Carlo Filiberto I d'Este

marchese di San Martino

Carlo Filiberto I d'Este (San Martino in Rio, 1571Milano, 26 maggio 1652) figlio di Filippo I d'Este e di Maria di Savoia. Principe del Sacro Romano Impero. Principe di Ferrara, Modena e Reggio dal 1594. 2º Marchese di San Martino in Rio, 3º Marchese di Borgomanero e Porlezza, 1º Marchese di Santa Cristina, 4º Conte di Corteolona, Signore di Campogalliano e Castellarano.

Carlo Filiberto I d'Este
Marchese di San Martino
Stemma
Stemma
In carica1592 –
1652
PredecessoreFilippo I d'Este
SuccessoreFilippo II Francesco d'Este
Marchese di Borgomanero e Porlezza
In carica1592 –
1652
PredecessoreFilippo I d'Este
SuccessoreCarlo Emanuele d'Este
Marchese di Santa Cristina
In carica1616 –
1652
Predecessoretitolo creato
SuccessoreCarlo Emanuele d'Este
NascitaSan Martino in Rio, 1571
MorteMilano, 26 maggio 1652
DinastiaEste di San Martino
PadreFilippo I d'Este
MadreMaria di Savoia
ConsorteLuisa de Cardenas
Livia de Marini Castagna
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Nacque nel 1571 da Filippo I d'Este e da Maria di Savoia, figlia legittimata del Duca di Savoia Emanuele Filiberto, che questi aveva avuto da Laura Cravola.

Nel 1592, due mesi prima di ereditare il feudo alla morte del padre, Carlo Filiberto era stato nominato capo della Nobiltà al seguito del Duca di Savoia, quando questi era in guerra; nel 1593 sistemate le prime incombenze del feudo, ritornò in Piemonte, lasciando a San Martino i fratelli Sigismondo ed Alfonso.[1]

Nel 1602 fu insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata.[2]

Nel giugno del 1603, insieme a Giovanni Botero e al Conte di Masino, accompagnò in Spagna i tre figli maggiori del Duca di Savoia, Carlo Emanuele I. Al rientro dal viaggio in Spagna, a seguito della rottura dei rapporti tra le corti di Torino e Madrid, Carlo Filiberto I d'Este opterà per la fedeltà alla Casa d'Asburgo, mentre suo fratello Sigismondo resterà fedele a Casa Savoia.[3]

Nel 1616 Carlo Filiberto restituì il Collare dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata.

Nel 1618 Carlo Filiberto pubblicò le Costituzioni per i territori di San Martino in Rio, Campogalliano e Castellarano.[4]

Sposò Luisa de Cardenas e rimasto vedovo si risposò con Livia de Marini Castagna. Non ebbe discendenza.

Morì a Milano il 26 maggio 1652 e venne trasportato in solenne pompa e deposto nella tomba di Famiglia, presso l'altare del SS. Sacramento dentro la collegiata di San Martino in Rio.[5]

Carlo Filiberto lascerà erede del Marchesato di San Martino, Filippo II Francesco d'Este, figlio primogenito del fratello Sigismondo. La successione invece del Marchesato di Borgomanero e Porlezza fu alquanto complicata e vide dapprima la trasmissione del feudo di Porlezza, il 5 aprile del 1652, in via di deposito al nipote Carlo Emanuele d'Este, secondogenito del fratello; questi infine per ottenere il 20 dicembre 1653 la formale investitura per Borgomanero, Porlezza e Belgioioso dovrà rinunciare ad ogni pretesa sul feudo piemontese di Lanzo.[6]

Onorificenze modifica

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ercole d'Este, II signore di San MartinoSigismondo I d'Este, I signore di San Martino 
 
Cecilia Rachesi 
Sigismondo II d'Este, III signore di San Martino 
Angela SforzaCarlo Sforza, conte di Magenta 
 
Bianca Simonetta 
Filippo I d'Este, I marchese di San Martino 
Paolo Camillo Trivulzio, I duca di BoianoGiovanni Trivulzio, consignore di Borgomanero 
 
Angiola Martinengo 
Giustina Trivulzio 
Barbara StangaMarchesino Stanga, marchese di Castelnuovo 
 
Giustina Borromeo 
Carlo Filiberto I d'Este, II marchese di San Martino 
Carlo II di Savoia, duca di SavoiaFilippo II di Savoia, duca di Savoia 
 
Claudina di Brosse 
Emanuele Filiberto di Savoia, duca di Savoia 
Beatrice di PortogalloManuele I del Portogallo 
 
Maria d'Aragona e Castiglia 
Maria di Savoia 
 
 
 
Laura Crevola 
 
 
 
 

Note modifica

  1. ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio. Ricerche storiche, Bologna, Atesa Editrice, 2000 [1885], p. 71.
  2. ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio. Ricerche storiche, Bologna, Atesa Editrice, 2000 [1885], p. 75.
  3. ^ Claudio Donati, Una Famiglia lombarda tra XVI e XVIII secolo: gli Este di San Martino e i loro feudi - tratto dal libro "Archivi Territori Poteri in area estense (Secc. XVI-XVIII) a cura di Euride Fregni, Ferrara, Bulzoni Editore, 1999, pp. 442-443.
  4. ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio. Ricerche Storiche, Bologna, Atesa Editrice, 2000 [1885], p. 88.
  5. ^ Clinio Cottafavi, San Martino in Rio. Ricerche storiche, Bologna, Atesa Editrice, 2000 [1885], p. 100.
  6. ^ Claudio Donati, Una Famiglia lombarda tra XVI e XVIII secolo: gli Este di San Martino e i loro feudi - tratto dal libro "Archivi Territori Poteri in area estense (Secc. XVI-XVIII) a cura di Euride Fregni, Ferrara, Bulzoni Editore, 1999, pp. 446-447.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN158147602669757642589 · WorldCat Identities (ENviaf-158147602669757642589