020. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  21. ^ Napoli: Lozano svogliato, Gattuso lo caccia, su gazzetta.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
  22. ^ Verona-Napoli 0-2: Milik e Lozano fanno sognare Gattuso, su corrieredellosport.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
  23. ^ Gattuso: Lozano e il futuro di Milik, su sport.sky.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
  24. ^ Genoa-Napoli 1-2: Mertens e Lozano si riprendono il quinto posto, su repubblica.it, 8 luglio 2020. URL consultato l'8 luglio 2020.
  25. ^ Napoli, la rinascita del messicano Lozano, su gazzetta.it. URL consultato il 28 settembre 2020.
  26. ^ Serie A, Napoli-Genoa 6-0: Gattuso vola in testa, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 28 settembre 2020.
  27. ^ Napoli-Atalanta 4-1: gol e highlights: doppio Lozano, poi segnano anche Politano e Osimhen, su sport.sky.it. URL consultato il 18 ottobre 2020.
  28. ^ Napoli-Samp 2-1: Jankto, Lozano e Petagna in gol, su gazzetta.it. URL consultato il 23 marzo 2021.
  29. ^ a b L'emergenza è finita, tornano i gol anche Lozano si prenota per il Milan, in la Repubblica, 11 marzo 2021, p. 14. URL consultato il 23 marzo 2021.
  30. ^ Lozano da record: gol più veloce nella storia del Napoli in A, su corrieredellosport.it. URL consultato il 10 marzo 2021.
  31. ^ Verona-Napoli 3-1: non basta il gol di Lozano dopo 9", gli azzurri crollano nella ripresa, su repubblica.it, 24 gennaio 2021. URL consultato il 1º maggio 2021.
  32. ^ Atalanta-Napoli 3-1, Gasperini in finale: decidono una doppietta di Pessina e Zapata, su sport.sky.it. URL consultato il 1º agosto 2021.
  33. ^ Serie A, Napoli-Verona 1-1: Faraoni risponde a Rrhamani, azzurri fuori dalla Champions League, su eurosport.it, 23 maggio 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  34. ^ Bologna-Napoli 0-2, gol e highlights: decide una doppietta di Lozano, su sport.sky.it, 17 gennaio 2022. URL consultato il 22 settembre 2022.
  35. ^ SERIE A - CREMONESE-NAPOLI 1-4: AZZURRI PRIMI IN SOLITARIA CON POLITANO (SU RIGORE), SIMEONE, LOZANO E OLIVERA, su eurosport.it, 9 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  36. ^ NAPOLI-AJAX 4-2: AZZURRI AGLI OTTAVI IN ANTICIPO, POKER CON LOZANO, RASPADORI E RIGORE KVARATSKHELIA, SEGNA PURE OSIMHEN, su eurosport.it, 12 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  37. ^ SERIE A - NAPOLI-BOLOGNA 3-2: JUAN JESUS, LOZANO E OSIMHEN IN GOL. AI ROSSOBLU NON BASTANO ZIRKZEE E BARROW, su eurosport.it, 16 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  38. ^ Le pagelle di Napoli-Empoli: Lozano entra e spacca la partita, Marin ingenuo, su repubblica.it, 8 novembre 2022. URL consultato l'8 novembre 2022.
  39. ^ Brividi per il gol di Lovric, poi Osimhen mette le cose a posto. E scatta la festa, su gazzetta.it, 4 maggio 2023. URL consultato il 7 maggio 2023.
  40. ^ Da Meret a Simeone, chi sono i 27 eroi di Spalletti: i numeri e le storie, su gazzetta.it, 4 maggio 2023. URL consultato il 5 maggio 2023.
  41. ^ La felicità di Hirving Lozano: «Il primo messicano a vincere», su ilmattino.it, 5 maggio 2023. URL consultato il 5 giugno 2023.
  42. ^ IL NAPOLI UFFICIALIZZA LA CESSIONE DI LOZANO AL PSV EINDHOVEN, su sscnapoli.it, 1º settembre 2023. URL consultato il 2 settembre 2023.
  43. ^ (NL) HIRVING LOZANO KEERT TERUG NAAR PSV, su psv.nl, 1º settembre 2023. URL consultato il 2 settembre 2023.
  44. ^ Lozano segna alla prima da titolare: vuole riprendersi il PSV, su goal.com, 23 settembre 2023. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  45. ^ (NL) Liveblog PSV - Ajax zondag 29 oktober 2023, su www.ajax.nl. URL consultato il 29 ottobre 2023.
  46. ^ Lozano trionfa anche in Olanda: il PSV è campione, stagione top per l'ex Napoli, su calcionapoli24.it, 5 maggio 2024. URL consultato il 9 maggio 2024.
  47. ^ (EN) San Diego FC Signs Hirving “Chucky” Lozano as First Designated Player in Club History, su sandiegofc.com, 6 giugno 2024. URL consultato il 6 giugno 2024.
  48. ^ MEXICO VS. SENEGAL 2 - 0, su int.soccerway.com, Soccerway, 11 febbraio 2016.
  49. ^ (EN) Mexico dominates Canada 3-0 in World Cup soccer qualifying, su cbc.ca. URL consultato il 27 agosto 2019.
  50. ^ (ES) Convocatoria de la Selección Nacional de México para Copa América Centenario, su miseleccion.mx. URL consultato il 18 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2016).
  51. ^ (ES) Convocatoria de la Selección Nacional Sub-23 de México, su miseleccion.mx, 8 luglio 2016. URL consultato il 9 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2016).
  52. ^ Convocati Messico Mondiali 2018: c'è anche l'eterno Rafa Marquez, in Today. URL consultato il 17 giugno 2018.
  53. ^ (EN) Germany vs Mexico: Hirving Lozano strike stuns World Cup holders in Group F opener, in The Independent. URL consultato il 17 giugno 2018.
  54. ^ Germania-Messico, gol Lozano: piace a Inter e Juventus, su calciomercato.it. URL consultato il 17 giugno 2018.
  55. ^ (EN) Mexico's Lozano out for summer's Gold Cup, su espn.com, 27 maggio 2019. URL consultato il 1º agosto 2021.
  56. ^ Napoli, ora Lozano è un «problema»: convocato per la Gold Cup, su ilmattino.it. URL consultato il 1º agosto 2021.
  57. ^ Salvatore Riggio, Lozano viene colpito dal portiere e sviene, ricoverato in ospedale rischia un occhio Video, su corriere.it, 11 luglio 2021. URL consultato il 1º agosto 2021.
  58. ^ Lozano, risonanza magnetica negativa. Domani il Chucky si sottoporrà a visita neurologica, su sscnapoli.it. URL consultato il 1º agosto 2021.
  59. ^ (ES) Convocatoria de la Selección Nacional de México, su Selección Nacional de México, 14 novembre 2022. URL consultato il 14 novembre 2022.
  60. ^ https://int.soccerway.com/players/hirving-rodrigo-lozano-bahena/327531/
  61. ^ a b c Nei turni preliminari
  62. ^ 2 presenze nei turni preliminari
  63. ^ 2 reti nei turni preliminari

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica