Gran Premio del Sudafrica 1993

corsa automobilistica

Il Gran Premio del Sudafrica 1993 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 14 marzo 1993 sul Circuito di Kyalami. La gara è stata vinta da Alain Prost su Williams. È stata la prima gara per Rubens Barrichello, Luca Badoer e Michael Andretti e l'ultima gara in partenza per Ivan Capelli.

Bandiera del Sudafrica Gran Premio del Sudafrica 1993
533º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 1 di 16 del Campionato 1993
Data14 marzo 1993
LuogoCircuito di Kyalami
Percorso4,261 km
circuito permanente
Distanza72 giri, 306,792 km
Climanuvoloso, pioggia a fine gara
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Francia Alain ProstBandiera della Francia Alain Prost
Williams - Renault in 1:15.696Williams - Renault in 1:19.492
(nel giro 40)
Podio
1. Bandiera della Francia Alain Prost
Williams - Renault
2. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Ford
3. Bandiera del Regno Unito Mark Blundell
Ligier - Renault

Si tratta dell'ultimo Gran Premio di Formula 1 disputato in Sudafrica (così come in tutto il continente africano).

Qualifiche modifica

Al suo ritorno alle competizioni dopo un anno sabbatico, Prost ottiene subito la pole position con la Williams Renault, nonostante il fatto che a 1700 metri di altitudine il suo motore non possa far valere tutta la sua superiorità rispetto alla concorrenza; al suo fianco, vicinissimo, si qualifica il rivale di sempre Senna, che ha accettato di correre un altro anno con la McLaren Ford, anche se per la prima parte della stagione il suo sarà di fatto un contratto "a gettone". Il brasiliano arriva al primo Gran Premio dopo aver provato solo una volta la McLaren Ford pochi giorni prima dell'inizio del Mondiale, in un breve test a Silverstone. Alle loro spalle Schumacher, Hill, Alesi e Lehto.

Classifica modifica

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
12 Alain Prost Williams - Renault1:15.696
28 Ayrton Senna McLaren - Ford1:15.784+0.088
35 Michael Schumacher Benetton - Ford1:17.261+1.565
40 Damon Hill Williams - Renault1:17.592+1.896
527 Jean Alesi Ferrari1:18.234+2.538
630 Jyrki Järvilehto Sauber - Ilmor1:18.664+2.968
76 Riccardo Patrese Benetton - Ford1:18.676+2.980
826 Mark Blundell Ligier - Renault1:18.687+2.991
97 Michael Andretti McLaren - Ford1:18.786+3.090
1029 Karl Wendlinger Sauber - Ilmor1:18.950+3.254
1119 Philippe Alliot Larrousse - Lamborghini1:19.034+3.338
1225 Martin Brundle Ligier - Renault1:19.138+3.442
1323 Christian Fittipaldi Minardi - Ford1:19.285+3.589
1414 Rubens Barrichello Jordan - Hart1:19.305+3.609
1528 Gerhard Berger Ferrari1:19.386+3.690
1611 Alessandro Zanardi Lotus - Ford1:19.396+3.700
1712 Johnny Herbert Lotus - Ford1:19.498+3.802
1815 Ivan Capelli Jordan - Hart1:19.759+4.063
1920 Érik Comas Larrousse - Lamborghini1:20.081+4.385
2010 Aguri Suzuki Footwork - Mugen-Honda1:20.237+4.541
213 Ukyo Katayama Tyrrell - Yamaha1:20.401+4.705
229 Derek Warwick Footwork - Mugen-Honda1:20.402+4.706
234 Andrea De Cesaris Tyrrell - Yamaha1:20.660+4.964
2424 Fabrizio Barbazza Minardi - Ford1:20.994+5.298
2521 Michele Alboreto Scuderia Italia - Ferrari1:21.893+6.197
2622 Luca Badoer Scuderia Italia - Ferrari1:24.737+9.041

Gara modifica

Prost parte male; Senna invece prende il comando della gara alla partenza, seguito da Schumacher e da Hill, che poche centinaia di metri più tardi finisce in testacoda (ripartirà dodicesimo e si ritirerà al 18º giro a seguito di una collisione con Zanardi), restituendo la terza posizione al compagno di squadra. Senna allunga, ma ben presto ha problemi alle sospensioni attive e comincia così a correre in difesa. Prost al 13º giro supera Schumacher e si mette a caccia del brasiliano, che attacca per la prima volta al 15º giro; il francese riuscirà a passare solo al 24º giro dopo una serie di duelli ruota a ruota. In quello stesso giro il brasiliano lascia passare anche Schumacher, proprio poco prima che i due rientrino ai box: dopo il cambio gomme, Senna torna davanti. Il tedesco tenta l'attacco al 40º giro, ma forza troppo la staccata, tocca il posteriore della McLaren, si gira e si ritira.

In questo modo diventa terzo il suo compagno di squadra Patrese, che 7 giri dopo però esce di pista a sua volta e si ritira. Prost comanda la gara e l'acquazzone che arriva nella fase finale della gara non lo turba, visto che Senna pensa ad amministrare a distanza la sua seconda piazza. Ne fa le spese invece Warwick su Footwork che, al rientro dopo due anni, va in testacoda sbattendo a muro mentre è in zona punti. Con il terzo posto di Blundell la Ligier torna sul podio a sette anni dal Gran Premio del Brasile 1986. Completano l'ordine di arrivo Fittipaldi quarto su Minardi e Lehto, quinto con la debuttante Sauber. Nessun'altra vettura arriva al traguardo: Berger, classificato sesto, è stato tradito dal motore Ferrari ad un giro dalla fine.

Classifica modifica

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroPartenzaPunti
12 Alain Prost Williams - Renault721:38:45.082110
28 Ayrton Senna McLaren - Ford72+1:19.82426
326 Mark Blundell Ligier - Renault71+1 giro84
423 Christian Fittipaldi Minardi - Ford71+1 giro143
530 Jyrki Järvilehto Sauber - Ilmor70+2 giri62
628 Gerhard Berger Ferrari69Motore151
79 Derek Warwick Footwork - Mugen-Honda69Incidente22
Ritirato25 Martin Brundle Ligier - Renault57Testacoda12
Ritirato21 Michele Alboreto Scuderia Italia - Ferrari55Surriscaldamento25
Ritirato20 Érik Comas Larrousse - Lamborghini51Motore19
Ritirato6 Riccardo Patrese Benetton - Ford46Testacoda7
Ritirato5 Michael Schumacher Benetton - Ford39Testacoda3
Ritirato12 Johnny Herbert Lotus - Ford38Pressione benzina17
Ritirato29 Karl Wendlinger Sauber - Ilmor33Problema elettrico10
Ritirato14 Rubens Barrichello Jordan - Hart31Cambio14
Ritirato27 Jean Alesi Ferrari30Sospensione5
Ritirato19 Philippe Alliot Larrousse - Lamborghini27Testacoda11
Ritirato24 Fabrizio Barbazza Minardi - Ford21Collisione con A.Suzuki24
Ritirato10 Aguri Suzuki Footwork - Mugen-Honda21Collisione con F.Barbazza20
Ritirato22 Luca Badoer Scuderia Italia - Ferrari20Cambio26
Ritirato0 Damon Hill Williams - Renault16Collisione con A.Zanardi4
Ritirato11 Alessandro Zanardi Lotus - Ford16Collisione con D.Hill16
Ritirato7 Michael Andretti McLaren - Ford4Incidente9
Ritirato15 Ivan Capelli Jordan - Hart2Incidente18
Ritirato3 Ukyo Katayama Tyrrell - Yamaha1Trasmissione21
Ritirato4 Andrea De Cesaris Tyrrell - Yamaha0Trasmissione23

Classifiche modifica

Fonti modifica

  • teamdan.org, su silhouet.com. URL consultato il 26 maggio 2009.
  • GpUpdate.com [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 26 maggio 2009.
  • Grandprix.com. URL consultato il 26 maggio 2009.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1993

Edizione precedente:
1992
Gran Premio del Sudafrica
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1