Giro d'Italia 1934

ventiduesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro d'Italia 1934, ventiduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciassette tappe dal 19 maggio al 10 giugno 1934, per un percorso totale di 3 712,7 km. Fu vinto dall'italiano Learco Guerra. Su 105 partenti arrivarono al traguardo finale 52 corridori.[1]

Bandiera dell'Italia Giro d'Italia 1934
Il percorso
Edizione22ª
Data19 maggio - 10 giugno
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso3 712,7 km, 17 tappe
Tempo121h20'07"
Media30,593 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaBandiera dell'Italia Remo Bertoni
SquadreBandiera dell'Italia Gloria
StranieriBandiera del Belgio Jef Demuysere
IsolatiBandiera dell'Italia Giovanni Gotti
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1933Giro d'Italia 1935

La ventiduesima edizione del Giro venne dominata dalla Locomotiva Umana Learco Guerra, alla prima vittoria in carriera nella corsa, davanti a Francesco Camusso e Giovanni Cazzulani. La vittoria di Guerra non fu facile: per due volte infatti andò in crisi e perse la maglia rosa, prima nella Bari-Campobasso, poi nella Firenze-Bologna, quando perse 5 minuti sui diretti concorrenti Camusso e Giuseppe Olmo. Si riscattò nella seconda cronometro verso Ferrara, recuperando lo scarto e concludendo con 51 secondi di margine su Camusso.[1]

Il cinque volte vincitore Alfredo Binda fu invece costretto al ritiro per una caduta di gruppo avvenuta sulla Via Salaria, presso Villa Glori a Roma, nelle fasi finali della quinta tappa. Nell'occasione venne investito da una moto della polizia, che gli procurò una ferita alla testa, ma riuscì comunque a portare a termine la frazione; nella tappa seguente prese il via da Roma, ma dopo circa 50 km, nei pressi di Segni Scalo, preferì abbandonare.[2][3]

Nella settima tappa, da Napoli a Bari, si mise in luce l'"isolato" Adriano Vignoli che, dopo una fuga di 160 km sull'Appennino lucano e lungo il Tavoliere delle Puglie, arrivò a Bari con 10'42" di vantaggio sul secondo.[1]

L'ultima tappa, il 10 giugno, si svolse in concomitanza con la finale del Campionato mondiale di calcio 1934, a Roma, che portò all'Italia il primo titolo mondiale.[4]

TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
19 maggioMilano > Torino169,2 Francesco Camusso Francesco Camusso
20 maggioTorino > Genova206,5 Learco Guerra Francesco Camusso
21 maggiogiorno di riposo
22 maggioGenova > Livorno220,5 Learco Guerra Francesco Camusso
23 maggioLivorno > Pisa (cron. individuale)45 Learco Guerra Learco Guerra
24 maggioPisa > Roma333 Learco Guerra Learco Guerra
25 maggiogiorno di riposo
26 maggioRoma > Napoli228 Learco Guerra Learco Guerra
27 maggioNapoli > Bari339 Adriano Vignoli Learco Guerra
28 maggiogiorno di riposo
29 maggioBari > Campobasso245 Félicien Vervaecke Giuseppe Olmo
30 maggioCampobasso > Teramo283 Learco Guerra Learco Guerra
10ª31 maggioTeramo > Ancona214 Learco Guerra Learco Guerra
1º giugnogiorno di riposo
11ª2 giugnoAncona > Rimini213 Learco Guerra Learco Guerra
12ª3 giugnoRimini > Firenze176,5 Learco Guerra Learco Guerra
13ª4 giugnoFirenze > Bologna120 Giuseppe Olmo Francesco Camusso
5 giugnogiorno di riposo
14ª6 giugnoBologna > Ferrara (cron. individuale)59 Learco Guerra Learco Guerra
15ª7 giugnoFerrara > Trieste273 Fabio Battesini Learco Guerra
16ª8 giugnoTrieste > Bassano del Grappa273 Giuseppe Olmo Learco Guerra
9 giugnogiorno di riposo
17ª10 giugnoBassano del Grappa > Milano315 Giuseppe Olmo Learco Guerra
Totale3 712,7

Squadre e corridori partecipanti

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro d'Italia 1934.

Si iscrissero alla corsa 111 ciclisti, 52 in rappresentanza di otto squadre, o "aggruppati", e 59 senza squadra, o "isolati".[1] I partenti effettivi furono 105, 51 "aggruppati" e 54 "isolati".[5]

N.Cod.Squadra
1-4DEI Dei
5-10GLO Gloria
11-16OLY Olympia
17-24BIA Bianchi
25-32OMP Olympique
N.Cod.Squadra
33-38GAN Ganna
39-43MAI Maino-Clément
44-52LEG Legnano
61-119INDIsolati

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Francesco CamussoGloria4h57'55"
2 Giuseppe OlmoBianchia 15"
3 Learco GuerraMainos.t.

2ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino5h53'05"
2 Alfredo BindaLegnanos.t.
3 Remo BertoniLegnanos.t.

3ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino6h34'47"
2 Giuseppe OlmoBianchis.t.
3 Alfredo BindaLegnanos.t.

4ª tappa

modifica
  • 23 maggio: Livorno > PisaCronometro individuale – 45 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino1h05'39"
2 Giuseppe OlmoBianchia 26"
3 Domenico PiemontesiMainoa 50"

5ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino11h19'57"
2 Nino SellaMainos.t.
3 Domenico PiemontesiMainoa 50"

6ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino6h43'00"
2 Giuseppe OlmoBianchis.t.
3 Ettore MeiniGannas.t.

7ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Adriano VignoliIsolati11h27'58"
2 Ettore MeiniGannaa 10'42"
3 Bernardo RogoraGlorias.t.

8ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Félicien VervaeckeGanna8h25'30"
2 Luigi GiacobbeMainos.t.
3 Enrico MaraIsolatis.t.

9ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino10h03'38"
2 Remo BertoniLegnanos.t.
3 Giovanni CazzulaniGlorias.t.

10ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino7h18'04"
2 Giuseppe OlmoBianchis.t.
3 Francesco CamussoGlorias.t.

11ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino6h55'42"
2 Domenico PiemontesiMainos.t.
3 Giuseppe OlmoBianchis.t.

12ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino6h05'46"
2 Giuseppe OlmoBianchis.t.
3 Francesco CamussoGlorias.t.

13ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Giuseppe OlmoBianchi3h38'21"
2 Remo BertoniLegnanos.t.
3 Giovanni CazzulaniGlorias.t.

14ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Learco GuerraMaino1h29'34"
2 Giuseppe OlmoBianchia 1'05"
3 Antonio AndrettaIsolatia 2'25"

15ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Fabio BattesiniLegnano8h13'04"
2 Antonio AndrettaIsolatis.t.
3 Giuseppe OlmoBianchis.t.

16ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Giuseppe OlmoBianchi9h33'00"
2 Ettore MeiniGannas.t.
3 Domenico PiemontesiMainos.t.

17ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Giuseppe OlmoBianchi11h08'00"
2 Ettore MeiniGannas.t.
3 Isidoro PiubelliniIsolatis.t.

Classifiche finali

modifica

Classifica generale - Maglia rosa

modifica
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1 Learco GuerraMaino121h20'07"
2 Francesco CamussoGloriaa 51"
3 Giovanni CazzulaniGloriaa 4'59"
4 Giuseppe OlmoBianchia 5'39"
5 Giovanni GottiIsolatia 8'01"
6 Remo BertoniLegnanoa 15'30"
7 Domenico PiemontesiMainos.t.
8 Adriano VignoliIsolatia 24'46"
9 Luigi GiacobbeMainoa 25'58"
10 Luigi BarralBianchia 33'18"

Classifica del Gran Premio della Montagna

modifica
Pos.Corridore[1]SquadraPunti
1 Remo BertoniLegnano31
2 Luigi BarralBianchi21
3 Félicien VervaeckeGanna19
4 Francesco CamussoGloria17
5 Vicente TruebaOlympia10

Classifica stranieri

modifica
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1 Jef DemuysereGanna121h54'20"
2 Félicien VervaeckeGannaa 1h17'31"
3 Alfons GhesquièreGannaa 1h29'52"
4 Vicente TruebaOlympiaa 2h08'18"
5 Fabien GalateauOlympiquea 2h17'55"

Classifica isolati - Maglia bianca

modifica
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1 Giovanni GottiIsolati121h28'26"
2 Adriano VignoliIsolatia 16'47"
3 Renato ScorticatiIsolatia 28'58"
4 Augusto ComoIsolatia 40'09"
5 Ambrogio MorelliIsolatia 49'55"

Classifica a squadre - Trofeo Morgagni

modifica
Pos.Squadra[1]Tempo
1 Gloria364h41'22"
2 Mainoa 27"
3 Bianchia 41'13"
4 Legnanoa 1h22'50"
5 Gannaa 3h22'33"
6 Olympiaa 5h59'28"
  1. ^ a b c d e f g h i (FR) 22ème Giro d'Italia 1934, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'8 giugno 2020.
  2. ^ GUERRA è vittorioso su SELLA e PIEMONTESI giunti assieme al traguardo della Pisa-Roma, in Il Littoriale, anno VIII, n. 129, 25 maggio 1934. URL consultato l'8 giugno 2020.
  3. ^ GUERRA conquista la vittoria in volata in cui serrata è la lotta con OLMO, in Il Littoriale, 27 maggio 1934. URL consultato l'8 giugno 2020.
  4. ^ Presente il Duce, gli "azzurri" conquistano la Coppa del Mondo impegnati a fondo dai cecoslovacchi, mostratisi degni avversari, in Il Littoriale, anno VIII, n. 144, 11 giugno 1934. URL consultato l'8 giugno 2020.
  5. ^ Il Littoriale cita 53 isolati e un totale di 104 partenti al via, si veda Gli iscritti, in Il Littoriale, anno VIII, n. 121, 19 maggio 1934. URL consultato l'8 giugno 2020.. Manca nella lista il n. 119 Antonio Fraccaroli, poi regolarmente in gara.

Bibliografia

modifica
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo