Gleison Bremer

calciatore brasiliano

Gleison Bremer Silva Nascimento,[3] meglio noto come Gleison Bremer o semplicemente Bremer[4] (Itapitanga, 18 marzo 1997) è un calciatore brasiliano, difensore della Juventus e della nazionale brasiliana.

Gleison Bremer
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza188[1] cm
Peso82[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
2014-2016Desportivo Brasil
2016-2017San Paolo
Squadre di club1
2017-2018Atlético Mineiro23 (1)[2]
2018-2022Torino98 (11)
2022-Juventus66 (7)
Nazionale
2022-Bandiera del Brasile Brasile5 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2024

Biografia

modifica

Il nome Bremer è stato scelto dal padre in onore del calciatore tedesco Andreas Brehme.[5]

Caratteristiche tecniche

modifica

È un difensore centrale forte fisicamente e abile nel gioco aereo, dotato di buon senso della posizione.[6][7] Giocatore di grande duttilità, affidabilità e velocità, ha dichiarato di ispirarsi al difensore brasiliano Lúcio.[8]

Carriera

modifica

Gli esordi

modifica

Cresciuto tra i settori giovanili del Desportivo Brasil e del San Paolo,[9] nel 2017 viene acquistato dall'Atlético Mineiro. Il 26 giugno dello stesso anno ha esordito con la prima squadra in occasione della partita vinta 1-0 contro la Chapecoense.[9] Segna il suo primo gol in campionato il 13 maggio 2018 nella vittoria esterna per 2-1 contro l'Athl. Paranaense.[10]

Torino

modifica

Il 10 luglio 2018 viene acquistato a titolo definitivo per circa 5 milioni di euro dal Torino.[11] Esordisce ufficialmente con i granata il 12 agosto seguente, in occasione della gara di Coppa Italia contro il Cosenza, valida per il terzo turno.[12] Il 19 agosto debutta anche in Serie A, nella gara del primo turno, persa di misura contro la Roma.[13] Il 3 maggio disputa il suo primo derby della Mole contro la Juventus, terminato sul punteggio di 1-1.[14][15] Conclude l'annata 2018-2019 con solo sette presenze complessive tra Serie A e Coppa Italia, venendo utilizzato principalmente come riserva di Djidji e Moretti.[16]

Dopo il ritiro di quest'ultimo, viene impiegato titolare da Walter Mazzarri all'inizio della stagione successiva.[17][18] Il 25 luglio 2019 fa il suo esordio nelle competizioni confederali, in occasione del primo turno preliminare di UEFA Europa League contro il Debrecen.[19][20] Nel secondo turno preliminare della medesima competizione si rende protagonista in negativo, causando un'autorete nella gara contro il Wolverhampton, che si concluderà sul risultato di 2-3.[21] Complice anche la cessione di Kevin Bonifazi trova sempre più continuità, e il 30 novembre realizza la sua prima rete, decisiva, nella vittoria esterna contro il Genoa.[22] Il 28 gennaio 2020 trova una doppietta nella partita di Coppa Italia persa poi per 4-2 contro il Milan.[23] Alla ripresa del campionato gioca tutte le partite da titolare andando a segno contro Cagliari e Genoa.[24][25] Termina la stagione 2019-2020 con 35 presenze con 5 reti complessive.

Le prestazioni offerte nel corso del campionato 2021-2022 gli valgono l'assegnazione del trofeo quale miglior difensore della stagione di Serie A.[26]

Juventus

modifica

Il 20 luglio 2022, viene acquistato a titolo definitivo dalla Juventus per 41 milioni di euro più 8 milioni di bonus.[27][28] Debutta in maglia bianconera il 15 agosto seguente, in occasione della vittoria interna contro il Sassuolo (3-0) valevole per la prima giornata di campionato.[29] Il successivo 6 settembre fa il suo debutto in UEFA Champions League, in occasione della sconfitta 2-1 sul campo del Paris Saint-Germain;[30] l'11 dello stesso mese mette a segno in campionato la sua prima rete per i piemontesi, dimezzando lo svantaggio nel pareggio casalingo 2-2 contro la Salernitana.[31] Il 2 febbraio 2023, al debutto in Coppa Italia con la maglia bianconera, realizza il gol decisivo alla Lazio nei quarti di finale;[32] si ripete sottorete il 28 dello stesso mese, nel derby casalingo contro la sua ex squadra, firmando il gol del sorpasso nella sfida poi vinta per 4-2.[33]

Nazionale

modifica

Il 9 settembre 2022, riceve la sua prima convocazione nella nazionale maggiore brasiliana, da parte del selezionatore Tite, in vista delle ultime amichevoli preparatorie al campionato del mondo 2022.[34] Fa il suo debutto in maglia verdeoro il 23 dello stesso mese, subentrando a Thiago Silva all'intervallo della partita vinta per 3-0 contro il Ghana.[35]

Nel novembre seguente, viene incluso nella rosa brasiliana per la fase finale del mondiale in Qatar.[36] Fa il suo esordio al mondiale il 2 dicembre 2022, nell'inifluente sconfitta 1-0 contro il Camerun valevole per la fase a gironi.[37]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2017 Atlético MineiroA120CB10CL10---140
2018A+CM11+21CB30CS20---181
Totale Atletico Mineiro23+214030--321
2018-2019 TorinoA50CI20------70
2019-2020A273CI22UEL6[38]0---355
2020-2021A335CI20------355
2021-2022A333CI00------333
Totale Torino98116260--11013
2022-2023 JuventusA304CI31UCL+UEL3+70---435
2023-2024A363CI40------403
Totale Juventus66771100--838
Totale carriera18919173190--22522

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-9-2022Le HavreBrasile 3 – 0 GhanaAmichevole- 46’
2-12-2022LusailCamerun 1 – 0 BrasileMondiali 2022 - 1º turno-
5-12-2022DohaBrasile 4 – 1 Corea del SudMondiali 2022 - Ottavi di finale- 72’
23-3-2024LondraInghilterra 0 – 1 BrasileAmichevole- 89’
8-6-2024College StationMessico 2 – 3 BrasileAmichevole-
TotalePresenze5Reti0

Palmarès

modifica
Atlético Mineiro: 2017
Juventus: 2023-2024

Individuale

modifica
Miglior difensore: 2021-2022
Squadra dell'anno: 2022
  1. ^ a b Gleison Bremer, su torinofc.it (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2021).
  2. ^ 25 (1) comprese le presenze nel Campionato Mineiro.
  3. ^ (EN) FIFA World Cup Qatar 2022 – Squad list (PDF), su fdp.fifa.org, 15 novembre 2022. URL consultato il 26 novembre 2022.
  4. ^ Chi è Gleison Bremer? Il difensore centrale che ha sorpreso in Serie A TIM, su dazn.com, 19 luglio 2022. URL consultato il 7 settembre 2022.
  5. ^ Stefano Bertocchi, Bremer si racconta: "Mi chiamo così in onore a Brehme. Lucio il mio idolo", su fcinternews.it, 8 marzo 2022. URL consultato il 14 marzo 2022.
  6. ^ FORZA FISICA E SENSO DELLA POSIZIONE: BREMER, UNA ROCCIA VERDEORO PER IL TORO, su alfredopedulla.com.
  7. ^ Fabrizio Turco, Toro, la febbre per il "Wolver" Curve esaurite con 1500 tifosi ospiti, in la Repubblica, 20 agosto 2019, p. 9. URL consultato il 18 maggio 2021.
  8. ^ Cuore Bremer: “Futuro? Vorrei aprire una scuola calcio per bambini”, su toro.it.
  9. ^ a b Bremer, da Itapitanga all’esordio contro la Chape: chi è il nuovo acquisto del Toro, su toro.it.
  10. ^ Paranaense-Mineiro, su transfermarkt.it.
  11. ^ Bremer al Toro, su torinofc.it. URL consultato il 10 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2018).
  12. ^ Torino FC- Cosenza 4-0, su torinofc.it (archiviato il 22 maggio 2019).
  13. ^ Serie A Torino-Roma 0-1, il tabellino, su corrieredellosport.it. URL consultato il 29 maggio 2022.
  14. ^ Juventus-Torino 1-1: Lukic illude i granata, poi ci pensa Cristiano Ronaldo, su repubblica.it, 3 maggio 2019. URL consultato il 29 maggio 2022.
  15. ^ Davide Andreetto, Juve-Toro, Bremer ce l'aveva fatta: poi l'ineluttabile...Cristiano Ronaldo, su calcionews24.com, 3 maggio 2019. URL consultato il 15 dicembre 2019.
  16. ^ Calciomercato Torino: Bremer, cessione in stand by. Si aspettano Izzo e Moretti, su toro.it, 6 gennaio 2019. URL consultato il 29 maggio 2022.
  17. ^ Bremer: 'Al Torino grazie a Petrachi. Mazzarri mi ha aiutato tanto. Ora sono pronto per affrontare i top europei', su calciomercato.com. URL consultato il 29 maggio 2022.
  18. ^ Mazzarri: "Sono legato al Torino. Bremer? L'ho fatto crescere io", su toro.it, 5 dicembre 2021. URL consultato il 29 maggio 2022.
  19. ^ Toro, ad Alessandria è grande Bremer. Ora insidia Djidji e Lyanco, su toro.it, 26 luglio 2019. URL consultato il 3 agosto 2019.
  20. ^ Bremer cerca spazio da titolare: “Voglio sfruttare al meglio questa chance”, su gazzetta.it. URL consultato il 15 dicembre 2019.
  21. ^ Corriere dello Sport - Livescore Calcio - Il Tabellino [collegamento interrotto], su corrieredellosport.it. URL consultato il 23 agosto 2019.
  22. ^ Il Toro ci mette la testa: piegato il Genoa con un'incornata di Bremer, su gazzetta.it. URL consultato il 30 novembre 2019.
  23. ^ Milan-Torino 4-2 dts: due gol di Calhanoglu e Ibra, Pioli in semifinale di Coppa Italia, su sport.sky.it. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  24. ^ Le pagelle di Cagliari-Torino 4-2: Nainggolan ovunque, Simeone spietato. Ingenuo Nkoulou, su eurosport.it, 27 giugno 2020. URL consultato il 18 maggio 2021.
  25. ^ Il Torino vede la salvezza: 3-0 contro il Genoa, su sport.sky.it. URL consultato il 18 maggio 2021.
  26. ^ Gli MVP della Serie A TIM 2021/2022, su legaseriea.it, 20 maggio 2022.
  27. ^ Bremer alla Juventus, su torinofc.it, 20 luglio 2022. URL consultato il 21 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2022).
  28. ^ Gleison Bremer è un giocatore bianconero, su juventus.com, 20 luglio 2022.
  29. ^ Che Juve, 3-0 al Sassuolo all'esordio!, su juventus.com, 15 agosto 2022.
  30. ^ La Partita | PSG-Juve, su juventus.com, 6 settembre 2022.
  31. ^ La partita | Juve-Salernitana, su juventus.com, 11 settembre 2022.
  32. ^ Juventus - Lazio | La sintesi, su juventus.com, 2 febbraio 2023.
  33. ^ Juventus-Torino | La Sintesi, su juventus.com, 28 febbraio 2023.
  34. ^ (PT) Tite convoca a Seleção Brasileira para amistosos contra Gana e Tunísia, su cbf.com.br, 9 settembre 2022.
  35. ^ (PT) Com dois gols de Richarlison, Brasil vence Gana em amistoso na França, su cbf.com.br, 23 settembre 2022.
  36. ^ (PT) Seleção Brasileira está convocada para a Copa do Mundo FIFA Qatar 2022, su cbf.com.br, 7 novembre 2022.
  37. ^ Stefano Silvestri, Mondiali - Camerun-Brasile 1-0: Aboubakar al 92', Seleção comunque prima e africani eliminati, su eurosport.it, 2 dicembre 2022.
  38. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica