Giro d'Italia 1971

cinquantaquattresima edizione della corsa ciclistica

Il Giro d'Italia 1971, cinquantaquattresima edizione della Corsa Rosa, si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 20 maggio al 10 giugno 1971, per un percorso totale di 3567 km. La vittoria fu appannaggio dello svedese Gösta Pettersson, che completò il percorso in 97h24'03", precedendo il belga Herman Van Springel e l'italiano Ugo Colombo.

Bandiera dell'Italia Giro d'Italia 1971
Edizione54ª
Data20 maggio - 10 giugno
PartenzaLecce
ArrivoMilano
Percorso3 567 km, Prol. + 20 tappe
Tempo97h24'03"
Media36,597 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera dell'Italia Marino Basso
MontagnaBandiera della Spagna José Manuel Fuente
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1970Giro d'Italia 1972

Percorso modifica

Il percorso del cinquantaquattresimo Giro d'Italia venne svelato a Milano nel pomeriggio del 24 febbraio 1971.[1] La "Corsa Rosa" di quell'anno tornava nel Meridione d'Italia, dopo l'assenza dell'edizione precedente, prendendo il via il 20 maggio da Lecce con un cronometro a squadre.[1] Le strade della penisola venivano quindi affrontate da sud verso nord attraversando la Basilicata, l'Appennino abruzzese, l'Umbria, la Versilia e l'Appennino tosco-emiliano fino a giungere, dopo l'unica giornata di riposo, al Lago di Garda.

Si ripartiva in direzione Adriatico, per attraversare il confine con la Jugoslavia e tornare l'indomani in Friuli-Venezia Giulia. A seguire la carovana sconfinava nuovamente, questa volta in Austria, fronteggiando la Cima Coppi, il Großglockner, per rientrare quindi in Italia con altre due tappe alpine tra Dolomiti e Lombardia.[1] L'epilogo, in data 10 giugno, era costituito da due semitappe, una in linea e una a cronometro, con arrivo al Velodromo Vigorelli di Milano, di nuovo sede conclusiva dopo la parentesi bolzanina del 1970. Si trattava nel complesso di un tracciato di 3 629,2 km (poi divenuti 3 567) composto da venti tappe più il prologo a squadre, due cronometro individuali, sei arrivi in salita.[1]

Tappe modifica

TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
prol.20 maggioLecce > Brindisi (cronostaffetta)[2]62,2 Salvarani-
21 maggioBrindisi > Bari175 Marino Basso Marino Basso
22 maggioBari > Potenza260 Enrico Paolini Enrico Paolini
23 maggioPotenza > Benevento177 Ercole Gualazzini Enrico Paolini
24 maggioBenevento > Pescasseroli203 Guerrino Tosello Enrico Paolini
25 maggioPescasseroli > Gran Sasso d'Italia198 Vicente López Carril Ugo Colombo
26 maggioL'Aquila > Orvieto163 Domingo Perurena Ugo Colombo
27 maggioOrvieto > San Vincenzo220 Felice Gimondi Aldo Moser
28 maggioSan Vincenzo > Casciana Terme203 Romano Tumellero Claudio Michelotto
29 maggioCasciana Terme > Forte dei Marmi141 Marino Basso Claudio Michelotto
10ª30 maggioForte dei Marmi > Pian del Falco di Sestola123 José Manuel Fuente Claudio Michelotto
11ª31 maggioSestola > Mantova199 Marino Basso Claudio Michelotto
1º giugnogiorno di riposo
12ª2 giugnoDesenzano del Garda > Serniga di Salò (cron. individuale)28 Davide Boifava Claudio Michelotto
13ª3 giugnoSalò > Sottomarina di Chioggia218 Patrick Sercu Claudio Michelotto
14ª4 giugnoChioggia > Bibione170 Patrick Sercu Claudio Michelotto
15ª5 giugnoBibione > Lubiana (YUG)201 Franco Bitossi Claudio Michelotto
16ª6 giugnoLubiana (YUG) > Tarvisio100 Dino Zandegù Claudio Michelotto
17ª7 giugnoTarvisio > Großglockner (AUT)206 Pierfranco Vianelli Claudio Michelotto
18ª8 giugnoLienz (AUT) > Falcade195 Felice Gimondi Gösta Pettersson
19ª9 giugnoFalcade > Ponte di Legno182 Lino Farisato Gösta Pettersson
20ª-1ª10 giugnoPonte di Legno > Lainate185 Giacinto Santambrogio Gösta Pettersson
20ª-2ª10 giugnoLainate > Milano (cron. individuale)20 Ole Ritter Gösta Pettersson
Totale3 567

Squadre e corridori partecipanti modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1971.
N.Cod.Squadra
1-10COS Cosatto-Marsicano
11-20DRE Dreher
21-30FER Ferretti
31-40FIL Filotex
41-50GBC G.B.C.
51-60KAS KAS
N.Cod.Squadra
61-70MAG Magniflex-Hertekamp
71-80MOL Molteni
81-90CAS La Casera-Peña Bahamontes
91-100SAL Salvarani
101-110SCI Scic

Classifiche finali modifica

Classifica generale - Maglia rosa modifica

Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Gösta PetterssonFerretti97h24'03"
2 Herman Van SpringelMoltenia 2'04"
3 Ugo ColomboFilotexa 2'35"
4 Francisco GaldósKASa 4'27"
5 Pierfranco VianelliDrehera 6'41"
6 Silvano SchiavonDrehera 7'27"
7 Felice GimondiSalvarania 7'30"
8 Tony HoubrechtsSalvarania 9'39"
9 Wladimiro PanizzaCosattoa 13'13"
10 Giovanni CavalcantiFilotexa 14'22"

Classifica a punti - Maglia ciclamino modifica

Pos.CorridoreSquadraPunti
1 Marino BassoMolteni181
2 Patrick SercuDreher148
3 Felice GimondiSalvarani139
4 Ole RitterDreher136
5 Albert Van VlierbergheFerretti116

Classifica scalatori modifica

Pos.CorridoreSquadraPunti
1 José Manuel FuenteKAS360
2 Pierfranco VianelliDreher270
3 Primo MoriSalvarani190
4 Lino FarisatoFerretti170
5 Vicente López CarrilKAS140

Note modifica

  1. ^ a b c d Gianni Pignata, Il Giro d'Italia ignora il Piemonte e la Liguria, in La Stampa, 25 febbraio 1971, p. 11. URL consultato il 23 agosto 2011.
  2. ^ Alberto Dallatana, Brindisi, tutta la Salvarani indossa la maglia rosa, in Gazzetta di Parma del 10 maggio 2020.

Bibliografia modifica

  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo