Finale del campionato mondiale femminile di calcio 2011

finale del 6º campionato mondiale di calcio femminile

La finale del campionato mondiale femminile di calcio 2011 si tenne il 17 luglio 2011 al Commerzbank-Arena a Francoforte sul Meno tra le nazionali femminili di Giappone e Stati Uniti. Fu la finale della sesta edizione del campionato mondiale femminile di calcio, e terminò con la vittoria ai rigori delle giapponesi. Si è trattato del primo, e finora unico, torneo vinto da una nazionale al di fuori dell'Europa e dell'America.

Finale del campionato mondiale femminile di calcio 2011
Le calciatrici giapponesi in attesa dei tiri di rigore dopo i supplementari
Informazioni generali
Sport Calcio
Competizione2011 FIFA Women's World Cup knockout stage
Data17 luglio 2011
CittàFrancoforte sul Meno
ImpiantoWaldstadion
Spettatori48 817
Dettagli dell'incontro
Bandiera del Giappone Giappone Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2
(3)
2
(1)
(dopo i tiri di rigore)
ArbitroBibiana Steinhaus (Germania)
Successione
← finale mondiale femminile di calcio 2007 finale mondiale femminile di calcio 2015 →

Cammino verso la finale

modifica

Giappone

modifica
La partita della fase a gironi del Giappone contro l'Inghilterra alla WWK Arena

La prima finalista, ovvero il Giappone, fu inserita nel Gruppo B insieme a Inghilterra, Messico e Nuova Zelanda.

La prima avversaria fu la Nuova Zelanda, che il 27 giugno a Bochum venne battuta 2-1 con le reti di Nagasato e Miyama, intervallate dal momentaneo pareggio di Hearn. Nella seconda giornata le giapponesi batterono 4-0 il Messico con tripletta di Sawa e gol di Ōno, mentre alla terza giornata furono battute 2-0 dall'Inghilterra che si assicurò il primo posto del girone. La classifica finale vide l'Inghilterra a chiudere con 7 punti, seguita dal Giappone con 6, Messico con 2 e Nuova Zelanda con 1, con queste ultime due eliminate.

Ai quarti, il 9 luglio le giapponesi affrontarono la Germania padrona di casa a Wolfsburg vincendo 1-0 con la rete decisiva di Maruyama nel secondo tempo supplementare.

La semifinale disputata quattro giorni dopo a Francoforte sul Meno vide il Giappone battere 3-1 la Svezia; a decidere l'incontro furono la doppietta di Kawasumi e la rete di Sawa, dopo il momentaneo pareggio svedese siglato da Öqvist.

Stati Uniti

modifica

Le statunitensi furono invece inserite nel gruppo C, insieme a Svezia, Corea del Nord e Colombia.

Il 28 giugno, le statunitensi esordirono contro la Corea del Nord vincendo 2-0 con le reti di Cheney e Buehler. Tre giorni dopo gli Stati Uniti replicarono contro la Colombia vincendo 3-0 grazie alle reti di O'Reilly, Rapinoe e Lloyd. All'ultima giornata le statunitensi furono sconfitte a sorpresa dalla Svezia che si impose per 2-1; a decidere l'incontro furono il rigore realizzato da Dahlkvist e la rete di Fischer per le svedesi, e la rete nella ripresa siglata da Wambach per le americane. Gli Stati Uniti conclusero il girone al secondo posto dietro la Svezia; eliminate invece Corea del Nord e Colombia.

Il 10 luglio, nei quarti di finale, le statunitensi affrontarono il Brasile a Dresda; gli Stati Uniti si portarono in vantaggio già al 2º minuto grazie all'autogol di Daiane, ma le brasiliane pareggiarono nella ripresa con la rete di Marta. Nei tempi supplementari le brasiliane si portarono in vantaggio con un'altra rete di Marta su calcio di rigore, ma subirono il pareggio delle statunitensi con un gol di Wambach nei minuti di recupero. A decidere l'incontro furono i calci di rigore; le statunitensi realizzarono tutti i rispettivi rigori, mentre per le brasiliane risultò decisivo l'errore di Daiane che si fece parare il rigore da Solo. In semifinale a Mönchengladbach contro la Francia, le statunitensi vinsero 3-1; decisive furono le reti di Cheney, Wambach e Morgan.

Tabella riassuntiva del percorso

modifica
GiapponeTurno Stati Uniti
AvversarioRisultatoFase a gironiAvversarioRisultato
Nuova Zelanda2-1Prima giornata Corea del Nord2-0
Messico4-0Seconda giornata Colombia3-0
Inghilterra0-2Terza giornata Svezia1-2
2ª classificata del Gruppo B
SquadraPtG
Inghilterra73
Giappone63
Messico23
Nuova Zelanda13
Piazzamenti finali2ª classificata del Gruppo C
SquadraPtG
Svezia93
Stati Uniti63
Corea del Nord13
Colombia13
AvversarioRisultatoFase a eliminazione direttaAvversarioRisultato
Germania1-0 (dts)Quarti di finale Brasile2-2 (dts) 5-3 (dtr)
Svezia3-1Semifinale Francia3-1

Descrizione della partita

modifica
La finale tra Giappone e Stati Uniti

Le americane hanno iniziato la gara con forza come le favorite per vincere il trofeo e hanno fatto pressione sulle giapponesi nei primi 20 minuti. Tuttavia né Lloyd, Rapinoe o Wambach sono riuscite a scardinare la difesa giapponese per ottenere il vantaggio. Al 22', Ohno ha effettuato il primo tiro per il Giappone, ma senza successo. Al 28' Wambach spreca una buona occasione per passare in vantaggio con un tiro che si stampa sulla traversa. Le giapponesi hanno tentato la fortuna in 30' ma la conclusione di Ohno si è rivelata troppo prevedibile per Solo. Le americane riprendono la pressione e al 44' Rampone sfiora la linea delle giapponesi ma viene bloccata e queste ultime si lanciano un contropiede, ma senza successo. Il primo tempo si chiuse a reti inviolate. Da notare che il Giappone possedeva un controllo di palla maggiore rispetto agli Stati Uniti nonostante fosse principalmente in difesa.

Anche il secondo tempo è iniziato con il dominio americano. Morgan spreca un'occasione d'oro al 49'; Heather O'Reilly effettua un cross basso sul primo palo che Morgan raggiunge, superando il portiere giapponese Ayumi Kaihori, ma il tiro è respinto dal palo. Ando e Ohno hanno fatto tremare la difesa americana dal 54' al 56' quando su calcio d'angolo di Sameshima hanno sprecato due buone occasioni. Al 60', le giapponesi hanno avuto una possibilità di segnare quando Yukari Kinga ha ricevuto un ottimo passaggio filtrante di Sawa, ma il suo tiro è terminato sopra la traversa. Al 69', Alex Morgan ha raggiunto per prima un lancio profondo di Rapinoe, ha tenuto a bada la marcatura di Kumagai prima di sfoderare un tiro basso di sinistro alle spalle di Kaihori portando gli Stati Uniti in vantaggio. La squadra giapponese si è riorganizzata e ha attaccato gli Stati Uniti, ma la buona gestione in difesa di Rampone si è rivelata difficile da superare. Tuttavia, all'81', mentre gli Stati Uniti erano impegnati a pianificare un contrattacco, sono rimasti sorpresi dalla rapida risposta giapponese e, sebbene Ali Krieger avrebbe potuto evitare per prima il pericolo, l'errore di Rachel Buehler ha fornito ad Aya Miyama un'occasione d'oro che non ha sprecato, segnando l'1–1 per il Giappone. Gli Stati Uniti hanno tentato una maggiore pressione verso la fine della partita, ma non arrivò nessun gol e le due squadre terminarono sull'1–1 dopo 90 minuti.

I tempi supplementari sono iniziati con il Giappone che ha goduto di un maggior possesso come al solito, anche se ha comunque mantenuto un approccio principalmente difensivo per contrastare i forti attacchi americani. Al 104', quando sembrava che avrebbero concluso il primo tempo supplementare senza gol, un potente colpo di testa di Wambach da centro area su un ottimo passaggio di Morgan ha portato nuovamente gli Stati Uniti in vantaggio. Con l'inizio del secondo tempo supplementare, le giapponesi sembravano esauste ma gli errori delle difenditrici americane sono ricomparsi sbagliando troppi palloni e permettendo a Miyama e Sawa di portare pericoli alla porta di Solo. Al 117', il Giappone ha ottenuto un calcio d'angolo e Miyama ha spedito la palla a Sawa, che è corsa verso il primo palo, ha raggiunto l'angolo prima di qualsiasi difenditrice americana realizzando il gol del pareggio. Il risultato non cambiò più, nonostante Iwashimizu ricevette un cartellino rosso nei minuti di recupero, portando la partita ai calci di rigore.

Per gli Stati Uniti Boxx, Lloyd e Heath sbagliarono i primi tre calci di rigore, mentre solo Nagasato fallì per il Giappone nei primi tre. Wambach realizzò il quarto rigore, ma Kumagai segnò il rigore decisivo regalando per la prima volta al Giappone il trofeo iridato.

Tabellino

modifica
Francoforte sul Meno
17 luglio 2011, ore 20:45 UTC+2
Giappone 2 – 2
(d.t.s.)
referto
Stati UnitiWaldstadion (48 817 spett.)
Arbitro:  Steinhaus

Stati Uniti
Giappone (4-4-2)
P21Ayumi Kaihori
D2Yukari Kinga
D3Azusa Iwashimizu 120+1'
D4Saki Kumagai
D15Aya Sameshima
C11Shinobu Ohno 66’
C6Mizuho Sakaguchi
C10Homare Sawa
C8Aya Miyama 97’
A7Kozue Ando 66’
A9Nahomi Kawasumi
A disposizione:
A18Karina Maruyama 66’ 119’
A17Yūki Nagasato 66’
A20Mana Iwabuchi 119’
CT:
Norio Sasaki
Stati Uniti (4-4-2)
P1Hope Solo
D11Ali Krieger
D19Rachel Buehler
D3Christie Rampone
D6Amy LePeilbet
C9Heather O'Reilly
C10Carli Lloyd
C7Shannon Boxx
C15Megan Rapinoe 114’
A12Lauren Cheney 46’
A20Abby Wambach
A disposizione:
A13Alex Morgan 46’
C17Tobin Heath 114’
CT:
Pia Sundhage

Assistenti arbitrali:
Marina Wozniak (Germania)
Katrin Rafalski (Germania)
Quarto ufficiale:
Jenny Palmqvist (Svezia)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 90 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 30 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 21 giocatrici per squadra a referto (11 in campo e 10 come potenziali sostituti);
  • tre sostituzioni permesse.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio