Gaetano Grippi

calciatore italiano

Gaetano Grippi (Palermo, 24 aprile 1897 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Gaetano Grippi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
1921-1923Novese21+ (0+)
1923-1924Inter2 (0)
1924-1926Sampierdarenese37 (0)
1926-1928Biellese37 (0)[1][2]
1928-1929Legnano13 (0)
1929-1930Messina14 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Cominciò la sua carriera nel Palermo, poi, dopo un periodo alla Triestina, militò nella Novese conquistando il titolo di campione d'Italia nella stagione 1921-1922. Nel 1923 si trasferì all'Inter dove rimase una stagione, poi trascorse un biennio nella Sampierdarenese. Dal 1926 al 1928 militò in Prima Divisione nella Biellese, conquistando la promozione in Divisione Nazionale al termine della stagione 1927-28. Nel 1928-29 militò in massima divisione con il Legnano. Nella stagione 1929-1930 militò nel Messina in terza serie.

Grippi fu prescelto come riserva della nazionale italiana e fece parte della rappresentativa operaia italiana che sconfisse per 7-2 quella francese.[3]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
StagioneClubCampionato
CompPresReti
1922-1923 NovesePrima Divisione210
Totale Novese21+0+
1923-1924 InterPrima Divisione20
1924-1925 SampierdarenesePrima Divisione240
1925-1926Prima Divisione130
Totale Sampierdarenese370
1926-1927 BiellesePrima Divisione180
1927-1928Prima Divisione190
Totale Biellese370
1928-1929 LegnanoDivisione Nazionale130
1929-1930 MessinaPrima Divisione140
Totale carriera87+0+

Palmarès

modifica
Novese: 1921-1922
  1. ^ Con esclusione della partita interna contro l'Unione Sportiva Milanese (26 febbraio 1928), nella quale Grippi giocò, senza segnare, che venne annullata dalla FIGC e quindi ripetuta.
  2. ^ "Il Biellese" del 28 febbraio 1928.
  3. ^ La fonte di questa notizia, nonché per la sua militanza nel Palermo, nella Triestina e nella Biellese, è un articolo pubblicato su Il Biellese del 24 aprile 1928.

Collegamenti esterni

modifica