Guglielmo di Urach

aristocratico tedesco

Guglielmo di Urach (nome completo Friedrich Wilhelm Alexander Ferdinand Graf von Württemberg[2]; Stoccarda, 6 luglio 1810Castello di Lichtenstein, 17 luglio 1869) fu il primo duca di Urach[2] e padre del re di Lituania e secondo duca di Urach Mindaugas II.

Guglielmo I di Urach
Guglielmo di Urach ritratto da Franz Seraph Stirnbrand nel 1835
Duca di Urach
Stemma
Stemma
In carica28 marzo 1867 –
17 luglio 1869
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreGuglielmo II
TrattamentoSua Altezza Serenissima
NascitaStoccarda, 6 luglio 1810
MorteCastello di Lichtenstein, 17 luglio 1869 (59 anni)
DinastiaCasato di Württemberg
PadreDuca Guglielmo di Württemberg
MadreBaronessa Wilhelmine von Tunderfeldt-Rhodis
ConiugiThéodolinde de Beauharnais
Florestina di Monaco
FigliAugusta Eugenia
Maria Giuseppina
Eugenia Amalia
Matilde Augusta
Guglielmo
Carlo
ReligioneCattolicesimo[1]

Biografia modifica

Infanzia modifica

Il duca Guglielmo Federico di Württemberg

Suo padre era il duca Guglielmo Federico di Württemberg (1761-1830)[2], figlio del duca Federico II Eugenio di Württemberg e della duchessa Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt; sua madre era la baronessa Wilhelmine von Tunderfeldt-Rhodis (1777-1822)[2]. I genitori di Guglielmo avevano contratto un matrimonio morganatico.

Carriera militare modifica

Guglielmo del Württemberg in una litografia del XIX secolo

Svolse la propria carriera di ufficiale di cavalleria nell'esercito del Regno di Württemberg e sviluppò alcuni cannoni, alcuni dei quali ancora visibili nel Castello di Lichtenstein, che fece restaurare e ricostruire negli anni Quaranta del XIX secolo.

Primo matrimonio modifica

Teodolinda di Leuchtenberg ritratta da Friedrich Dürck nel 1836

Il 16 gennaio 1841[2] a Monaco di Baviera Guglielmo sposò la principessa Teodolinda di Leuchtenberg, (1814-1857), figlia di Eugenio di Beauharnais, Duca di Leuchtenberg e della principessa Augusta di Baviera; per sposarla si dovette convertire al cattolicesimo.

Secondo matrimonio modifica

Florestina Gabriella Antonietta Grimaldi, principessa di Monaco nel 1865 circa

Il 16 gennaio 1863 o, il 15 febbraio 1863[2], nel Principato di Monaco sposò Florestina Gabriella Antonietta Grimaldi, principessa di Monaco (Fontenay, 22 ottobre 1833 - Stoccarda, 24 aprile 1897), figlia del principe Florestano I di Monaco e della principessa Maria Carolina Gibert de Lametz.

Inaspettato effetto di questo matrimonio fu la Crisi per la successione di Monaco del 1918.

Ultimi anni e morte modifica

Una stampa d'epoca del Duca di Urach

Fu creato Duca di Urach il 28 marzo 1867, con il trattamento di Altezza Serenissima[3][4].

Il Duca morì il 17 luglio 1869 nel Castello di Lichtenstein.

Discendenza modifica

Guglielmo e Teodolinda di Leuchtenberg, sua prima moglie, ebbero:[5]:[2]

Dalla seconda unione con Florestina di Monaco nacquero due figli:[2]

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
8. Carlo I Alessandro di Württemberg16. Federico Carlo di Württemberg-Winnental 
 
17. Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach 
4. Federico II Eugenio di Württemberg 
9. Maria Augusta di Thurn und Taxis18. Anselmo Francesco di Thurn und Taxis 
 
19. Maria Ludovica Anna di Lobkowicz 
2. Guglielmo Federico di Württemberg 
10. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt20. Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt 
 
21. Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau 
5. Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt 
11. Sofia Dorotea di Prussia22. Federico Guglielmo I di Prussia 
 
23. Sofia Dorotea di Hannover 
1. Guglielmo di Urach 
12. Giovanni Cristoforo di Tunderfeldt-Rhodis24. Gustavo Giovanni di Tunderfeldt-Rhodis 
 
25. Lucia Sofia di Tunderfelt 
6. Carlo Augusto di Tunderfeldt-Rhodis 
13. Emeranzia di Hohendorff26. Giorgio di Hohendorff 
 
27. Anna Henriette Barner 
3. Guglielmina di Tunderfeldt-Rhodis 
14. Carlo di Schilling-Canstatt28. Ludovico Federico di Schilling-Canstatt 
 
29. Eva Maria di Tegernau 
7. Teresa di Schilling-Canstatt 
15. Regina di Bernerdin-Pernthurn30. Federico di Bernerdin-Pernthurn 
 
31. Maria di Grunthal 
 

Note modifica

  1. ^ Convertito dal luteranesimo.
  2. ^ a b c d e f g h Darryl Lundy, Genealogia del duca Guglielmo di Urach, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 23 settembre 2009.
  3. ^ Online Almanach de Gotha 2008; search for Urach Archiviato il 4 luglio 2009 in Internet Archive.
  4. ^ French webpage with image Archiviato il 6 ottobre 2001 in Internet Archive.
  5. ^ Wurttemberg 4

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN59519592 · CERL cnp00358638 · GND (DE104207256 · WorldCat Identities (ENlccn-no2019032538