Foot-Ball Club Internazionale-Naples 1923-1924

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Internazionale-Naples nelle competizioni ufficiali della stagione 1923-1924[1].

Foot-Ball Club Internazionale-Naples
Stagione 1923-1924
Sport calcio
SquadraInternaples
Allenatore?
PresidenteBandiera dell'Italia Emilio Reale
Prima Divisione3° Finali Lega Sud
Maggiori presenze
Totale: Gigliesi, Iaquinto II, Rinetti, Valente (16)
Miglior marcatoreTotale: Valente (7)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
La trasferta di Salerno

Seconda stagione in massima serie per l'Internaples, che bissò il secondo posto dell'anno precedente nel raggruppamento campano, ancora dietro al Savoia (che arrivò a giocarsi la finale scudetto contro il Genoa), ma davanti a Cavese e Bagnolese[2]. Nel girone semifinale di Lega Sud si piazzò terzo alle spalle di Alba Roma e Audace Taranto, venendo eliminato[1].
A fine stagione Emilio Reale venne riconfermato alla guida della società[3].

Divise

modifica

Organigramma societario

modifica

Di seguito è riportato l'organigramma societario[3]:

  • Presidente: Emilio Reale
  • Vice Presidenti: Gaetano Del Pezzo e Vincenzo De Rosa
  • Consiglieri: Carlo Andreassi, Guido Cavalli, Jean Steiger, Pasquale Salvi, Mariano Marchese, Giusto Senes, Luigi Elia, Giovanni Giovagnione, Arturo Sacchi, Ruggiero Marchese, Giulio Morelli
  • Allenatore: ?
N.RuoloCalciatore
PPino Rinetti
DGuidotti
DMario Iaquinto I
DLeslie Walter Minter
DJean Steiger
CCesare Fiori
CPino Ghisi
CNicola Paolino
AFrancesco Fariello
AOsvaldo Sacchi
N.RuoloCalciatore
AVincenzo Valente
Ernesto Bruschini III
Cafaggi
Esposito II
Gigliesi
Fausto Iaquinto II
Raoul Lattad
Matarazzo
Zumstein

Risultati

modifica

Prima Divisione - girone campano

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1923-1924.

Girone di andata

modifica
Torre Annunziata
27 gennaio 1924
1ª giornata - posticipo del 28 ottobre 1923
Bagnolese1 – 3
Ripetizione in campo neutro[1][4]
referto
 InternaplesCampo Oncino
Arbitro:  Argento (Napoli)

Salerno
4 novembre 1923
2ª giornata
Salernitanaudax1 – 5[5]
referto
 InternaplesCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Pauzano (Castellammare di Stabia)

Napoli
11 novembre 1923
3ª giornata
Internaples2 – 0
referto
 StabiaStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  Reichlin (Napoli)

Cava dei Tirreni
19 novembre 1923
4ª giornata
Cavese1 – 1
referto
 Internaples
Arbitro:  Reichlin (Napoli)

Napoli
26 novembre 1923
5ª giornata
Internaples0 – 1
referto
 SavoiaStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  Reichlin (Napoli)

Girone di ritorno

modifica
Napoli
17 febbraio 1924
6ª giornata - Posticipo del 2 dicembre 1923
Internaples1 – 1
referto
 Bagnolese
Arbitro:  Comandini (Roma)

Napoli
10 dicembre 1923
6ª giornata
Internaples5 – 0
referto
 Salernitanaudax
Arbitro:  Pauzano (Castellammare di Stabia)

Castellammare di Stabia
17 dicembre 1923
8ª giornata
Stabia0 – 2
A tavolino
sul campo 1-1[6]
referto
 Internaples
Arbitro:  Galassi (Roma)

Napoli
13 gennaio 1924
9ª giornata - Posticipo del 3 gennaio 1924
Internaples0 – 1
referto
 Cavese
Arbitro:  Pauzano (Castellammare di Stabia)

Torre Annunziata
3 febbraio 1924
10ª giornata - posticipo del 20 gennaio 1924
Savoia3 – 0[8]
referto
 InternaplesCampo Oncino
Arbitro:  Reichlin (Napoli)

Prima Divisione - semifinali sud

modifica

Girone di andata

modifica
Napoli
4 maggio 1924
1ª giornata
Internaples1 – 1
referto
 PalermoStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  Mannerucci[9] (Bari)

Napoli
12 maggio 1924
2ª giornata
Internaples3 – 2
referto
 Audace TarantoStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  Ambrosini (Roma)

Napoli
19 maggio 1924
3ª giornata
Internaples2 – 2
referto
 Alba RomaStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  Cugnini (Ancona)

Girone di ritorno

modifica
Palermo
26 maggio 1924
4ª giornata
Palermo1 – 1
referto
 InternaplesStadio Ranchibile
Arbitro:  Baldoni

Taranto
1 giugno 1924
5ª giornata
Audace Taranto1 – 0[10]
referto
 InternaplesCampo del Regio Arsenale
Arbitro:  Celano (Roma)

Roma
9 giugno 1924
6ª giornata
Alba Roma2 – 0
referto
 InternaplesStadio Nazionale
Arbitro:  Barra (Napoli)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaIn campo neutroTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Prima Divisione-Campania1252128342118511003110523199+10
Prima Divisione-Semifinali Sud5312065301214000000613279-2
Totale178332148722399110031166552618+8

Statistiche dei giocatori

modifica
GiocatorePrima Divisione
Girone Campano
Prima Divisione
Semifinali Sud
Totale
Bruschini III, E. E. Bruschini III 100010
Cafaggi, Cafaggi 7060130
Esposito II, Esposito II 110011
Fariello, F. F. Fariello 10150151
Fiori, C. C. Fiori 9062152
Ghisi II, P. P. Ghisi II 9060150
Gigliesi, Gigliesi 10260162
Guidotti, Guidotti 200020
Iaquinto I, F. F. Iaquinto I 10260162
Iaquinto II, M. M. Iaquinto II 920092
Lattad, R. R. Lattad 100010
Matarazzo, Matarazzo 002020
Minter, L.W. L.W. Minter 10060160
Rinetti, P. P. Rinetti 10-96-916-18
Sacchi, O. O. Sacchi 10261163
Steiger, J. J. Steiger 204060
Valente, Valente 10564169
Zumstein, Zumstein 100010
  1. ^ a b c Tramontano, pag. 13.
  2. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 47.
  3. ^ a b Il nuovo consiglio all'Internaples, su internetculturale.it, La Basilicata, n. 182, pag. 3, 1º agosto 1924. URL consultato l'8 agosto 2020.
  4. ^ La gara giocata il 28 ottobre a Bagnoli, terminata 3-3 (reti di Gigliesi al 2', di Valente al 4', di Sarnataro al 27', di Polisano al 60', di Parodi al 71' e di Iaquinto II al 73' su rigore), fu annullata.
  5. ^ I dati sono tratti da Fontanelli, p. 65 (che tuttavia sostiene che segnò Iaquinto II, dato tuttavia in contrasto con quanto afferma lo stesso Fontanelli che i due fratelli Iaquinto segnarono due gol a testa in tutto il campionato; "Iaquinto II" è stato dunque emendato in "Iaquinto I" sulla base del sito "Napolissimo"). Secondo "Salernitanastory" segnarono Gigliesi al 1', Kargus al 9', Valente al 44', 47' e 60' ed Esposito II al 76'.
  6. ^ Le reti furono segnate da Gigliesi al 49' e da Manfrenati al 69'. Vedasi Fontanelli, p. 68.
  7. ^ Vedasi Fontanelli, p. 68. Secondo altre fonti avrebbe segnato Matta. Il quotidiano La Basilicata del 15 gennaio 1924 conferma che a segnare fu Accarino al 20'.
  8. ^ I dati sono tratti da Fontanelli, p. 68. Secondo il libro del Savoia Bobbio segnò al 4', Ghisi al 17' e Ceresole al 74'. Il quotidiano La Basilicata del 5 febbraio 1924 conferma che le tre reti del Savoia furono segnate nei primi cinque minuti di gioco.
  9. ^ Tramontano chiama l'arbitro Mamerucci, mentre Fontanelli, p. 79, lo chiama "Mamelucchi". Il quotidiano La Basilicata del 6 maggio 1924 lo chiama Mannerucci di Bari.
  10. ^ Tramontano e il sito "napolissimo" riportano nella formazione dell'Internaples solo dieci giocatori tra cui Paolino. Fontanelli, p. 80, riporta undici giocatori dell'Internaples tra cui non compare Paolino (che non risulta dunque mai essere sceso in campo in partite di campionato in tale stagione) ma compaiono Iaquinto I e Fariello. Fontanelli sostiene che Manzoni segnò al 38' ma il periodico Il popolo ionico del 3 giugno 1924 riporta che Manzoni segnò a dieci minuti dalla fine. Anche La Basilicata del 2 giugno 1924 sostiene che la rete di Manzoni fu segnata a pochi minuti dalla fine.

Bibliografia

modifica
  • Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000.
  • Carlo Fontanelli, Nove volte Genoa - I campionati italiani della stagione 1923-24, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., luglio 2000.

Voci correlate

modifica

Storia della Società Sportiva Calcio Napoli

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio