Filippo II Francesco d'Este

marchese di San Martino

Filippo II Francesco d'Este (16211653) figlio di Sigismondo d'Este, 2º Marchese di Lanzo e di Francesca Charledes d'Antel d'Hostel. Principe del Sacro Romano Impero. 3º Marchese di Lanzo con Groscavallo, Forno e Vonzo, 3º Marchese di San Martino in Rio, 1º Marchese di Dronero, Roccabruna e San Giuliano, 5º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano, Castellarano.

Filippo II Francesco d'Este
Marchese di San Martino
Stemma
Stemma
In carica1652-1653
PredecessoreCarlo Filiberto I d'Este
SuccessoreSigismondo III d'Este
Marchese di Lanzo
In carica1628-1653
PredecessoreSigismondo d'Este
SuccessoreSigismondo III d'Este
Marchese di Dronero
In carica1646-1653
Predecessoretitolo creato
SuccessoreCarlo Filiberto d'Este
Nascita1621
Morte1653
DinastiaEste di San Martino
PadreSigismondo d'Este
MadreFrancesca Charledes d’Antel d’Hostel
ConsorteMargherita di Savoia
FigliSigismondo
Carlo Filiberto
Angelica
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Filippo II Francesco era figlio di Sigismondo d'Este, 2º Marchese di Lanzo; il fratello di suo padre, era Carlo Filiberto I d'Este, 2º marchese di San Martino in Rio e giurisdizione annesse, dal quale nel 1652 eredita il feudo, alla morte di questi senza eredi maschi.

Il fratello Carlo Emanuele, 4º Marchese di Borgomanero e Porlezza e 2º Marchese di Santa Cristina fu Governatore di San Martino in Rio.

Il 30 novembre 1645 fu stipulato solennemente il contratto nuziale con Margherita di Savoia[1], figlia legittimata del Duca di Savoia Carlo Emanuele I.

Filippo Francesco che aveva ereditato il feudo nel 1652, governerà per un solo anno, morendo sul finire del 1653; erede sarà il primogenito di soli sei anni, che inizierà il governo del feudo sotto la reggenza della madre.[2]

Il secondogenito Carlo Filiberto, inizierà la breve linea degli Este di Dronero.

Discendenza modifica

Dal matrimonio con Margherita di Savoia nacquero:

  • Sigismondo III (1647 - 1732), 4º Marchese di Lanzo con Bonzo, Groscavallo e Forno. 4º Marchese di San Martino in Rio. 6º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano, Castellarano. Signore del Vicariato di Belgioioso;
  • Carlo Filiberto (1649 - 1703), 2º Marchese di Dronero, San Giuliano e Roccabruna. Governatore della Savoia e di Torino. Capostipite della linea degli Este-Dronero;
  • Angelica (? - ?), Monaca Agostiniana della Congregazione delle Angeliche nel Monastero di San Paolo.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Sigismondo II d'Este, III signore di San MartinoErcole d'Este, II signore di San Martino 
 
Angela Sforza 
Filippo I d'Este, I marchese di San Martino 
Giustina TrivulzioPaolo Camillo Trivulzio, I duca di Boiano 
 
Barbara Stanga 
Sigismondo d'Este, II marchese di San Martino 
Emanuele Filiberto, duca di SavoiaCarlo II, duca di Savoia 
 
Beatriz de Portugal 
Maria di Savoia 
Laura Crevola 
 
 
Filippo II Francesco d'Este, III marchese di San Martino 
 
 
 
 
 
 
 
Françoise Charledes d'Antel d'Hôtel 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note modifica

  1. ^ Memorie storiche di Dronero e della Valle di Maira per Giuseppe Manuel di S. Giovanni. Membro della Regia Deputazione sopra gli studi di storia patria. Parte Seconda, Torino, Tipografia Subalpina di Marino e Gantin, 1868, p. 286.
  2. ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio - Ricerche storiche, Atesa Editrice, 1885, p. 103.

Altri progetti modifica