Football Club Internazionale 1956-1957

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

FC Internazionale
Stagione 1956-1957
Una formazione dell'Inter 1956-57
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreBandiera dell'Italia Luigi Ferrero (1ª-24ª)
Bandiera dell'Italia Annibale Frossi (25ª-30ª)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Meazza (31ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Angelo Moratti
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Skoglund (31)[1]
Totale: Skoglund (31)
Miglior marcatoreCampionato: Massei (10)[1]
Totale: Massei (10)
StadioSan Siro
Media spettatori30 977[2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

«Ad allenare l'Inter — sogno non segreto della sua inquieta carriera di tecnico — arrivò finalmente nel 1957. Ma ebbe il torto, schiavo com'era della sua formula fissa, di gabellare l'ottone per l'oro, un teorema per il football. Non capì che la gente voleva vedere il gioco — quel gioco che quando lui, Frossi, nell'Inter militava come atleta, era la sigla della squadra nerazzurra — e sostenne la tesi matta che lo 0 a 0 era il risultato perfetto. [...] Moratti comprese d'aver puntato sul cavallo perdente. E per Frossi all'Inter fu notte fonda.»

A compromettere l'esito del campionato 1956-57, dopo un girone d'andata archiviato con 20 punti in classifica[4], soggiunse una frenata nella fase di ritorno con l'ex calciatore Frossi a rilevare Ferrero in panchina.[5] La parentesi del "dottor Sottile" fu contraddistinta dalle divergenze insorte con Moratti[3], fatto riconducibile ad un «credo tattico» volto a ricercare nello 0-0 il risultato ideale[6][7]: col ruolo di tecnico affidato a Meazza per le battute conclusive[8], l'Inter giunse quinta a pari merito col Bologna.[1]

Sul piano statistico da segnalare in negativo l'assenza di vittorie negli impegni esterni[9], con appena 9 punti (frutto di altrettanti pareggi) racimolati in trasferta.[1]

Divise

modifica
2ª divisa

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa
N.RuoloCalciatore
PEnzo Matteucci
PGiorgio Ghezzi
DGiorgio Bernardin
DGiovanni Giacomazzi
DGuido Vincenzi
DLivio Fongaro
DVasco Tagliavini
CEnea Masiero
CGiovanni Invernizzi
CLennart Skoglund
CEnzo Bearzot
N.RuoloCalciatore
CFulvio Nesti
CAldo Dorigo
CMario Mereghetti
CEgisto Pandolfini
CCelestino Celio[12]
ABenito Lorenzi
AOscar Massei
ACesare Campagnoli
ARoger Vonlanthen
AAchille Fraschini[12]
AGiancarlo Rebizzi

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1956-1957.

Girone di andata

modifica
Ferrara
16 settembre 1956
1ª giornata
SPAL1 – 0 InterStadio Comunale
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Milano
23 settembre 1956
2ª giornata
Inter2 – 0 PadovaStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Napoli
30 settembre 1956
3ª giornata
Napoli1 – 1 InterStadio del Vomero
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Palermo
7 ottobre 1956
4ª giornata
Palermo1 – 1 InterStadio La Favorita
Arbitro:  Moriconi (Roma)

Milano
14 ottobre 1956
5ª giornata
Inter1 – 1 JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Milano
21 ottobre 1956
6ª giornata
Milan1 – 1 InterStadio San Siro
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Milano
28 ottobre 1956
7ª giornata
Inter3 – 1 Lanerossi VicenzaStadio San Siro
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Torino
18 novembre 1956
8ª giornata
Torino1 – 1 InterStadio Filadelfia
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
25 novembre 1956
9ª giornata
Inter3 – 2 RomaStadio San Siro
Arbitro:  Liverani (Torino)

Milano
2 dicembre 1956
10ª giornata
Inter1 – 0 TriestinaStadio San Siro
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Genova
16 dicembre 1956
11ª giornata
Genoa0 – 0 InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Milano
23 dicembre 1956
12ª giornata
Inter2 – 1 FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Roman

Udine
30 dicembre 1956
13ª giornata
Udinese1 – 0 InterStadio Moretti
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Roma
6 gennaio 1957
14ª giornata
Lazio1 – 1 InterStadio Olimpico
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Milano
13 gennaio 1957
15ª giornata
Inter2 – 2 AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Milano
20 gennaio 1957
16ª giornata
Inter2 – 2 BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Grillo (Napoli)

Genova
27 gennaio 1957
17ª giornata
Sampdoria2 – 2 InterStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Girone di ritorno

modifica
Milano
3 febbraio 1957
18ª giornata
Inter2 – 0 SPALStadio San Siro
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Padova
10 febbraio 1957
19ª giornata
Padova3 – 2 InterStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Liverani (Torino)

Milano
17 febbraio 1957
20ª giornata
Inter3 – 1 NapoliStadio San Siro
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Milano
24 febbraio 1957
21ª giornata
Inter1 – 0 PalermoStadio San Siro
Arbitro:  Adami (Roma)

Torino
3 marzo 1957
22ª giornata
Juventus5 – 1 InterStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
10 marzo 1957
23ª giornata
Inter1 – 1 MilanStadio San Siro
Arbitro:  Seipelt

Vicenza
17 marzo 1957
24ª giornata
Lanerossi Vicenza2 – 1 InterStadio Romeo Menti
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
24 marzo 1957
25ª giornata
Inter3 – 0 TorinoStadio San Siro
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Roma
31 marzo 1957
26ª giornata
Roma0 – 0 InterStadio Olimpico
Arbitro:  Pribyl

Trieste
7 aprile 1957
27ª giornata
Triestina2 – 2 InterStadio Giuseppe Grezar
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
14 aprile 1957
28ª giornata
Inter2 – 0 GenoaStadio San Siro
Arbitro:  Moriconi (Genova)

Firenze
28 aprile 1957
29ª giornata
Fiorentina3 – 1 InterStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Milano
5 maggio 1957
30ª giornata
Inter2 – 3 UdineseStadio San Siro
Arbitro:  Marangio (Roma)

Milano
19 maggio 1957
31ª giornata
Inter0 – 1 LazioStadio San Siro
Arbitro:  Keyner

Como
2 giugno 1957
32ª giornata
Atalanta2 – 1 InterStadio Giuseppe Sinigaglia[13]
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Bologna
9 giugno 1957
33ª giornata
Bologna3 – 2 InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Adami (Roma)

Milano
16 giugno 1957
34ª giornata
Inter6 – 1 SampdoriaStadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Statistiche

modifica

Statistiche aggiornate al 16 giugno 1957.

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A3517114236161709817293411131053458
Totale-17114236161709817293411131053458

Statistiche dei giocatori

modifica

Fonte:[1]

GiocatoreSerie A
Bearzot, E. E. Bearzot 270
Bernardin, G. G. Bernardin 301
Campagnoli, C. C. Campagnoli 52
Dorigo, A. A. Dorigo 275
Fongaro, M. M. Fongaro 300
Ghezzi, G. G. Ghezzi 24-33
Giacomazzi, G. G. Giacomazzi 280
Invernizzi, G. G. Invernizzi 212
Lorenzi, B. B. Lorenzi 288
Nesti, F. F. Nesti 161
Masiero, E. E. Masiero 30
Massei, O. O. Massei 2110
Matteucci, E. E. Matteucci 10-12
Mereghetti, M. M. Mereghetti 30
Pandolfini, E. E. Pandolfini 287
Rebizzi, G. G. Rebizzi 41
Savioni, W. W. Savioni 32
Skoglund, L. L. Skoglund 313
Vincenzi, G. G. Vincenzi 121
Vonlanthen, R. R. Vonlanthen 237
  1. ^ a b c d e Grassia, Lotito, Statistiche, p. 226.
  2. ^ Statistiche Spettatori Serie A (dal 1952-53 al 1961-62) (PDF), su stadiapostcards.com.
  3. ^ a b Grassia, Lotito, Incroci nerazzurri: Frossi, Angelo Moratti e lo 0 a 0, p. 104.
  4. ^ Tumultuoso finale per Inter-Roma: 3 a 2, in Stampa Sera, 26 novembre 1956, p. 4.
  5. ^ In due minuti l'Inter battuta a Vicenza: 1-2, in Stampa Sera, 18 marzo 1957, p. 5.
  6. ^ Andrea Schianchi, Ma Frossi disse: «È il risultato perfetto», in La Gazzetta dello Sport, 17 ottobre 2011.
  7. ^ Mario Fossati, Frossi, dottor sottile: 0-0 risultato perfetto, in la Repubblica, 28 febbraio 1999, p. 48.
  8. ^ Ettore Berra, L'Atalanta sciupa un penalty ma batte ugualmente l'Inter: 2-1, in Stampa Sera, 3 giugno 1957, p. 4.
  9. ^ La 33ª giornata del campionato di calcio, in Stampa Sera, 10 giugno 1957, p. 4.
  10. ^ a b Leo Cattini, Ritorna Frossi nell'Inter per ricevere la squadra granata, in La Nuova Stampa, 22 marzo 1957, p. 6.
  11. ^ Leo Cattini, Meazza succede a Frossi nella guida tecnica dell'Inter, in La Nuova Stampa, 8 maggio 1957, p. 6.
  12. ^ a b Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  13. ^ Incontro disputato in campo neutro per la squalifica del Comunale di Bergamo a causa degli incidenti provocati dai tifosi orobici durante la gara col Torino del 5 maggio 1957; cfr. L'Atalanta ricorrerà contro il verdetto della Lega, in La Nuova Stampa, 16 maggio 1957, p. 6.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica

http://www.calcio.com/tutte_le_partite/ita-serie-a-1956-1957/

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio